RIO 2016 - Live Thread [Attenzione Spoiler !!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La "mia" seconda Olimpiade è stata Seul 1988. Di Quell'edizione mi ricordo il bis degli Abbagnale nel 2 con, lo scippo al pugile Vincenzo Nardiello a vantaggio della solita mafia sudcoreana (vista anche al Mondiale del 2002). Ma quell'edizione è passata alla storia per la vittoria dopata di Ben Johnson che ebbe pure modo di girarsi verso Carl Lewis sul traguardo e per la doppietta con record del mondo (ancora imbattuti) nei 100 e 200 metri di Florence Griffith e di sua cognata Jackie Joyner nel salto in lungo e eptathlon. Per l'Italia epica vittoria di Gelindo Bordin nella maratona.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Quante cose mi fate venire in mente...

Primi ricordi di Barcellona 1992 ed il Dream Team che mi ha irrimediabilmente trafitto e che ancora non mi avete nominato :5eek: :crybaby2: :lol:

Il resto dei ricordi soortivi più vivi già li state ripetendo più e più volte ma io ho anche quelli di Galeazzi, Bragagna, Fioravanti, ai quali mi sono affezionato negli anni :D ;)

Tutto, mi piace tutto dei Giochi, è un'atmosfera unica e nonostante le tante ore che si passano davanti alla TV sono le più veloci a passare :frown:

Da quando ho avuto la fortuna di poterli seguire mi sono sforzato in ogni modo possibile di seguirli al massimo delle mie possibilità, e così farò da Barcellona a quest'anno, e fin che sarò qua a scassare :laughing7:

Quattro anni sono troppi :D :frown:
 
Quante cose mi fate venire in mente...

Primi ricordi di Barcellona 1992 ed il Dream Team che mi ha irrimediabilmente trafitto e che ancora non mi avete nominato :5eek: :crybaby2: :lol:

Il resto dei ricordi soortivi più vivi già li state ripetendo più e più volte ma io ho anche quelli di Galeazzi, Bragagna, Fioravanti, ai quali mi sono affezionato negli anni :D ;)

Tutto, mi piace tutto dei Giochi, è un'atmosfera unica e nonostante le tante ore che si passano davanti alla TV sono le più veloci a passare :frown:

Da quando ho avuto la fortuna di poterli seguire mi sono sforzato in ogni modo possibile di seguirli al massimo delle mie possibilità, e così farò da Barcellona a quest'anno, e fin che sarò qua a scassare :laughing7:

Quattro anni sono troppi :D :frown:
Sono proprio i quattro anni di attesa che li rendono magici.
 
Infatti...se li facessero ogni due anni(ad esempio) perderebbe il fascino dell'evento unico...
 
I miei ricordi Olimpici- 2a puntata

Le mie seconde Olimpiadi estive furono quelle di Barcellona '92. Avevo 11 anni e le mie conoscenze sportive si erano ormai dilatate a diverse discipline, quindi me le godetti piuttosto bene.
Ricordo però che i primi giorni non furono facili per i colori azzurri, tanto che per la prima medaglia d'oro fu necessario aspettare una settimana, con la meravigliosa vittoria di Giovanna Trillini nel fioretto femminile. Che poi la cosa curiosa è che di ori ne piovvero 4 in poche ore: pochi minuti dopo la Trillini arrivò l'oro di Giovanni Lombardi nella corsa a punti, la mattina seguente ci pensarono Pierpaolo Ferrazzi e uno splendido Fabio Casartelli nella gara in linea di ciclismo.
Ricordo anche però 3 bocconi amarissimi: la sconfitta dell'Italvolley di Velasco con l'Olanda, totalmente imprevista; l'argento degli Abbagnale, rimontati nel finale da 2 fratelli inglesi; la sconfitta di Maenza in finale nella lotta greco-romana.
Furono i Giochi di Linford Christie padrone dei 100 m. E soprattutto del Dream Team, l'unico ed originale. Per me, che neanche sapevo che in America c'era un campionato, sembrava di assistere allo sbarco dei marziani. Le schiacciate di Barkley le ricordo come uno schiaffo a tutto il resto del mondo cestistico.
Però, se ripenso a quell'edizione, il ricordo più bello arrivò proprio alla fine: l'oro del Settebello di Rudic, quella finale maratona con la Spagna padrona di casa. Tre supplementari, la sofferenza, l'arbitraggio casalingo, la rimonta prima subita poi compiuta, il gol di Gandolfi, le parate di Attolico...ho i brividi tutt'ora :)

Prossima puntata: Atlanta '96 :D

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
I miei sogni olimpici - Rio 2016

Fede che sconfigge la Ledecki mei 200sl, Paltrinieri che mette in fila cinese,americani e australiani nei 1500sl polverizzando il WR, Nibali che scatta sull'ultima saltita dell'ultimo giro e si butta in discesa come un falco che va a prendersi l'oro in solitaria, la Grenot che sfrutta l'assenza dell'atletica russa e ci regala un bronzo incredibile nei 400, wiggins ed il suo fomidabile quartetto che vincono l'oro dell'inseguimento, Bolt che batte ancora una volta il "dopato" Justin, Phelps che vince la sua gara dei 100 delfino ma si deve arrendere ad Hogino nei 200 misti...voglia di olimpiadi...finalmente ci siamo raga, chi dorme più? :D
 
l'argento degli Abbagnale, rimontati nel finale da 2 fratelli inglesi; la sconfitta di Maenza in finale nella lotta greco-romana.
Furono i Giochi di Linford Christie padrone dei 100 m.

Bellissima edizione quella catalana del 1992 :) I due fratelli inglesi erano Greg e Jonny Searle. Una curiosità: quella fu l'ultima volta per il "due con" ai Giochi, la specialità venne tolta dal programma olimpico.
Ricordo anche gli ori europei nel mezzofondo, conquistati dallo spagnolo Cacho e dal tedesco Baumann. Nel nuoto indimenticabili le doppiette dello zar Popov e dell'ungherese Darnyi.
 
Non voglio fare il pessimista ma per l'Italia le prospettive sono tutt'altro che rosee...già arrivare a quota 20 medaglie non sarà facile.
 
rieccomi...

Barcellona 1992...che ricordi meravigliosi...la vera rinascita del movimento a 5 cerchi dopo gli anni bui e difficili dei boicottaggi, solo parzialmente superati con la controversa edizione di Seoul...

un'edizione dei Giochi semplicemente meravigliosa...e, soprattutto, finalmente completamente libera, per quanto mi riguarda, dalle scelleratezze della rai...

ricordo la mitica Telemontecarlo, che si dedicò con entusiasmo e competenza all'evento h24 (coprendo con dignità e senso logico anche quelle discipline che la rai ha sempre puntualmente dimenticato), ma anche la propagazione del segnale più favorevole della storia, che all'epoca faceva arrivare a casa mia anche TV Capodistria (ormai del tutto Slovena), la Tv Svizzera e quella Francese...praticamente, una pacchia...

ricordo anche tantissime gare emozionanti, molte delle quali avete già citato abbondantemente...per cui menzionerò ancora soltanto l'epica notte della Trillini, il trionfo del povero Fabio Casartelli, l'indimenticabile finale della Pallanuoto, la grande delusione di Maenza e della Pallavolo maschile Azzurra, il Dream Team (unico ed originale)...ma, soprattutto, visto che nessun altro l'ha ricordato, Elana Meyer e la prima storica medaglia del Sudafrica dopo gli anni dell'esclusione per quella follia chiamata apartheid, con l'indimenticabile abbraccio a fine gara - lei di pelle bianca e di chiara etnia Afrikaans - con l'Etiope Derartu Tulu...

francamente, pochi altri eventi sportivi mi hanno aperto il cuore come ha saputo fare quell'Olimpiade particolarmente riuscita...

continua (cit.)...:laughing7:
 
Ultima modifica:
Non voglio fare il pessimista ma per l'Italia le prospettive sono tutt'altro che rosee...già arrivare a quota 20 medaglie non sarà facile.


mah...io invece non voglio fare il solito pessimista...:eusa_naughty:

diciamo che questa mano la giochiamo "al buio", che buttiamo sul tavolo un "all in" con in mano delle carte molto "a rischio"...:doubt:

ma non siamo del tutto senza speranza...il bloody river (a nostro favore, in questo caso) è ancora ampiamente possibile...ovviamente ci vorrà una dose particolarmente generosa di "fattore C"...:D ;)
 
Non voglio fare il pessimista ma per l'Italia le prospettive sono tutt'altro che rosee...già arrivare a quota 20 medaglie non sarà facile.

Non è pessimismo, significa essere realisti ma le 20 medaglie in qualche modo le portiamo a casa. Il problema principale dovrebbe essere quello degli ori che sono determinanti per centrare la top ten nel medagliere. L'obiettivo dell'Italia resta quello, non uscire dal G-10 dello sport. ;)
 
Non è pessimismo, significa essere realisti ma le 20 medaglie in qualche modo le portiamo a casa. Il problema principale dovrebbe essere quello degli ori che sono determinanti per centrare la top ten nel medagliere. L'obiettivo dell'Italia resta quello, non uscire dal G-10 dello sport. ;)
Indipendentemente dal medagliere siamo ampiamente fuori dal G10! Un conto sarebbe vincere 3 ori dall'atletica, 2 dalla ginnastica, 4 dal nuoto e 2 dagli sport di squadra. Un altro è fare incetta di ori in una o due specialità cosiddette minori. Da noi mancano investimenti, programmazione e una politica sportiva, in altre nazione lo sport è ritenuto uno dei pilastri della società.
 
Nell'atletica siamo scomparsi, nella ginnastica quasi, nel nuoto in piscina se tutto va bene 3 medaglie potrebbero anche saltar fuori.
 
la mia prima "seria" olimpiade è stata Atene (84 e 88 ero molto piccolo, 92 e 96 ero in vacanza, 00 incrociava in pieno l'anno scolastico iniziato e vidi poco). Ma è proprio di Sydney il ricordo più sorprendente: poichè iniziai la scuola il giorno dopo rispetto al solito, tornai a casa, e mi godetti la sorprendente spada maschile a squadre: "Rota! Rota! Rota!" dopo una gara sempre in svantaggio e decisa solo alla stoccata extra. Una mattina invece mi godetti il bis di Paola Pezzo.

Per le invernali invece molto meglio: un giorno del 94, costretto a casa dalla neve, vidi nascere una leggenda dello slittino: Armin Zoeggeler. E nel 06, come dimenticare l'impresa dell'inseguimento a squadre e la medaglia numero 100 dello short delle ragazze...
 
Ultima modifica:
I miei primi ricordi Olimpici sono decisamente Atene 2004...
Ricordo chiaramente la maratona, la finale di pallanuoto femminile e il (tanto) nuoto che ho guardato. E'stato amore a prima vista :)

-3!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso