Credo che si tratti proprio di una cassata siciliana
ma anch'io non ne sono sicuro.
Se i due pannelli fossero distanti diversi metri allora il tuo ragionamento potrebbe reggere, ma non lo sono affatto!
Se siamo fuori bisettrice il ritardo massimo tra i due sarà quello inercorrente tra la distanza dei 2 pannelli.....ma sono attaccati!!...aritonfa in quel muro!!
continuo a non capire
Siamo in presenza di un fenomeno di frange d'interferenza smile a quelle spiegate magistralmente in questo doc del CRIT:http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
In quel caso viene studiato il comportamento dell'accavallamento spazio-temporale del percorso di due onde sinusoidali che partono però da due postazioni poste a diversi chilometri l'una dall'altra, e in quel caso è normale che si senta parlare di "iperbole" e segnali che nel loro incontro subiscono un annullamento per il fatto che si trovano perfettamente sfasati .
In quel contesto lì il tuo ragionamento non fà una grinza, ma nel caso che ho esposto le due sorgenti hanno la stessa origine, e in teoria dovrebbero coincidere perfettamente i campi generati, e quindi non dovrebbe accumularsi quel ritardo così distruttivo
Se i due pannelli fossero distanti diversi metri allora il tuo ragionamento potrebbe reggere, ma non lo sono affatto!
Se siamo fuori bisettrice il ritardo massimo tra i due sarà quello inercorrente tra la distanza dei 2 pannelli.....ma sono attaccati!!...aritonfa in quel muro!!

continuo a non capire

Siamo in presenza di un fenomeno di frange d'interferenza smile a quelle spiegate magistralmente in questo doc del CRIT:http://www.crit.rai.it/eletel/2008-2/82-3.pdf
In quel caso viene studiato il comportamento dell'accavallamento spazio-temporale del percorso di due onde sinusoidali che partono però da due postazioni poste a diversi chilometri l'una dall'altra, e in quel caso è normale che si senta parlare di "iperbole" e segnali che nel loro incontro subiscono un annullamento per il fatto che si trovano perfettamente sfasati .
In quel contesto lì il tuo ragionamento non fà una grinza, ma nel caso che ho esposto le due sorgenti hanno la stessa origine, e in teoria dovrebbero coincidere perfettamente i campi generati, e quindi non dovrebbe accumularsi quel ritardo così distruttivo
Ultima modifica: