[Risolto, ma perchè?] Problema di attenuazione e/o saturazione su una presa

Joaquito

Digital-Forum Senior Master
Registrato
25 Settembre 2009
Messaggi
1.255
Località
Villaricca (NA)
Problema di attenuazione e/o saturazione su una presa

Cari amici, seguitemi con attenzione perché la questione è un po' complessa. Dico subito che comunque l'ho in parte risolta dopo due anni e mezzo a scervellarmi, ma vorrei capire la natura del problema che avevo.

Premetto che un paio di frequenze in tutta la mia zona hanno qualità del segnale più bassa delle altre. Trattasi del 26 (RAI mux 3) e del 28 (Teleluna, un mux locale). Dopo la riassegnazione delle frequenze avvenuta a metà dello scorso novembre la loro qualità è migliorata, restando però comunque più bassa delle altre: un minimo problema in un impianto causa loro squadrettamenti o proprio la scomparsa.

Ciò premesso, in una presa del mio impianto (solo in questa, ma la più importante perché nel salotto) accadeva che quando il segnale aveva qualità sufficiente (se no tutta la zona non li riceveva), per poter visualizzare questi due mux insieme a tutti gli altri, mi toccava appoggiare appena il jack nella presa: se lo spingevo a fondo, gli altri mux si continuavano a vedere mentre questi due scomparivano. E la cosa ha continuato ad accadere anche dopo la riassegnazione delle frequenze e il conseguente leggero aumento della qualità dei due segnali: adesso erano sempre visibili, ma sempre a patto di tenere il jack appoggiato alla presa.

In questa presa sicuramente influisce il fatto che il cavo dell'antenna passa attraverso un decoder (presente solo per videoregistrare, visto che il DVD recorder non decodifica il segnale digitale in entrata) prima di entrare nel televisore (che comunque ha il DTT integrato). Infatti, collegando direttamente il televisore alla presa, posso spingere a fondo il jack e non cambia nulla. E del resto, l'altro televisore che ho nella stanza da letto, ha il jack inserito a fondo nella presa senza aver problemi.

In passato ho verificato lo stato del filo nella presa del salotto, ma anche svitandolo e riavvitandolo non cambiava nulla; finché oggi è capitato per caso l'elettricista che fece gli impianti in tutti gli appartamenti della palazzina. Questi ha aperto la cassetta dove c'è lo splitter e mi ha detto che la calza del cavo (non so se quello che va alla presa o se quello proveniente dall'antenna) faceva contatto (l'ha chiamato corto circuito ma non so se anche in questo caso il termine è giusto...) con il filo centrale. Abbiamo provato, ma per mia disattenzione avevo sintonizzato sul 21 e non sul 28 :icon_rolleyes:, e così pensavo d'aver risolto. Ma lui se ne va, io faccio zapping e mi accorgo che il problema resta.

Riapro allora la cassetta, tiro fuori lo splitter e dopo qualche prova mi accorgo che la soluzione è isolare la calza del cavo proveniente dall'antenna col nastro isolante :5eek: .

Adesso mi resta la curiosità di capire la natura del problema, perché:
  1. da una parte sembrava un'attenuazione, visto che accadeva solo nella presa col decoder in mezzo, e solo a segnali più deboli degli altri;
  2. dall'altra sembrava una saturazione, visto che col jack appoggiato si riceveva e col jack inserito a fondo no;
  3. com'è possibile che adesso è tutto a posto avendo isolato la calza???
 
Ultima modifica:
Joaquito ha scritto:
Cari amici, seguitemi con attenzione perché la questione è (era) un po' complessa. Dico subito che comunque l'ho risolta dopo due anni e mezzo a scervellarmi, ma vorrei capire la natura del problema che avevo...
Direi che hai impropriamente usato, nel titolo del thread, l'aggettivo "risolto" così come nel post hai scritto impropriamente "problema che avevo".
Non hai risolto ed il problema ce lo hai ancora...
Ci dici che splitter hai e che tipo di prese hai a parete?
 
flash54 ha scritto:
Direi che hai impropriamente usato, nel titolo del thread, l'aggettivo "risolto" così come nel post hai scritto impropriamente "problema che avevo".
Non hai risolto ed il problema ce lo hai ancora...
Ci dici che splitter hai e che tipo di prese hai a parete?
Scusa, ho finalmente il jack inserito a fondo nella presa e vedo tutto bene, e non me lo chiami problema risolto? :eusa_think: Tanto più che adesso mia figlia di 16 mesi può muovere il DVD recorder e i due decoder (c'è pure il sat) senza che il filo dell'antenna si muova più? :)
Comunque, le prese a muro sono Ticino, serie Magix. Per quanto riguarda lo splitter, lo comunicherò quanto prima: a quest'ora non mi va di riaprire la cassetta. ;)
 
Joaquito ha scritto:
Scusa, ho finalmente il jack inserito a fondo nella presa e vedo tutto bene, e non me lo chiami problema risolto? :eusa_think: Tanto più che adesso mia figlia di 16 mesi può muovere il DVD recorder e i due decoder (c'è pure il sat) senza che il filo dell'antenna si muova più? :)
Comunque, le prese a muro sono Ticino, serie Magix. Per quanto riguarda lo splitter, lo comunicherò quanto prima: a quest'ora non mi va di riaprire la cassetta. ;)
Il problema sarà risolto quando, con tutte le "calze" collegate, vedrai senza problemi su tutti i tv e/o decoder.
Ti sei mai chiesto perchè si usano cavi schermati e non un semplice cavo elettrico ad un solo polo?
 
Joaquito ha scritto:
comunque l'ho risolta dopo due anni e mezzo a scervellarmi, ma vorrei capire la natura del problema che avevo
:D :D :D :D :D :D
Joaquito, porta pazienza ;)
ma anche a me questo esordio mi sembra una palese contraddizione;)

Come fai a dire di avere risolto, se neppure hai capito la natura del problema ? (come tu stesso candidamente ammetti)
 
Va bé, che faccio, cancello il thread e lo ricreo senza [risolto] nel titolo? :D
Dài, piuttosto siamo in grado di capire che sta succedendo? ;)

Edit: ok, ho modificato un paio di parole nel post iniziale, ma il titolo del thread purtroppo non posso cambiarlo. Chiedo venia. ;)
 
Ultima modifica:
Joaquito ha scritto:
Dài, piuttosto siamo in grado di capire che sta succedendo? ;)
Sicuramente sei in presenza di forti disadattamenti di impedenza ed in più potresti avere grandi dislivelli di potenza fra i vari mux.
perciò è indispensabile che tu ci descriva dettagliatamente l'impianto.
 
Nei prossimi giorni mi adopero per reperire quante più informazioni possibile.

Posso comunque anticipare che questa squadra di elettricisti lavorò davvero con i piedi: solo a casa mia sbagliarono a mettere i fili in quasi tutte le prese telefoniche, e un interruttore si bruciò per un filo messo nel contatto sbagliato. Quanto all'antenna, mi accorsi io che era montata a polarizzazione orizzontale, quando in zona si riceve verticale. Approfittando così dei lavori in mansarda salii sul tetto (spiovente...) e la misi a posto. Per fortuna, altrimenti ancor oggi non vedremmo tre-quattro mux.

Insomma, c'è da aspettarsi di tutto nell'impianto d'antenna che fecero. :doubt:
 
Ultima modifica:
Joaquito ha scritto:
... Posso comunque anticipare che questa squadra di elettricisti lavorò davvero con i piedi...
Sarà così finchè non si capirà che l'elettricista non ha il giusto bagaglio di conoscenza per fare impianti d'antenna.

Posta i dettagli, partendo dal cavo che ti entra nell'appartamento per finire all'ultima delle prese, e riporta tutte le sigle che trovi stampigliate sui vari componenti.
 
La spiegazione è più semplice di quello che può sembrare...ma comincio dalla fine: la soluzione NON E' isolare la schermatura del cavo, cosa che porta solo problemi.
Si riassume tutto nella frase "un paio di frequenze in tutta la mia zona hanno qualità del segnale più bassa delle altre". E' proprio questo dislivello che provoca il problema, acuito probabilmente da una leggera amplificazione che effettua il decoder nel passaggio al suo interno. Dislivelli elevati tra canali possono arrivare anche ad impedire la ricezione. Normalmente non si dovrebbero avere più di 20 dB di differenza tra adiacenti, pena il decadimento del più basso. Qualche decoder riesce a lavorare anche con dislivelli fino a 25 dB, ma questo fa parte del gioco. Ci sono anche decoder che lavorano tranquillamente con 80-82 dBµV in ingresso, ma questo non vuol dire che sia un livello corretto.
La soluzione sarebbe quella di abbassare un po l'amplificazione, meglio se controllando con strumento alla mano ciò che si sta facendo. L'elettricista (ma perchè cavolo si fa fare questi lavori a chi non se ne intende???) non ha evidentemente fatto alcuna misura....
Se non puoi/vuoi abbassare l'amplificazione, invece di entrare nel decoder e poi andare alla tv, dividi in due il cavo di arrivo con un partitore. Un pò la perdita di 4 dB, un pò la mancata amplificazione nel passaggio nel decoder probabilmente risolveranno il guaio.
Ma mi raccomando, ricollega la calza!!!
 
Dimenticavo: nel muovere pian piano il jack poggiato sulla presa, si facevano scintille. Credo neanche questo sia normale, e legato a valori anomali di impedenza, come tu ipotizzi.
 
Joaquito ha scritto:
Dimenticavo: nel muovere pian piano il jack poggiato sulla presa, si facevano scintille. Credo neanche questo sia normale, e legato a valori anomali di impedenza, come tu ipotizzi.
Non è normale ma non è imputabile ad alterazioni dell'impedenza.
Bisogna capire quale apparecchio provoca quell'anomalia.
 
Abbiamo postato assieme, e per di più è cambiata la pagina. Leggi cosa ho scritto più su.
 
elettt ha scritto:
Se non puoi/vuoi abbassare l'amplificazione, invece di entrare nel decoder e poi andare alla tv, dividi in due il cavo di arrivo con un partitore. Un pò la perdita di 4 dB, un pò la mancata amplificazione nel passaggio nel decoder probabilmente risolveranno il guaio.
Ma mi raccomando, ricollega la calza!!!
Non so se posso arrivare all'amplificatore, perché la palazzina ha un unico proprietario, dalla testa un po' dura...
Potrei invece tentare di dividere il cavo in entrata. Per partitore intendi una presa a T?
 
Meglio un partitore classico, esempio PP12 Fracarro o se preferisci con connettori F PA2.
 
elettt ha scritto:
Meglio un partitore classico, esempio PP12 Fracarro o se preferisci con connettori F PA2.
Reperibile tranquillamente in negozi come GBC? A Napoli mi viene in mente solo quello.
 
Potrebbe trattarsi, ad esempio di una mappazza di cavi TV annodati tra loro (tipico intervento da elettricista)

Cerca di aprire le scatole di derivazioni che hai in casa e posta le foto di quello che ci trovi dentro
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
La spiegazione è più semplice di quello che può sembrare...ma comincio dalla fine: la soluzione NON E' isolare la schermatura del cavo, cosa che porta solo problemi.
Si riassume tutto nella frase "un paio di frequenze in tutta la mia zona hanno qualità del segnale più bassa delle altre". E' proprio questo dislivello che provoca il problema, acuito probabilmente da una leggera amplificazione che effettua il decoder nel passaggio al suo interno. Dislivelli elevati tra canali possono arrivare anche ad impedire la ricezione. Normalmente non si dovrebbero avere più di 20 dB di differenza tra adiacenti, pena il decadimento del più basso. Qualche decoder riesce a lavorare anche con dislivelli fino a 25 dB, ma questo fa parte del gioco. Ci sono anche decoder che lavorano tranquillamente con 80-82 dBµV in ingresso, ma questo non vuol dire che sia un livello corretto.
La soluzione sarebbe quella di abbassare un po l'amplificazione, meglio se controllando con strumento alla mano ciò che si sta facendo. L'elettricista (ma perchè cavolo si fa fare questi lavori a chi non se ne intende???) non ha evidentemente fatto alcuna misura....
Se non puoi/vuoi abbassare l'amplificazione, invece di entrare nel decoder e poi andare alla tv, dividi in due il cavo di arrivo con un partitore. Un pò la perdita di 4 dB, un pò la mancata amplificazione nel passaggio nel decoder probabilmente risolveranno il guaio.
Ma mi raccomando, ricollega la calza!!!
Caro elettt SEI UN GENIO! Mi hai risolto un problema che mi affliggeva da due anni e mezzo. La soluzione richiedeva una conoscenza teorica notevole, ma si è risolta in un intervento semplicissimo. Intervento reso ancor più semplice facendo uscire uno spezzone di cavo coassiale dalla presa dell'antenna (la serie Matix Ticino ce le ha anche così, con la predisposizione per un cavo in uscita) in una seconda presa messa nella stessa mascherina della prima. Ho rimontato la mascherina, tolto il nastro isolante dalla calza nella cassetta (a proposito, niente fili incasinati lì dentro, per fortuna) e come per incanto, si vede tutto senza un solo squadrettamento, sia il segnale diretto nella TV che quello attraverso il decoder.
Peccato che non sei donna, se no verrei fino a Pianoro per darti un bacio. Comunque, grazie infinite.
 
Ultima modifica:
ElectroHD ha scritto:
Puoi spiegare meglio l'intervento eseguito?
Nella presa dell'antenna ho aggiunto uno spezzone di cavo coassiale in uscita (cosa possibile e prevista, essendoci due modelli di presa per antenna della Ticino serie Matix: uno senza predisposizione per cavo in uscita, ma l'altro con). Tale cavo termina in un'altra presa per antenna, messa accanto alla prima nella stessa mascherina.
Nella prima presa ho messo il cavo che va direttamente al televisore, nell'altra ho messo quello che va al decoder. E questo, tramite cavo SCART, manda il segnale al DVD recorder.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso