Ritardo differenziale corto

Se si ipotizza il solito tv crt da 26" citato da ispide con larghezza del quadro di 53 cm ,
allora 50us corrispondono ad una distanza di 0,5mm, praticamente impercettibile .

Comunque, a parte questo aspetto ho effettuato una serie di prove, ma questa volta in un' altra località che soffre dello stesso problema, ma che ci fornisce un' elemento in più , ovvero l'effetto del ritardo, visto sempre sullo spettro, su due canali adiacenti trasmessi dallo stesso ripetitore RAI ! ovvero ch 26 e 27.

Appena posso inserisco le foto con i calcoli.

ecco qui un'anteprima


Qui il ritardo è un pelino meno corto, ovvero 100 nanosecondi, ovvero 30mt
 
Ultima modifica:
Ciao Mosquito ! … sui monitor CRT non ci sono i pixel ma ci sono i fosfori. Capisco la tua insistenza, ma metà pixel non esiste da nessuna parte !.
Sai bene che il pixel non è una dimensione stabile per tutti i monitor … dipende sia dalla tecnologia di costruzione (LCD – LED - PLASMA, ecc) sia dalla risoluzione minima come PPI supportata nonché dal setting impostato dall’utente (smooth, sharpening campionatura, contrasto ecc) anche se in questo caso specifico pur rimanendo invariato a debita distanza il pixel appare diverso nelle dimensioni. La formula citata era in base al Raster CRT con setting standard di luminosità e contrasto, ed al limite comparato al CRT Tricromico sempre a fosfori comandati da fasci di elettroni e comunque non oltre i 0,38 mm di diametro per ogni fosforo.
Permettimi una battuta … ma quella lingua di fuori è rivolta a tutti agli utenti del forum o qualcuno in modo particolare ?. :D :badgrin:


mosquito ha scritto:
Tutto quello che vuoi, ma rimangono 0.56 pixel di ritardo nell'asse orizzontale dello schermo (i pixel del PAL analogico sono sempre gli stessi in qualsiasi CRT di dimensione) che sono invisibili. :D
 
Ultima modifica:
ispide ha scritto:
Ciao Mosquito ! … sui monitor CRT non ci sono i pixel ma ci sono i fosfori. Capisco la tua insistenza, ma metà pixel non esiste da nessuna parte !.
Sai bene che il pixel non è una dimensione stabile per tutti i monitor … dipende sia dalla tecnologia di costruzione (LCD – LED - PLASMA, ecc) sia dalla risoluzione minima come PPI supportata nonché dal setting impostato dall’utente (smooth, sharpening campionatura, contrasto ecc). La formula citata era in base al Raster CRT con setting standard di luminosità e contrasto, ed al limite comparato al CRT Tricromico sempre a fosfori comandati da fasci di elettroni e comunque non oltre i 0,38 mm di diametro per ogni fosforo.
Permettimi una battuta … ma quella lingua di fuori è rivolta a tutti agli utenti del forum o qualcuno in modo particolare ?. :D :badgrin:
OT: per me non lo so e non mi interessa a chi é rivolto, ma mi piacerebbe sapere chi é il geniale soggetto raffigurato nel piu simpatico avatar che ho visto sul forum!!:D
 
Il calcolo è relativo al Raster sui CRT e con molta approssimazione può essere valido anche su monitor a matrice, ma dipende dall’attendibilità che ne vorresti fare. Certamente attualmente è impossibile analizzare il segnale video con le riflessioni.
Il dato da te fornito (50ns) ovviamente è trascurabile dal punto di vista risolutivo (se ancora fossimo in analogico) e che potrebbe creare problematiche alla ricezione e come puoi immaginare i ghost images si evidenziano con maggior delay, ne riparleremo se occorre. :D
cbtotano ha scritto:
Se si ipotizza il solito tv crt da 26" citato da ispide con larghezza del quadro di 53 cm ,
allora 50us corrispondono ad una distanza di 0,5mm, praticamente impercettibile .

Comunque, a parte questo aspetto ho effettuato una serie di prove, ma questa volta in un' altra località che soffre dello stesso problema, ma che ci fornisce un' elemento in più , ovvero l'effetto del ritardo, visto sempre sullo spettro, su due canali adiacenti trasmessi dallo stesso ripetitore RAI ! ovvero ch 26 e 27.

Appena posso inserisco le foto con i calcoli.

ecco qui un'anteprima


Qui il ritardo è un pelino meno corto, ovvero 100 nanosecondi, ovvero 30mt
 
Ultima modifica:
ispide ha scritto:
Ciao Mosquito ! … sui monitor CRT non ci sono i pixel ma ci sono i fosfori. Capisco la tua insistenza, ma metà pixel non esiste da nessuna parte !.
Sai bene che il pixel non è una dimensione stabile per tutti i monitor … dipende sia dalla tecnologia di costruzione (LCD – LED - PLASMA, ecc) sia dalla risoluzione minima come PPI supportata nonché dal setting impostato dall’utente (smooth, sharpening campionatura, contrasto ecc) anche se in questo caso specifico pur rimanendo invariato a debita distanza il pixel appare diverso nelle dimensioni. La formula citata era in base al Raster CRT con setting standard di luminosità e contrasto, ed al limite comparato al CRT Tricromico sempre a fosfori comandati da fasci di elettroni e comunque non oltre i 0,38 mm di diametro per ogni fosforo.
La formula citata era in base al Raster CRT con setting standard di luminosità e contrasto, ed al limite comparato al CRT Tricromico sempre a fosfori comandati da fasci di elettroni e comunque non oltre i 0,38 mm di diametro per ogni fosforo.

Permettimi una battuta … ma quella lingua di fuori è rivolta a tutti agli utenti del forum o qualcuno in modo particolare ?. :D :badgrin:

La risoluzione PAL è sempre la stessa, ed è in pixel. ;)
La lingua fuori non è rivolta a nessuno ! :D
 
cbtotano ha scritto:
Se si ipotizza il solito tv crt da 26" citato da ispide con larghezza del quadro di 53 cm ,
allora 50us corrispondono ad una distanza di 0,5mm, praticamente impercettibile .

Comunque, a parte questo aspetto ho effettuato una serie di prove, ma questa volta in un' altra località che soffre dello stesso problema, ma che ci fornisce un' elemento in più , ovvero l'effetto del ritardo, visto sempre sullo spettro, su due canali adiacenti trasmessi dallo stesso ripetitore RAI ! ovvero ch 26 e 27.

Appena posso inserisco le foto con i calcoli.

ecco qui un'anteprima


Qui il ritardo è un pelino meno corto, ovvero 100 nanosecondi, ovvero 30mt

Per essere una trasmissione RAI, è uno schifo, sembra di vedere una QPSK da satellite. Sembra come se averrero i notch degli shouders dei filtri del multiplexer tarati male. :D
 
Probabilmente mosquito non hai fatto abbastanza prove " on the field " , altrimenti non avresti dubbi su cosa viene rappresentato in quella particolare situazione di dislivello tra due segnali con pochissimo ritardo differenziale, situazione piuttosto facilmente riscontrabile e che non ha nulla a che vedere con le reti sincronizzate, visto che qui si parla di tempi cortissimi generati dai riflessi.
 
cbtotano ha scritto:
Probabilmente mosquito non hai fatto abbastanza prove " on the field " , altrimenti non avresti dubbi su cosa viene rappresentato in quella particolare situazione di dislivello tra due segnali con pochissimo ritardo differenziale, situazione piuttosto facilmente riscontrabile e che non ha nulla a che vedere con le reti sincronizzate, visto che qui si parla di tempi cortissimi generati dai riflessi.

Sicuramente. :D

Ne ho fatta una circa 10 anni fa, ma su canali adiacenti mi sembrava così : :D

immagine1ov.png
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
OT: per me non lo so e non mi interessa a chi é rivolto, ma mi piacerebbe sapere chi é il geniale soggetto raffigurato nel piu simpatico avatar che ho visto sul forum!!:D

Forse rappresenta Albert Einstein, il significato è interpretabile in 1000 modi diversi.:D
 
mosquito ha scritto:
Sicuramente. :D

Ne ho fatta una circa 10 anni fa, ma su canali adiacenti mi sembrava cosi

Probabilmente si tratta di un ritardo lungo, quindi buchi fittissimi e non più distinguibili sulla risoluzione orizzontale dell' analizzatore , ammesso che rappresenti ciò?!
 
cbtotano ha scritto:
Probabilmente si tratta di un ritardo lungo, quindi buchi fittissimi e non più distinguibili sulla risoluzione orizzontale dell' analizzatore , ammesso che rappresenti ciò?!

Volevo farti notare la differenza dei "panettoni" (non di Natale) ! :D
 
Scusa mosquito se non ho afferrato al volo il sottile sarcasmo con cui accompagni spesso i tuoi veloci nterventi ;)

P.s. l'hai fatta la prova coi cavi? .....vedrai che comparirà una rappresentazione come quella.
 
cbtotano ha scritto:
Scusa mosquito se non ho afferrato al volo il sottile sarcasmo con cui accompagni spesso i tuoi veloci nterventi ;)

P.s. l'hai fatta la prova coi cavi? .....vedrai che comparirà una rappresentazione come quella.

Non riesco a fare differenze di nanosecondi con i cavi. Ho il "Line Strecher" della HP, può andare bene ? :D
 
cbtotano ha scritto:
No no con quello non vale!!
Con i cavi è troppo piu romantico ed economico :lol:

E' giusto, hai ragione ! Di quanto devo fare più corto un cavo, ad. es. RG213, per avere qualche nanosecondo di ritardo ? :D
 
mosquito ha scritto:
E' giusto, hai ragione ! Di quanto devo fare più corto un cavo, ad. es. RG213, per avere qualche nanosecondo di ritardo ? :D

Ecco! come sempre non capisco se stai scherzando o no :eusa_think:

Comunque ti rispondo lo stesso... da bravo maestrino ;)
In pratica sdoppi una linea con due partitori a due vie, una collegata diretta ma passando per un attenuatore di precisione e una allungata di tanti metri in proporzione a quanto ritardo vuoi introdurre, per esempio se vuoi emulare quanto rappresentato sulla foto dello spettro che ho postato, basta collegare 26mt circa di cavo TV espanso da75ohm oppure se preferisci farlo con l'RG213 ne bastano 20 di metri per introdurre un ritardo di 100ns .
L'attenuatore serve per abbassare lievemente il livello del cavo diretto, e quindi compensare la lieve attenuazione introdotta dal cavo piu lungo, poichè il fenomeno è ben visibile solo in condizione di medesimo livello.

Comunque....a parte i metodi piu o meno casalinghi per emulare i ritardi, vorrei riportare l'attenzione su quanto sta accadendo in queste precise località contaminate da un ritardo piu o meno corto ma comunque molto distruttivo



Questo è il canale 30 sempre proveniente dal solito sito RAI, si noti che la curvatutra corrisponde sempre a 10 Mhz, ovvero 100ns di ritardo.

Siccome il rimbalzo non arriva dalle immediate vicinanze come normalmente accade, ma sembra che venga proiettato in linea al segnale principale ma solo in quella striscia ben delineata, quindi si presume che il fenomeno scaturisca nelle immediate vicinanze del ripetitore in questione, ovvero un riflesso generato dal tereno sottostante ai pannelli e riproiettato con lieve ritardo solo in quella particolare direzione....potrebbe essere??!

Questo il sito in questione:
Postazione RAI di poggio Pratolino (AR)
Frazione contaminata: Serravalle di Bibbiena, distanza tra i siti circa 18km



Si consideri che i pannelli sono pressochè allineati (freccia rossa) con la frazione in questione.

Altro esempio:


Questa misurazione l'ho effettuata spostandomi di una ventina di metri a lato rispetto l'asse longitudinale del segnale, come si può notare il buco si è spostato lievemente ma comunque mantiene la tipica curvatura stimabile in 10 Mhz di ritardo differenziale...che mi dici/dite?
 
Altrochè se può essere, ad esempio nel caso di uno sloping ground (terreno inclinato) se si tratta di una emissione in polarizzazione orizzontale.

image30.gif


cbtotano ha scritto:
Siccome il rimbalzo non arriva dalle immediate vicinanze come normalmente accade, ma sembra che venga proiettato in linea al segnale principale ma solo in quella striscia ben delineata, quindi si presume che il fenomeno scaturisca nelle immediate vicinanze del ripetitore in questione, ovvero un riflesso generato dal tereno sottostante ai pannelli e riproiettato con lieve ritardo solo in quella particolare direzione....potrebbe essere??!
 
Ciao tuner, quindi in teoria, e con l'ausilio di qualche calcolo, si può ipotizzare anche il punto dove all' incirca avviene la riflessione, e perché no intercettarla;)
 
Sinceramente, non ho capito cosa intendi per "intercettarla"....
Potresti installare una seconda antenna (sense) per captare il segnale della riflessione, introdurre un ritardo opportuno (meccanicamente, perchè bisogna essere precisi) ed andare a cancellarlo mixandolo alla antenna principale.
Se lo sfasamento è piccolo, il rischio è che ti resti sì un segnale pulito, ma di livello assai ridotto.
(è il principio dell'interferometro)
;)
 
Tuner ha scritto:
Sinceramente, non ho capito cosa intendi per "intercettarla"....
Potresti installare una seconda antenna (sense) per captare il segnale della riflessione, introdurre un ritardo opportuno (meccanicamente, perchè bisogna essere precisi) ed andare a cancellarlo mixandolo alla antenna principale.
Se lo sfasamento è piccolo, il rischio è che ti resti sì un segnale pulito, ma di livello assai ridotto.
(è il principio dell'interferometro)
;)

Io intendevo " sempre sfoggiando la mia solita fantasia" di risolvere il problema alla base del ripetitore interponendo delle reti metalliche....è fattibile?.....così con un colpo solo risolvo il problema ad un paese intero:D ...sarà meglio andare a letto và !
 
Indietro
Alto Basso