RIO 2016 - Live Thread [Attenzione Spoiler !!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Riguardo gli agli altri avvenimenti degli sport olimpici "minori"? Il problema è quello di avere le informazioni su quando ci saranno gli avvenimenti e dove verranno trasmessi.
Io siti che danno info sulle date non li trovo. Ma magari tu ne sei a conoscenza.
Per questo chiedevo se si potesse aprire un topic apposito per gli sport olimpici, in modo di avere tutte le info sulle prossime manifestazioni.

segui con costanza e "fede" i 2 threads che ho linkatoun paio di giorni fa...;)

lì negli ultimi 2 anni abbiamo segnalato quasi ogni evento significativo (coppe del mondo, europei, mondiali, qualificazioni olimpiche) della stragrande maggioranza degli sport Olimpici, anche quelli di super-nicchia (che per me invece sono sempre i più importanti)...
 
Siamo finiti al nono posto , praticamente a pari merito con l' Australia , dietro alla Corea per un oro in meno seppur con più medaglie , ma il dato più significativo sono le 14 medaglie in meno rispetto ai cuginastri Francesi , che ci hanno surclassato anche con due ori in più . Risultato complessivamente modesto , anche se in linea con le precedenti edizioni.

Balza all'occhio il secondo posto della Gran Bretagna , avendo un oro in più rispetto alla Cina . Complimenti , poichè si pensava che il medagliere super di Londra fosse legato al giocare in casa , e invece....

La Russia ovviamente penalizzata per le assenze forzose dettate dal CIO , anche se non è più la superpotenza come ai tempi dell' URSS

Ottima performance del Giappone , che fra 4 anni organizzerà l'evento

con tutto il rispetto...si vede che sei un grande intenditore di sport Olimpici...

rimanere nei primi 10 del medagliere e superare quota 20 metalli totali, viste le premesse (e tolto qualche inguaribile ottimista di natura, altrettanto poco incline a seguire le vicende extra-calcistiche tranne che per i soliti 16 giorni ogni 4 anni), per l'Italia è un risultato 'CCCCCEZZZZZIONALE (cit.), ben al di sopra del reale valore attuale dello sport Italiano...

ringraziamo sentitamente quel "manipolo di eroi" che ha salvato ancora una volta il nostro "onore" (in senso sportivo, ovvio) e rendiamoci conto che senza denaro e senza capacità di programmazione non si va da nessuna parte...il famigerato "Stellone Italico" non potrà garantirci per sempre di evitare figuracce indegne come quella di Sochi 2014 (gli sport invernali ormai sono irrimediabilmente persi...cerchiamo di salvare almeno quelli estivi)...
 
Ultima modifica:
Dai brasiliani un po' c'era da aspettarselo...purtroppo l'organizzazione non è stata delle migliori. Se paragoniamo questi Giochi a quelli di Sidney, Londra e anche Pechino (quest'ultima pur con tutte le sue contraddizioni) Rio ne esce sconfitta...E' per questo che io credo che a Roma non saremmo capaci di fare tanto meglio, conoscendo la gestione "italica" delle cose. Spero che il CIO non faccia l'errore di darci questi Giochi, a malincuore ma la penso così.

.. ma io spero niente Roma, io ho vissuto da spettatore (pagante!) le due settimane di Torino 2006, me ne sono pentito amaramente, ancora oggi rimpiango quei soldi; gli sponsor e quelli con il biglietto regalato in prima fila, gli spettatori paganti nei posti in alto, perchè c'è da dire che tra il momento dell'acquisto dei biglietti e il momento dell'assegnazione cambiarono i settori negli stadi, e poi si lamentano degli spalti vuoti, per non parlare del settore accomodation, in cui a Torino c'era gente che affittava casa per non meno di 3000-4000 euro per 2 settimane, poi il clima che si respirava negli spalti visto che c'era gente che non gli poteva fregare meno di essere lì, era da sagra di paese, e immagino Roma come sarebbe, un magna magna generale ..., non oso immaginare a che prezzo arriverebbero hotel, case, b&b; il comitato olimpico dovrebbe un pò riguardare l'etica di questa manifestazione e la sostenibilità, perchè dalla tele sembra essere tutto bello, mentre (ovvero live lì) e dopo non credo; a roma le oLimpiadi i cittadini le pagherebbero amaramente, e mi risulta anche che poche siano le città desiderose di ospitarle.
 
.. ma io spero niente Roma, io ho vissuto da spettatore (pagante!) le due settimane di Torino 2006, me ne sono pentito amaramente, ancora oggi rimpiango quei soldi; gli sponsor e quelli con il biglietto regalato in prima fila, gli spettatori paganti nei posti in alto, perchè c'è da dire che tra il momento dell'acquisto dei biglietti e il momento dell'assegnazione cambiarono i settori negli stadi, e poi si lamentano degli spalti vuoti, per non parlare del settore accomodation, in cui a Torino c'era gente che affittava casa per non meno di 3000-4000 euro per 2 settimane, poi il clima che si respirava negli spalti visto che c'era gente che non gli poteva fregare meno di essere lì, era da sagra di paese, e immagino Roma come sarebbe, un magna magna generale ..., non oso immaginare a che prezzo arriverebbero hotel, case, b&b; il comitato olimpico dovrebbe un pò riguardare l'etica di questa manifestazione e la sostenibilità, perchè dalla tele sembra essere tutto bello, mentre (ovvero live lì) e dopo non credo; a roma le oLimpiadi i cittadini le pagherebbero amaramente, e mi risulta anche che poche siano le città desiderose di ospitarle.

Mamma mia,se già a Torino è successo questo non oso immaginare a Roma...per la prossima edizione il CIO ha fatto una scelta ottima, perché Tokyo è sinonimo di garanzia. Ieri durante la Cerimonia, quei dieci minuti scarsi di presentazione sono stati super (ci hanno infilato pure Super Mario ed Hello Kitty, geni :laughing7:). Per il 2020 stiamo tranquilli, per il 2024 mi piacerebbe Parigi: sarebbe un'occasione per ridare una possibilità alla Francia, martoriata dagli attentati. Anche se sarebbe ovviamente una scelta rischiosa.
 
Lo sappiamo benissimo come finirà a Roma: opere incompiute, poltronifici a non finire, sprechi oltre ogni immaginazione, quel senso costante di occasione persa.... vi prego CIO, no. Vi prego

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
per finire, oltre al medagliere ufficiale che potete trovare più o meno ovunque, questa è la versione finale della cosiddetta "classifica a punti" per Nazioni (al netto di eventuali squalifiche per doping che dovessero arrivare nei prossimi giorni/mesi/anni)...
p.s. ricordo che il criterio di compilazione di questa classifica è: 8 punti al primo, 7 al secondo e così via fino all'ottavo, che guadagna un punto soltanto)...

1 USA 1174.33
2 Cina 745.00
3 Gran Bretagna 694.50
4 Russia 546.50
5 Germania 498.50
6 Francia 464.00
7 Australia 415.00
8 Giappone 399.50
9 Italia 376.00
10 Canada 283.00

per la classifica completa, questo è il link:
http://totallympics.com/index.php?/topic/331-rio-olympics-points-table/&do=findComment&comment=51045
 
con tutto il rispetto...si vede che sei un grande intenditore di sport Olimpici...

rimanere nei primi 10 del medagliere e superare quota 20 metalli totali, viste le premesse (e tolto qualche inguaribile ottimista di natura, altrettanto poco incline a seguire le vicende extra-calcistiche tranne che per i soliti 16 giorni ogni 4 anni), per l'Italia è un risultato 'CCCCCEZZZZZIONALE (cit.), ben al di sopra del reale valore attuale dello sport Italiano...

ringraziamo sentitamente quel "manipolo di eroi" che ha salvato ancora una volta il nostro "onore" (in senso sportivo, ovvio) e rendiamoci conto che senza denaro e senza capacità di programmazione non si va da nessuna parte...il famigerato "Stellone Italico" non potrà garantirci per sempre di evitare figuracce indegne come quella di Sochi 2014 (gli sport invernali ormai sono irrimediabilmente persi...cerchiamo di salvare almeno quelli estivi)...

Tutto vero, ma devi convenire che non si può giustificare sempre con la storiella del danaro e della programmazione. Lo sport italiano non è così povero come si vuol far credere. Lasciamo perdere la Gran Bretagna ma vedere, ad esempio, la Croazia che prende tre medaglie nell'atletica dovrebbe far riflettere. A lume di naso non credo che dalle parti di Zagabria navighino nell'oro e, parimenti, non credo che nelle scuole insegnino come lanciare il disco o il giavellotto. :laughing7:
 
segui con costanza e "fede" i 2 threads che ho linkatoun paio di giorni fa...;)

lì negli ultimi 2 anni abbiamo segnalato quasi ogni evento significativo (coppe del mondo, europei, mondiali, qualificazioni olimpiche) della stragrande maggioranza degli sport Olimpici, anche quelli di super-nicchia (che per me invece sono sempre i più importanti)...
Potresti ri-linkarli? Non li trovo
 
Quindi pur contando la legnaia (e oltre) siamo sempre lì.

A me interessa sentire guardare la classifica in proporzione alla popolazione.

Altra cosa: non c'è nessuno che fa la classifica per continenti? (Anche se poi negli sport di squadra andrebbe poi comunque ritoccata)

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
e, da ultimo (poi mi eclisserò definitivamente), visto che siamo ormai già proiettati alla prossima edizione di Tokyo 2020, questi sono 2 link piuttosto interessanti per cominciare a "sognare"...:D :laughing7:

il primo è il cosiddetto "Candidature File", ovvero il documento che viene presentato al CIO dalle varie città candidate al fine di convincere i "parrucconi" ad assegnare loro le Olimpiadi in questione (contiene anche una prima bozza di calendario completo dei Giochi, pagina 8 e 9, ancorchè non del tutto aggiornato, visto che mancano gli sport inseriti ex-novo e alcuni eventi sono strutturati su modelli ormai superati dopo le modifiche immediatamente pre-Rio 2016):

http://web.archive.org/web/20130405...ture/dl/tokyo2020_candidate_entire_2_enfr.pdf

il secondo è la pagina wikipedia dei Giochi Giapponesi (molto aggiornata, anche rispetto allo stesso Candidature File), in cui già sono riportati alcuni cambiamenti decisi riguardo le sedi di alcune gare (ma mancano ancora, ovviamente, quelli relativi ai "nuovi" sport, che ancora devono definire bene programma e siti di gara):

https://en.wikipedia.org/wiki/2020_Summer_Olympics


è stato bello...ma è tutto finito...:crybaby2:

adiòs a todos! :wave:
 
Tutto vero, ma devi convenire che non si può giustificare sempre con la storiella del danaro e della programmazione. Lo sport italiano non è così povero come si vuol far credere. Lasciamo perdere la Gran Bretagna ma vedere, ad esempio, la Croazia che prende tre medaglie nell'atletica dovrebbe far riflettere. A lume di naso non credo che dalle parti di Zagabria navighino nell'oro e, parimenti, non credo che nelle scuole insegnino come lanciare il disco o il giavellotto. :laughing7:


sì, ma tu mi citi un'eccezione che potrebbe essere dovuta a un caso, alla fortuna o ad altro...:icon_rolleyes:

il mio è un discorso più "di metodo", per avere un approdo "sicuro, tranquillo e duraturo" nell'elite dello sport mondiale...e secondo la mia modestissima opinione, sono proprio GBR, Australia, Francia, Corea del Sud, Giappone et similia i modelli da "studiare"/cercare di riprodurre (pur tenendo conto di tutte - ma proprio tutte - le diversità tra noi e questi Paesi e i necessari "aggiustamenti")...

p.s. proprio povero lo sport Italiano non lo è, ma altamente disorganizzato (e "disturbato" da disdicevoli faide interne in più di un settore) lo è eccome...;)
 
Ultima modifica:
Ricordo che a breve la discussione verrà chiusa ;)


Grazie a tutti quelli che hanno partecipato :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso