Rinnovo impianto:partitore o derivatore?

alex31

Digital-Forum New User
Registrato
30 Settembre 2008
Messaggi
22
Buongiorno a tutti!

Devo sostituire antenne e miscelatore ormai completamente arruginite del mio vecchio impianto riportato in figura:




La prima presa penso (spero) che sia passante dato che non ho trovato derivatori o partitori, non posso controllare perchè situata dietro un pesante mobile, e dista circa 20 metri dal miscelatore, mentre la seconda presa è a circa 30 metri.

Approfittando del rinnovo volevo aggiungere una terza presa e pensavo di realizzare qualcosa di simile:




Considerando che le due prese già esistenti si trovano al piano terra, mentre la nuova presa dovrà essere situata al primo piano dalla parte opposta dell'edificio a circa 10 o 12 metri dal miscelatore, la divisione della linea andrà effettuata nel solaio subito dopo il miscelatore.

Quello che vorrei sapere è: devo usare un partitore o un derivatore per dividere la linea?

Avete magari anche qualche consiglio su eventuali modifiche alle prese già esistenti?

Vi ringrazio tutti anticipatamente !
 
Ciao, ti suggerisco di mettere un partitore a 2 vie dopo il miscelatore da dividere il segnale in due parti uguali tipo il Fracarro PP12 o il Fracarro PA2 con 2 conettori Sat sul cavo TV,poi dove hai scritto '' Nuova presa '', io metteri una presa finale , invece dove c'e' ''1 presa '' metterei una presa derivata (nel modo che il cavo uscendo dalla 1° presa continui verso la 2° presa ), e ''nella 2° presa'' metterei una presa finale ;) .
Cosi' dovrebbe funzionare tutto.
 
Ultima modifica:
Sì, però possiamo stare anche una settimana a fantasticare, ma se non sposta il mobile e non si sanno le caratteristiche di TUTTE le prese non si sarà mai sicuri del risultato.... :evil5:
 
Grazie a tutti delle risposte nel fine settimana,o se posso prima, vedrò di sbaraccare il mobile e raggiungere la prima presa.
 
alex31 ha scritto:
Grazie a tutti delle risposte nel fine settimana,o se posso prima, vedrò di sbaraccare il mobile e raggiungere la prima presa.
Vista la fatica che dovrai fare, documenta bene lo scavo archeologico, magari con foto della presa o prendendo nota del tipo...
 
borgo1 ha scritto:
Ciao, ti suggerisco di mettere un partitore a 2 vie dopo il miscelatore da dividere il segnale in due parti uguali tipo il Fracarro PP12 o il Fracarro PA2 con 2 conettori Sat sul cavo TV,poi dove hai scritto '' Nuova presa '', io metteri una presa finale , invece dove c'e' ''1 presa '' metterei una presa derivata (nel modo che il cavo uscendo dalla 1° presa continui verso la 2° presa ), e ''nella 2° presa'' metterei una presa finale ;) .
Cosi' dovrebbe funzionare tutto.
:5eek: ecco così sei sicuro che i segnali alle 3 prese saranno totalmente squilibrati!!!
 
foto presa

Come promesso ho spostato il mobile ma ho potuto farlo solo in parte e ho quindi infilato solo il braccio con la macchina fotografica nelle fessura, perciò la foto è pessima ma credo che si capisca ugualmente:



L'etichetta verde riporta la scritta "P.I. 12dB" , quella in basso a destra con la scritta rossa "Entrata montante".

Credo che indichi sia una presa induttiva.
 
Quindi perdi 12 db in derivazione? La presa dopo di che tipo e'? A sto punto chi ha fatto l'impianto avrebbe dovuto metterci una derivata con perdita attorno ai 10db ad es. una OP10 della Offel.

Potresti mettere un divisore a due uscite in cima, e la terza presa, quella al primo piano, la metti di tipo passante con attenuazione di derivazione di 10-12db e chiudi l'uscita non utilizzata della presa con un carico da 75ohm oppure al posto del divisore potresti mettere un derivatore ad es. offel P1-12 l'uscita derivata con perdita di 12db la usi per il primo piano mettendo un presa semplice senza perdita e l'uscita montante (che cmq fa perdere 1,4db) ci colleghi il piano di sotto.
 
dadebian ha scritto:
Quindi perdi 12 db in derivazione? La presa dopo di che tipo e'? A sto punto chi ha fatto l'impianto avrebbe dovuto metterci una derivata con perdita attorno ai 10db ad es. una OP10 della Offel.

Potresti mettere un divisore a due uscite in cima, e la terza presa, quella al primo piano, la metti di tipo passante con attenuazione di derivazione di 10-12db e chiudi l'uscita non utilizzata della presa con un carico da 75ohm oppure al posto del divisore potresti mettere un derivatore ad es. offel P1-12 l'uscita derivata con perdita di 12db la usi per il primo piano mettendo un presa semplice senza perdita e l'uscita montante (che cmq fa perdere 1,4db) ci colleghi il piano di sotto.


Prima di tutto grazie della risposta!

Ho smontato la seconda presa e sembrerebbe identica alla presa della foto che ho postato (non ha le etichette "P.I. 12 dB" e " entrata montante") e tra l'altro all'uscita non utilizzata non vedo collegato nessun carico da 75 ohm.

Chi ha fatto l'impianto non me lo chiedere perchè ha più di 25 anni!!

Ciao e grazie ancora
 
Soluzione ideata

Seguendo i suggerimenti su questa discussione e su altre del forum avrei ideato questa soluzione che prevede la sostituzione delle prese preesistenti e che vorrei sottoporre al vostro giudizio.



  • Derivatore: derivatore a 1 uscita derivata tipo fracarro CD11
  • Presa passante : presa tipo fracarro SPI05 o Offel OP4/2 (caratteristiche in questa pagina http://www.offel.it/schede/tv/pre_op_MARCO_TAB2.htm)
  • Presa terminale: due prese terminali tipo Fracarro SPI00

Aggiungo che la prima presa terminale, quella sull'uscita derivata a sinistra nel disegno, si trova a circa 13-14 metri dal derivatore, l'ultima presa terminale a circa 30 metri e la presa passante a 20-22 metri.

Ringrazio anticipatamente tutti !
 
Ultima modifica:
Nessuno ha giudizi da dare o critiche da fare alla soluzione che ho pensato e che ho riportato nel precedente post ?

Posso ritenere che chi tace acconsente?
 
Ultima modifica:
Il CD11 è un derivatore passante ad una uscita derivata (a -10dB) e, ovviamente, la passante (a circa -1dB).
Mi par di capire che tu hai collegato la presa terminale di sinistra sulla derivata del CD11, mentre la diramazione collegata poi alla SP05 è collegata all'uscita passante del CD11 (la SP05 presenta -5dB sia su derivata che sulla passante, infatti più che di una presa passante si tratta a tutti gli effetti di un partitore a due vie).
Tenendo conto di quei pochi dB in più d'attenuazione portati dal cavo di maggior lunghezza, la differenza in termini di perdita tra la presa terminale di sinistra e le altre due si dovrebbe ridurre ad un max di 2-3dB.
Mi pare che il tutto si possa considerare abbastanza equilibrato, quindi sostanzialmente corretto. ;)
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Il CD11 è un derivatore passante ad una uscita derivata (a -10dB) e, ovviamente, la passante (a circa -1dB).
Mi par di capire che tu hai collegato la presa terminale di sinistra sulla derivata del CD11, mentre la diramazione collegata poi alla SP05 è collegata all'uscita passante del CD11 (la SP05 presenta -5dB sia su derivata che sulla passante, infatti più che di una presa passante si tratta a tutti gli effetti di un partitore a due vie).
Tenendo conto di quei pochi dB in più d'attenuazione portati dal cavo di maggior lunghezza, la differenza in termini di perdita tra la presa terminale di sinistra e le altre due si dovrebbe ridurre ad un max di 2-3dB.
Mi pare che il tutto si possa considerare abbastanza equilibrato, quindi sostanzialmente corretto. ;)


Grazie mille per la risposta, la descrizione dell'impianto è proprio quella che hai fatto, però preciso che per ora è solo sulla carta, per metterlo in pratica aspettavo il giudizio di qualche esperto.

Da quello che ho capito sul bilanciamento che hai descritto ritieni forse più adatta una presa passante Offel OP7? (caratteristiche in questa pagina http://www.offel.it/schede/tv/pre_op_MARCO_TAB2.htm)
 
Direi che se il segnale è per lo meno "decente", per un paio di dB (oltretutto calcolati "a mente", senza misure reali) non è necessario preoccuparsi più di tanto... ;)
 
quoto ag brasc e dirò di più:

la necessità del disaccoppiamento diverso tra divisori e derivatori nasce dal bisogno di reizione di qualunque disturbo si possa crecare su ognuna delle singole linee.

Ma se quei pochi dB di differenza ci mandano in crisi siamo messi piutosto male; a quel punto è l' impianto da rivedere, non di certo i derivatori da evitare.

Badate inoltre ad un altro importante aspetto: i moderni divisori hanno passaggio di corrente direzionale, ma in molti tra quelli "consumer" cede questa caratteristica.
Molti zapper hanno di default le telealimentazioni attive; il risultato è una famiglia di tensioni 12v che se ne va in giro per l' impianto l' antenna, e per quanto mi riguarda sarei più contento che non ci fossero.

Tutt' altra storia il derivatore! Esso è elettricamente isolato dalla montante:icon_cool:
 
Grazie nuovamente a tutti :notworthy:

Credo di sapere tutto quello che mi serve per mettermi all'opera!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso