Ripristino impianto tv-3 televisori

ntnndr88

Digital-Forum New User
Registrato
11 Ottobre 2012
Messaggi
5
Buona sera, vi illustro il mio problema:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: . Ho una serie di antenne, credo che una sia quella della rai, un'altra è la BLU della fracarro più un'altra che non so cosa sia. Tutte e tre sono collegate all'amplificatore. Ora ho collegato con un cavo (circa 15mt) l'amplificatore al derivatore fracarro CAD13. Ora dal derivatore dovrei collegare tre televisori (distanti dal derivatore 4mt, 10mt, 10mt). Nell'immagine lo schema d'impianto attuale (http://imageshack.us/photo/my-images/405/immagineuqz.png/) Ho provato con un cavo a collegare una tv. Se la collego all'uscita passante vedo tutti i canali, se la collego all'uscita derivata non vedo nulla. Cosa mi consigliereste di fare? Mi è stato detto che è necessario un alimentatore ed un partitore al posto del derivatore. Cerco consigli

Grazie a tutti
 
Ultima modifica:
ntnndr88 ha scritto:
Buona sera, vi illustro il mio problema:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: . Ho una serie di antenne, credo che una sia quella della rai, un'altra è la BLU della fracarro più un'altra che non so cosa sia. Tutte e tre sono collegate all'amplificatore. Ora ho collegato con un cavo (circa 15mt) l'amplificatore al derivatore fracarro CAD13. Ora dal derivatore dovrei collegare tre televisori (distanti dal derivatore 4mt, 10mt, 10mt). Nell'immagine lo schema d'impianto attuale (http://imageshack.us/photo/my-images/405/immagineuqz.png/) Ho provato con un cavo a collegare una tv. Se la collego all'uscita passante vedo tutti i canali, se la collego all'uscita derivata non vedo nulla. Cosa mi consigliereste di fare? Mi è stato detto che è necessario un alimentatore ed un partitore al posto del derivatore. Cerco consigli

Grazie a tutti

bhè! se davvero è necessario amplificare, l'alimentatore ci vuole per forza!..
altrimenti, non solo l'ampli non funziona, ma addirittura ti attenua i segnali e molto.., ..

non so dove ti trovi, e tanto meno a che distanza sei dai ripetitori, ma è probabile che ti basti un miscelatore, anzichè un amplificatore...

ricordati che per usare contemporaneamente, antenne della stessa banda, devi usare dovuti accorgimenti.,..
 
Una foto delle antenne potrebbe essere utile a capire meglio il tuo caso...


Se hai un amplificatore, in effetti l'alimentatore è proprio indispensabile ;)

prima però resta da verificare se lo "scatolotto" che vedi sul palo è un miscelatore o un amplificatore...hai modo di annotarti marca e sigla, arrivando al palo ?
 
Intanto vi ringrazio per l'aiuto. Essendo fuori per lavoro appena rientro posto la foto delle antenne. Grazie
 
Le distanze fra le antenne non sono rispettate come si vede dalla foto.
Inoltre i morsetti dell'amplificatore sono totalmente pieni di ossido.
 
ntnndr88 ha scritto:
.. L'unica cosa è che non vedo più DMAX da quando ho inserito l'alimentatore

bhè! potrebbe essere che ora quel mux ti arriva con un livello troppo alto,..se dici che prima, vedevi tutto sulla passante del cad, con un amplificatore non alimentato! è facile che con un semplice miscelatore al posto suo, avresti risolto il problema..

ora, potresti provare ad attenuare i segnali agendo sugli attenuatori (quelle vitine azzurre)....

in oltre ci sono due antenne uhf miscelate insieme!! è auspicabile che entrino una nell'ingresso di 4a e l'altra in 5a banda, altrimenti stai, molto probabilmente miscelando segnali simili ma fuori fase col risultato di annullarli entrambi...
purtroppo la foto dell'amplificatore non chiarisce le cose, e il fatto di non sapere dove ti trovi, ne da che ripetitore ricevi, le chiarisce ancor meno!..
 
Ultima modifica:
ntnndr88 ha scritto:
Vorrei farvi sapere che ho risolto il problema con un alimentatore edun deviatore ...

Immagino che volessi dire "derivatore", in tal caso, cosa ha di diverso dal preesistente cad13?
 
flash54 ha scritto:
Immagino che volessi dire "derivatore", in tal caso, cosa ha di diverso dal preesistente cad13?
Secondo me ha usato un partitore, perchè di sicuro avrà messo l'alimentatore vicino al TV, anche se non capisco come poteva non avere un alimentatore già prima, guardando la foto dell'amplificatore non mi sembra nuovissimo!:D
 
Mazsc76 ha scritto:
Secondo me ha usato un partitore, perchè di sicuro avrà messo l'alimentatore vicino al TV, anche se non capisco come poteva non avere un alimentatore già prima, guardando la foto dell'amplificatore non mi sembra nuovissimo!:D

In effetti è strano.
 
Si è un derivatore e non un deviatore. Successivamente ho anche sostituito il derivatore con un partitore guadagnando un incremento di qualità e intensità del segnale. Da stamattina inoltre vedo anche il mux timb1 che contiene DMAX. Forse era un problema dei ripetitori e non del mio impianto. Ecco il mio nuovo impianto (http://imageshack.us/f/196/immagine2yi.png/)
 
ntnndr88 ha scritto:
Si è un derivatore e non un deviatore. Successivamente ho anche sostituito il derivatore con un partitore guadagnando un incremento di qualità e intensità del segnale.

Praticamente hai fatto un pasticcio che in qualche maniera funziona.
Gli alimentatori a 2 uscite hanno, all'interno, un partitore di pessima qualità che non separa in modo corretto le 2 utenze ed inoltre ti fa perdere 4 dB.
 
ntnndr88 ha scritto:
... Da stamattina inoltre vedo anche il mux timb1 che contiene DMAX. Forse era un problema dei ripetitori e non del mio impianto. Ecco il mio nuovo impianto

O forse stai miscelando le 2 antenne in modo inopportuno.

Non hai detto dove ti trovi e dove puntano le antenne.
 
Sono a Cassino (FR) e punto verso Vallemaio. Quali sarebbero le 2 antenne che sto miscelando male?
 
ntnndr88 ha scritto:
Sono a Cassino (FR) e punto verso Vallemaio. Quali sarebbero le 2 antenne che sto miscelando male?

Hai scritto:
1 antenna per la rai
1 antenna blu..
1 antenna che non sai cos'è.

Hai 3 ingressi nell'amplificatore di cui nonh si conoscono le bande abbinate ad ogni ingresso.
 
ntnndr88 ha scritto:
Si è un derivatore e non un deviatore. Successivamente ho anche sostituito il derivatore con un partitore guadagnando un incremento di qualità e intensità del segnale. Da stamattina inoltre vedo anche il mux timb1 che contiene DMAX. Forse era un problema dei ripetitori e non del mio impianto. Ecco il mio nuovo impianto (http://imageshack.us/f/196/immagine2yi.png/)

da questo nuovo schema, si evince che hai eliminato un'ntenna uhf, quella r10 che prima era puntata opposta alla 920 blu...
questa è una cosa fatta bene,.per quel che riguarda la distribuzione, concordo con flash,..hai fatto un pò un pasticcio, ora ti ritrovi con una presa con -4dB di attenuzione, e le altre 2 con -8dB (non calcolo quella dei cavi)..,
senza cosiderare i problemi di disadattamento che l'uso di partitori spessso comporta,..

io rimetterei il cad che ti assicura 10dB di attenuazione uguale per tutte le prese, e un'ottima separazione tra queste, l'amplificatore in questo caso lo metti sulla passante del cad, tanto non ti serve e inoltre è l'unica che consente il passaggio della corrente, ricordandoti di chiudere TASSATIVAMENTE l'uscita inutilizzata dell'alimentatore, con un carico da 75hom, li vendono appositi,...

a proposito, non sarà che nei tuoi utilizzi precedenti del cad hai lasciato l'uscita passante aperta?? senza chiuderla con la resistenza?..perchè se è così è logico che segnale alle prese te ne arrivava pochino!
 
sfoligno ha scritto:
... ti assicura 10dB di attenuazione uguale per tutte le prese, ..

ops!! ho visto ora le reali attenuazioni del cad 13!..a seconda della frenquenza..
sono più alte di quella che ho riportato..:icon_rolleyes:
ciò nonostante preferisco la soluzione cad!
 
cavolo,..ho appena dato un'occhiata al tuo territorio dal punto di vista otg..

http://www.otgtv.it/lista.php?code=FR16&posto=Cassino

è evidente che ricevi la rai ..sia in vhf che in uhf da S.elia fiumerapido, e tutto il resto ( o quasi) da vallemaio!!




quindi la configurazione antenna originale è ottimale, (quella della foto) due uhf..
"sembra che la miscelazione selvaggia" non comporti molti conflitti (un paio su canali secondari). quindi puoi lasciare le due antenne sui due ingressi uhf..:)eusa_whistle: )
..


quello che continua a non convicermi..
. vista la vicinanza coi ripetitori..e le antenne in uso (blu 920!), è l'amplificazione, mi sembra fuori luogo.. cavolo hai il ripetitore s.elia a 8km!! e il vallemaio a 12!!..

va bhè! tutto è possibile,

ma a questo punto confermo il cad ! 10 o 14 dB d'attenuazione che siano!!
 
Indietro
Alto Basso