Ripresa audio spettacoli teatrali musica lirica

and.1975

Digital-Forum Master
Registrato
18 Novembre 2010
Messaggi
805
Località
Torino
Come viene effettuala la ripresa audio di spettacoli teatrali – nella fattispecie opere liriche – tenute in teatro?
 
Non so esperto ma tutto dipende dall'acustica del teatro e dai tempi di riverbero. In teoria il suono dovrebbe essere quello naturale, ambientale. Per questo motivo i teatri sono raccolti . Naturalmente nelle ultime file si sente meno. Nella pratica si usano microfoni, ma con una bassa amplificazione solo per "riportare" il sonoro nei punti lontani.

Di solito si mettono microfoni attorno al palco o sospesi . Ci sono microfoni panoramici (per l'orchestra) o di superficie e direzionali, per i cantantanti o per lo specifico strumento
Poi per i microfoni puoi disegnare il perimetro di ripresa del sonoro (cardioide, cioè con una forma che richiama quella del cuore...supercardioide, ipercardioide, ecc..)

Se poi l'opera è destinata alla ripresa tv, anche ai cantanti vengono fatti indossare dei piccoli microfoni (ma questo audio è solo per la messa in onda, diverso da quello teatrale).
Nei musical, anche se ambientati in altre epoche, oltre ai microfoni "lavallier" (microfoni in miniatura), si usano anche quelli "headset" cioè con l'archetto ben visibile davanti alla bocca.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso