- Registrato
- 13 Aprile 2004
- Messaggi
- 8.518
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
L'AM22 non ha txp in banda C... Prima c'era l'AM2 operante in bada C e Ku, purtroppo dopo qualche anno di vita cominciò a soffrire di grossi problemi tecnici... poi fu aggiunto il satellite Express MD1 (operante solo in C), ma anche lui dopo poco tempo cominciò ad avere seri problemi.
Gli 80°E, era la posizione principale per la russia (posizione strategica per coprire tutta la federazione russa). In passato operarono diversi satelliti Gorizont e poi l'Express 6 e successivamente l'A6 (chiamato anche 6A), poi approdò l'Express AM2. Purtroppo negli ultimi anni è diventata una posizione un po' "sfigata" per l'operatore russo RSCC... oltre ai gravi problemi dell'AM2 e MD1, fallì prima il lancio dell'AM4 e del successivo AM4R, facendo cadere la posizione nella desolazione totale...
Attualmente è in fase di costruzione l'Express 80, che dovrebbe avere 16 txp in C, 20 in Ku e 2 in banda L.
Ora riportate anche da flysat...il vecchio slot orbitale degli 80 est si sta risvegliando dal torpore in cui era finito ricevibili 2 tp
ricevo da roma con una 120
segnale molto instabile visione/non visione su entrambi i tp
la 11043 V 34427 5,2-6,2 db
http://i65.tinypic.com/5wfa6b.jpg
Attenzione pero', questo satellite e' in orbita inclinata di 1.1°________
ricevo da roma con una 120
segnale molto instabile visione/non visione su entrambi i tp
la 11043 V 34427 5,2-6,2 db
http://i65.tinypic.com/5wfa6b.jpg
di che satellite è questa frequenza?
perdonami l'ignoranza ai fini della ricezione che vuol dire che è in orbita inclinata?
grazie
La sua orbita forma una specie di 8 e per due nell'arco delle 24 ore, passa per l'orbita geostazionaria... L'1,1° di inclinazione, significa che il punto massimo (in alto) e punto minimo (in basso) si scosta dall'orbita geostazionaria di + e - 1,1°... man mano che passano i mesi l'inclinazione tende ad aumentare.
Questa sera passerà per l'orbita geostazionaria alle 22:28, domani mattina alle 10:26.. domani sera alle 22:24 e così via... accorciando il tempo di 2~3 minuti per volta.