Rimotorizzazione con l'SMR1224EL

gli amici del forum con qualche annetto sulle spalle forse lo ricordano bene il MITICO MONTERREY 140 della CHAPARRAL...

Che combinazione ! Proprio ieri lo ammiravo qui ;)
 
antoniopev ha scritto:
...
ora non so se ci siano in giro apparecchi con questa funzione anche perche il mercato non lo richiede adesso si vendono decoder x impianti con un solo satellite al massimo 2 qualche motorizzato ( ma con motori diseqc ) e pochissimi con motore a pistone o H_H...
per certi versi stiamo tornando indietro... molta tecnologia digitale e quasi nulla per tutto il resto :eusa_think:
 
antoniopev ha scritto:
gli amici del forum con qualche annetto sulle spalle forse lo ricordano bene il MITICO MONTERREY 140 della CHAPARRAL ( questo apparecchio lo vidi x la prima volta alla 1° edizione della fiera del satellite fatta a vicenza ) che consentiva il movimento di 2 motori indipendenti in più aveva anche un display bellissimo che ti indicava su quale satellite eri posizionato con una fascia di clarke che si illuminava in base al satellite prescelto
era di dimensioni un po esagerate ma più 10 anni fa tutto era un po’ più grosso di quello che fanno adesso ( cominciando dagli alimentatori x decoder ora sono tutti switcing quelli di prima erano dei BEI trasformatori ben dimensionati ) ormai di questi gioielli non se ne vedono più unico neo era il costo che più di 10 anni costava questo gioiello oltre i 2000000 di vecchie lire che allora erano molto ma molto tanti
ora non so se ci siano in giro apparecchi con questa funzione anche perche il mercato non lo richiede adesso si vendono decoder x impianti con un solo satellite al massimo 2 qualche motorizzato ( ma con motori diseqc ) e pochissimi con motore a pistone o H_H

ciao Antonio

Azz 1.000 eurozzi per quella ficata, ma qualcuno l'ha mai comprato ?:5eek:

So che sono un rompiscatole ma vedendo la firma di mistersat vedo che oltre a un pistone da 24" ha anche uno da 6", quest'ultimo lo hai montato su un polarmount per regolare l'inclinazione? E' un qualcosa di artigianale che ti sei costruito o esiste qualche staffa già pronta da comprare?
 
1000 € (o duemilioni di lire) mi sembravano pochini.
Così ho deciso di andare a cercare sugli annuari Eurosat e Satellite pubblicati negli anni '90.

 
--------------------------------------------------------------------------------

Citazione:
gli amici del forum con qualche annetto sulle spalle forse lo ricordano bene il MITICO MONTERREY 140 della CHAPARRAL...


Che combinazione ! Proprio ieri lo ammiravo qui
__________________
bei ricordi con quelle macchine penso che qualcuno di voi non se le è proprio dimenticate
quel prezzo è un pò esagerato ma non era lontano da quello avete visto che display aveva
favoloso ed è una macchina di circa 15 anni
ciao Mega ero sicuro che tu ti ricordavi di questo gioiellino di allora
ciao Antonio
 
:p

Eh adesso tocca autocostruirseli i posizionatori dual-axis con toroidale da 350W :lol::D...

Sono rimasto fermo un bel po' :crybaby2: ma però in questo periodo visto che ha piovuto tantissimo come negli acquazzoni estivi, ho avuto modo di collaudare la tenuta dell'impianto (ancora da finire... :crybaby2:) alle intemperie... ;) A seguire le foto della situazione attuale :D
 
_p

Stamattina sono salito di sopra a controllare il tutto dopo una settimana di piogge intense e anche vento moderato (raffiche a 70).

Intanto il quadro finalmente finito, manca solo da collegare il filo di potenza dentro ;)


Praticamente zero ruggine sui convertitori


Ho aperto i coperchi dei motori... nell'HH nessun segno di allagamenti interni :D, nel senso che l'eventuale acqua che entra dalla giunzione superiore scende per gravità sul fondo del motore ed esce dai forellini di serie ;). Anche la mia elettronica di controllo è piazzata in una posizione non interessata dalle infiltrazioni :D. PS ho siliconato la giunzione tra il semicoperchio davanti e il fondo, visto che quello non è rimovibile ;)


Discorso diverso per il pistone EL, avendolo montato in modo "non ortodosso" con lo scatolotto quasi in orizzontale (vedi foto precedenti), ho dovuto chiudere il foro sulla camicia e quelli sul coperchio nero. Purtroppo però aprendolo l'ho trovato con l'angolo inferiore sinistro pieno di acqua :crybaby2: e una quantità industriale di condensa su tutti i pezzi :doubt:, per la condensa nessun problema è bastato tenerlo all'aria per qualche minuto perchè si asciugasse tutto, l'acqua sul fondo però sto cercando di capire da dove entra :eusa_wall:. Avendo tappato tutti i fori forse ho capito: entra dalla giunzione tra la testa snodata del pistone e lo stantuffo grigio, che ispezionata da vicino in effetti ha una piccola sfesa... poco male ho la cartuccia di silicone pronta all'uso :D:D:D. Intanto per scaricare eventuali infiltrazioni e anche per garantire una circolazione d'aria onde evitare la condensa, ho aperto 2 nuovi fori di scarico sul fondo:


Ispezionando tutto il complesso, i segni più evidenti di arruginimento li abbiamo sull'anellino di fermo del perno basculante


Sui bulloni di fissaggio al palo


Sul bullone della piastra inferiore (perchè nel chiuderlo a morte devo aver asportato un po' di vernice dalla stessa...)


E infine sulla leva dell'elevazione, questo perchè nell'inserire i manicotti poi ho operato un po' di limetta e ho tolto un po' della vernice (notare la macchia marrone sopra il bullone)


Il bullone da 1/2" che fa da spina per il pistone EL non mostra il minimo segno di ruggine, questo perchè è zincato a fuoco, a differenza delle grappe di attacco al palo che sono zincate a immersione (e che ho dovuto rifilettare per poterle montare... :icon_rolleyes:). Il mio famoso snodo sferico modificato anche lui è come nuovo :D


Insomma sono soddisfatto degli interventi atti a limitare al massimo la formazione di ruggine dopo l'esposizione alle intemperie :D:D:D, ora resta solo da rifinire qualcosina con nastro maschera e bomboletta di acciaio spray, che sul sostegno LNB dimostra una notevole tenuta ;).

PS
Qualche tempo fa abbiamo eseguito la calata delle nuove discese nel camino, ora abbiamo cavetteria in abbondanza, nella forma di 2 coassiali grossi SAT, un coassiale piccolo SAT e un coassiale TV, oltre al cavo 4G1 doppio isolamento per i 36V e il cavo CAT5E di rete per i segnali di servizio ;). La matassa pesava parecchio mentre la calavo giù per 4 piani :D:D:D.

Ora devo approntare la scatolina di connessione in camera, dove la connessione dei 36V avverrà tramite un connettore Speakon di potenza, mentre i servizi sul solito frutto CAT5 montato artigianalmente :D
 
Ultima modifica:
:p

Purtroppo ecco da dove salta fuori la ruggine sulla piastra inferiore... :crybaby2:


:crybaby2::crybaby2:
Occhio a quelli che hanno montato le piastre tedesche, controllate il fondo del motore... :icon_rolleyes:

Ma intanto approntiamo l'armamentario e procediamo al puntamento... :D:D:D


Il puntamento "strumentale" che avevo eseguito in fase di installazione della parabola sul motore si è rivelato quasi perfetto (eh l'esperienza insegna... :lol:). Corretti sia il valore alzo parabola di circa 18° sia l'alzo motore di 45.5°. Rimaneva da puntare il sud che nel mio caso corrisponde quasi al satellite di riferimento, 13E da 12.5E, il montaggio iniziale era sballato di 3° verso E :D:D:D. Prova ne sia che ruotando il tutto dei gradi richiesti a centrare Hotbird il gran bel limite a W che avevo è rimasto invariato :D:D:D, tenterò di ricevere il 63W in fuoco diretto :lol:.

La prima regolazione della rotazione sul palo è stata anche quella definitiva, successivamente spazzolando la fascia di Clarke non è mai stato necessario correggere l'elevazione con il motore ausiliario :D:D.

Astra2D 28.2E, LNB già controruotato di 4°, segnale 52% (ITV1 LONDON)


Hotbird 13E, segnale 100% (CANALE 5)


Atlantic Bird 1 12.5W, segnale 98% (MTV ITALIA)


PAS1R 45W, segnale 95% (CCTV4)


Nuovi dadi prolungati


Ora questo coso funziona e volendo ci si può vedere la TV :D:D:D:D


Sommessamente nascosto dal camino-passacavi :lol:


Primo resoconto di spazzolamento :D ho ricevuto segnali a fondo scala da 39E a 45W. Purtroppo a E il limite arriva intorno ai 50E... :doubt:, viceversa a W arrivo a 80° di angolo orario :D

Unica nota dolente, nessun segno di vita dai barattoli C, nè da quello lineare puntando BADR-C :)5eek:), nè da quello circolare... :crybaby2: devo rivedere le posizioni :doubt:.
 
Ultima modifica:
Unica nota dolente, nessun segno di vita dai barattoli C, nè da quello lineare puntando BADR-C (), nè da quello circolare... devo rivedere le posizioni . se BADR-C intendi quelli a 26e,le frequenze in banda c sono tutte sparite http://www.flysat.com/badr26.php
 
:p

Eh Chelo purtroppo me ne sono accorto solo adesso :crybaby2::crybaby2:, i file che avevo salvato nel portatile (la Wifi non mi arriva fino in terrazza ;) ) erano di 2 mesi fa e all'epoca le frequenze erano ancora attive :doubt:...

Ancora meglio comunque: il barattolo Zinwell dedicato ai lineari con il feed conico l'ho piazzato decentrato di 10° verso W, dove ci sono i satelliti polarizzati lineari, mentre il Panorama l'ho montato a +6E ;), anzi adesso cercherò di vedere la posizione più vicina al centro possibile prima di farmi ombra sul convertitore della Ku ;). Però comunque credevo di captare almeno uno straccio di segnale debolissimo da qualche satellite, l'anno scorso ho provato in volata con un Panorama decentrato di 7° e avevo captato qualcosa mi sembra dai 5W e 22W... :icon_rolleyes:.

Altrimenti ho sempre il mio vecchio Invacom QDH031 da riciclare per implementare un multifeed in Ku :D
 
Ultima modifica:
pm.astra2dve ha scritto:
Eh Chelo purtroppo me ne sono accorto solo adesso :crybaby2::crybaby2:, i file che avevo salvato nel portatile (la Wifi non mi arriva fino in terrazza ;) ) erano di 2 mesi fa e all'epoca le frequenze erano ancora attive :doubt:...

Ancora meglio comunque: il barattolo Zinwell dedicato ai lineari con il feed conico l'ho piazzato decentrato di 10° verso W, dove ci sono i satelliti polarizzati lineari, mentre il Panorama l'ho montato a +6E ;), anzi adesso cercherò di vedere la posizione più vicina al centro possibile prima di farmi ombra sul convertitore della Ku ;). Però comunque credevo di captare almeno uno straccio di segnale debolissimo da qualche satellite, l'anno scorso ho provato in volata con un Panorama decentrato di 7° e avevo captato qualcosa mi sembra dai 5W e 22W... :icon_rolleyes:.

Altrimenti ho sempre il mio vecchio Invacom QDH031 da riciclare per implementare un multifeed in Ku :D
mosconauta mi disse che con la sua 125 pigliava qualcosa sui 49e,40.5w,58w
 
:p

No hai problema :lol: proverò ;). Per il PAS9 (58W) o l'Intelsat805 (55.5W) dovrebbe essere più forte quest'ultimo stando ai grafici... :icon_rolleyes: comunque vedremo. Il barattolo L-R è decentrato di 7° verso E quindi se ricevo il PAS1R a centro fuoco e mi avanza ancora un po' di motore (fino a 58W) dovrei prendere l'NSS806 :D. No problem per il PAS9 o l'Intel805 che prendo a 45° di angolo motore, vediamo... devo ancora scoprire i veri limit del sistema, oggi pomeriggio prima che facesse buio in un'ora ero riuscito a eseguire il puntamento e volevo verificare se era giusto puntando satelliti "standard" ;). A est sono arrivato all'Hellas 2 (39E) ma avanzava ancora prima che il disco picchiasse il cornicione quindi credo che a 50-53E ci arrivo ;). A ovest non ho ostacoli, se prima con lo Stab avevo captato il 58W in Ku, decentrato perchè lo Stab non ci arrivava, adesso dovrei superarlo, se è vero che per centrare l'Estrela Do Sul 1 a 63W satlex riporta un angolo motore di 81°, mentre io dovrei assestarmi sugli 80 o giù di lì :D.
 
:p

Ho delle buone notizie ragazzi :D:D:D ma non troppo... ;)

Stamattina sono salito convinto di riuscire a superare il PAS1R...

E in effetti ci son riuscito :D


Con il nuovo limite W il disco tocca quasi il cornicione ma ricevo bene il PAS9 in Ku a centro fuoco :D:D


Per (tentare di ;) ) captare il 63W basta montare un LNB decentrato di poco, 5° ;).

Peccato che poi i panni stesi all'aria influiscano sulla ricezione... :lol::D:D:D


In compenso l'orizzonte sembra abbastanza libero ;). Segnale su 11531H 70%
 
Ultima modifica:
:p

Sono entrato nel mondo della C band e adesso devo capire perchè a mio fratello non va la discesa dal mio Invacom. Ho collegato un cavo dall'uscita 1 del mio Invacom centrale al suo commutatore così può vedere quello che punto io in Ku con il suo ricevitore, però non si vede niente... mentre io ricevo tutto dall'uscita 4... :eusa_think:, che mi sia imbattuto nell'ennesima uscita bruciata degli Invacom? :doubt:
 
:p

Rieccomi quaaaaa :D:D:D non sono sparito :D

Stasera...
A tempo di record approntamento del cavo CAT5-DB9 per collegare la scatola arrivo discese al posizionatore...

Lo scatolotto in basso è il posizionatore, quello con tutti i LED blu è il nuovo PC rack media center fatto in casa che forse documenterò nella sezione apposita ;).

Colleghiamo il proiettore provvisoriamente in S-video...


Puntiamo dal 28.2E al 13E... (dopo giorni e giorni di pioggia funziona ancora! :D) ed ecco "in prima TV Italia 1..."

:lol::lol::lol:
 
:p

Eh Maxi lo so ma io l'avevo registrato anche da STEEL, solo che diciamo che i vari standard di trasmissione "si compensano", il DTT Premium ha il video 16:9 anamorfico nativo ma l'audio fa pietà, il DTT in chiaro l'audio è uguale e il video medio 4:3 letterbox, il DVB-S quando non criptato invece ha il video molto buono e l'audio ottimale a banda intera :D, basta fare un po' di collage... ;).

Ho ricontrollato gli intervalli di movimento, a E dovrei fermarmi a 45E circa in fuoco primario, 57E in fuoco secondario con il Ku ;), ricevo benino l'Express AM22 a 53E. A W non c'è problema :D:D:D adesso con il barattolo Zinwell sto ricevendo quasi tutti i canali dall'Intelsat805 a 55.5W, in Ku mi fermo al PAS9 ;).
 
:p

Sera di Natale e primo test duro per il mio impiantino, che nelle prossime 24-36 ore si dovrà sorbire la Bora gelida, vento noto ai triestini per la sua violenza, non che qua nel Veneziano sia tanto da meno eh... al momento raffiche abbastanza forti, ma il picco è previsto per domani mattina, con picchi oltre 100 km/h a TS e poco di meno qua, credo 80-90...
Per ora nessun problema, il disco è puntato a 58W quindi con le spalle al vento e un pochino riparato dal tetto, pare non si sia spostato ;). Domani mattina salgo a controllare se puntando il 58W durante le sventagliate di bora il disco ondeggiando picchia il cornicione (sta a 1.5 cm dal bordo...).

A qualcosa servono piastre industriali, tasselli S16 con vitoni Ø12, bulloneria quasi interamente A2, palo 60x3 con tiranteria da 560 kg piantata nel muro (condominiale :lol:) a espansione M10-16 :D:D:D:D, in compenso l'antenna TV comune dei condomini ondeggia che è un piacere, per non parlare della parabolina di quello dei 4 piano che in situazione di vento forte spazia dal 10E al 16E... :5eek:
 
....trovo che sia molto efficace l'aggiunta dei due cavetti in acciaio che hai messo sul "braccio" della parabola per sostestenere il peso del gruppo lnb(c+ku)....purtroppo le gibertini 125cm,al contrario delle 150cm non montano l'ottimo tripode costruito per quest'ultime,atte a sostenere come in questo caso un peso all'incirca di 3 kilogrammi(2 lnb banda per la banda-c +flange ed un Invacom quad e staffa) e inevitabile percio' che nella 125 l'abbassamento,se pur di poco,del "braccio" che li sostiene farà perdere inesorabilmente un po di segnale in banda ku.....mentre in banda in banda c non si nota(almeno dalla mia esperienza personale).Certo poi con il secondo motore per l'elevazione si recupera qualcosa....ma ci si ritrovera sempre con il "braccio"della parabola un "pelino" fuori fuoco.
Percio' l'idea dei due cavetti trovo che sia ottima;) posto una foto del tuo impianto
 
Indietro
Alto Basso