-Rimini- Info Nuovo Impianto DTT

DigiuLAB

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Settembre 2011
Messaggi
34
Un saluto a tutti gli esperti del settore e non.
Visto che il passaggio al DTT nella mia zona (Rimini centro) sembra si sia normalizzato, sarei intenzionato ad adeguare l'impianto.
Lo schemino dell'impianto è questo
http://imageshack.us/photo/my-images/692/immagineufi.jpg/
Il cavo antenna arriva sul pianerottolo del piano superiore ed è collegato a quello che mi sembra un partitore (non ha l'uscita passante) a 4 uscite, 3 di queste sciendono al piano terra ed arrivano dirette alle prese (sala,cucina,depandance) l'altra,che rimane sul piano superiore, arriva ad una presa passante (camera 1) e l uscita di questa arriva ad una presa terminale (camera 2).
I lavori che vorrei fare sono quindi 2.
Il primo è sosituire le antenne ormai decrepite, quindi amplificatore/miscelatore e alimentatore.
Il secondo aggiungere una uscita sul piano superiore (camera 3), magari acquistando un un nuovo partitore o derivatore a 6 uscite cosi da eliminare anche quella presa derivata.
Riguardo all'antenna, ho sentito parlare bene della Sigma 6HD, e con la sola antenna si dovrebbe riuscire a coprire gli azimuth 189(Montescudo) e 212 (S. Marino) e a ricevere quindi quasi tutte le emittenti . Rimarrebbe esclusa La9DVB a 232(Talamello).
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RN10&posto=Rimini
Come dovrei procedere? :D
 
Ultima modifica:
DigiuLAB ha scritto:
Un saluto a tutti gli esperti del settore e non.
Visto che il passaggio al DTT nella mia zona (Rimini centro) sembra si sia normalizzato, sarei intenzionato ad adeguare l'impianto.
Lo schemino dell'impianto è questo
http://imageshack.us/photo/my-images/692/immagineufi.jpg/
Il cavo antenna arriva sul pianerottolo del piano superiore ed è collegato a quello che mi sembra un partitore (non ha l'uscita passante) a 4 uscite, 3 di queste sciendono al piano terra ed arrivano dirette alle prese (sala,cucina,depandance) l'altra,che rimane sul piano superiore, arriva ad una presa passante (camera 1) e l uscita di questa arriva ad una presa terminale (camera 2).
I lavori che vorrei fare sono quindi 2.
Il primo è sosituire le antenne ormai decrepite, quindi amplificatore/miscelatore e alimentatore.
Il secondo aggiungere una uscita sul piano superiore (camera 3), magari acquistando un un nuovo partitore o derivatore a 6 uscite cosi da eliminare anche quella presa derivata.
Riguardo all'antenna, ho sentito parlare bene della Sigma 6HD, e con la sola antenna si dovrebbe riuscire a coprire gli azimuth 189(Montescudo) e 212 (S. Marino) e a ricevere quindi quasi tutte le emittenti . Rimarrebbe esclusa La9DVB a 232(Talamello).
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RN10&posto=Rimini
Come dovrei procedere? :D

Ciao e benvenuto!

Hai già letto il post:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=129982

Ci sono aspetti già trattati per la tua città.
 
flash54 ha scritto:
Ciao e benvenuto!

Hai già letto il post:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=129982

Ci sono aspetti già trattati per la tua città.

Ciao Flash,
ho letto già questa discussione, ho capito come come sommare le varie attenuazioni dei derivatori e quelle dovute alla lunghezza dei cavi; non ho capito però perchè alle prese si è scielto di di tenere un attenuazione a 19db +o- .
Cioè l'importante è riuscire ad avere la stessa attenuazione su tutte le prese è di conseguenza aggiungere un amplificatore a tale scopo?
La mia configurazione attuale è cmq diversa, il cavo d'antenna arriva ad un partitore a 4 uscite, oltretutto il cavo che arriva in depandance è molto piu lungo degli altri (15m) e sicuramente non ho la stessa attenuazione sulle prese.
Stasera faccio uno schemino e cerco di calcolare le varie attenuazioni.
 
DigiuLAB ha scritto:
Ciao Flash,
ho letto già questa discussione, ho capito come come sommare le varie attenuazioni dei derivatori e quelle dovute alla lunghezza dei cavi; non ho capito però perchè alle prese si è scielto di di tenere un attenuazione a 19db +o- .
Cioè l'importante è riuscire ad avere la stessa attenuazione su tutte le prese è di conseguenza aggiungere un amplificatore a tale scopo?
La mia configurazione attuale è cmq diversa, il cavo d'antenna arriva ad un partitore a 4 uscite, oltretutto il cavo che arriva in depandance è molto piu lungo degli altri (15m) e sicuramente non ho la stessa attenuazione sulle prese.
Stasera faccio uno schemino e cerco di calcolare le varie attenuazioni.

OK, con uno schemino è più facile fare un analisi. Poi vedremo l'attenuazione dell'impianto di distribuzione e del suo bilanciamento.
 
Grazie mille per l'aiuto.
Il primo schemino raffigura l'impianto esistente con l'aggiunta di una presa e quindi di un nuovo partitore a 6 uscite (11 dB di attenuazione a uscita).
In questo caso non avrei tanto da tribolare con i cavi.
http://imageshack.us/photo/my-images/38/impianto1.jpg/

Nel secondo schemino inveceho utilizzato 2 derivatori, in questo caso dovrei eliminare alcuni cavi di discesa ma la differenza in dB fra la presa con piu attenuazione e quella con meno attenuazione è leggermente minore.
http://imageshack.us/photo/my-images/13/impianto2.jpg/

Nel primo caso la differenza è di 16-13.2=2.8 mentre nel secondo 18.5-16.2=2.3 ... sempre che abbia fatto bene i calcoli, sto mettendo in pratica quello che ho + o - capito dalle varie discussioni di questo forum.

Grazie
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
OK, con uno schemino è più facile fare un analisi. Poi vedremo l'attenuazione dell'impianto di distribuzione e del suo bilanciamento.

Fatto lo schemino :D
 
DigiuLAB ha scritto:
Grazie mille per l'aiuto.
Il primo schemino raffigura l'impianto esistente con l'aggiunta di una presa e quindi di un nuovo partitore a 6 uscite (11 dB di attenuazione a uscita).
In questo caso non avrei tanto da tribolare con i cavi.
http://imageshack.us/photo/my-images/38/impianto1.jpg/

Nel secondo schemino inveceho utilizzato 2 derivatori, in questo caso dovrei eliminare alcuni cavi di discesa ma la differenza in dB fra la presa con piu attenuazione e quella con meno attenuazione è leggermente minore.
http://imageshack.us/photo/my-images/13/impianto2.jpg/

Nel primo caso la differenza è di 16-13.2=2.8 mentre nel secondo 18.5-16.2=2.3 ... sempre che abbia fatto bene i calcoli, sto mettendo in pratica quello che ho + o - capito dalle varie discussioni di questo forum.

Grazie

Se non vado errando nel primo schema hai una differenza tra le prese meglio e peggio servita di 2,8 dB e nel secondo ho calcolato 3,3 e non 2,3.
Detto ciò entrambi gli impianti sono abbondantemente bilanciati ma è preferibile il secondo che usa derivatori perchè hai delle prese dirette che non è consigliabile alimentare con partitori.
 
flash54 ha scritto:
Se non vado errando nel primo schema hai una differenza tra le prese meglio e peggio servita di 2,8 dB e nel secondo ho calcolato 3,3 e non 2,3.
Detto ciò entrambi gli impianti sono abbondantemente bilanciati ma è preferibile il secondo che usa derivatori perchè hai delle prese dirette che non è consigliabile alimentare con partitori.

Ciao flash,
mi spiegheresti dove mi sono perso quel dB e perchè è sconsigliato l'uso di un partitore con prese terminali?
Riguardo all'amplificatore cosa mi consigli considerando che ho una sigma hd6 uhf?
Io mi sono appuntato questi, sempre fracarro:
MAP208 12V III UHF - 34dB 108dBuV
MAP201 24V III UHF - 34dB 108dBuV
Entrambi con regolazione di 15dB, uno a 12 e l'atro a 24v.
Sono adatti per alimentare 6 prese? che poi sarebbero 8, visto che 2 non sono utilizzate (schema impianto con derivatori)
Grazie alla vostra pazienza.
 
DigiuLAB ha scritto:
Ciao flash,
mi spiegheresti dove mi sono perso quel dB e perchè è sconsigliato l'uso di un partitore con prese terminali?
Riguardo all'amplificatore cosa mi consigli considerando che ho una sigma hd6 uhf?
Io mi sono appuntato questi, sempre fracarro:
MAP208 12V III UHF - 34dB 108dBuV
MAP201 24V III UHF - 34dB 108dBuV
Entrambi con regolazione di 15dB, uno a 12 e l'atro a 24v.
Sono adatti per alimentare 6 prese? che poi sarebbero 8, visto che 2 non sono utilizzate (schema impianto con derivatori)
Grazie alla vostra pazienza.

Supponi di avere 80 dB/uV in ingresso del primo derivatore:
Presa più vicina = 80-14-1,2 dove
14 è l'attenuazione del derivatore e 1,2 il cavo = 64,8
Presa più lontana: 80-2,5-0,6-12-3,4 dove
2,5 l'attenuazione passante del derivatore
0,6 il cavo
12 l'attenuazione del derivatore
3,4 il cavo
= 61,5

Infine 64,8-61,5=3,3

Supponendo, ancora 80 dB/uV in ingresso del derivatore hai un'attenuazione massima di 80-61,5= 18,5 dB che devi compensare con un amplificatore da 24-30 dB regolabili.

Per il collegamento delle prese dirette su un partitore ti ricordo che, anche se gli attuali partitori sono decisamente meglio dei loro antenati che avevano poca separazione tra le uscite, è comunque raccomandato usare i derivatori che hanno una separazione tra le uscite molto più efficiente.
Questo aspetto rende ogni presa più immune da disturbi indotti dalle altre prese quando hai più tv accesi contemporaneamente.

Mi dirai che hai visto decine di schemi fatti con partitori che alimentano prese dirette ma, io, faccio il tifo per i derivatori; con questi non ti sbagli mai.
 
flash54 ha scritto:
Supponi di avere 80 dB/uV in ingresso del primo derivatore:
Presa più vicina = 80-14-1,2 dove
14 è l'attenuazione del derivatore e 1,2 il cavo = 64,8
Presa più lontana: 80-2,5-0,6-12-3,4 dove
2,5 l'attenuazione passante del derivatore
0,6 il cavo
12 l'attenuazione del derivatore
3,4 il cavo
= 61,5

Infine 64,8-61,5=3,3

Supponendo, ancora 80 dB/uV in ingresso del derivatore hai un'attenuazione massima di 80-61,5= 18,5 dB che devi compensare con un amplificatore da 24-30 dB regolabili.

Per il collegamento delle prese dirette su un partitore ti ricordo che, anche se gli attuali partitori sono decisamente meglio dei loro antenati che avevano poca separazione tra le uscite, è comunque raccomandato usare i derivatori che hanno una separazione tra le uscite molto più efficiente.
Questo aspetto rende ogni presa più immune da disturbi indotti dalle altre prese quando hai più tv accesi contemporaneamente.

Mi dirai che hai visto decine di schemi fatti con partitori che alimentano prese dirette ma, io, faccio il tifo per i derivatori; con questi non ti sbagli mai.


Grazie ancora flash, sei stato molto preciso nella spiegazione...e vada per il derivatore.
Quindi riprendendo il primo schema con il partitore e sostituirlo con un derivatore sempre a 6 vie?
Questo lo schemino:
http://imageshack.us/photo/my-images/109/dtt.jpg/
In questo caso tenendo conto di 80dBuV in entrata il calcolo sarà:
80-16-1.2=62.8 ...presa meglio servita ??
80-16-4=60 ...presa peggio servita ??
e un'attenuazione massima di 80-60=20dB ??

Oppure tenere lo schemino 2 che ho modificato per non lasciare 2 uscite inutilizzate?
http://imageshack.us/photo/my-images/854/dtt2.jpg/
Sempre tenendo conto degli 80dBuV in entrata al primo derivatore:
80-16-1.2=62.8 ??
80-16-4=60 ??
80-60=20 dB ?? ...di attenuazione massima, decibel + decibel -

Domanda:
Usare il derivatore a 6 vie è una buona soluzione o è sempre meglio usare il secondo schemino, per intenderci quello con 2 derivatori.

P.S. I 2 amplificatori che avevo citato e cioè il MAP208 12V III UHF - 34dB 108dBuV
e il MAP201 24V III UHF - 34dB 108dBuV vanno bene o hanno i dB troppo alti?
Si possono regolare di 15dB ma comunque rimarrebbe 34-15=19db che sarebbero troppi per le prese meglio servite?
 
Ultima modifica:
DigiuLAB ha scritto:
Grazie ancora flash, sei stato molto preciso nella spiegazione...e vada per il derivatore.
Quindi riprendendo il primo schema con il partitore e sostituirlo con un derivatore sempre a 6 vie?
Questo lo schemino:

In questo caso tenendo conto di 80dBuV in entrata il calcolo sarà:
80-16-1.2=62.8 ...presa meglio servita ??
80-16-4=60 ...presa peggio servita ??
e un'attenuazione massima di 80-60=20dB ??

Oppure tenere lo schemino 2 che ho modificato per non lasciare 2 uscite inutilizzate?

Sempre tenendo conto degli 80dBuV in entrata al primo derivatore:
80-16-1.2=62.8 ??
80-16-4=60 ??
80-60=20 dB ?? ...di attenuazione massima, decibel + decibel -

Domanda:
Usare il derivatore a 6 vie è una buona soluzione o è sempre meglio usare il secondo schemino, per intenderci quello con 2 derivatori.

P.S. I 2 amplificatori che avevo citato e cioè il MAP208 12V III UHF - 34dB 108dBuV
e il MAP201 24V III UHF - 34dB 108dBuV vanno bene o hanno i dB troppo alti?
Si possono regolare di 15dB ma comunque rimarrebbe 34-15=19db che sarebbero troppi per le prese meglio servite?

Quando ho fatto l'esempio di 80 dB/uV era giusto un esempio matematico, in realtà con 75 dB/uV in ingresso al derivatore dovresti essere a posto con tutte le prese.
Dei due schemini usa la versione che ti è più congeniale; se usi il derivatore a 6 vie credo di aver intuito che tra il piano superiore ed inferiore avrai più cavi da passare mentre se usi i 2 derivatori hai solo una calata di 3 metri tra un piano e l'altro. In entrambe le situazioni hai un buon bilanciamento dei segnali alle prese.
L'ampli che hai proposto va bene; regolerai il guadagno quanto basta, senza esagerare e visto che tra il segnale più basso e quello più alto hai 2-3 dB di differenza non incapperai nel problema di avere troppo segnale sulle prese più vicine o troppo poco sulle prese più lontane.
 
OK ho capito...si, hai capito bene che nel caso di un derivatore a 6 vie sarebbero piu calate, ma ci sono già! a meno che non decida di sostituire anche i cavi.
Riguardo all'amplificatore che avevo proposto il mio dubbio era che fosse troppo potente, perchè la presa megliop servita ha 17.2 dB, invece l'amplificatore è da 34 regolabile di 15; quindi anche regolandolo al minimo uscirebbero comunque 19dB che sono troppi per la presa.... almeno penso sia così il calcolo da fare, correggimi se sbaglio.

PS su 2 delle prese gia presenti c'è scritto "terminale" ma sotto c'è anche scritto 20dB.
(marca Vimar IDEA)
Esistono anche prese terminali attenuate???
E' solo una curiosità visto che le cambio lo stesso.

OK se mi puoi illuminare su questi ultimi dubbi, domani vado in negozio a comprare il materiale...come sempre, grazie per il tuo aiuto!
 
DigiuLAB ha scritto:
Riguardo all'amplificatore che avevo proposto il mio dubbio era che fosse troppo potente, perchè la presa megliop servita ha 17.2 dB, invece l'amplificatore è da 34 regolabile di 15; quindi anche regolandolo al minimo uscirebbero comunque 19dB che sono troppi per la presa.... almeno penso sia così il calcolo da fare, correggimi se sbaglio.

Sbagli nel ragionamento, tutto dipende da come arrivano i segnali in antenna, prima dell'amplificatore. Lo scopo è portare alle prese un segnale il cui livello sia compreso tra i 53 e 60 dB/uV (è un range di valori sperimentato sul campo da tutti coloro che si sono cimentati con questa tecnologia). Se i segnali in antenna fossero compresi nel range riportato dovresti amplificare di circa 20 dB e la distribuzione penserà ad equlibrare il livello sulle varie prese.
In ogni caso se i segnali fossero forti in antenna al punto che amplificando al minimo dell'ampli diventano troppo alti si potranno sempre attenuare prima dell'amplificatore.

DigiuLAB ha scritto:
PS su 2 delle prese gia presenti c'è scritto "terminale" ma sotto c'è anche scritto 20dB.
(marca Vimar IDEA)
Esistono anche prese terminali attenuate???
E' solo una curiosità visto che le cambio lo stesso.

Ero convinto che le prese fossero tutte uguali come dai tuoi schemi ma se non è così ci sono due strade possibli: cambi le prese e le monti tutte uguali oppure rifacciamo i calcoli. Ma bisogna sapere cosa vuol dire uguali.
Su 2 prese c'è scritto 20 dB e sulle altre?
Le prese terminali sono, normalmente attenuate a 4 dB, quelle dirette sono circa 0 dB ed infine esistono prese passanti attenuate a 7-10-14-18-20-22-24 dB
 
Ero convinto che le prese fossero tutte uguali come dai tuoi schemi ma se non è così ci sono due strade possibli: cambi le prese e le monti tutte uguali oppure rifacciamo i calcoli. Ma bisogna sapere cosa vuol dire uguali.
Su 2 prese c'è scritto 20 dB e sulle altre?
Le prese terminali sono, normalmente attenuate a 4 dB, quelle dirette sono circa 0 dB ed infine esistono prese passanti attenuate a 7-10-14-18-20-22-24 dB

Le altre prese sono passanti, ma avevo già intenzione di cambiarle perchè il vecchio impianto è un casino assurdo.
Il mio dubbio erano quelle due prese che ti ho citato che sono terminali(c'è scritto sopra) ma c'è anche scritto 20dB, che vuole dire?
Io le prese le cambio tutte ugualmente, quindi le devo prendere terminali o dirette? io pensavo che erano la stessa cosa, sul sito fracarro sono presenti solo le terminali (sp100) che hanno un attenuazione di 0.5 e le passanti.
 
DigiuLAB ha scritto:
Le altre prese sono passanti, ma avevo già intenzione di cambiarle perchè il vecchio impianto è un casino assurdo.
Il mio dubbio erano quelle due prese che ti ho citato che sono terminali(c'è scritto sopra) ma c'è anche scritto 20dB, che vuole dire?
Io le prese le cambio tutte ugualmente, quindi le devo prendere terminali o dirette? io pensavo che erano la stessa cosa, sul sito fracarro sono presenti solo le terminali (sp100) che hanno un attenuazione di 0.5 e le passanti.

I calcoli che hai fatto e che io ho visionato prevedevano prese tutte uguali e a circa 0 dB (sp100). Se c'è una presa attenuata a 20 dB dai calcoli fatti dove abbiamo determinato 61,5 dB/uV a questi devi sottrarre i 20 della presa ed il risultato sarà che su quella presa non vedrai niente (61,5-20=41,5 dB/uV).
Non mi hai detto che tipo sono le altre prese ma se le cambi tutte è un dettaglio di nessuna importanza.
Vanno bene anche le terminali a 4 dB che ti porteranno ad alzare un po' di più il guadagno dell'ampli per avere sulle prese segnali coerenti con il range menzionato in precedenza.
Ti ricordo che le prese dirette potrai montarle senza dubbi se adotterai lo schema con uno o due derivatori. (Ormai sai già che faccio il tifo per i derivatori a scapito dei partitori).
 
flash54 ha scritto:
I calcoli che hai fatto e che io ho visionato prevedevano prese tutte uguali e a circa 0 dB (sp100). Se c'è una presa attenuata a 20 dB dai calcoli fatti dove abbiamo determinato 61,5 dB/uV a questi devi sottrarre i 20 della presa ed il risultato sarà che su quella presa non vedrai niente (61,5-20=41,5 dB/uV).
Non mi hai detto che tipo sono le altre prese ma se le cambi tutte è un dettaglio di nessuna importanza.
Vanno bene anche le terminali a 4 dB che ti porteranno ad alzare un po' di più il guadagno dell'ampli per avere sulle prese segnali coerenti con il range menzionato in precedenza.
Ti ricordo che le prese dirette potrai montarle senza dubbi se adotterai lo schema con uno o due derivatori. (Ormai sai già che faccio il tifo per i derivatori a scapito dei partitori).

Si certo, monterò un derivatore e prese semplici.
La presa cmq è questa
http://www.vimar.eu/it/catalog/product/index/liv/L1040L2010/code/16322
ed è una terminale con attenuazione 20dB ( il mio vecchio impianto monta un partitore e prese terminali da 20dB e prese passanti).
Comunque visto che il nuovo impianto non prevede partitori e prese passanti (che tuttora sono montate) le cambio tutte e metto quelle dirette.

Riguardo all'amplificatore prendo il 12 o 24 volt? le caratteristiche sono uguali....

Grazie ancora.
 
Ultima modifica:
DigiuLAB ha scritto:
Si certo, monterò un derivatore e prese semplici.
La presa cmq è questa
http://www.vimar.eu/it/catalog/product/index/liv/L1040L2010/code/16322
ed è una terminale con attenuazione 20dB ( il mio vecchio impianto monta un partitore e prese terminali da 20dB e prese passanti).
Comunque visto che il nuovo impianto non prevede partitori e prese passanti (che tuttora sono montate) le cambio tutte e metto quelle dirette.

Riguardo all'amplificatore prendo il 12 o 24 volt? le caratteristiche sono uguali....

Grazie ancora.

Il 90% degli impianti monta amplificatori a 12 V e con quelle tratte di cavo non vedo problemi. Se poi un giorno dovrai cambiare uno o l'altro pezzo avrai meno problemi di reperibilità.
 
flash54 ha scritto:
Il 90% degli impianti monta amplificatori a 12 V e con quelle tratte di cavo non vedo problemi. Se poi un giorno dovrai cambiare uno o l'altro pezzo avrai meno problemi di reperibilità.

Ok perfetto!
Domani vado in negozio a vedere se il materiale disponibile, posto qua il risultato finale.
Grazie mille per i tuoi consigli, a presto.
 
DigiuLAB ha scritto:
Ok perfetto!
Domani vado in negozio a vedere se il materiale disponibile, posto qua il risultato finale.
Grazie mille per i tuoi consigli, a presto.

Ok... aggiornaci.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Ok... aggiornaci.

Ciao


Ciao flash54,
sono andato in negozio ma purtroppo avevano finito i pali autoportanti e non avevano il map208, ma solo il 204 che arrivava a 25 dB di amplificazione...io cmq non l'ho preso perchè non sicuro, prendero il 208 su internet; il palo arriva fine settimana.
Riguardo le prese ho trovato queste, che sono sono dirette con attenuazione 1dB e fanno da 5 a 2400Mhz; le altre dirette solo TV non le aveva e mi ha messo queste allo stesso prezzo e dice che non cambia nulla.
http://www.vimar.eu/it/catalog/product/index/liv/L1040L2010/code/16306.01
Come derivatori ho preso la serie CAD, un CAD14 (4 uscite, 14dB att.) e un CAD12 (2 uscite, 12 dB).
L'antenna una sigma 6 hd, alimentatore psu411.
Va tutto bene?

PS al map 208 che ha un'entrata in sola banda III posso collegarci una antenna VHF (I,II,III) per vedere europa7 che trasmette in banda III polarizzazione verticale?

Fammi sapere se c'è qualcosa che non va, io intanto ordino il map208.
Grazie mille
 
Indietro
Alto Basso