Rimodulazione in digitale...possibile?

evershock

Digital-Forum New User
Registrato
23 Dicembre 2008
Messaggi
2
Salve a tutti,
Ho un problema da un pò di tempo; ho provato a chiedere a 3 antennisti ma sembrava di spiegare a un bambino di 4 anni come si programma un sistema operativo di un computer...bah..
In sostanza..
Nel 2004 mi sono abbonato a Sky, però ho chiesto all'antennista, che ai tempi è venuto a montarmi tutto, se era possibile vedere sky in tutti i tv della casa con un solo decoder...
Lui mi ha fatto una specie di Rimodulazione (così l'aveva chiamata) nel senso che mi ha chiesto un canale della TV analogica che non mi interessava per sostituirlo con Sky.
Poi mi ha messo una specie di scatolotto esterno e con quel "coso" praticamente vedo sky in tutti i tv della casa semplicemente attaccando una tv all'antenna.....
Poi mi ha messo un trasmettitore con degli altri ricevitori per ogni tv in modo da poter telecomandare il decoder di sky anche alla mansarda.

Il mio problema ora è questo....

La frequenza che ha preso è di un canale analogico (mi sembra rete7 o qualcosa del genere)... ora ho la maggior parte dei tv in casa con il digitale terrestre, quindi fondamentalmente potrei anche evitare di usare la tv analogica ma sono "costretto" perchè sennò non vedo Sky..
E' possibile fare una "rimodulazione" in digitale?

Grazie Mille, spero di essermi spiegato bene.

Ricky
 
Sì, ho visto da qualche parte dei modulatori digitali, però dovrei fare delle ricerche e in questo momento non ho tempo, cmq penso costino ancora parecchio...
 
Non vedo, almeno per ora, vantaggi nel rimodulare in digitale da un uscita analogica (skybox). Anche i TV col tuner digitale hanno ancora quello analogico.
Piuttosto, una buona modulazione analogica, ad esempio l'FM degli AV sender a 2.4 Ghz (una cosa simile ai vecchi segnali analogici dal SAT), non degrada più di tanto la qualità.
Fra l'altro, non mi pare abbia molto senso distribuire con un modulatore su frequenza analogica VHF/UHF se poi, comunque, a fianco del TV (di ogni TV da cui si vuol comandare il decoder sat) va messo un ripetitore di telecomando (433 Mhz), un oggetto che costa come un AV sender (in cui è già integrato), se non di più.
;)
 
Esistono i modulatori DTT, però costano una fucilata, per ora sono usati per scopi professionali oppure per hotel ecc.
Penso che a livello utente singolo si possa continuare ad usare modulatori analogici, in effetti si porrà il problema quando verranno prodotti Tv senza sintonizzatore analogico, forse tra qualche anno
 
Tuner ha scritto:
Non vedo, almeno per ora, vantaggi nel rimodulare in digitale da un uscita analogica (skybox). Anche i TV col tuner digitale hanno ancora quello analogico.
Piuttosto, una buona modulazione analogica, ad esempio l'FM degli AV sender a 2.4 Ghz (una cosa simile ai vecchi segnali analogici dal SAT), non degrada più di tanto la qualità.
Fra l'altro, non mi pare abbia molto senso distribuire con un modulatore su frequenza analogica VHF/UHF se poi, comunque, a fianco del TV (di ogni TV da cui si vuol comandare il decoder sat) va messo un ripetitore di telecomando (433 Mhz), un oggetto che costa come un AV sender (in cui è già integrato), se non di più.
;)

si si infatti ho i ricevitori vicino ad ogni tv. grazie comunque.
 
evershock ha scritto:
Salve a tutti,
Ho un problema da un pò di tempo; ho provato a chiedere a 3 antennisti ma sembrava di spiegare a un bambino di 4 anni come si programma un sistema operativo di un computer...bah..
In sostanza..
Nel 2004 mi sono abbonato a Sky, però ho chiesto all'antennista, che ai tempi è venuto a montarmi tutto, se era possibile vedere sky in tutti i tv della casa con un solo decoder...
Lui mi ha fatto una specie di Rimodulazione (così l'aveva chiamata) nel senso che mi ha chiesto un canale della TV analogica che non mi interessava per sostituirlo con Sky.
Poi mi ha messo una specie di scatolotto esterno e con quel "coso" praticamente vedo sky in tutti i tv della casa semplicemente attaccando una tv all'antenna.....
Poi mi ha messo un trasmettitore con degli altri ricevitori per ogni tv in modo da poter telecomandare il decoder di sky anche alla mansarda.

Il mio problema ora è questo....

La frequenza che ha preso è di un canale analogico (mi sembra rete7 o qualcosa del genere)... ora ho la maggior parte dei tv in casa con il digitale terrestre, quindi fondamentalmente potrei anche evitare di usare la tv analogica ma sono "costretto" perchè sennò non vedo Sky..
E' possibile fare una "rimodulazione" in digitale?

Grazie Mille, spero di essermi spiegato bene.

Ricky
non è meglio spostare su un canale libero???
 
Tuner ha scritto:
Fra l'altro, non mi pare abbia molto senso distribuire con un modulatore su frequenza analogica VHF/UHF se poi, comunque, a fianco del TV (di ogni TV da cui si vuol comandare il decoder sat) va messo un ripetitore di telecomando (433 Mhz), un oggetto che costa come un AV sender (in cui è già integrato), se non di più.
;)
Ha molto senso se consideri che il segnale video così ottenuto è praticamente esente da interferenze, ivi comprese (ma non limitate a) quelle causate dai router wireless o dal bluetooth, che agiscono sulle medesime frequenze.
Tra l'altro, per trasferire i segnali del telecomando non è necessario utilizzare gli scatolotti a 433 MHz, ma se compri un buon modulatore AV esisterà come optional l'estensore di telecomando che invia i segnali direttamente nel coassiale.

Certo, complessivamente si spende un po' di più, ma la resa finale non ha paragone.
 
Ultima modifica:
Un segnale modulato in banda, cioè analogico AM, è sicuramente di qualità inferiore rispetto ad un banda base rimodulato in FM.
Quanto alle interferenze, direi che se ne può parlare nel caso in cui ci siano effettivamente, non perchè potrebbero esserci. Direi che bluetooth e wifi siano interferenze rimediabili, quando esistono. Non hai citato la più problematica, invece, che può essere il forno a microonde.
In termini qualitativi e parlando in generale (ogni dispositivo può essere più o meno performante) il paragone non regge, anche se nel caso particolare potrebbe anche darsi.
;)
 
Tuner ha scritto:
Un segnale modulato in banda, cioè analogico AM, è sicuramente di qualità inferiore rispetto ad un banda base rimodulato in FM.
Quanto alle interferenze, direi che se ne può parlare nel caso in cui ci siano effettivamente, non perchè potrebbero esserci. Direi che bluetooth e wifi siano interferenze rimediabili, quando esistono. Non hai citato la più problematica, invece, che può essere il forno a microonde.
In termini qualitativi e parlando in generale (ogni dispositivo può essere più o meno performante) il paragone non regge, anche se nel caso particolare potrebbe anche darsi.
;)
Mah, più che forno a microonde, che alla fine, tranne nel caso in cui lo metti proprio accanto al video sender, non dà fastidio più di tanto, direi che un problema ben più grave può essere quello del disturbo in continua. Hai mai provato ad accendere l'alimentatore di una XBOX, tanto per dirne una, e vedere cosa succede sull'AV del televisore?
Poi dipende sempre dalla qualità dell'apparecchio, ma di sicuro il 99% dei video sender non ha schermature adeguate per questo problema.

Ma direi che ora stiamo andando abbondantemente OT.
 
Indietro
Alto Basso