[Rimini] Ottimizzazione impianto esistente per il DTT

Sound

Digital-Forum Master
Registrato
24 Agosto 2010
Messaggi
800
Un saluto a tutti.
Lo schema del mio impianto attuale è quello mostrato in figura:
http://imageshack.us/photo/my-images/827/schemaimpiantodtt.jpg/
L'antenna è una Televes V HD
http://www.televes.com/it/catalogo/producto/antenna-v-hd
http://wwwp.televes.com/italiano/producto/catalogos/antenne1.pdf
Il cavo di 6m che dall'antenna va al partire P1 non so di che caratteristiche sia ed è di 7mm di diametro circa, dopo invece tutti i cavi sono dei Cavel DG80 da 5mm:
http://www.cavel.it/scheda.php?id=DG80
P1 è una partitore PA3 Fracarro, mentre P2 è una aggeggio a me sconosciuto, un tal Triax 348002 STS2 di cui allego foto:
http://imageshack.us/photo/my-images/687/photo020911102642.jpg/
che dovrebbe essere questo:
https://www.distrelec.it/distributore-5-2400-mhz-4-2-db-6-7-db/triax/348002/159088 e quindi un partitore (?).
Le utenze da servire sono 5, 2 al primo piano e 3 al piano terra come da figura e le rispettive prese tutte di caratteristiche sconosciute a parte una (quindi sicuramente da cambiare tutte); alla utenza 3* non c'è nessuna presa a muro e il cavo termina in un amplificatore da interno da 10dB:
http://imageshack.us/photo/my-images/402/cameraroll1314736372492.jpg/
e poi entra nella tv.
Mi date una mano a sistemare un pò il tutto a cominciare dal bilanciamento?
Da quello che ho capito leggendo qui sul forum è che il P1 va assolutamente eliminato in favore di un derivatore a 2 uscite. In P2 mi sa che sarebbe meglio mettere un deviatore pure li...
Grazie.
 
Ultima modifica:
Sei stato molto preciso nelle descrizioni, complimenti, però ci puoi dire anche dove ti trovi? E' una dato che è importante comunicare sempre e comunque, anche se apparentemente non sembra significativo rispetto al tipo di consiglio tecnico richiesto... :icon_rolleyes:
 
Io ci provo tanto a dare una nuova configurazione all' impianto e, se c' è qualcosa di sbagliato, chiedo scusa in anticipo.

Al posto del P1 metterei un DE2-14, sulle 2 uscite derivate le 2 prese. A quella più vicina (n°1) una presa SPI05 con relativa resistenza sull' uscita passante, alla più lontana (n°2) una presa SPI00.

L' uscita passante del primo derivatore arriva in un DE2-10 ( quindi al posto del tuo attuale P2).

Con le uscite derivate servo le prese e,anche qui, alla presa 3 una SPI05 e resistenza sull' uscita passante.
Alla presa 4 un' altra SPI05 e sulla 5, che è terminale, una SPI00.

Infine sull' uscita passante del derivatore una bella resistenza di chiusura.

Spero di non aver detto tante stupidaggini.

Buonanotte a tutti

P.S.il materiale inserito è fracarro
 
Esatto, è più o meno ciò che mi sentivo di suggerire, fermo restando che vorrei prima sapere dove si trova questo impianto... ;)
 
Rimini. Ecco uno schema chiarificatore della situazione:
http://imageshack.us/photo/my-images/847/ubicazioneimpiantianten.jpg/

Diagramma di radiazione antenna (guadagno max 15dB, quindi ogni settore radiale è di 3dB):
http://imageshack.us/photo/my-images/33/diagrammaradiazione.jpg/

Sito otg tv per Rimini:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=RN10&posto=Rimini

La direzione della mia antenna che ho tracciato, linea verde, è approssimativa (il puntamento è stato fatto con strumento da un antennista poco tempo fa), tutte altre direzioni/postazioni precisissime (grazie a google earth).
I siti di Bertinoro e monte Pincio sono visibili in linea d'aria, gli altri due (San Marino funivia e Montescudo no perchè ostacolati parzialmente dal colle Covignano).
Intanto grazie per le risposte.
 
Ultima modifica:
Preciso che:

- la presa 3* è in realtà un filo volante.
Come faccio con la presa PSI05 suggerita? La inserisco lo stesso a termine del cavo? Rimarrebbe dietro ad un tv insieme ad altri fili/cavi e quindi non si vedrebbe.

- la presa 1 attualmente non è in uso (dobbiamo comprare un nuovo tv).
Ci possono essere problemi di sbilanciamento oppure, visto che si introdurrebbe al punto P1 un deviatore, tale problema non sussiste?
 
Errore: corona circolare volevo dire.
Se ho capito bene come si leggono questi diagrammi, nel mio caso ad esempio, sul trasmettitore del monte Pincio se con esso l'antenna ha un angolo di 30° avrò un guadagno (sui mux da li ricevuti) di 2,5 corone da 3dB ciascuna: quindi 7,5dB.
Entro i +/-20° circa invece ho sempre almeno 12dB di guadagno (funivia San Marino ad esempio).
 
Ultima modifica:
Sound ha scritto:
Errore: corona circolare volevo dire.
Se ho capito bene come si leggono questi diagrammi, nel mio caso ad esempio, sul trasmettitore del monte Pincio se con esso l'antenna ha un angolo di 30° avrò un guadagno (sui mux da li ricevuti) di 2,5 corone da 3dB ciascuna: quindi 7,5dB.
Entro i +/-20° circa invece ho sempre almeno 12dB di guadagno (funivia San Marino ad esempio).

Il diagramma non è interpretabile così com'è. In effetti è solo la rappresentazione del lobo di ricezione.
Devi vedere sulle caratteristiche dichiarate (se è stato riportato) quant'è langolo del fascio a -3 dB.
Questo dato ti fa capire qual'è l'angolo corrispondente ad una attenuazione di 3 dB (in potenza) che significa che un segnale viene ricevuto a metà del suo massimo valore.
 
Sound ha scritto:
Le caratteristiche fornite sono solo quelle a pagina 9:

Ci sono 2 pagine 9; quella del catalogo e quella del documento pdf.
La pagina 9 del catalogo corrisponde alla 7 del pdf mentre la pagina 9 che dici tu corrisponde alla 11 del catalogo.
Su questa pagina dove è illustrata la tua antenna manca il dato che menzionavo in precedenza ma se guardi la dat hd 75 (pag.9 del catalogo) questo dato dice: angolo di apertura fascio 30°.
Cosa significa? i 30° vanno valutati come +15 e 15° rispetto la direzione di puntamento e ciò significa che un segnale allineato con la direzione dell'antenna verrà ricevuto con la massima potenza mentre un segnale che proviene da 15° a destra o 15° a sinistra dell'antenna verrà captato con potenza dimezzata rispetto alla massima.
Seguendo il diagramma di ricezione si evince che più i segnali arrivano angolati più saranno attenuati sino a non essere più ricevuti.

L'ho fatta breve e sunta ma credo renda l'idea del significato che avevi travisato.
 
elettrodoc ha scritto:
Io ci provo tanto a dare una nuova configurazione all' impianto e, se c' è qualcosa di sbagliato, chiedo scusa in anticipo.

Al posto del P1 metterei un DE2-14, sulle 2 uscite derivate le 2 prese. A quella più vicina (n°1) una presa SPI05 con relativa resistenza sull' uscita passante, alla più lontana (n°2) una presa SPI00.

L' uscita passante del primo derivatore arriva in un DE2-10 ( quindi al posto del tuo attuale P2).

Con le uscite derivate servo le prese e,anche qui, alla presa 3 una SPI05 e resistenza sull' uscita passante.
Alla presa 4 un' altra SPI05 e sulla 5, che è terminale, una SPI00.

Sulla presa 5 andrebbe collocata una passante con resistenza di chiusura (invece della SPI00 terminale) perchè siamo su un ramo derivato di un derivatore con tutte prese passanti (e quindi anche l'ultima deve esserlo).
Questo è quello che ho letto in altra discussione da parte di elett qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1160932&postcount=30

Giusto?
Se si, si dovrebbe rivedere tutto lo schema per la scelta dei componenti?
 
Sound ha scritto:
Sulla presa 5 andrebbe collocata una passante con resistenza di chiusura (invece della SPI00 terminale) perchè siamo su un ramo derivato di un derivatore con tutte prese passanti (e quindi anche l'ultima deve esserlo).
Questo è quello che ho letto in altra discussione da parte di elett qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1160932&postcount=30

Giusto?
Se si, si dovrebbe rivedere tutto lo schema per la scelta dei componenti?

La presa 5 è collegata in cascata alla presa 4 la quale è alimentata dall'uscita derivata del de2-10, quindi va bene così.
 
Quindi se ci fosse stata una ulteriore 6a presa in serie alla 5a allora era valido la considerazione di elettt, giusto?
 
Sound ha scritto:
Quindi se ci fosse stata una ulteriore 6a presa in serie alla 5a allora era valido la considerazione di elettt, giusto?

No, la differenza sta nel collegare le prese sulle uscite derivate o sulla passante del derivatore; in questo ultimo caso l'ultima presa non può essere una presa diretta o terminale ma devi montare una presa derivata con uscita passante terminata con carico da 75 ohm. (Solitamente, l'ultima presa è una passante a -4 dB, sia sul prelievo che sull'uscita passante)
 
Ho capito ora.
Ho fatto uno schema di come sarà quindi l'impianto alla fine:

http://imageshack.us/photo/my-images/847/imprevis.jpg/

La differenza massima fra la presa meglio e peggio servita sarà fra la 1a e la 2a e sarà di circa 3,2dB.
Dite che con la nuova configurazione avrò bisogno di un amplificatore da palo?
Appena acquistato il materiale se collego all'antenna solo tutto ciò che sta al 1° piano (inserendo una resistenza di chiusura alla uscita passante del DE2-14) posso già vedere se tutto sarà ok, giusto? Perchè alla fine il piano terra avrà le prese in una situazione intermedia fra le due del piano superiore. Ho capito bene?
 
Sound ha scritto:
Ho capito ora.
Ho fatto uno schema di come sarà quindi l'impianto alla fine:

http://imageshack.us/photo/my-images/847/imprevis.jpg/

La differenza massima fra la presa meglio e peggio servita sarà fra la 1a e la 2a e sarà di circa 3,2dB.
Dite che con la nuova configurazione avrò bisogno di un amplificatore da palo?
Appena acquistato il materiale se collego all'antenna solo tutto ciò che sta al 1° piano (inserendo una resistenza di chiusura alla uscita passante del DE2-14) posso già vedere se tutto sarà ok, giusto? Perchè alla fine il piano terra avrà le prese in una situazione intermedia fra le due del piano superiore. Ho capito bene?

Non ho capito come hai fatto i conti: posta le lunghezze dei vari cavi.
 
Sound ha scritto:
Tenendo conto di 0,2dB/m di attenuazione.

Bravo!
In realtà ci sono circa 4 dB tra la presa meglio servita e la peggio ma c'è da leccarsi le dita!

Ottimo lavoro; ogni tanto qualcuno che non si limita a far domande ma si impegna e raccoglie i frutti.
 
Indietro
Alto Basso