michelerombiolo
Digital-Forum Senior
Azzardo ad aprire questa nuova discussione, appellandomi ruffianamente a TIKAL, che - in un altro topic sul traballamento delle inquadrature di una partita di calcio (cercando di scoprire i colpevoli, se Sky o Mediaset) - ha postato alcune considerazioni sulla regia delle partite che però sono un po' morte lì. E che invece meritano (secondo me) un approfondimento.
Ieri sera, per esempio, non hanno fatto vedere in diretta il rigore battuto contro la Roma, a causa di un replay ribadito tre volte. Primi piani insopportabili. Segmenti di campo. Ed alla fine, l'intervento di Andreolli mica si è capito con certezza.
Quindi, pur essendo qui nella sezione Mediaset, mi sembrerebbe opportuno cercare di capire le vostre opinioni sulle riprese televisive del calcio, comprese quelle di Sky e della RAI: cosa è cambiato dal calcio di ieri (e dalle esigenze televisive di ieri), quanto le tecnologie (cam particolari, riprese in corsa, con camere appese in alto su fili... ecc.) talvolta migliorano il godimento della visione e altre volte ci rincogl...no.
Insomma, vorrei fare un discorso anche concettuale.
Per intenderci, una Canzonissima con la Carrà, e con la regia di Iapino, si caratterizzò anni fa (per fare il verso alle riprese immobilistiche di allora ed alla modernità della POP-art) per tempi di stacco brevissimi, di primi piani, e subito dopo di piani lunghi, e poi da destra, da sinistra, da sopra e da sotto, con una visione di insieme che faceva vomitare.
Il ciclismo, il tennis, la boxe hanno modernizzato con giudizio e c'è equilibrio tra riprese e godibilità dello spettacolo.
E per il calcio? A che punto siamo?
Un saluto. Michele.
Ieri sera, per esempio, non hanno fatto vedere in diretta il rigore battuto contro la Roma, a causa di un replay ribadito tre volte. Primi piani insopportabili. Segmenti di campo. Ed alla fine, l'intervento di Andreolli mica si è capito con certezza.
Quindi, pur essendo qui nella sezione Mediaset, mi sembrerebbe opportuno cercare di capire le vostre opinioni sulle riprese televisive del calcio, comprese quelle di Sky e della RAI: cosa è cambiato dal calcio di ieri (e dalle esigenze televisive di ieri), quanto le tecnologie (cam particolari, riprese in corsa, con camere appese in alto su fili... ecc.) talvolta migliorano il godimento della visione e altre volte ci rincogl...no.
Insomma, vorrei fare un discorso anche concettuale.
Per intenderci, una Canzonissima con la Carrà, e con la regia di Iapino, si caratterizzò anni fa (per fare il verso alle riprese immobilistiche di allora ed alla modernità della POP-art) per tempi di stacco brevissimi, di primi piani, e subito dopo di piani lunghi, e poi da destra, da sinistra, da sopra e da sotto, con una visione di insieme che faceva vomitare.
Il ciclismo, il tennis, la boxe hanno modernizzato con giudizio e c'è equilibrio tra riprese e godibilità dello spettacolo.
E per il calcio? A che punto siamo?
Un saluto. Michele.