Joaquito
Digital-Forum Senior Master
Problema di attenuazione e/o saturazione su una presa
Cari amici, seguitemi con attenzione perché la questione è un po' complessa. Dico subito che comunque l'ho in parte risolta dopo due anni e mezzo a scervellarmi, ma vorrei capire la natura del problema che avevo.
Premetto che un paio di frequenze in tutta la mia zona hanno qualità del segnale più bassa delle altre. Trattasi del 26 (RAI mux 3) e del 28 (Teleluna, un mux locale). Dopo la riassegnazione delle frequenze avvenuta a metà dello scorso novembre la loro qualità è migliorata, restando però comunque più bassa delle altre: un minimo problema in un impianto causa loro squadrettamenti o proprio la scomparsa.
Ciò premesso, in una presa del mio impianto (solo in questa, ma la più importante perché nel salotto) accadeva che quando il segnale aveva qualità sufficiente (se no tutta la zona non li riceveva), per poter visualizzare questi due mux insieme a tutti gli altri, mi toccava appoggiare appena il jack nella presa: se lo spingevo a fondo, gli altri mux si continuavano a vedere mentre questi due scomparivano. E la cosa ha continuato ad accadere anche dopo la riassegnazione delle frequenze e il conseguente leggero aumento della qualità dei due segnali: adesso erano sempre visibili, ma sempre a patto di tenere il jack appoggiato alla presa.
In questa presa sicuramente influisce il fatto che il cavo dell'antenna passa attraverso un decoder (presente solo per videoregistrare, visto che il DVD recorder non decodifica il segnale digitale in entrata) prima di entrare nel televisore (che comunque ha il DTT integrato). Infatti, collegando direttamente il televisore alla presa, posso spingere a fondo il jack e non cambia nulla. E del resto, l'altro televisore che ho nella stanza da letto, ha il jack inserito a fondo nella presa senza aver problemi.
In passato ho verificato lo stato del filo nella presa del salotto, ma anche svitandolo e riavvitandolo non cambiava nulla; finché oggi è capitato per caso l'elettricista che fece gli impianti in tutti gli appartamenti della palazzina. Questi ha aperto la cassetta dove c'è lo splitter e mi ha detto che la calza del cavo (non so se quello che va alla presa o se quello proveniente dall'antenna) faceva contatto (l'ha chiamato corto circuito ma non so se anche in questo caso il termine è giusto...) con il filo centrale. Abbiamo provato, ma per mia disattenzione avevo sintonizzato sul 21 e non sul 28
, e così pensavo d'aver risolto. Ma lui se ne va, io faccio zapping e mi accorgo che il problema resta.
Riapro allora la cassetta, tiro fuori lo splitter e dopo qualche prova mi accorgo che la soluzione è isolare la calza del cavo proveniente dall'antenna col nastro isolante
.
Adesso mi resta la curiosità di capire la natura del problema, perché:
Cari amici, seguitemi con attenzione perché la questione è un po' complessa. Dico subito che comunque l'ho in parte risolta dopo due anni e mezzo a scervellarmi, ma vorrei capire la natura del problema che avevo.
Premetto che un paio di frequenze in tutta la mia zona hanno qualità del segnale più bassa delle altre. Trattasi del 26 (RAI mux 3) e del 28 (Teleluna, un mux locale). Dopo la riassegnazione delle frequenze avvenuta a metà dello scorso novembre la loro qualità è migliorata, restando però comunque più bassa delle altre: un minimo problema in un impianto causa loro squadrettamenti o proprio la scomparsa.
Ciò premesso, in una presa del mio impianto (solo in questa, ma la più importante perché nel salotto) accadeva che quando il segnale aveva qualità sufficiente (se no tutta la zona non li riceveva), per poter visualizzare questi due mux insieme a tutti gli altri, mi toccava appoggiare appena il jack nella presa: se lo spingevo a fondo, gli altri mux si continuavano a vedere mentre questi due scomparivano. E la cosa ha continuato ad accadere anche dopo la riassegnazione delle frequenze e il conseguente leggero aumento della qualità dei due segnali: adesso erano sempre visibili, ma sempre a patto di tenere il jack appoggiato alla presa.
In questa presa sicuramente influisce il fatto che il cavo dell'antenna passa attraverso un decoder (presente solo per videoregistrare, visto che il DVD recorder non decodifica il segnale digitale in entrata) prima di entrare nel televisore (che comunque ha il DTT integrato). Infatti, collegando direttamente il televisore alla presa, posso spingere a fondo il jack e non cambia nulla. E del resto, l'altro televisore che ho nella stanza da letto, ha il jack inserito a fondo nella presa senza aver problemi.
In passato ho verificato lo stato del filo nella presa del salotto, ma anche svitandolo e riavvitandolo non cambiava nulla; finché oggi è capitato per caso l'elettricista che fece gli impianti in tutti gli appartamenti della palazzina. Questi ha aperto la cassetta dove c'è lo splitter e mi ha detto che la calza del cavo (non so se quello che va alla presa o se quello proveniente dall'antenna) faceva contatto (l'ha chiamato corto circuito ma non so se anche in questo caso il termine è giusto...) con il filo centrale. Abbiamo provato, ma per mia disattenzione avevo sintonizzato sul 21 e non sul 28

Riapro allora la cassetta, tiro fuori lo splitter e dopo qualche prova mi accorgo che la soluzione è isolare la calza del cavo proveniente dall'antenna col nastro isolante

Adesso mi resta la curiosità di capire la natura del problema, perché:
- da una parte sembrava un'attenuazione, visto che accadeva solo nella presa col decoder in mezzo, e solo a segnali più deboli degli altri;
- dall'altra sembrava una saturazione, visto che col jack appoggiato si riceveva e col jack inserito a fondo no;
- com'è possibile che adesso è tutto a posto avendo isolato la calza???
Ultima modifica: