ciao! posseggo un sistema a/v sender Planet (della Fracarro, ma è tutta roba made in China, del resto il principio di funzionamento è lo stesso a prescidendere dalla marche) e mi trovo benissimo. Ha funzionato da subito ben oltre le mie aspettative e diciamo che ha reso la vita televisiva più comfortevole

.
Sono semplicemente entusiasta.
Gli a/v sender come ho detto sono pressochè identici. Si distinguono più che altro per le connessioni e per i canali di trasmissione. Quelli più semplici (come il mio) hanno tre classici spinotti (jack) rca.2audio+1video.
Qualcuno si distingue per una banda di trasmissione diversa dalla solita dei 2,4GHz (per il segnale a/v).
Se hai nei paraggi apparecchi che lavorano su questa frequenza (es. comandi di cancelli automatici, antifurti ecc..)ci potrebbero essere dei conflitti ( o non funziona l'a/v sender o non ti si apre il cancello )
Il sistema base è composto da due scatolotti. Uno trasmette e uno riceve. Entrambi vanno alimentati (hanno un alimentatore esterno) e entrambi accesi quando si utilizzano ( c'è un comodo interruttore sul retro. Se esistono quelli senza, te li sconsiglio. Mi scoccerebbe lasciarli sempre in stand by per niente)
Con un cavo rca/scart si collega il trasmettitore all'apparecchio del quale vuoi diffondere il segnale. Si collega con un altro cavo rca/scart il secondo scatolotto (ricevitore) al televisor collocato in un'altra stanza.
Alcuni modelli hanno anche la connessione rf per televisori sprovvisti di scart.
In questo modo il segnale in uscita dal primo apparecchio, oltre che essere visibile sul primo televisore lo si vede anche in un secondo televisore SENZA FILI.
Ora c'è il problema del telecomando,perchè se vuoi cambiare canale dovresti alzarti dalla seconda stanza e andare nella prima ogni volta

..oddio un po' di ginnastica fa sempre bene, però la tecnologia semplifica le cose. Questi a/v sender hanno incorporato anche un ripetitore di telecomando. Tradotto "punti" l'infrarosso del telecomando in direzione del secondo scatolotto (ricevitore) e anche questo segnale viaggia (sempre senza fili) e arriva al secondo scatolotto. Qui il segnale ha una frequenza di 433MHz
Solitamente per far ciò questi apparecchi hanno uno o più cavetti con diodi (dai quale "esce" l'impulso inviato dal telecomando) da applicare vicino all'apparecchio da comandare (per non sbagliare vanno appiccicati in corrispondenza del sensore infrarosso)
E' più facile da fare che da scrivere
il segnale audio video viaggia su un canale selezionabile tra tot disponibili (nel mio caso 4) semplicemente impostando una volta sola uno switch, microinterruttore posteriore. Altri modelli hanno la commutazione a pulsante e non escludo più canali.
il segnale del telecomando invece, sempre nel mio caso, viaggia su un unico canale. Ciò potrebbe causare conflitti se un mio vicino di casa dovesse comandare suoi apparecchi identici ai miei, per esempio se entrambi abbiamo lo skybox e entrambi abbiamo un av sender, quando lui cambia canale, cambia canale anche da me

Per questo esistono a/v sender che dispongono di più canali di trasmissione anche per il segnale del telecomando (così io selezione il canale 1, il mio vicino il canale 2 e quando lui fa zapping, non lo fa fare anche a me)
Concludendo, ti consiglio vivamente un apparecchio del genere. Sceglilo in base alle tue esigenze, ossia alle dimensioni. Di modelli ce ne sono parecchi.
L'unica difetto che ho riscontrato è il livello audio ricevuto che è di molto inferiore a quello originale trasmesso, così mi tocca mettere al massimo il volume del televisore, poi se per sbaglio cambio canale e vado su rai1 ...salto in piedi dallo spavento

Per il resto va davvero moooolto bene. Quando non ce l'avevo pensavo che la qualità dell'immagine ricevuta fosse simile a quello di una delle tante emittenti locali che si ricevono disturbate, invece è davvero buono (certo noni quanto l'immagine di partenza). Accorgimento importante è che se i due scatolotti sono alla stessa altezza, basta il passaggio di una persona a interrompere il segnale, quindi andrebbero collocati a un'altezza superiore.
Comunque per trovare il segnale migliore bisogna fare un paio di esperimenti per trovare la posizione ideale.
Il raggio d'azione dentro casa è dell'ordine massimo dei 20/30 metri, più che sufficiente per tutte le esigenze direi.
non ti fidare di alcune prestazione riportate dai certi costruttori che parlano di centinaia di metri , sono valori ideali e direi molto ottimistici
ciaaaaaaaao