Riorganizzazione del pacco Sport, dal 02/07/2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando un servizio come dazn sarà come sul sat senza problemi tecnici(e nel fine settimana ne ha parecchi)ne riparliamo.Comunque non è vero che non c'è scelta su sky nel fine settimana come su dazn.Non mi venite a dire che dazn manda più sport dell'offerta sky.
Ho precisato duniyo vhe parlavo al netto deimproblemi tecnici. Quanto alla quantità di sport credo che sia tu quello di parte, perché i numeri parlano chiaro e sono assolutamente dalla parte di DAZN. Basta sfogliare il calendario DAZN e confrontarlo con i palinsesti Sky Sport semi-vuoti e la differenza è imbarazzante, numericamente parlando. Si può poi obiettare che molta roba di DAZN ed Eurosport ha meno seguito rispetto a quanto propone Sky, che sul fronte del peso mediatico dei suoi contenuti stravince (offre meno cose, ma quelle cose sono quelle che attirano più pubblico, come molti di voi hanno giustamente ricordato), ma sulla quantità e sulla capacità di accontentare i gusti degli appassionati di sport in generale (nin di chi si ferma solo a calcio, F1 e MotoGP), non c'è assolutamente paragone.

Il gioco terrà fino a quando la gente continuerà a ritenere imprescindibile la visione della Serie A (o almeno del 70-80% di essa), della Champions League e dei GranPremi.
Di certo il prodotto offerto da Sky non può essere surrogato da quello che offrono DAZN (a parte il 20-30% della SerieA di cui sopra) ed Eurosport Player, che trasmettono eventi che, quando erano in mano a Sky, erano considerati di ultra-nicchia (ci sono i dati degli ascolti che parlano a proposito).

Un ultimo appunto: il rugby "non certo del più interessante" è il Championship. Ora come ora il torneo per nazionali dal livello più alto al Mondo...
Credimi: nella prima bozza del messaggio avevo scritto "escluso il Championship", poi dopo aggiustamenti e vari tagli è saltato. A parte quel torneo io aggiungo anche il Super 15 che a me piace, ma la recente Mitre 10 Cup e la scelta di trasmette solo le fasi finali di Carrie Cup sono davvero poca cosa. Mettici poi che sono spariti il Championship inglese, il Top 14, il 6 Nazioni, i Mondiali e la Champions Cup e sarai d'accordo nel dire che è rimasto veramente ben poco. Il rugby è l'esempio più lampante dell'impoverimento dell'offerta sportiva di Sky nel corso degli anni.
 
Ho precisato duniyo vhe parlavo al netto deimproblemi tecnici. Quanto alla quantità di sport credo che sia tu quello di parte, perché i numeri parlano chiaro e sono assolutamente dalla parte di DAZN. Basta sfogliare il calendario DAZN e confrontarlo con i palinsesti Sky Sport semi-vuoti e la differenza è imbarazzante, numericamente parlando. Si può poi obiettare che molta roba di DAZN ed Eurosport ha meno seguito rispetto a quanto propone Sky, che sul fronte del peso mediatico dei suoi contenuti stravince (offre meno cose, ma quelle cose sono quelle che attirano più pubblico, come molti di voi hanno giustamente ricordato), ma sulla quantità e sulla capacità di accontentare i gusti degli appassionati di sport in generale (nin di chi si ferma solo a calcio, F1 e MotoGP), non c'è assolutamente paragone.

Credimi: nella prima bozza del messaggio avevo scritto "escluso il Championship", poi dopo aggiustamenti e vari tagli è saltato. A parte quel torneo io aggiungo anche il Super 15 che a me piace, ma la recente Mitre 10 Cup e la scelta di trasmette solo le fasi finali di Carrie Cup sono davvero poca cosa. Mettici poi che sono spariti il Championship inglese, il Top 14, il 6 Nazioni, i Mondiali e la Champions Cup e sarai d'accordo nel dire che è rimasto veramente ben poco. Il rugby è l'esempio più lampante dell'impoverimento dell'offerta sportiva di Sky nel corso degli anni.
Tu la vedi in un modo io in un'altra,inutile continuare a parlarne.
 
Ma ha me ieri oltre al gp di F1 e la calcio serie a Bundesliga e premer altro non c'era

veramente ieri i 2 eventi "must" erano la Ryder Cup e le finali del mondiale di Basket donne...:evil5:

tutto il resto, un modesto contorno...:eusa_whistle:

alexandro31 ha scritto:
Ma che altro dovrebbe esserci?

devo fare davvero l'elenco di cosa avrebbe dovuto continuare ad esserci (perchè c'era e ora non c'è/non ci sarà più) e di cosa dovrebbero/potrebbero aggiungere (e di quai modifiche "concettuali" dovrebbero fare a tutta l'offerta sportiva)???

non mi basterebbero 3 server come quello del forum...:eusa_whistle: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
Il gioco terrà fino a quando la gente continuerà a ritenere imprescindibile la visione della Serie A (o almeno del 70-80% di essa), della Champions League e dei GranPremi.

Quoto

QUOTE=Gisko77;5947014]che dazn abbia molti più eventi di sky è un dato oggettivo, come è oggettivo che sky abbia gli eventi che hanno più seguito...[/QUOTE]

E quoto.
E comunque dimenticavi/dimentichiamoci che il giorno che DAZN avrà l'80% della serie A in esclusiva e la Champions continuerà a costare 10€
 
Ma che altro dovrebbe esserci?Intanto c'era anche il mondiale di ciclismo, biliardo e sabato il mondiale di ping pong su eurosport(l'offerta sportiva di sky comprende anche eurosport,non dimentichiamocelo)mi sembra che non sia poca roba anzi.Continuate ad idolatrare dazn ,davvero un po troppo.:doubt:
Il punto è che eurosport è sul pacchetto base noi parliamo del pacchetto sport il mondiali di ciclismo si vedevano anche sulla Rai
 
Quoto

QUOTE=Gisko77;5947014]che dazn abbia molti più eventi di sky è un dato oggettivo, come è oggettivo che sky abbia gli eventi che hanno più seguito...

E quoto.
E comunque dimenticavi/dimentichiamoci che il giorno che DAZN avrà l'80% della serie A in esclusiva e la Champions continuerà a costare 10€[/QUOTE]In Germania con chempions e Europa ligue in esclusiva solo UEL cosa cmq 10 euro
 
In Germania con chempions e Europa ligue in esclusiva solo UEL cosa cmq 10 euro

sono ancora in fase di lancio pure lì credo, andare avanti all'infinito a quei prezzi credo sarebbe insostenibile, soprattutto se dovessero aumentare i diritti di peso
 
Dipende sempre da cosa interessa il tempo che si ha , ho tolto il pack sport dopo 18 anni perché posso stare senza i motori ,certo qualche partita di Champions mi mancherà , ci sono state due cose decisive nella decisione la Premier League anche nel pack calcio e l 'abbandono di Nfl e Mlb , comunque provate a pensare cosa trasmetteranno nel pack sport da dicembre fino alla ripresa della Champions Nba e poi ...
 
E quoto.
E comunque dimenticavi/dimentichiamoci che il giorno che DAZN avrà l'80% della serie A in esclusiva e la Champions continuerà a costare 10€ In Germania con chempions e Europa ligue in esclusiva solo UEL cosa cmq 10 euro

Dazn in Germania non ha la maggior parte delle partite con squadre tedesche in Champions.
E l'Europa League, come diritti tv, costa 10 volte meno rispetto alla Champions...
 
La giustificazione dei prezzi alti di Sky con il costo dei diritti è solo una scusa che qualcuno vuole far passare come ragione unica per proporre il prodotto a certi prezzi. Sicuramente il costo dei diritti incide significativamente sul prezzo degli abbonamenti, ma non quanto Sky e altri vogliono far credere. La verità è che nel listino di Sky noi paghiamo anche il costo dei decoder proprietari, una spesa che se Sky fosse aperta come gli OTT non ci sarebbe, i costi di parabole, LNB e altri materiali, i costi degli instsllatori affiliati che gli OTT non hanno, i costi di Sky Center e Sky Service che gli OTT nin hanno, i costi dei punti dedicati Sky presso i centri commerciali e i costi di affitto per la banda satellitare, terrestre e per le infrastrutture di rete (gli OTT hanno solo queste spese per l'aspetto trasmissivo). Questo si intende quando si parla di aziende dalla struttura snella e agile, tutte cose che le pay TV tradizionali non possiedono ed è per questo che una DAZN qualsiasi si può permettere di vendere il proprio prodotto a prezzi bassi, nin perché vende in perdita come qualcuno vuole far credere.

Tornando in tema, se Sky non sarà ripensata da zero non riuscirà ad essere competitiva tra qualche anno, perché la struttura che si porta dietro non le permette di tagliare i costi sotto una certa soglia. Prova ne è la riorganizzazione del pacco Sport fatta in Gran Bretagna e che sarà sicuramente fatta anche in altri mercati. Ti danno l'impressione dimpoter risparmiare scegliendo di attivare il singolo canale, ma a quali costi? Paghi pochissimo in meno per avere molto meno a livello di offerta, quindi il risparmio reale dove sta? Per cinema e serie TV il discorso è probabilmente diverso, ma Sky non può in nessun modo competere con gli OTT sotto l'aspetto sportivo a meno che non venga ripensata da zero. Ogni presunta riorganizzazione con apparente apertura verso i clienti è solo fumo negli occhi necessario per mascherare le inefficienze di un modello di business ormai superato e destinato a diventare fallimentare con il tempo. Da parte mia la vedo così ragazzi.
 
La giustificazione dei prezzi alti di Sky con il costo dei diritti è solo una scusa che qualcuno vuole far passare come ragione unica per proporre il prodotto a certi prezzi. Sicuramente il costo dei diritti incide significativamente sul prezzo degli abbonamenti, ma non quanto Sky e altri vogliono far credere. La verità è che nel listino di Sky noi paghiamo anche il costo dei decoder proprietari, una spesa che se Sky fosse aperta come gli OTT non ci sarebbe, i costi di parabole, LNB e altri materiali, i costi degli instsllatori affiliati che gli OTT non hanno, i costi di Sky Center e Sky Service che gli OTT nin hanno, i costi dei punti dedicati Sky presso i centri commerciali e i costi di affitto per la banda satellitare, terrestre e per le infrastrutture di rete (gli OTT hanno solo queste spese per l'aspetto trasmissivo). Questo si intende quando si parla di aziende dalla struttura snella e agile, tutte cose che le pay TV tradizionali non possiedono ed è per questo che una DAZN qualsiasi si può permettere di vendere il proprio prodotto a prezzi bassi, nin perché vende in perdita come qualcuno vuole far credere.

Tornando in tema, se Sky non sarà ripensata da zero non riuscirà ad essere competitiva tra qualche anno, perché la struttura che si porta dietro non le permette di tagliare i costi sotto una certa soglia. Prova ne è la riorganizzazione del pacco Sport fatta in Gran Bretagna e che sarà sicuramente fatta anche in altri mercati. Ti danno l'impressione dimpoter risparmiare scegliendo di attivare il singolo canale, ma a quali costi? Paghi pochissimo in meno per avere molto meno a livello di offerta, quindi il risparmio reale dove sta? Per cinema e serie TV il discorso è probabilmente diverso, ma Sky non può in nessun modo competere con gli OTT sotto l'aspetto sportivo a meno che non venga ripensata da zero. Ogni presunta riorganizzazione con apparente apertura verso i clienti è solo fumo negli occhi necessario per mascherare le inefficienze di un modello di business ormai superato e destinato a diventare fallimentare con il tempo. Da parte mia la vedo così ragazzi.
Si hai ragione cmq gli ott devono pagare i server se guardiamo un pacchetto sport di Sky costa 15 euro e su ott 10 ci sono 5 euro di differenza però Sky fa pagare per forza Sky tv 19 euro quei 19 euro gli ott non ce li anno e molto probabile che quei 19 euro vadano come dici tu è poi se si smettesse di prendere i diritti in esclusiva si risparmierebbe
 
Sì, ho scritto delle spese per le infrastrutture di rete che comunque ha anche Sky per Sky Go, Sky On Demand e Now TV :)
 
Io non so se tu bbia ragione, anche se non la penso così e vedo perdente il modello di pay TV classico nel lungo periodo. In ogni caso, quellomche davver mi ha deluso e mi,fa,arrabbiare è che le pay TV stanno subendo l'arrivo degli OTT senza reagire. Come dicevo ieri, mi sarei aspettato che facessero incetta di diritti, specie quelli meno costosi, per rafforzare la lor offerta e giustificare i prezzi alti, ma invece hanno scelto la strategia opposta perdendo diritti e svuotando pacchetti e palinsesti. Almeno si adeguassero a migliorare il servizio per renderlo più flessibile come gli OTT...e invece non fanno nemmeno questo.
Preciso che non voglio difendere Sky, anche perchè ho disdetto Sport mentre continuo ad avere Eurosport Player e Dazn (anche se Dazn me l'hanno regalato fino a luglio 2019), però mi rendo conto che la valutazione su come spendere viene fatta molto più attentamente di quanto spesso si legge sul forum.

Il prediligere eventi di richiamo e sfoltire quelli minori è sicuramente frutto di valutazioni che hanno basi statistiche e matematiche, non sono decisioni prese a seconda di come gli gira al manager di turno.

Forse mi ero illuso, ma mi aspettavo un miglioramento della fruibilità dei contenuti, ad esempio con tutti gli eventi in diretta dotati di funzione restart e disponibili fin da subito on-demand, con la riorganizzazione del pacco Sport.
Arriverà anche questo (in Uk c'è da un'anno il restart sulla Premier League su Sky Q), ma per poter garantire un funzionamento corretto su larga scala di queste funzionalità serve tempo e denaro ulteriore da investire, senza contare il processo di fusione dei vari processi produttivi tra le 3 Sky è inevitabilmente lento perchè procede per step.
 
Ma infatti io non credo minimamente che la strategia di Sky sia figlia di decisioni superficiali. Ritengo solo che sia completamente sbagliata, dal mio punto di vista ovviamente.
 
Intanto io con il pack calcio , Dazn e Eurosport player ho tanta roba da vedere quindi oggi ho tolto il pack sport di Sky dopo 18 anni di abbonamento ,prima del 2003 era Stream .

pazzo... con calcio cosa vedi oltre a una serie a gia finita dopo poche giornate? si qualcosa di premier ma poca roba
io avrei tenuto sport e mollato calcio,quest'anno più che mai è inutile
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso