[Rimini] Ottimizzazione impianto esistente per il DTT

Grazie flash.
Per quel che riguarda l'amplificatore cosa dici? Me ne servirà uno forse con la nuova configurazione?
 
Sound ha scritto:
Grazie flash.
Per quel che riguarda l'amplificatore cosa dici? Me ne servirà uno forse con la nuova configurazione?

Tieni presente che per avere 60 dB/uV sulla presa più lontana te ne servono circa 78 all'ingresso del primo derivatore; ti serve un ampli per compensare le perdite dovute ala distribuzione. Prendine uno da 20-24 dB regolabile.
Vado a occhio perchè non so come ti arrivano i segnali in antenna.

Rispondo ad un tuo precedente post: sì, puoi provare il piano superiore e vedere se tutto funziona ma ricorda che i 4 dB di differenza ce li hai tra una presa del piano superiore e una al piano inferiore. Al limite ottimizzerai il guadagno con tutto l'impianto connesso.
 
Ciao ragazzi, sono molto felice di aver dato un consiglio azzeccato.
E' a furia di leggervi, e vi leggo tutti i giorni anche se non scrivo sempre, che sto imparando a calcolare più o meno bene un impianto.

Grazie a tutti di cuore.;) ;) :D

Vi volevo chiedere a voi tutti, sia a flash o soundo o ag-brasc o chiunque abbia voglia di rispondere, come è che disegnate i vostri schemi per inserirli nelle discussioni??
 
elettrodoc ha scritto:
Ciao ragazzi, sono molto felice di aver dato un consiglio azzeccato.
E' a furia di leggervi, e vi leggo tutti i giorni anche se non scrivo sempre, che sto imparando a calcolare più o meno bene un impianto.

Grazie a tutti di cuore.;) ;) :D

Vi volevo chiedere a voi tutti, sia a flash o soundo o ag-brasc o chiunque abbia voglia di rispondere, come è che disegnate i vostri schemi per inserirli nelle discussioni??

Bravo anche a te! Basta con il fai da te senza cognizione.

Allora personalmente uso excel perchè buttando le formule nelle apposite celle mi calcola le varie attenuazioni.

Se vuoi puoi andare sul sito mitan dove c'è un cad in versione limitata e gratuita però ti vincola a componenti mitan.
 
Allora personalmente uso excel perchè buttando le formule nelle apposite celle mi calcola le varie attenuazioni.

Se vuoi puoi andare sul sito mitan dove c'è un cad in versione limitata e gratuita però ti vincola a componenti mitan.

Grazie del consiglio flash lo scaricherò.
Se invece volessi fare un disegno, come ad esempio quello che ha postato sound senza essere vincolato da sigle di componenti di una ditta qualsiasi, come dovrei fare?

Ciao ciao
 
elettrodoc ha scritto:
Grazie del consiglio flash lo scaricherò.
Se invece volessi fare un disegno, come ad esempio quello che ha postato sound senza essere vincolato da sigle di componenti di una ditta qualsiasi, come dovrei fare?

Ciao ciao

Se hai una certa manualità con paint fai dei bmp o jpg con quello e sei a posto.
 
flash54 ha scritto:
Tieni presente che per avere 60 dB/uV sulla presa più lontana te ne servono circa 78 all'ingresso del primo derivatore; ti serve un ampli per compensare le perdite dovute ala distribuzione. Prendine uno da 20-24 dB regolabile.
Vado a occhio perchè non so come ti arrivano i segnali in antenna.
Oggi ho avuto tempo di sistemare solo il piano superiore: collegando all'antenna vedo solo il mux San Marino RTV. Collegando (per sola prova) anche il vecchio ampli da interno da 10dB all'uscita della presa 2 vedo quasi tutto ad esclusione dei mux Mediaset. Con la vecchia e (super) disequlibrata configurazione

http://imageshack.us/photo/my-images/827/schemaimpiantodtt.jpg/

che aveva l'ampli da 10 dB alla presa 3, il primo partitore PA3 (perdita inserz 8dB) e il secondo partitore P2 (perdita inserz 6dB) vedevo tutto.
Direi che quindi uno da 20-24 ci dovremmo stare dentro.

Capitolo amplificatore da palo: non ho capito una cosa basilare...scusate. :D Per alimentarli occorre il relativo trasformatore da posizionare all'interno, ok.
Ma come va ad alimentare l'ampli a palo? Tramite un cavo elettrico separato o telealimentando (e quindi potendolo inserire in un punto qualsiasi del cavo coassiale che costituisce l'impianto)?. Lo chiedo perchè non ho un sottotetto accessibile in cui poter mettere l'alimentatore.
 
Sound Capitolo amplificatore da palo: non ho capito una cosa basilare...scusate. :D Per alimentarli occorre il relativo trasformatore da posizionare all'interno ha scritto:
qualsiasi[/B] del cavo coassiale che costituisce l'impianto)?. Lo chiedo perchè non ho un sottotetto accessibile in cui poter mettere l'alimentatore.

Facciamo una distinzione fra amplificatore da palo e centralino:
Il primo è alimentato a 12 Vcc e il relativo alimentatore può essere montato nel sottotetto se, lì, hai un 220 V disponibile oppure lo puoi montare in casa (vedremo come).
Il cosiddetto centralino (autoalimentato) va alimentato direttamente a 220 V (sempre se è disponibile nel sottotetto).
Nel caso non ci sia il 220 V nel sottotetto si può montare l'alimentatore nell'appartamento ma con derivatori e/o partitori che consentano il passaggio della corrente continua.
Nel tuo caso i derivatori de-xx permettono il passagio della cc tra l'uscita passante e l'ingresso, quindi se sull'ultimo derivatore, al posto della resistenza di chiusura colleghi un alimentatore sei a posto così; la corrente continua prosegue sino all'ingresso del primo derivatore dove arriverà il cavo dell'amplificatore.
 
Capito. Dopo l'ultimo derivatore posso mettere l'alimentatore, ho "margini" di lavoro per fare la modifica.
Per rimanere su Fracarro devo quindi scegliere la linea MAK nel mio caso? Se si, mi consigli un paio di modelli per il mio fabbisogno che prevedano magari un eventuale futuro ampliamento impianto (altre antenne) ?
 
Sound ha scritto:
mi consigli un paio di modelli per il mio fabbisogno che prevedano magari un eventuale futuro ampliamento impianto (altre antenne) ?

Molto dipende da cosa vedi adesso e cosa vorresti vedere in futuro; ad esempio se ti interessa europa7 in dvbt2 serve un antenna in III banda e un apposito decoder.
 
Adesso vedo un pò di tutto o almeno quello che ci interessa.
Diciamo che magari ci potrebbe scappare in futuro il pensiero di aggiungere un'altra UHF come quella che ho. Europa7 e DBT-2 non ci interessano al momento.
 
Sound ha scritto:
Adesso vedo un pò di tutto o almeno quello che ci interessa.
Diciamo che magari ci potrebbe scappare in futuro il pensiero di aggiungere un'altra UHF come quella che ho. Europa7 e DBT-2 non ci interessano al momento.

Miscelare 2 antenne uhf, senza opportuni filtraggi, fa solo danni ed è sempre sconsigliato.
 
Ok: ne prendo uno a 1 ingresso. Se dovessi modificare qualcosa in futuro vedremo (e visto che le cose si complicherebbero troppo per me chiameremo un antennista...in gamba).
Che modello mi consigli?
 
Sound ha scritto:
Ok: ne prendo uno a 1 ingresso. Se dovessi modificare qualcosa in futuro vedremo (e visto che le cose si complicherebbero troppo per me chiameremo un antennista...in gamba).
Che modello mi consigli?

Prendi un Map 201; ha un input di III banda, uno in uhf con 34-35 dB attenuabili di 15 dB.
Se passa di qui qualcuno pratico della zona saprà consigliarti al meglio ma comunque non ti sbagli.
In futuro ripasserai di qui e qualcuno saprà guidarti come adesso.
 
Come non detto: la serie a 24 Volt come il mio MAP201 suggerito da flash ha il connettore F di uscita che funge anche da alimentazione in DC IN.
Procedo quindi con l'acquisto dell'amplificatore detto e del suo alimentatore PSU 341 e vi faccio sapere.
Intanto grazie ancora per l'aiuto (e la pazienza).
 
Sound ha scritto:
Scusa flash, ma i MAP non hanno la telealimentazione...solo la serie MAK la supporta. Così almeno scrivevano in questa discussione:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1878987&postcount=2

Mi sfugge qualcosa (tanto per cambiare :icon_redface: )?

Non confondere la telealimentazione di eventuali preamplificatori o convertitori che si possono montare a monte dell'ampli, questo è un altro aspetto.
 
Ciao Sound,
con la tua sola antenna e l'attuale puntamento quali siti riesci a ricevere?
Monte Grimano (206) e S.Marino funivia (212)?
La mia vicina di casa ha appena montato la HD6 della Fracarro e dice di riuscire a ricevere sia i rai che i mediaset premium, che dovrebbero essere quelli di Montescudo (189).
Grazie
 
Sound ha scritto:
Intanto grazie ancora per l'aiuto (e la pazienza).

La pazienza è la virtù dei forti; non so se singolarmente lo siamo ma tutti insieme è scontato che sia così. O,forse era la calma quella virtù :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso