Ripetitore Passivo Umts -- Ot??

miram ha scritto:
Non essendo desiderato mi tolgo dal thread...

Permaloso!
Nessuno è mai di troppo (almeno a mio avviso....)

Scherzi a parte...ogni contributo è sempre ben accetto. Inoltre credo che il sugo dei fora sia proprio la DISCUSSIONE!
 
flash54 ha scritto:
Sarebbe la prima volta che sento che si può servire una vallata con un collegamento passivo, però.... tutto può darsi. :eusa_think:

Proprio vero! Tutto puó darsi! Pensa alla storia dei neutrini? Chi l'avrebbe mai detto?!?!?

Ho guardato un po' in giro e qualcosa di interessante l'ho trovato:
http://www.calzavara.it/lang/it/products/telecommunications/ripetitori_passivi.html


C'è addirittura un manuale (invero mi sembra un tantino datato):

http://www.valmont.com/userfiles/file/specialty_structures/Catalog161A.pdf


Peró ancora sull'umts non ho ancora trovato nessuno che abbia trovato e provato qualcosa

Ciao e buona serata

U
 
No, senti, non è un fatto di permalosità, ci mancherebbe... mi permetto di intervenire e mi piace scambiare idee e chi mi conosce lo sa! Io riporto quello che so e non faccio il furbo dicendo che "una cosa la faccio perché non trovo scritto di non farla"... Niente di personale!
Io comunque seguo questa linea:
"Se la rete è libera (quindi non protetta) il soggetto agente potrà andare incontro a sanzioni, anche gravi, previste dal codice penale. In questo caso, vista la libertà di accesso alla rete, non si potrà configurare il reato di accesso abusivo a sistema informatico o telematico in quanto la rete non prevede misure di sicurezza attive (art. 615 ter cp), mentre a seconda dell'ulteriore attività posta in essere una volta entrato nella rete le ipotesi di reato configurabili possono essere molteplici. Si va dai reati previsti dagli artt. 617 quater e quinques che riguardano l'intercettazione abusiva di comunicazioni: in questo caso il soggetto che entra nella rete spia quelle che sono le comunicazione del titolare della rete violando così la segretezza della comunicazione stessa, al reato previsto dall'art. 167 del D.Lgs 196/2003, in quanto il wardriver si troverà a trattare dati senza il consenso dell'/gli interessato/i (art 23 D.Lgs 196/2003), passando per la frode informatica (art. 640 ter cp), la sostituzione di persona (art. 494 cp), il danneggiamento di sistemi informatici o telematici di art. 635 bis. "
E vi lascio alla discussione interessante sui ripetitori passivi...
 
Ultima modifica:
miram ha scritto:
"Se la rete è libera (quindi non protetta) il soggetto agente potrà andare incontro a sanzioni, anche gravi, previste dal codice penale. In questo caso, vista la libertà di accesso alla rete, non si potrà configurare il reato di accesso abusivo a sistema informatico o telematico in quanto la rete non prevede misure di sicurezza attive (art. 615 ter cp), mentre a seconda dell'ulteriore attività posta in essere una volta entrato nella rete le ipotesi di reato configurabili possono essere molteplici. Si va dai reati previsti dagli artt. 617 quater e quinques che riguardano l'intercettazione abusiva di comunicazioni: in questo caso il soggetto che entra nella rete spia quelle che sono le comunicazione del titolare della rete violando così la segretezza della comunicazione stessa, al reato previsto dall'art. 167 del D.Lgs 196/2003, in quanto il wardriver si troverà a trattare dati senza il consenso dell'/gli interessato/i (art 23 D.Lgs 196/2003), passando per la frode informatica (art. 640 ter cp), la sostituzione di persona (art. 494 cp), il danneggiamento di sistemi informatici o telematici di art. 635 bis. "
Questo si che è interessante
Cmq io ti avevo dato ragione...anche se sul ripetitore passivo è questione di lana caprina (maledizione a me che ho gettato il sasso)
Va beh, se trovi altro sui ripetitori ti aspetto....E poi chi ha il titolo di dirti che sei malaccetto?
Ciao
F
 
miram ha scritto:
No, senti, non è un fatto di permalosità, ci mancherebbe... mi permetto di intervenire e mi piace scambiare idee e chi mi conosce lo sa! Io riporto quello che so e non faccio il furbo dicendo che "una cosa la faccio perché non trovo scritto di non farla"... Niente di personale!
Io comunque seguo questa linea:
Non so se ti riferivi a me, ma anch'io riporto quello che so e siccome è differente dal tuo, mi sarebbe piaciuto leggere i reali motivi per cui sarebbe illegale. Quello che però hai riportato non mi dice nulla, non c'è nulla che giustifichi il divieto di usare con rispetto una rete aperta (che ricordo, non si sa se aperta per scelta o dimenticanza, è aperta e basta)

miram ha scritto:
"Se la rete è libera (quindi non protetta) il soggetto agente potrà andare incontro a sanzioni, anche gravi, previste dal codice penale. In questo caso, vista la libertà di accesso alla rete, non si potrà configurare il reato di accesso abusivo a sistema informatico o telematico in quanto la rete non prevede misure di sicurezza attive (art. 615 ter cp),
E qui già si dice che non si configura il reato di accesso abusivo alla rete, quindi è lecito accedervi (che significa anche navigare)

miram ha scritto:
Si va dai reati previsti dagli artt. 617 quater e quinques che riguardano l'intercettazione abusiva di comunicazioni: in questo caso il soggetto che entra nella rete spia quelle che sono le comunicazione del titolare della rete violando così la segretezza della comunicazione stessa,
Qua parla di intercettare la comunicazione altrui, mica di usare una rete libera !!

miram ha scritto:
al reato previsto dall'art. 167 del D.Lgs 196/2003, in quanto il wardriver si troverà a trattare dati senza il consenso dell'/gli interessato/i (art 23 D.Lgs 196/2003),
Qui si parla di sbirciare i dati altrui, mica di usare una rete libera per navigare !!

miram ha scritto:
passando per la frode informatica (art. 640 ter cp)
E quale sarebbe la frode nell'usare una rete aperta ?

miram ha scritto:
la sostituzione di persona (art. 494 cp)
Eh ?
E come avverrebbe, se uno naviga su una rete aperta con proprie credenziali (vere o fittizie, ma non in sostituzione d'altri)?

miram ha scritto:
il danneggiamento di sistemi informatici o telematici di art. 635 bis. "
E in cosa consisterebbe il danneggiamento? Al limite si configurerebbe solo se si saturasse la banda a discapito del proprietario...
Ma anche in questo caso, uno potrebbe essere legittimato a presumere che in una rete aperta l'amministratore di rete abbia attuato politiche di limitazione della banda per ogni accesso.
 
Mi appello al moderatore!
Sob, la prima volta che apro un 3d su di un argomento tecnico, ci scanniamo su un aspetto legale!
anzi ora lo apro io!
Ciao

F
 
flash54 ha scritto:
Siamo partiti (io compreso) con una discussione ai confini delll'OT ma adesso ci siamo dentro in pieno.

A pensarci bene sarebbe utile una sezione dove trattare argomenti di tipo legale.

Io ci riprovo....
 
Io ci ho provato.....

flash54 ha scritto:
Io ci riprovo....

Io l'ho addirittura aperto un 3d ma Ercolino me l'ha chiuso subito!

E qui noi continuiamo, senza darmi dritte sui repeater!

....zzo peró siete antipatici proprio!!!
 
fabiocer ha scritto:
Io l'ho addirittura aperto un 3d ma Ercolino me l'ha chiuso subito!

E qui noi continuiamo, senza darmi dritte sui repeater!

....zzo peró siete antipatici proprio!!!

A me sembra che di risposte te ne siano state date ma se vuoi le risposte che ti fanno comodo non credo che avrai sostenitori a tuo favore.
Personalmente ho sperimentato con successo l'antenna che ho descritto in precedenza ma non l'hai nemmeno presa in considerazione, così come le osservazioni di tuner che a mio avviso ha un esperienza indiscutibile.

Sarò anche uno degli antipatici ma ho l'abitudine di dire esattamente quello che penso anche se non è condiviso dall'interlocutore di turno.
 
flash54 ha scritto:
A me sembra che di risposte te ne siano state date ma se vuoi le risposte che ti fanno comodo non credo che avrai sostenitori a tuo favore.
Personalmente ho sperimentato con successo l'antenna che ho descritto in precedenza ma non l'hai nemmeno presa in considerazione, così come le osservazioni di tuner che a mio avviso ha un esperienza indiscutibile.

Sarò anche uno degli antipatici ma ho l'abitudine di dire esattamente quello che penso anche se non è condiviso dall'interlocutore di turno.

A parte il fatto che non era rivolto a te, ma a quelli che hanno risposto sul WI-FI libero, in particolare a Pinok, che continua a dibattere con Miram sulla questione prettamente legale (peraltro discussione interessante), vista la tua prosopopea e la conseguente risposta piccata, ti spiego allora che come member di un forum tecnico lasci un po' a desiderare: non hai spiegato per niente in modo scientifico, o meglio per le tue possibilità, in modo tecnico cosa hai fatto, che tipo di antenne, che risultati numerici ti aspettavi e cosa invece hai rilevato, ecc. ecc.
Con solo un paio di googolate ho trovato materiale ed esempi. qui speravo di trovare gente che avesse anche fatto prove sul campo

tuner in maniera un pelo piú argomentata, ma sempre sul generico, ha mostrato la sua scetticita' al riguardo.
Essendo un forum di esperti, o presunti tali, mi sarei aspettato-tecnicamente-un approccio leggermente piú serio e meno da bar dello sport e-umanamente- persone meno spocchiose, disposte magari anche ad accettare una battuta o un'osservazione

Buon lavoro e avanti così


....esperti......
 
fabiocer ha scritto:
A parte il fatto che non era rivolto a te, ma a quelli che hanno risposto sul WI-FI libero, in particolare a Pinok, che continua a dibattere con Miram sulla questione prettamente legale (peraltro discussione interessante),
Se ne sapessi di tali ripetitori, ti avrei risposto.
Siccome invece penso di saperne qualcosa sul discorso wifi libero e ho visto un'affermazione (anche se OT) che non mi convinceva, su quella ho chiesto spiegazioni e fatto appunti, perchè se non avessi risposto per evitare di andare OT, l'unico messaggio che passava è che accedere ad una rete aperta è illegale, cosa che non mi torna e non credo possa passare come affermazione certa ed indiscutibile.

PS: ho anche messo su google

"ponte freddo" ripetitore umts

trovi di tutto e di più, magari parti da lì e affini la tua richiesta per chiedere maggiori lumi a chi è sicuramente più competente di me ;)


PS: ho visto che te la sei presa anche con chi ha dato le sue spiegazioni tecniche. A questo punto direi che la cosa migliore è che fai una prova e, dati alla mano, confuti chi ti diceva che avresti ottenuto ben poco.
 
Mamma mia... qui la situazione si è scaldata! Dai tranquilli, siamo fra amici no? Se si deve discutere si deve discutere altrimenti che discussione sarebbe???
Colpa soprattutto mia che devo per forza rispondere!!! Chiedo scusa....
Marco
 
fabiocer ha scritto:
ti spiego allora che come member di un forum tecnico lasci un po' a desiderare:

Si può spiegare tutto molto tecnicamente ma dall'altra parte ci va qualcuno che abbia voglia di ascoltare.

fabiocer ha scritto:
tuner in maniera un pelo piú argomentata, ma sempre sul generico, ha mostrato la sua scetticita' al riguardo.
Essendo un forum di esperti, o presunti tali, mi sarei aspettato-tecnicamente-un approccio leggermente piú serio e meno da bar dello sport e-umanamente- persone meno spocchiose, disposte magari anche ad accettare una battuta o un'osservazione

Sarà tuner a dirti la sua.
 
miram ha scritto:
Mamma mia... qui la situazione si è scaldata! Dai tranquilli, siamo fra amici no? Se si deve discutere si deve discutere altrimenti che discussione sarebbe???
Colpa soprattutto mia che devo per forza rispondere!!! Chiedo scusa....
Marco

Vai Marco, per me nessun problema! Quando vuoi e come vuoi.
Tra l'altro, come ho gia detto e ripeto, la discussione OT è molto interessante (sicuramente di più dei ponti freddi), l'unica cosa è che non mi risolve il problema del telefono sordo in casa!

Devo dire invece che flash54 continua sulla linea del sapientino.....per pretendere l'ascolto bisogna avere qualcosa da dire!

Buona giornata e buon lavoro a tutti!
 
Non mettere in dubbio "a sentimento" e non usare atteggiamenti provocatori. :D
Anzichè mettere in dubbio l'autorevolezza di chi ti da risposte circostanziate e metterla sul piano personale, eventualmente dimostra che la risposta ricevuta è sbagliata e perchè.
Non devi credere a me per "esperienza, titoli ed esami" (qui non facciamo a "io ce l'ho più grande":lol:) ma per la fisica che sta alla base della risposta che ti ho dato.
In altre parole, se uno non crede a chi gli parla della forza di gravità, può sempre lanciarsi dalla finestra e vedere che succede.
;)


fabiocer ha scritto:
@ Tuner:
ma tu hai esperienza diretta? Ne hai mai usati e/o progettati e costruiti per poter essere convinto della loro inefficacia?
 
Tuner ha scritto:
Non mettere in dubbio "a sentimento" e non usare atteggiamenti provocatori. :D
Anzichè mettere in dubbio l'autorevolezza di chi ti da risposte circostanziate e metterla sul piano personale, eventualmente dimostra che la risposta ricevuta è sbagliata e perchè.
Ecco un altro professorino! Ma qui che c'è? Il reato di LESA MAESTA'!?!?!
Io NON HO MESSO IN DUBBIO L'AUTOREVOLEZZA DI NESSUNO (come potrei visto che non vi conosco se non da poche ore?)
Ma avete la coda di paglia?
Ho solo criticato la laconicità, o meglio, l'incompletezza e la superficialità delle risposte.
Risposte circostanziate a casa di uno che fa il tecnico SONO PRIMA DI TUTTO NUMERI! Poi se vogliamo entrare nel campo del "mi pare", " si dice", "ho sentito che..." allora è buono tutto.

Non devi credere a me per "esperienza, titoli ed esami" (qui non facciamo a "io ce l'ho più grande":lol:) ma per la fisica che sta alla base della risposta che ti ho dato.
La fisica è fatta di leggi, equazioni, teoremi, non di chiacchiere.
In altre parole, se uno non crede a chi gli parla della forza di gravità, può sempre lanciarsi dalla finestra e vedere che succede.
;)
Certo! Del resto per spiegare l'attrazione gravitazionale mica si usa f uguale a gamma per m1 m2 fratto rquadro dove r ecc ecc.
Se si vuole giustamente trattare l'argomento da bar sport di dice: apri la finestra e buttati e vedi che succede.

Incoraggiare l'apprendimento scientifico.....ottimo!
 
fabiocer ha scritto:
Ciao a tutti!
Come da oggetto, avete sottomano uno schema di un ripetitore PASSIVO per segnali UMTS?
Se è OT, mi scuso, però diciamo che è border-line, o no? Giusto AG-BRASC? ;-)
In pratica dovrebbe essere un'antenna direttiva esterna ad alto guadagno collegata ad una omnidirezionale interna per "ripetere" il segnale all'interno di un'abitazione dove il segnale è debole....
Dove vado per il w-e (Cadro-zona Lugano) TIM e H3G arrivano bene sul balcone, ma muoiono in casa.

Avevo trovato qualcosa in rete ma non ricordo più...

Grazie e ciao!

Fabio

premetto che ho saltato un paio di pagine della discussione, quindi chiedo scusa se è già stato detto qualcosa di simile, ma proprio non ho il tempo adesso di leggere tutto (rimedierò stasera a casa con comodo ^^).

Io, a casa dei suoceri avevo un problema simile (segnale 3G non ottimale ma utilizzabile fuori casa e segnale 3G praticamente nullo dentro)
Ho risolto usando due cantenne simmetriche (una fissata fuori verso il ripetitore e una all'interno) collegate con cavo satellitare.

Non sono un tecnico, ma so bene che è una soluzione moolto lontana dall'ottimale visto soprattutto il disadattamento di impedenza, comunque in quel caso ha dato buoni risultati.
il guadagno in dB dovrebbe essere di una decina di dB ( 2 x 7-8 dB della cantenna - attenuazione cavo a 2 GHz)

Se ti può interessare la cantenna l'ho realizzata con tubo di rame da grondaia da 10 cm (98-99 mm interni) e lunga 21/22 cm.
I dati precisi precisi li dovrei andare a ripescare , ma circa son quelli.
 
Ultima modifica:
BTS ha scritto:
Ciao Fabio, certo puoi farlo e funziona in quanto le antenne sono bidirezionali (TX/RX), classicamente viene chiamato ponte "freddo".
Per far sì che ti dia qualche risultato, devi installare un'antenna direttiva esterna (con guadagno di almeno 10 dB) e puntarla con certezza verso una cella ripetitrice oppure, se non visibile otticamente, puntarla con uno strumento. Di seguito, il cavo non deve essere molto lungo, installare un'antenna almeno da 10 dB interna, anche se direttiva non ha importanza, i muri fanno da riflettore. ;)

Mi sembra che i dati ti erano stati dati, cosa vuoi, anche il disegnino? Poi nonostante la precisione di BTS tu vuoi fare a modo tuo, con una basetta di vetronite a tirar fuori 10 dB....ma allora se sai meglio degli altri che chiedi a fare?
T è stato detto "direttiva da almeno 10 dB" e una antenna interna da "almeno" 10 dB....ti è stato ripetuto che il segnale in arrivo deve essere molto forte, altrimenti le perdite di cavo, connessioni ecc. fanno sì che il sistema non funzioni...più di così! Con il segnale televisivo ti servono almeno 80 dBµV, altrimenti non hai resa sufficiente, in UMTS forse basta qualcosa in meno, ma non credere che funzioni in zona marginale. Poi in questo caso deve funzionare bidirezionalmente, quindi la omnidirezionale all'interno non ti aiuterà certamente.
Il mio parere (ma tanto a te non interessano i pareri, solo formule matematiche in cui si dimostra la gravitazione universale) se all'interno il segnale è insufficiente è segno che anche all'esterno non è sovrabbondante, quindi un ponte freddo non funzionerà. A questo punto prova, no?
 
Indietro
Alto Basso