Risoluzione gallery

Date tempo ,comunque ho già comunicato le vostre lamentele riguardo l'audio a 128Kbit

Richiesto almeno 192Kbit :) :D

Dategli un po' di tempo per ottimizzare tutto ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Date tempo ,comunque ho già comunicato le vostre lamentele riguardo l'audio a 128Kbit

Richiesto almeno 192Kbit :) :D

Dategli un po' di tempo per ottimizzare tutto ;)
si, ma per carità, tutto il tempo che vogliono.
quello che mi chiedo è se poi riusciranno a darci l'audio in dolby 5.1,
tutto qui.
 
Ma voi per "dolby" intendete codec AC3?

Se si è decisamente meglio, certo non è come un MP3 però meglio dell'MP2 si:happy3:
 
E allora per quale motivo non viene usato AC3 per qualsiasi cosa sul DTT/SAT? Tanto la banda è sempre quella quindi nessun costo in più.

In USA in tracce stereo è fisso AC3 192kbit. Perché qua no?:eusa_naughty:
 
-Sandro- ha scritto:
E allora per quale motivo non viene usato AC3 per qualsiasi cosa sul DTT/SAT? Tanto la banda è sempre quella quindi nessun costo in più.

In USA in tracce stereo è fisso AC3 192kbit. Perché qua no?:eusa_naughty:
non ne ho la più pallida idea.
 
Ci sarà quale motivo di licenze forse :eusa_think: Oppure che non tutti i decoder supportano l'AC3? Che forse alcuni decoder appena "vedono" traccia con codec AC3 lo portano direttamente all'home theatre anche se in stereo?

Un motivo ci deve stare altrimenti anche i tedeschi (intelligenti) non avrebbero motivo a usare 256kbit mpeg se possono usare l'ac3 a 192kbit con lo stesso risultato in qualità
 
AC3 e dolby digital sono praticamente la stessa cosa.

Tutti i decoder DTT eccetto LG Dstation fanno uscire l'AC3 dall'uscita coassiale o ottica del decoder
 
Che forse alcuni decoder appena "vedono" traccia con codec AC3 lo portano direttamente all'home theatre anche se in stereo?
da quello che so, tutti i decoder dovrebbero supportare l'AC3.
tutti hanno un'uscita ottica o digitale da cui estrarre il segnale che poi viene inviato ad un ampli per il dolby.
 
ERCOLINO ha scritto:
AC3 e dolby digital sono praticamente la stessa cosa.

Tutti i decoder DTT eccetto LG Dstation fanno uscire l'AC3 dall'uscita coassiale o ottica del decoder

Appunto forse lo fanno anche quando non dovrebbero cioè con traccia dolby digital 2.0?
 
"Non dovrebbero" nel senso che ad esempio io che non ho un home theatre con entrata coassiale quando metto traccia ac3 non essendo collegato all'HT non sento più nulla ovviamente. Quindi se la traccia sarà stereo ac3 non ha ragione di essere inviato all'HT.
Sarà questo il motivo? Altrimenti non ne vedo altri
 
Bisogna vedere se i decoder hanno un decoder ac3 al loro interno, almeno per lo stereo. E' appurato che non fanno downmix stereo, visto che col 5.1, o lo invii a un ampli esterno, o non senti nulla, ma per tracce già stereo, sono in grado di decodificarle?
Temo di no... :S
 
Lo standard dvb prevede un flusso audio in mpeg2, e quindi questo ci deve essere altrimenti chi è collegato solo in analogico (ad es. via scart) non sentirebbe nulla.
Il flusso Dolby Digital può essere messo come aggiuntivo, e nei canali MP dove lo avevano inserito, occupava circa 350 Kb.
Quindi se lo aggiungessero ai 3 gallery sarbbe un Mega in meno sul video....già scarsino ora.
Con questo non voglio lamentarmi, in quanto a 8 euro al mese vedermi tutte le sere un film in 16/9 e senza pubblicità, senza contratti capestro, potendo utilizzare il decoder di mia scelta, e rinnovando di mese in mese...CI FACCIO LA FIRMA :5eek:
Poi, per rispondere anche a Burchio, a fine anno arriveranno i primi dec per il dvb-t2, la banda aumenterà del 50% ed il video sarà mpeg4...la cosa si farà MOOOLTO interessante.

Ciao.
 
ma succede solo a me di avere dei brevissimi "neri" di audio/video su gallery?
con un I-can2000 aggiornato ho notato, seguendo il canale Joy alle 21 (dr. house, King Kong, etc) almeno
un paio di schermate nere con blocco anche dell'audio per evento.
qualche pixellone è apparso ma ci stà vista la giovane età :),
mentre i "buchi neri" sembrano quasi un disturbo studiato...:badgrin: :icon_twisted: per i Dvdrec...:icon_redface: :D
 
Non avevo pensato alla traccia mp2 obbligatoria... quindi
a regime dovrebbero avere audio mp2 a 192 Kb + Audio AC3 a 2 canali?

Mmm ma dove la trovano la banda?

Stavo pensando una cosa... e se usassero la sola traccia Mpeg2, ma con lo stream stereo codificato in Dolby Prologic II?

Di solito l'elaborazione viene fatta dall'amplificatore, ma credo
sia possibile trasmettere in una sorta di vero Prologic II ovvero
mettere i 5.1 canali dell'AC3 dentro la traccia (stereo) Mp2...
Guardate qua: http://www.dolby.com/consumer/technology/prologic_II.html

In particolare sta frase:
Dolby Pro Logic II also enables video game consoles to encode five-channel surround sound information into a stereo signal with virtually no impact on the console's CPU, which means all this extra audio won't slow your game down.
Ovviamente tutto dipende se puo` stare dentro uno stream stereo
Mp2 o no... se necessita di Ac3 2.0 allora non serve a molto.

Per quanto riguarda il perche` i decoder non fanno il downmix a stereo e` perche` quando fu creato lo standard DVB si decise come standard per l'audio Mpeg2 (la controparte del Musicam per i lettori DVD)
e non AC3 come in America.

L'Ac3 e` arrivato piuttosto tardi ed e` stata aggiunta come
codifica opzionale... per essere DVB compliant un segnale DVB
DEVE avere audio mp2... di conseguenza i produttori di decoder
non si sono sbattuti a fare il downmix perche` hanno pensato
"se uno vuole lo stereo seleziona la colonna sonora Mp2!".

fano
 
Ultima modifica:
fano ha scritto:
Stavo pensando una cosa... e se usassero la sola traccia Mpeg2, ma con lo stream stereo codificato in Dolby Prologic II?
Il dolby Prologic è un'elaborazione dell'ampli su un segnale stereo predisposto.
I due film che mi sono visto finora li ho sentiti appunto in Prologic, che non è la stessa cosa del Dolby Digital dove i 5+1 sono a gamma intera, nel Prologic la gamma e la separazione sono molto più basse.
Comunque è sufficiente a farti sentire un pò di effetti posteriori ed il parlato sul centrale.

Ciao.

@Solidsnake
Occhio che gli squadrettamenti a volte sono colpa del dec e del segnale.
Anch'io ho un plasma 42" ma di squadrettamenti ne ho visto il giusto, certo che sulle scene scure il basso bit-rate si vede tutto, ma la definizione ed il resto non sono malaccio...molto meglio di quanto ci ha abituato a vedere la vecchia cara Mamma Rai....
 
Come pensavo appunto è un fatto di standard "imposti" però cosa c'entra il downmix, cioè se la traccia è AC3 2.0 che downmix ci serve?
 
Indietro
Alto Basso