Ripristinare impianto condominiale dopo la creazione di 2 nuovi appartamenti..!

Davide_83 ha scritto:
... Come dicevo non ho la pretesa di fare un impianto tarato scientificamente, semplicemente volevo sistemare quel poco su cui potevo intervenire.
Allora mi autoquoto:
flash54 ha scritto:
Allora potremo parlare solo di "aria fritta" e si potrà soltanto improvvisare, sperando di avere un po' di :5butthead:.
Hai detto che non puoi andare a chiedere a tutti che impianto hanno negli appartamenti; beh, ti auguro che per qualsiasi problema di visione non ti attribuiscano la responsabilità e che siano tutti gli altri a venire da te...
Se tu intervenissi a ragion veduta, saresti sicuro che il problema non dipende dal tuo operato ma siccome non ne sei sicuro, viene da sè che non potrai dimostrare che sei estraneo al problema di turno.
 
flash54 ha scritto:
Allora mi autoquoto:

Hai detto che non puoi andare a chiedere a tutti che impianto hanno negli appartamenti; beh, ti auguro che per qualsiasi problema di visione non ti attribuiscano la responsabilità e che siano tutti gli altri a venire da te...
Se tu intervenissi a ragion veduta, saresti sicuro che il problema non dipende dal tuo operato ma siccome non ne sei sicuro, viene da sè che non potrai dimostrare che sei estraneo al problema di turno.

Ma rispetto a come stanno ora le cose, con un doppio cavo su una calata, se quel cavo lo stacco e faccio una cosa più pulita attaccandolo insieme all'altro cavo "extra" dell'altra mansarda, già collegata al derivatore aggiuntivo (che ripeto già c'è -aggiunto di straforo non so da chi-, semplicemente lo sostituirei con uno a due uscite), non miglioro la situazione senza dubbio?
 
Davide_83 ha scritto:
Ma rispetto a come stanno ora le cose, con un doppio cavo su una calata, se quel cavo lo stacco e faccio una cosa più pulita attaccandolo insieme all'altro cavo "extra" dell'altra mansarda, già collegata al derivatore aggiuntivo (che ripeto già c'è -aggiunto di straforo non so da chi-, semplicemente lo sostituirei con uno a due uscite), non miglioro la situazione senza dubbio?
Se funziona migliori la situazione ma se non funziona ti sarà servito solo ad eliminare il doppio cavo.
Se dovessi intervenire io, interverrei dopo l'ultimo derivatore e non in mezzo ai 2 esistenti.
 
flash54 ha scritto:
Se funziona migliori la situazione ma se non funziona ti sarà servito solo ad eliminare il doppio cavo.
Se dovessi intervenire io, interverrei dopo l'ultimo derivatore e non in mezzo ai 2 esistenti.

Ti ringrazio per la dritta, potroppo come dicevo però l'ultimo derivatore è terminale quindi non potrei intervenire dopo a meno di non sostituire anche il derivatore terminale esistente... altrimenti intervenendo in testa agli attuali derivatori?
 
Davide_83 ha scritto:
Ti ringrazio per la dritta, potroppo come dicevo però l'ultimo derivatore è terminale quindi non potrei intervenire dopo a meno di non sostituire anche il derivatore terminale esistente... altrimenti intervenendo in testa agli attuali derivatori?
Se sei sicuro che quei derivatori attenuano 15 dB, ne monti uno analogo e sull'uscita passante ci colleghi un tuo derivatore. Poi sull'uscita passante del derivatore aggiunto monterai l'apposita resistenza di chiusura.
Intervenendo tra i 2 derivatori esistenti potresti compromettere le utenze collegate sul secondo derivatore mentre se intervieni a monte di tutto l'impianto estenderai il rischio a tutti i condomini.
 
flash54 ha scritto:
Se sei sicuro che quei derivatori attenuano 15 dB, ne monti uno analogo e sull'uscita passante ci colleghi un tuo derivatore. Poi sull'uscita passante del derivatore aggiunto monterai l'apposita resistenza di chiusura.
Intervenendo tra i 2 derivatori esistenti potresti compromettere le utenze collegate sul secondo derivatore mentre se intervieni a monte di tutto l'impianto estenderai il rischio a tutti i condomini.
e in piu é giusto adoperare l'ultimo derivatore della serie per servire mansarde che ovviamente avendo meno metri di cavo rispetto ai piani bassi, abbisognano di meno segnale.
 
e in piu é giusto adoperare l'ultimo derivatore della serie per servire mansarde che ovviamente avendo meno metri di cavo rispetto ai piani bassi, abbisognano di meno segnale.
A dire la verità, le mansarde dovrebbero essere collegate al primo derivatore della montante e con maggior attenuazione rispetto agli altri.
Questo vale se interviene uno che sappia cosa fa, nel caso del nostro amico, consigliavo di mettersi in coda ai 2 derivatori esistenti per evitare danni agli altri condomini.

... Oppure non ho capito cosa volevi dire?
 
A dire la verità, le mansarde dovrebbero essere collegate al primo derivatore della montante e con maggior attenuazione rispetto agli altri.
Questo vale se interviene uno che sappia cosa fa, nel caso del nostro amico, consigliavo di mettersi in coda ai 2 derivatori esistenti per evitare danni agli altri condomini.

... Oppure non ho capito cosa volevi dire?
intendevo l'ultimo derivatore partendo dall'amplificatore...l'ultimo della serie.
 
intendevo l'ultimo derivatore partendo dall'amplificatore...l'ultimo della serie.
Mentre io, invece, intendevo, ad esempio:
- amplificatore
- derivatore mansarde
- derivatore piano sottostante
- derivatore piano sottostante
- eccetera, eccetera...
- derivatore piano terra

Questo per un impianto ideale mentre, come ho già scritto, non consigliavo un intervento simile ad una persona poco pratica.

Tu, invece, avevi scritto che era più giusto che le mansarde fossero collegato all'ultimo dei derivatori, ed è qui che mi sono perso :eusa_think:
 
Mentre io, invece, intendevo, ad esempio:
- amplificatore
- derivatore mansarde
- derivatore piano sottostante
- derivatore piano sottostante
- eccetera, eccetera...
- derivatore piano terra

Questo per un impianto ideale mentre, come ho già scritto, non consigliavo un intervento simile ad una persona poco pratica.

Tu, invece, avevi scritto che era più giusto che le mansarde fossero collegato all'ultimo dei derivatori, ed è qui che mi sono perso :eusa_think:
allora o non capisco o mi sbaglio: il primo derivatore esce con piu segnale ed é giusto che vada a servire le linee piu lunghe (piano terra) mentre l'ultimo derivatore che ha meno segnale puo andar bene per linee brevi (mansarde); questo se i drivatori hanno tutti la stessa attenuazione e sono posti tutti in solaio; infatti avevo letto nel primo post "
"Premetto che l'impianto non prevede una distribuzione "per piano" ma ha tutte le derivazioni dei coassiali che partono "in testa" e da lì scendono nei corrugati ai vari appartamenti".
 
Ultima modifica:
allora o non capisco o mi sbaglio: il primo derivatore esce con piu segnale ed é giusto che vada a servire le linee piu lunghe (piano terra) mentre l'ultimo derivatore che ha meno segnale puo andar bene per linee brevi (mansarde); questo se i drivatori hanno tutti la stessa attenuazione e sono posti tutti in solaio; infatti avevo letto nel primo post "
"Premetto che l'impianto non prevede una distribuzione "per piano" ma ha tutte le derivazioni dei coassiali che partono "in testa" e da lì scendono nei corrugati ai vari appartamenti".
No, non ti sbagli. Avevo trascurato che è un pessimo impianto e i derivatori hanno tutti la stessa attenuazione. La differenza di livello tra le uscite derivate dei 2 derivatori pre-esistenti è di solo 1 dB. Chiaramente anche in questo impianto sarebbe stato meglio montare derivatori con attenuazione a scalare e allora avrebbe avuto senso applicare l'esempio che avevo riportato in precedenza.
Sarei curioso di sapere che sbilanciamento c'è tra la presa meglio servita e la peggiore...
 
zoomando al massimo la foto
si nota chiaramente che il cavo TV che entra nel centralino e proviene dalla antenna
è molto ossidato (verderame) e che ci sono delle chiazze sul centralino stesso.

probabilmente ci è entrata acqua
portata dal cavo stesso

rifare la connessione con un nuovo connettore F
dopo avere ripulito per bene l'ingresso
e dopo avere tagliato 3 cm di cavo TV
credo proprio sarebbe una buona idea

considerata la polvere dell'ambiente
anche chiudere gli ingressi non usati dell'ampli
direi che non sarebbe una cattiva idea
 
Come si possono chiudere visto l'attacco particolare? (non è a F è per capirci quello classico da presa tv ma con aggancio a vite!)
(e cmq andrebbe chiusa con una resistenza da 75ohm o con un semplice tappo?)

Avevo notato anche io il verderame ma mi chiedo come cavolo abbia fatto a entrare l'acqua fino a lì!
 
Indietro
Alto Basso