Riprogettare un'antenna a Pavia...

Ciao,
quel coso lascialo stare se non hai niente aiutati con le indicazioni di un decoder.
Il problema è capire com'è fatto l'impianto nel dettaglio, i componenti impiegati ecc.
Fondamentale è sapere che tipo di mix/amplificatore ti è stato montato e in che modo sono state collegate le antenne a quest'ultimo, potrebbero essere state collegate agli ingressi sbagliati.
 
Mazsc76 ha scritto:
Ciao,
quel coso lascialo stare se non hai niente aiutati con le indicazioni di un decoder.

....... e in che modo sono state collegate le antenne a quest'ultimo, potrebbero essere state collegate agli ingressi sbagliati.

Infatti se usi il tuo decoder sai a priori se a lui piacciono i segnali che riesci ad ottenere.
Se non usi uno strumento più serio potresti scoprire che con "quel coso" andrebbe tutto bene ma poi non vedi come dovresti.

Come ha già detto Mazsc76 è importante capire come sei messo in questo momento, prima di metter mano all'impianto.
 
Dunque… Mi sono messo al lavoro. Ecco qui tutto quanto riesco a capire senza andare sul tetto.
Cominciamo dall’alto: sul palo sono montate queste due di queste antenne:

14568.jpg


Su un sito internet dove - cerca cerca - le ho trovate in vendita vengono elencate queste caratteristiche:

GBS 41018 OMICRON SPEEDY antenna TV direttiva in banda UHF a singolo Beam. Direttori circolari e dipolo completamente protetto. Premontata con assemblaggio finale rapido, in soli 3 CLIK, vedi il manuale. Antenna dal Design innovativo, dimensioni ridotte e buon giadagno medio. Adatta per la ricezione dei canali in Digitale Terrestre che operano in banda UHF da 470 a 862 mhz (canali da 21 a 69). Costruita in alluminio con modenature in materiale plastico anti UV e bulloneria in acciaio trattato per l'esterno, dipolo con connettore F.
Caratteristiche:

Frequenza operativa 470 - 862 Mhz
Canali 21 - 69
Impedenza 75 Ohm
Elementi nr. 8
Guadagno 9 - 15 Db
Rapporto fronte retro 15 - 35 Db
Beam Width orrizontale 38 gradi
Beam Width verticale 80 gradi
Lunghezza totale 84,5 cm

Arrabattandosi con quello che posso avere a disposizione ho preso le coordinate di casa su Google Earth dopodiché, con la bussola digitale ho provato a verificare gli orientamenti delle due antenne. Una effettivamente punta verso il Penice, l'altra senza ombra di dubbio su Valcava, anche se Milano Sempione dalla mia posizione è solo 25° più a est.
I cavi, dalle due antenne finiscono entrambi in questo aggeggio, sempre sul palo (e che imageshack mi carica ruotato di 90° uff...):



Da qui un cavo va all'alimentatore, posto in una delle abitazioni successivamente servite. Dall’alimentatore il cavo va in serie a due di questi affari qua:



da questo affare partono i cavi che vanno verso le abitazioni servite:
1) Abitazione 1, distribuita su pian terreno e 1° piano. 1 altro affare identico a quello qui sopra invia a tre prese TV (2 al 1° piano e 1 al pian terreno)
2) Abitazione 2 al primo piano con 3 prese TV, sempre servite da un aggeggio così);
3) Abitazione 3 con 2 prese TV: una passante e l’altra finale senza ulteriori aggeggi;
4) Abitazione 4 distribuita su pian terreno e 1° piano. 1 altro affare identico a quello qui sopra invia a tre prese TV (2 al 1° piano e 1 al pian terreno);
5) Abitazione 5 al pian terreno con 2 prese TV: una passante e una finale senza ulteriori aggeggi;

Il cavo utilizzato è in prevalenza questo, che è a sezione piccola:



Passo alle prove sul PC e posto di nuovo, anche se già da qui anche io mi sono accorto da solo che la situazione fa un po' schifo...
 
Ciao,
un'informazione essenziale che manca è sapere la tipologia di amplificatore che hai sul palo, perchè dalla foto può essere qualsiasi cosa.
Poi da quello che descrivi la distribuzione è fatta tutta a partitori e sicuramente si può migliorarla con l'uso di derivatori.
Poi il partitore PP13 non è il massimo come isolamento.
Per poterti consigliare al meglio, oltre all'informazione dell'amplificatore, serve che tu con pazienza realizzi uno schema preciso dell'impianto (puoi utilizzare Paint).
 
Mazsc76 ha scritto:
un'informazione essenziale che manca è sapere la tipologia di amplificatore che hai sul palo

Questa è una cosa decisamente complessa... Dovrei arrampicarmi sul tetto e non ho assolutamente nessuna attrezzatura per poterlo fare in sicurezza...

Per il resto cerco di fare il possibile... Tenete conto che sono psicologo e di schemi di antenne non me ne intendo moltissimo...

Torno al lavoro per farvi lo schema!
 
cipollacipolla ha scritto:
... Tenete conto che sono psicologo e di schemi di antenne non me ne intendo moltissimo...

OT: facciamo così, noi ti aiutiamo sull'impianto d'antenna e tu ci curi da questa fobia altrimenti detta Antennite Acuta. Fine OT

Scherzi a parte: sei sicuro del puntamento verso il Penice? dalle precedenti foto, come ho già detto, il Penice è più a Est rispetto al puntamento della parabola.
Questo vale se l'antenna punta Hot-Bird altrimenti decade il mi ragionamento a distanza.
 
flash54 ha scritto:
OT: facciamo così, noi ti aiutiamo sull'impianto d'antenna e tu ci curi da questa fobia altrimenti detta Antennite Acuta. Fine OT

Scherzi a parte: sei sicuro del puntamento verso il Penice? dalle precedenti foto, come ho già detto, il Penice è più a Est rispetto al puntamento della parabola.
Questo vale se l'antenna punta Hot-Bird altrimenti decade il mi ragionamento a distanza.

:D :D Ok, vedrò di curarvi prima di ammalarmi anche io di "Antennite...". Intanto eccoti la mappa tratta da Google Earth. Le due linee rosse sono la direzione in cui credo di aver stimato puntino le mie due antenne (l'ho fatto "A cieco" prima di andare a vedere dove erano le quattro posizioni dei ripetitori, in modo da esserne meno influenzato possibile).




In effetti guardando sulla mappa, visto l'angolo che fanno tra di loro, mi sembra anche l'unica soluzione possibile... A meno che ovviamente siano puntate a caso!!! :icon_rolleyes:

Ah, ho scoperto qual'è l'amplificatore! Questo: http://emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=556&idcat=377
 
cipollacipolla ha scritto:
:D :D Ok, vedrò di curarvi prima di ammalarmi anche io di "Antennite...". Intanto eccoti la mappa tratta da Google Earth. Le due linee rosse sono la direzione in cui credo di aver stimato puntino le mie due antenne (l'ho fatto "A cieco" prima di andare a vedere dove erano le quattro posizioni dei ripetitori, in modo da esserne meno influenzato possibile).

In effetti guardando sulla mappa, visto l'angolo che fanno tra di loro, mi sembra anche l'unica soluzione possibile... A meno che ovviamente siano puntate a caso!!! :icon_rolleyes:

Ah, ho scoperto qual'è l'amplificatore! Questo: http://emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=556&idcat=377

Tralasciando la mappa che hai postato (che comunque non mi convince) la domanda spontanea che ti faccio è: L'ampli che hai postato è indicativo o è proprio il modello che ti è stato montato?
Perchè se è così non può andare bene se non sono stati montati anche appositi filtri collegati fra antenne e amplificatore.
Tornando alla mappa hai indicato giustamente valcava e Penice ma, se non è un effetto ottico, nelle foto che hai postato non è così.
 
flash54 ha scritto:
Tralasciando la mappa che hai postato (che comunque non mi convince) la domanda spontanea che ti faccio è: L'ampli che hai postato è indicativo o è proprio il modello che ti è stato montato?
Perchè se è così non può andare bene se non sono stati montati anche appositi filtri collegati fra antenne e amplificatore.
Tornando alla mappa hai indicato giustamente valcava e Penice ma, se non è un effetto ottico, nelle foto che hai postato non è così.

In effetti ho forse fatto il passo più lungo della gamba, quindi illustro nel dettaglio le informazioni che ho: "Ti ho montato un emmesse da 30 Db x banda" :icon_bounce: Il resto è una mia supposizione fatta cercando sul sito internet della emme esse

Sulla mappa invece: sono andato a cercare in google earth, con zoom massimo, proprio il ripetitore fotografato dal satellite e la punta di ogni puntina è proprio sul cucuzzolo... Ma gli strumenti di misura per gli orientamenti da casa mia sono soltanto la bussola digitale del mio smartphone, quindi nulla impedisce che i miei calcoli siano imprecisi e le antenne siano invece puntate a caso... :eusa_whistle:
 
cipollacipolla ha scritto:
In effetti ho forse fatto il passo più lungo della gamba, quindi illustro nel dettaglio le informazioni che ho: "Ti ho montato un emmesse da 30 Db x banda" :icon_bounce: Il resto è una mia supposizione fatta cercando sul sito internet della emme esse

Sulla mappa invece: sono andato a cercare in google earth, con zoom massimo, proprio il ripetitore fotografato dal satellite e la punta di ogni puntina è proprio sul cucuzzolo... Ma gli strumenti di misura per gli orientamenti da casa mia sono soltanto la bussola digitale del mio smartphone, quindi nulla impedisce che i miei calcoli siano imprecisi e le antenne siano invece puntate a caso... :eusa_whistle:

E' importante sapere qual'è la vera situazione attuale, se riesci posta uno schemino come già ti è stato chiesto e per risolvere il mistero del puntamento controlla, con la bussola, dove ti risulta puntata la parabola; deve corrispondere a 174° e di conseguenza puoi appurare che l'antenna che si suppone puntare il Penice deve risultarti 165° e non più a Sud come si direbbe dalle immagini.

Più sigle ricavi dai componenti installati e più ci aiuti.

Ciao
 
flash54 ha scritto:
E' importante sapere qual'è la vera situazione attuale, se riesci posta uno schemino come già ti è stato chiesto e per risolvere il mistero del puntamento controlla, con la bussola, dove ti risulta puntata la parabola; deve corrispondere a 174° e di conseguenza puoi appurare che l'antenna che si suppone puntare il Penice deve risultarti 165° e non più a Sud come si direbbe dalle immagini.

Più sigle ricavi dai componenti installati e più ci aiuti.

Ciao

Ok, come già detto faccio il possibile e lo schema lo sto già disegnando, ma:

1) andare a rompere le scatole a tutti gli occupanti di tutti gli appartamenti per aprire tutte le loro scatolette dell'antenna richiederà tutto il weekend, quindi lo schema non sarà online prima di domani sera...
2) sul tetto a vedere qualche cosa di più sull'amplificatore "emmesse da 30 Db x banda" non ci vado perché non voglio cadere... Ho reclutato un amico con corde di sicurezza e ammennicoli vari, ma c'è da aspettare qualche giorno in più...

Ma non si può buttare via tutto e ricominciare da capo con una configurazione ideale?
 
cipollacipolla ha scritto:
Ok, come già detto faccio il possibile e lo schema lo sto già disegnando, ma:

1) andare a rompere le scatole a tutti gli occupanti di tutti gli appartamenti per aprire tutte le loro scatolette dell'antenna richiederà tutto il weekend, quindi lo schema non sarà online prima di domani sera...
2) sul tetto a vedere qualche cosa di più sull'amplificatore "emmesse da 30 Db x banda" non ci vado perché non voglio cadere... Ho reclutato un amico con corde di sicurezza e ammennicoli vari, ma c'è da aspettare qualche giorno in più...

Ma non si può buttare via tutto e ricominciare da capo con una configurazione ideale?

ma secondo me ti costa meno chiamare un antennista serio e dotato di misuratore di campo serio che ti punta meglio le antenne e ti controlla, al limite sostituendo, la sola amplificazione e distribuzione.
Ho imparato sulla mia pelle (ma cavandomela benino perchè sono in una situazione di ricezione quasi da dilettanti ...."faito a vista") che col digitale, per avere un risultato ottimale, son finiti i tempi dell' orientamento dell' antenna con il tv :)
ps: considera pure che l' antennista non soffre di vertigini e sa come salire sul tetto a spiovente (che a Napoli dove sono io son quasi inesistenti) senza cadere :)
 
Intanto, esplorando le varie scatolette, in uno dei 5 appartamenti ho trovato un altro alimentatore... Molto bene...
 
cipollacipolla ha scritto:
Ok, come già detto faccio il possibile e lo schema lo sto già disegnando, ma:

1) andare a rompere le scatole a tutti gli occupanti di tutti gli appartamenti per aprire tutte le loro scatolette dell'antenna richiederà tutto il weekend, quindi lo schema non sarà online prima di domani sera...
2) sul tetto a vedere qualche cosa di più sull'amplificatore "emmesse da 30 Db x banda" non ci vado perché non voglio cadere... Ho reclutato un amico con corde di sicurezza e ammennicoli vari, ma c'è da aspettare qualche giorno in più...

Ma non si può buttare via tutto e ricominciare da capo con una configurazione ideale?

Un momento; perchè devi andare dai vicini? non hai mai detto che si trattava di un impianto condominiale. Comunque, se così fosse, al momento lascia perdere i vicini ma limitati all'impianto nel sottotetto.

cipollacipolla ha scritto:
Intanto, esplorando le varie scatolette, in uno dei 5 appartamenti ho trovato un altro alimentatore... Molto bene...

Cioè?
 
Ultima modifica:
Ecco qua: ho fatto molto prima del previsto! L'unica cosa che per adesso non posso identificare meglio è l'amplificatore sul tetto. Spero che lo schema sia soddisfacente. Nel caso non si veda bene, faccio un immagine a maggior risoluzione:



Come si vede nell'immagine, ho trovato un altro alimentatore rispetto a quello che sapevo fosse installato. La posizione corretta per l'alimentatore è nella "Casa 2". Quello nella "Casa 1" non so assolutamente per che motivo ci sia!

Infine, per rispondere a questo:
flash54 ha scritto:
Un momento; perchè devi andare dai vicini? non hai mai detto che si trattava di un impianto condominiale.
Nel primo post di questa discussione avevo scritto:
cipollacipolla ha scritto:
L'antenna serve 5 appartamenti :icon_rolleyes:
 
cipollacipolla ha scritto:
Ecco qua: ho fatto molto prima del previsto! L'unica cosa che per adesso non posso identificare meglio è l'amplificatore sul tetto. Spero che lo schema sia soddisfacente. Nel caso non si veda bene, faccio un immagine a maggior risoluzione:

Come si vede nell'immagine, ho trovato un altro alimentatore rispetto a quello che sapevo fosse installato. La posizione corretta per l'alimentatore è nella "Casa 2". Quello nella "Casa 1" non so assolutamente per che motivo ci sia!

Infine, per rispondere a questo:

Nel primo post di questa discussione avevo scritto:

Oops! mi era sfuggito un particolare non da poco.
In ogni caso nel precedente post ho scritto "lascia perdere i vicini" perchè in effetti si tratta solo di distribuzione (pasticciata e con componenti in più rispetto a quelli che servirebbero).
I due alimentatori non sono un mistero perchè metti caso uno dei due vicini vada via per lungo tempo e stacca la corrente, risultato: buio per tutti i condomini.

In ogni caso il pezzo più imprtante è proprio l'ampli perchè non se ne conoscono le caratteristiche (bande, tagli ecc.) e queste sono basilari.
 
flash54 ha scritto:
In ogni caso il pezzo più imprtante è proprio l'ampli perchè non se ne conoscono le caratteristiche (bande, tagli ecc.) e queste sono basilari.

Questa è la legge di Murphy applicata alle antenne... "Se un pezzo dell'impianto è irraggiungibile, sarà esattamente quello che avrai bisogno di vedere da vicino"

Uff uff... Aspetterò allora paziente l'amico con l'attrezzatura per non volare giù dal tetto...

Ma, un quesito: se io da questa situazione qui volessi passare ad in cui miscelo (spero sia il termine giusto) per tutti gli abitanti i segnali di satellite e digitale terrestre, la soluzione potrebbe essere quella di mettere un Multiswitch nel mezzo e poi tirare un cavo per ognuna delle prese TV di ogni appartamento?

Perché questa idea potrebbe essere un possibile "upgrade futuro" e allora potrei approfittare della confusione attuale dell'impianto per cominciare a rifare tutto tirando i cavi verso il centro... C'è un limite da non oltrepassare con la lunghezza dei cavi?
 
cipollacipolla ha scritto:
Ma, un quesito: se io da questa situazione qui volessi passare ad in cui miscelo (spero sia il termine giusto) per tutti gli abitanti i segnali di satellite e digitale terrestre, la soluzione potrebbe essere quella di mettere un Multiswitch nel mezzo e poi tirare un cavo per ognuna delle prese TV di ogni appartamento?

Perché questa idea potrebbe essere un possibile "upgrade futuro" e allora potrei approfittare della confusione attuale dell'impianto per cominciare a rifare tutto tirando i cavi verso il centro... C'è un limite da non oltrepassare con la lunghezza dei cavi?

L'impianto sat sarebbe meglio che fosse separato anzichè miscelato al segnale terrestre; questa è una raccomandazione generale poi, se non riesci a passare i cavi nei corugati, si può anche miscelarlo ma con l'attuale distribuzione non è come dirlo.
Concettualmente basterebbe un multiswitch radiale a "n" uscite alle quali collegare i cavi da inviarsi direttamente alle prese.
Per la lunghezza dei cavi vai tranquillo; pensa a che distanza si trova la presa del piano terra in un condominio di 10 piani.
 
Dunque: ho riflettuto sul da farsi!

Vorrei convertire tutto il mio impianto qualcosa del genere:

http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola_SAT+TV_16pr.pdf

oppure in qualcosa di questo altro genere:

http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola_2SAT+TV_16p.pdf

a seconda di cosa decida di fare con la parabola e il segnale satellitare.

La parte DTT vorrei gestirla sempre con le due antenne, di cui una punti verso il Penice e l'altra verso Valcava.

A questo punto però sorge una nuova domanda: se io uso per fare il lavoro per una delle due antenne una di queste:

http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/Aerials/SIGMA COMBO _ita.pdf

e per l'altra invece una antenna UHF il lavoro viene bene? A che cosa le attacco? Che amplificatore scelgo? Vorrei sempre rimanere su prodotti Fracarro.

Intanto continuo a litigare coi corrugati per trasformare la distribuzione in un'ottima soluzione radiale!
 
Perchè vuoi usare la combo?
Hai già 2 antenne nuove UHF, aggiungi volendo una VHF e stai a posto.
 
Indietro
Alto Basso