RIO 2016 - Live Thread [Attenzione Spoiler !!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma questa GB come ha fatto a diventare la potenza sportiva che mi sembra sia diventata ( addirittura seconda nel medagliere davanti alla cina, 22 ori,22 argenti 56 medaglie).... a guardare i dati la popolazione è pressapoco la nostra e non mi sembra abbia quel clima che invogli a fare sport...eppure son diventati una corazzata...guardavo le vecchie edizioni ad atlanta addirittura 1 oro e basta...poi sidney-atene erano sotto di noi nel medagliere ma più o meno con le nostre medaglie, a pechino sono esplosi e ci hanno doppiato...( 4° posto finale) e a londra terzi con più o meno le medaglie che prenderanno anche a questo giro...

la spiegazione dietro a questo qual'è? forti investimenti? il cambio di passo è avvenuto tra atene e pechino quindi nemmeno a dire che l'abbiano fatto post londra tipo la spagna post barcellona....

la spiegazione, come avevamo già analizzato qualche giorno fa (e pure nei mesi/anni scorsi, per la verità), si chiama National Lottery...milioni e milioni di sterline che, tolti i premi per chi gioca, finanziano tutto lo sport Britannico, permettendo la costruzione di infrastrutture, la programmazione oculata dell'attività degli atleti "fatti e finiti" e l'avviamento allo sport dei giovanissimi (in collaborazione con la scuola, altro pilastro dotato di eccellenti infrastrutture e grande potere educativo/persuasivo)...

idea peraltro che gli inglesi hanno preso da noi, dopo i nostri trionfi e il loro misero "1" di Atlanata 1996, visto che, mentre da noi la scuola è sempre stata e sempre sarà una palla al piede (invece che un blocco di partenza), tanto per mancanze strutturali ed infrastrutturali quanto per delirio culturale dei fautori dell'umanesimo ad oltranza (da sempe padroni di questa istituzione qui da noi), un grande gioco a premi che finanziava lo sport invece l'avevamo (il totocalcio, che prima dell'arrivo del superenalotto raccattava enormi giri di soldi), ma è stato progressivamente depauperato e poi definitivamente "ammazzato" da Tremonti per primo e poi dai suoi successori nei ministeri finanziari, tutti pronti a portar via anche gli spiccioli pur di far cassa e far tornare i loro conti strampalati sul bilancio dello Stato...

ergo, loro sono la nostra evoluzione...e noi invece ci siamo involuti...

p.s. lascia perdere la Spagna, il cui "cambio di passo" si chiamava dr. Eufemiano Fuentes...e nulla aveva a che fare con investimenti infrastrutturali e culturali post-Olimpici...
 
Quindi a noi farebbe bene un Olimpiade con 1 solo oro per dare una svolta allo sport italiano invece di continuare a galleggiare su questi livelli? Io non sarei così sicuro che le cose cambierebbero in meglio, anzi...
 
Eterno Diniz già davanti :D

L'unico francese che non mi sta sulle scatole :laughing7:

davvero? io invece è il terzo che detesto di più (e i primi 2 della lista non sono nemmeno degli sportivi)...

così come provo un disgusto repellente per quel viscido serpente velenoso di Tallent...

auguro a entrambi (e pure ai Cinesi, già che ci siamo) una sana squalifica nella gara di oggi...e magari anche di stramazzare al suolo prima del traguardo...l'importante è che per nessun motivo vadano sul podio...:eusa_whistle:

p.s. e naturalmente ho deciso di boicottare completamente questa farsa di oggi, di cui non voglio vedere nemmeno un istante...
 
Quindi a noi farebbe bene un Olimpiade con 1 solo oro per dare una svolta allo sport italiano invece di continuare a galleggiare su questi livelli? Io non sarei così sicuro che le cose cambierebbero in meglio, anzi...
Beh ma se togli le medaglie frutto di sforzi individuali e non di un movimento alle spalle, quante medaglie restano? È vero che le medaglie si contano, ma un fenomeno come Campriani, tanto per dirne uno, da cosa nasce?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Quindi a noi farebbe bene un Olimpiade con 1 solo oro per dare una svolta allo sport italiano invece di continuare a galleggiare su questi livelli? Io non sarei così sicuro che le cose cambierebbero in meglio, anzi...

no, da noi non cambierà mai nulla...non è servita nemmeno l'Olimpiade casalinga, visto che mentre gli altri almeno da lì partono per godere come minimo di una generazione di successi splendenti, noi siamo stati capaci di precipitare ai minimi storici dopo Torino 2006...e non solo, abbiamo già sprecato pure tutte le costose e preziose infrastrutture che quei Giochi ci avevano lasciato...

a noi servono altri Cittadini, con differente mentalità e cultura...e che possano diventare politici migliori di quelli che intraprendono questa carriera al momento (perchè è inutile cambiare rappresentanti del popolo "ogni 2 per 3" se tanto chi entra nel gioco è peggio di chi ne rimane escluso)...
 
E gli italiani sono dei grandi giocatori di lotteria...basterebbe ben poco.
I nostri risultati sono dei piccoli miracoli.. la storia di Campriano è lampante. Ci sta andando bene ma lo sport giovanile non è che preso benissimo quindi in futuro le aspettative sono al ribasso non al rialzo. Il governo non fa nulla. Le scuole ben che meno. Boh ricordiamoci di queste olimpiadi e delle precedenti.
 
Alla fine vinceremo più o meno le stesse medaglie di Londra, quindi in questi 4 anni non siamo progrediti di un millimetro.
 
la spiegazione, come avevamo già analizzato qualche giorno fa (e pure nei mesi/anni scorsi, per la verità), si chiama National Lottery...milioni e milioni di sterline che, tolti i premi per chi gioca, finanziano tutto lo sport Britannico, permettendo la costruzione di infrastrutture, la programmazione oculata dell'attività degli atleti "fatti e finiti" e l'avviamento allo sport dei giovanissimi (in collaborazione con la scuola, altro pilastro dotato di eccellenti infrastrutture e grande potere educativo/persuasivo)...

idea peraltro che gli inglesi hanno preso da noi, dopo i nostri trionfi e il loro misero "1" di Atlanata 1996, visto che, mentre da noi la scuola è sempre stata e sempre sarà una palla al piede (invece che un blocco di partenza), tanto per mancanze strutturali ed infrastrutturali quanto per delirio culturale dei fautori dell'umanesimo ad oltranza (da sempe padroni di questa istituzione qui da noi), un grande gioco a premi che finanziava lo sport invece l'avevamo (il totocalcio, che prima dell'arrivo del superenalotto raccattava enormi giri di soldi), ma è stato progressivamente depauperato e poi definitivamente "ammazzato" da Tremonti per primo e poi dai suoi successori nei ministeri finanziari, tutti pronti a portar via anche gli spiccioli pur di far cassa e far tornare i loro conti strampalati sul bilancio dello Stato...

ergo, loro sono la nostra evoluzione...e noi invece ci siamo involuti...

p.s. lascia perdere la Spagna, il cui "cambio di passo" si chiamava dr. Eufemiano Fuentes...e nulla aveva a che fare con investimenti infrastrutturali e culturali post-Olimpici...



qui al spiegano un pò diversamente ( anche se sempre di soldi di parla )

http://www.ilpost.it/2016/08/18/regno-unito-medagliere/
 
La nostra fortuna sono i campanilismi ed i ceppi di tradizione degli sport minori. Bisognerebbe fare una statistica da dove arrivano le medaglie italiane di tutte le olimpiadi.
Sono veneto e noi abbiamo vinto solo una medaglia con Viviani. Un risultato pessimo visto che in regione abbiamo una marea di società e di sport minori. Dobbiamo ringraziare tutti quei maestri ed allenatori col secondo lavoro o hobby che portano avanti ceppi di tradizione locali e macrolocali
 
Proviamo a dividerlo in Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord... Vediamo quante medaglie vincono... :D Ovviamente gli inglesi ad ogni occasione fanno come più gli fa comodo

puoi anche dividere come vuoi...tolte un paio di medaglie "Scozzesi", in realtà tutto il resto è prodotto puramente Inglese (e delle ex colonie africane e caraibiche)...:evil5:
 
qui al spiegano un pò diversamente ( anche se sempre di soldi di parla )

http://www.ilpost.it/2016/08/18/regno-unito-medagliere/

non è una spiegazione diversa...quella è la ripartizione dei soldi che entrano a UK sport tramite la Lottery...ripartizione che fanno adesso, da Londra in poi...ma all'inizio, dopo il disastro del '96 e fino a che non fosse chiaro quali erano i settori più redditizi in vista di Londra 2012, sono state finanziate praticamente tutte le discipline...
ovvio che poi, dopo un periodo in cui tutti sono stati messi in condizione di crescere, una volta fatte le prime "selezioni naturali" si sono cominciati a tagliare i "rami secchi"...

e io lo trovo giusto...se nel nostro caso specifico tiro e scherma sono gli sport che ci fanno vincere, mi pare corretto investire il più possibile per mantenere e magari aumentare la supremazia in quelle discipline, mentre se l'atletica rimedia solo figuracce mondiali, perchè continuare ad ingrassarne dirigenti incapaci e allenatori demotivati con denaro "a pioggia"? prima lavori (= porti a casa i risultati), poi ti pago (=ovvero investo in quei dettagli che ti portano agli allori olimpici)...

il tutto fermo restando che questo è il discorso sullo sport d'elite e basta...

perchè nell'articolo linkato manca completamente l'analisi della fase più importante, quella delle infrastrutture e della scuola come base di partenza...perchè se non crei una base di giovani praticanti prima e un movimento "maturo" in seguito in un dato sport, non hai speranza di ritrovarti poi un campione ai massimi livelli (a meno di fare come l'Azerbaijan e i Paesi del Golfo e comprare campioni già affermati di altri Paesi più poveri)...:evil5:
 
Alla fine vinceremo più o meno le stesse medaglie di Londra, quindi in questi 4 anni non siamo progrediti di un millimetro.
Almeno non siamo scesi, è già tanto!


puoi anche dividere come vuoi...tolte un paio di medaglie "Scozzesi", in realtà tutto il resto è prodotto puramente Inglese (e delle ex colonie africane e caraibiche)...:evil5:
Sta di fatto che a loro alle Olimpiandi conviene presentarsi come "Regno Unito"
 
in ogni caso, tornando alle "cose belle", è stata una nottata fantastica...di quelle che non ti fanno pentire di aver rinunciato a qualche ora di sonno...

nell'atletica c'è stata l'emozionante (ancorchè scontata) ultima recita "solista" dell'immenso Bolt...quanto mancherà allo sport!
ma non solo, perchè ci sono state anche 2 fantastiche gare di peso uomini (dove finalmente è uscito dal libero dei record uno degli ultimi primati olimpici detenuti da atleti dell'ex DDR) e giavellotto donne (sorpassi, controsorpassi e vittoria finale a super-sorpresa)...
e pure Eaton e Meyer nel decathlon, che hanno lottato sino all'ultimo a livelli stratosferici...

vogliamo poi parlare della drammatica semifinale della pallamano donne tra Norvegia e Russia? (con la povera Norvegese Herrem che chissà per quante notti non drmirà dopo il fatale errore all'ultimo secondo dei supplementari che è costato la sconfitta alla sua squadra e la fine di un'era...già, perchè dopo 3 ori di fila per la Danimarca e 2 per la Norvegia il Nord Europa perde lo scettro della disciplina, che andrà o alle antipatiche Francesi o all'Orso Russo, finalmente pronto a trionfare anche alle Olimpiadi dopo tutti i mondiali vinti in questi anni)...

o del primo storico oro della Giordania nel Taekwondo (-68kg maschili), dove tra le donne, invece, abbiamo avuto sul podio sempre per la prima volta anche 2 ragazze "velate" (un'Iraniana e un'Egiziana), simbolo del faticoso cammino delle donne in certi Paesi (certo, ancora insufficiente, se vogliamo...ma intanto almeno avviato)...

e magari concludere con il meraviglioso argento di Nicolai e Lupo nel beach volley maschile, che, pur provandoci, non sono riusciti a "profanare" il "tempio", lo stadio sulla spiaggia di Copacabana...
troppo forti i Brasiliani (a proposito, qualcuno senz'altro ricorderà il famoso giocatore di basket Oscar Schmidt, per tanti anni capocannoniere e simbolo di Caserta - e alla fine Pavia - nel campionato Italiano...beh, il leader del duo Brasiliano campione nel Beach Volley ieri sera altri non è che suo figlio, Bruno Oscar Schmidt...per tutti, semplicemente Bruno)...


se solo penso che tra 3 giorni (anche meno) sarà tutto finito...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

bah...meglio smetterla...altrimenti mi sale una depressione pazzesca...:eusa_doh:
Tutti record puliti quelli della DDR nell'atletica e nel nuoto...
 
ma Bragagna sta commentando la 50km di marcia o sta facendo solo ed esclusivamente linciaggio mediatico verso Schwazer???
 
Monologo di Bragagna, almeno una volta c'era Attilio Monetti che ricordava i numeri dei pettorali :laughing7:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso