Per spiegarsi meglio. Oggi Prodi ha fatto una grande conferenza stampa (qui tutto il materiale http://www.governo.it/GovernoInform...erno/index.html ) in cui ha tracciato ai giornalisti il bilancio di questa fase iniziale di governo. Nelle sue intenzioni, deve essere l'inizio della riscossa comunicativa dopo il crollo verticale registrato in tutti i sondaggi, l'avvio di una nuova strategia, destinata a parlare direttamente alla gente.
Servono, quindi, concetti semplici, chiari, di facile intuizione. Spiegati in modo che chiunque li possa capire subito. Lasciamo perdere i bofonchiamenti vari, il fatto che abbia abbandonato la conferenza stampa senza salutare né dire alcunché, lasciando basiti gli stessi ministri. Andiamo dritti al materiale "esplicativo" consegnato ai presenti. Il pezzo forte, quello di cui Prodi andava più orgoglioso, è quello che ha chiamato "l'albero del programma". Descriverlo è impossibile. Bisogna vederlo con i propri occhi,http://www.governo.it/GovernoInform...erno/albero.pdf
Ottantuno caselle che partono dal riesumato "Sviluppo sostenibile", posto alla radice di tutto, e collegate tra loro da "rami" contorti, la gran parte delle quali appartenenti a tre categorie.
Prima categoria. L'estremamente vago.
Vi rientrano, ad esempio: "Riorganizzazione delle competenze del governo"; "Consulenza su innovazione e informatizzazione delle imprese"; "Accesso al capitale di rischio"; "Creazione di sedi confronto con i diversi attori sociali".
Secondo categoria. Il banalmente ovvio.
Tipo: "Selettività degli interventi in un quadro di programmazione territoriale", "Attrazione investimenti diretti esteri" o "Partecipazione di imprese italiane a progetti europei".
Terza categoria. L'incomprensibile.
Si possono scrivere, in un documento divulgativo destinato (nelle speranze del governo) a essere riprodotto sui giornali, cose come "Sistemi produttivi locali e cluster innovativi" o "Favorire la fornitura di servizi multidisciplinari da professionisti associati"?
(Ovviamente, l'appartenenza a una categoria non esclude l'appartenenza alle altre).
http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/attivita_governo/albero.pdf
ogni volta che sentirete una conferenza programmatica segnatevi le caselle e se ne riempite almeno 15 fate bingo.....
sotto un esempio di BINGO di RIUNIONE AZIENDALE....

Servono, quindi, concetti semplici, chiari, di facile intuizione. Spiegati in modo che chiunque li possa capire subito. Lasciamo perdere i bofonchiamenti vari, il fatto che abbia abbandonato la conferenza stampa senza salutare né dire alcunché, lasciando basiti gli stessi ministri. Andiamo dritti al materiale "esplicativo" consegnato ai presenti. Il pezzo forte, quello di cui Prodi andava più orgoglioso, è quello che ha chiamato "l'albero del programma". Descriverlo è impossibile. Bisogna vederlo con i propri occhi,http://www.governo.it/GovernoInform...erno/albero.pdf
Ottantuno caselle che partono dal riesumato "Sviluppo sostenibile", posto alla radice di tutto, e collegate tra loro da "rami" contorti, la gran parte delle quali appartenenti a tre categorie.
Prima categoria. L'estremamente vago.
Vi rientrano, ad esempio: "Riorganizzazione delle competenze del governo"; "Consulenza su innovazione e informatizzazione delle imprese"; "Accesso al capitale di rischio"; "Creazione di sedi confronto con i diversi attori sociali".
Secondo categoria. Il banalmente ovvio.
Tipo: "Selettività degli interventi in un quadro di programmazione territoriale", "Attrazione investimenti diretti esteri" o "Partecipazione di imprese italiane a progetti europei".
Terza categoria. L'incomprensibile.
Si possono scrivere, in un documento divulgativo destinato (nelle speranze del governo) a essere riprodotto sui giornali, cose come "Sistemi produttivi locali e cluster innovativi" o "Favorire la fornitura di servizi multidisciplinari da professionisti associati"?
(Ovviamente, l'appartenenza a una categoria non esclude l'appartenenza alle altre).





http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/attivita_governo/albero.pdf
ogni volta che sentirete una conferenza programmatica segnatevi le caselle e se ne riempite almeno 15 fate bingo.....
sotto un esempio di BINGO di RIUNIONE AZIENDALE....
