Riprogettare un'antenna a Pavia...

cipollacipolla

Digital-Forum New User
Registrato
19 Maggio 2011
Messaggi
25
Buongiorno a tutti!

Dirò cose che probabilmente vi sarete sentiti dire un milione di volte: avevo problemi di ricezione del segnale DTT, ho chiamato un "antennista", ha trafficato per due giorni e adesso tutto è peggio di prima...

Quindi mi sono detto: ricominciamo da capo e questa volta acquisto io tutti i componenti, invece di affidarmi a qualche "pseudotecnico" e chiamo il nostro buon ometto giusto per andare sul tetto, operazione che non protetto non penso assolutamente di fare...

E qui arriva quanto chiedo a voi: cosa devo procurarmi?

L'antenna attuale è questa:



Abito a Pavia. La parabola punta su Hotbird, ma questo è un dettaglio irrilevante, a parte fornirvi un'idea sull'orientamento degli altri due elementi. Gli altri due elementi sono puntati uno verso il Monte Penice (quello più in basso) l'altro in direzione Milano.

L'antenna serve 5 appartamenti. Attualmente tutti e cinque gli appartamenti ricevono unicamente RAI e qualche rete locale.

Cosa devo fare? E soprattutto: quali altre informazioni devo fornirvi per avere una risposta a "cosa devo fare?" :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ciao, non è più probabile che le antenne puntino Monte Penice e Valcava?:eusa_think:
Se così fosse, dovrebbero entrare in un centralino, rispettivamente negli ingressi IV e V banda... Controlla che sia così... e controlla anche il livello di amplificazione... Troppo basso potrebbe non andare bene per servire 5 appartamenti, ma neanche a palla va bene, potrebbe portare in saturazione i decoder, con il risultato di vedere poco o nulla...
 
cipollacipolla ha scritto:
Dirò cose che probabilmente vi sarete sentiti dire un milione di volte: avevo problemi di ricezione del segnale DTT, ho chiamato un "antennista", ha trafficato per due giorni e adesso tutto è peggio di prima...

Quindi mi sono detto: ricominciamo da capo e questa volta acquisto io tutti i componenti, invece di affidarmi a qualche "pseudotecnico"
Secondo me, anche se ti posso capire, se il lavoro è stato fatto di recente concordando i canali che dovevate poter ricevere, devi richiamarlo e dirgli: il lavoro è fatto male, non si vede, sistemalo (pagando al max la chiamata).
La domanda però è: non si è visto da subito dopo l'intervento o dopo un po'?

cipollacipolla ha scritto:
Cosa devo fare? E soprattutto: quali altre informazioni devo fornirvi per avere una risposta a "cosa devo fare?" :icon_rolleyes:
Di sicuro sarebbe utile una foto e descrizione, con sigle, dei componenti attaccati alle antenne (sul palo, se ci sono) e nel sottotetto (di solito vanno lì).

Prima cosa da verificare, se nel sottotetto prima di entrare in un eventuale amplificatore, collegando una tv con decoder (o un decoder+tv ma è più ingombrante) o un netbook con TV su usb si vede di più e meglio o non cambia
 
rispondendo a punti:

lo so che sarebbe corretto che il tecnico venisse tutte le volte necessarie a finire il lavoro a regola d'arte... purtroppo, per dirla semplicemente, penso di essermi rivolto ad un incapace che dopo essere gà stato chiamato più volte per rimediare ai suoi pasticci, non ne ha cavato un ragno dal buco...
quindi, per rispondere all'altro quesito, il lavoro non funzionava correttamente già da subito. ergo: dovrei trovare un tecnico capace di fare il suo lavoro oppure imparare a sistemare il tutto da solo...

poi: la foto che mi chiedete devo andare a farla sul tetto, vero? perchè non me la sentirei proprio di andare lassù...
vedo comunque di farvi la foto dell'alimentatore, che è più raggiungibile...
 
cipollacipolla ha scritto:
poi: la foto che mi chiedete devo andare a farla sul tetto, vero? perchè non me la sentirei proprio di andare lassù...
vedo comunque di farvi la foto dell'alimentatore, che è più raggiungibile...
Va bene il sottotetto, non mi sembra che sul palo ci siano "scatolotti" attaccati.
Nel sottotetto dovrebbero/potrebbero esserci diverse cose, tu fotografa tutto quello che è attaccato al cavo d'antenna.
Potrebbero esserci:

1) miscelatori
2) filtri passivi in cascata
3) filtri attivi (tante scatolette unite da ponticelli sopra e sotto)
4) centraline programmabili
5) amplificatore di segnale
6) alimentatore
 
Concettualmente gli alimentatori son tutti uguali e la foto non fornirebbe particolari indicazioni.
Sarebbe invece utile capire cme è concepito l'impianto a livello di componenti di miscelazione / amplificazione (e/o eventuali filtraggi) utilizzati.
Oltretutto vedo anche la parabola sul palo... Il che aggiunge l'ulteriore possibile variabile di impianto configurato come multiswitch con miscelazione TV+SAT sui cavi che servono gli appartamenti, il ché a sua volta, salvo acorgimenti specifici, è causa di ulteriori problemi...
 
AG-BRASC ha scritto:
Concettualmente gli alimentatori son tutti uguali e la foto non fornirebbe particolari indicazioni.
So che potrebbe sembrare assurdo, ma una foto che comprenda anche l'alimentatore permetterebbe di accertare situazioni del tipo "non ci posso credere ! " ;), ovvero alimentatore non collegato alla corrente, mal collegato agli amplificatori (o altri componenti), sotto dimensionato (se si leggono bene le specifiche dalla foto)
 
Dunque... Prima di lanciarmi in un'operazione di "apertura selvaggia" di tutte le scatolette che contengono i cavi dell'impianto, vi faccio vedere l'antenna dall'altro lato del palazzo:



Il tetto non ha sottotetto (dentro casa c'è soffitto a vista, senza alcuna intercapedine) quindi quello che c'è è qui bene in vista. Il cavo coassiale terrestre scende in un appartamento, dove è collegato al famoso alimentatore e di seguito si diparte verso tutti i 5 appartamenti.

Difatti da questo lato è visibile anche qualcosaltro attaccato al palo.

La parabola invece ha i suoi due cavi. Arriva solo a due appartamenti per conto suo e il suo impianto è totalmente distinto da quello terrestre... Mentre vi guardate questo, vado a cercare una macchina fotografica più "umana" per far delle fotografie migliori...
 
Ultima modifica:
Ecco fatto: ora ho ri-fotografato tutto con una risoluzione migliore, da entrambe le visuali e con uno zoom sui dettagli:



Ho aggiornato anche le immagini nei post precedenti, per evitare confusione...
 
cipollacipolla ha scritto:
Ecco fatto: ora ho ri-fotografato tutto con una risoluzione migliore, da entrambe le visuali e con uno zoom sui dettagli:
Ho aggiornato anche le immagini nei post precedenti, per evitare confusione...

A giudicare dalle foto, siccome hot bird da Pavia lo si trova a 174°, si direbbe che l'antenna più in basso punta il Giarolo (183°) e l'altra Valcava (22°).
Il Penice si trova a 165° e quindi più a Est rispetto alla parabola.

Puoi spiegarci meglio cosa vedi in questa configurazione?
 
flash54 ha scritto:
A giudicare dalle foto, siccome hot bird da Pavia lo si trova a 174°, si direbbe che l'antenna più in basso punta il Giarolo (183°) e l'altra Valcava (22°).
Il Penice si trova a 165° e quindi più a Est rispetto alla parabola.

Puoi spiegarci meglio cosa vedi in questa configurazione?

Sospiro di sollievo... E io che continuavo a dire al pseudo-antennista: "Guardati attorno, l'antenna bassa punta più a ovest di quelle delle case attorno... Sei sicuro che sia al posto giusto?". E lui imperterrito che la lasciava lì... Vedo tutto il pacchetto RAI e altre TV locali. Niente Mediaset e niente La7... Vado a trascrivermi tutto quello che vedo... sono 74 canali... e torno a trascriver qui.

Nel frattempo propongo di meglio: visto che in casa ho un PC con scheda TV, se mi suggerite un software che possa farlo, vedo di usarlo e darvi direttamente le info su i MUX che ricevo...
 
cipollacipolla ha scritto:
Propongo di meglio: visto che in casa ho un PC con scheda TV, se mi suggerite un software che possa farlo, vedo di usarlo e darvi direttamente le info su i MUX che ricevo...

Cosa intendi per un software che possa farlo? Tutti i sw danno le info sui mux.
 
cipollacipolla ha scritto:
Tu non sai quanto poco ti dicano Windows Media Center e Cyberlink Powercinema...

Scusa, dimenticavo il mondo windows....

Io uso MyTheatre e non mi trovo male, visualizza le frequenze anzichè il numero del canale ma questo è un dettaglio.
La versione free ha un solo neo, dopo un ora di visione termina l'esecuzione ma basta rilanciarlo per vedere di nuovo per un ora.
Non appesantisce il pc e gira "snello".

ciao
 
cipollacipolla ha scritto:
Sospiro di sollievo... E io che continuavo a dire al pseudo-antennista........

Ma le antenne le ha puntate osservando i parametri sul misuratore di campo?
 
cipollacipolla ha scritto:
visto che in casa ho un PC con scheda TV, se mi suggerite un software che possa farlo, vedo di usarlo e darvi direttamente le info su i MUX che ricevo...
Metti in google

dvbdream 1.4i

il secondo risultato è quello buono, perchè è la vecchia versione gratuita.
Il primo dà la versione nuova, che però è in versione prova perchè a pagamento (volendo va comunque bene, se ti serve solo per fare un elenco dei mux).
 
Con i segnali che ci sono dal Penice a Pavia anche se la quarta è puntata male la rai entra lo stesso, tant'è vero che i problemi sono sui canali di banda V. Secondo me è un problema di distribuzione anche se i puntamenti potrebbero essere approssimativi, bisognerebbe sapere com'è fatto l'impianto nel dettaglio.
 
Scusate... Ho avuto qualche impegno di troppo in questi giorni e non ho avuto tempo di controllare tutto per benino... Nel weekend vedo di rispondere a tutti i quesiti...

Intanto: ma cosa avrei bisogno per fare un impianto a regola d'arte? Le due antenne penso possano essere sostituite con antenne di migliore qualità per avere un guadagno più alto, giusto?
E il cavo sostituito con del cavo migliore per avere meno dispersione di segnale?
E bastano le due antenne sul palo o vista la zona dovrei aggiungere altro?
Infine il centralino sul palo può essere di una migliore qualità anche lui per migliorare la mia situazione?

Insomma: se per avere una situazione ideale devo ricablarmi anche tutti gli appartamenti serviti, lo faccio senza problemi col materiale che mi suggerite voi... Il fine di questo mio post non è raffazzonare l'esistente, ma raggiungere la situazione ideale, anche se questo comportasse sostituire tutto!

Grazie a tutti...
 
flash54 ha scritto:
Ma le antenne le ha puntate osservando i parametri sul misuratore di campo?

Quando ti ho fatto la domanda in citazione era per sapere quanto l'antennista sia veramente antennista o comunque quanto è preparato.
Non è impossibile farti da solo l'impianto ma non è banale, specie senza strumentazione.
Dopo lo switch-off ci sono parecchi problemi in più rispetto a prima.

Fai uno schemino dell'impianto attuale e postalo sul forum; vedremo cosa si può fare.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
Quando ti ho fatto la domanda in citazione era per sapere quanto l'antennista sia veramente antennista o comunque quanto è preparato.
Non è impossibile farti da solo l'impianto ma non è banale, specie senza strumentazione.
Dopo lo switch-off ci sono parecchi problemi in più rispetto a prima.

Fai uno schemino dell'impianto attuale e postalo sul forum; vedremo cosa si può fare.

Ciao

Scusa: a questo potevo rispondere anche subito... Ha usato lo strumento (spero sapendo cosa dovesse guardare...)... Se non fosse che a metà del lavoro il suo strumento è morto (rotto, defunto...). Ma se per fare un lavoro adeguato potessi almeno in parte sostituire un costoso strumento da antennista con ad esempio questo strumento sarei anche disposto ad affrontare la spesa...

Sabato o domenica rispondo a tutto il resto!
 
Indietro
Alto Basso