Rino Gaetano: qualcuno ha seguito la fiction su RAI 1?

Ma infatti... Oltre alle colpevolissime omissioni circa la notte in cui ebbe l'incidente mortale, mi ha letteralmente mandato in bestia averlo visto dipinto - almeno nella 2^ puntata - come un personaggio assolutamente passivo e adagiato sul successo di "Gianna" (come fosse capitato per caso), privo di iniziativa, negativo, crepuscolare, dedito ad alcool ed eccessi vari... Come se la sua fine fosse inevitabile, della serie: "Uno così non può che sfracellarsi con la sua auto da qualche parte per guida in stato di ubriachezza...". :mad:
Davvero una forma di "vampirismo televisivo" come giustamente ha affermato semolato.
Un'operazione commerciale per cercare di imporre un nuovo mito, nella figura dell'ennesimo (e francamente poco originale) "eroe maledetto", da sfruttare commercialmente. :mad:
 
Cosa non mi è piaciuto:

Una storia tutta inventata.
Le macchine sempre pulitissime e lucide.
Non si è vista mai una 126 o una 127 (macchine diffusissime all'epoca) mentre si vedeva sempre la stessa 500 bianca, pulitissima e splendente ..
Le ragazze truccate.
Il padre e la madre calabresi che parlavano in napoletano e siciliano, possibile che un attore inglese sappia parlare con accento texano o australiano ed in italia no?
Chiara, personaggio inventato, che avrebbe dovuto essere toscana che parlav in romanaccio.
Irene, universitaria come la vera fidanzata di rino Gaetano intervistata da Minoli, romana che parlava con accento del nord.
Sei sole canzoni in un film dedicato ad un cantante sono un po' poche.
I vestiti sembravano usciti dalle riviste di moda di qualche anno fa (revival anni 70).

Il mondo italiano dell'epoca con il terrorismo, la politica ideologica del movimento, la partecipazione, la politaica corrotta della partitocrazia nascente che lo stesso Rino Gaetano ha raccontato, col suo linguaggio ironico e simbolico, sembra quasi non esserci ... quasi che Rino gaetano vivesse in un mondo ovattato non permeato (come invece raccontano i suoi test) da quanto succedeva per strada e nei palzzi del potere.

L'unica cosa che sembrava vera è stata l'assemblea universitaria, in cui si è dipinto con pochi tratti quello che succedeva all'epoca, non c'ero ma me lo hanno raccontato.

Insomma, una occasione mancata per parlare di un bel personaggio, per far sentire le sue canzoni e raccontare la storia di una generazione compressa tra le ideologie, violenza e alla droga.

Rispetto a "Gianna" non mi è chiaro una cosa:
adesso le canzoni di Sanremo devono essere inedite, non era così all'epoca?
 
Riprendo questo vecchio thread per segnalare un episodio di "La storia siamo noi" trasmessa su Rai Educational proprio su Rino Gaetano.
Non ho visto la fiction ( sono d'accordo con Andrea: con l'esclusione di "Montalbano" nessun altra fiction televisiva merita di essere vista... ;) ).
Stupenda invece questa puntata del bellissimo programma di Giovanni Minoli: intervistata la sorella e la fidanzata di Rino che hanno parlato della fiction ripetendo grosso modo le stesse critiche che avete fatto voi.
Intervistati poi anche Antonello Venditti e gli altri artisti del mitico Folkstudio romano dove ha debuttato Rino Gaetano all'inizio degli anni '70. Bellissima una versione ( che non avevo mai sentito... ) di "Imagine" di John Lennon cantata dal Cantautore calabrese.
Insomma: vi consiglio caldamente di vedere questa puntata se vi capita di incrociarla su Rai Educational.
 
Ho seguito la carriera di Rino Gaetano dagli inizi, della sua morte sono venuto a conoscenza mentre stavo lavorando a Milano, la notiza mi scosse non poco in quanto l'artista in quel periodo lo seguivo con passione e ancora oggi ascolto la sua musica come se fosse la prima volta, ho visto un pò la fiction ma la descrizione non mi è sembrata reale, Rino nelle interviste sia in TV che sui giornali era una persona gioiosa e scherzosa al contrario di come è stato rappresentato in TV :evil5: forse è in atto una manovra speculativa sulla sua persona che porterà guadagni lucrosi a chi detiene i diritti :crybaby2:
 
roddy ha scritto:
Riprendo questo vecchio thread per segnalare un episodio di "La storia siamo noi" trasmessa su Rai Educational proprio su Rino Gaetano.
Non ho visto la fiction ( sono d'accordo con Andrea: con l'esclusione di "Montalbano" nessun altra fiction televisiva merita di essere vista... ;) ).
Stupenda invece questa puntata del bellissimo programma di Giovanni Minoli: intervistata la sorella e la fidanzata di Rino che hanno parlato della fiction ripetendo grosso modo le stesse critiche che avete fatto voi.
Intervistati poi anche Antonello Venditti e gli altri artisti del mitico Folkstudio romano dove ha debuttato Rino Gaetano all'inizio degli anni '70. Bellissima una versione ( che non avevo mai sentito... ) di "Imagine" di John Lennon cantata dal Cantautore calabrese.
Insomma: vi consiglio caldamente di vedere questa puntata se vi capita di incrociarla su Rai Educational.

purtroppo le cose più interessanti della TV odierna sono sempre relegate ai canali cosiddetti "secondari" o -se sui canali principali- in orari improponibili.
Devo ripromettermi di controllare regolarmente il sito e la programmazione di RaiEdu (non sapevo neppure che i canali fossero due ! :D ), comunque ecco qua:
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/pop/schedaVideo.aspx?id=1288

buon divertimento ;)
 
Indietro
Alto Basso