Ritardo dvb

corona-extra

Digital-Forum Senior Master
Registrato
2 Agosto 2007
Messaggi
1.249
Salve.

Come tutti sappiamo le trasmissioni dvb hanno un leggero ritardo rispetto a quelle analogiche poichè utilizzano il satellite.
I ponti terrestri che diffondono i segnali analogici come vengono alimentati?
grazie
 
Quelli Mediaset da satellite pure loro, se non erro.
I Rai locali (Rai3) credo direttamente da analogico...
 
Se non hanno buttato via tutto, c'è una rete terrestre fissa che connette gli impianti principali, e non solo, ci sono i canali di servizio (quelli che, con orrido termine in raiese, chiamavano bassa frequenza) (che poi essendo un ponte, più alta frequenza di così non c'è :D ) (quelli che in molti si addannavano a intercettare per vedere le partite in diretta....)
 
areggio ha scritto:
Se non hanno buttato via tutto, c'è una rete terrestre fissa che connette gli impianti principali, e non solo, ci sono i canali di servizio (quelli che, con orrido termine in raiese, chiamavano bassa frequenza) (che poi essendo un ponte, più alta frequenza di così non c'è :D ) (quelli che in molti si addannavano a intercettare per vedere le partite in diretta....)

c'è un modo per ricevere questi "ponti"? che frequenze usano?
 
Ma è legale tutto ciò? E comunque, non sono sempre segnali criptati da decodificare? Io credo che sia illegale, ma magari mi sbaglio..:eusa_think:
 
dovrebbero essere, parlo al condizionale perchè le mie informazioni risalgono a 10 anni fa, analogiche e non criptate, però sono sempre state considerate illegalissime :5eek: ...anche se in fondo è un feed...
PS, ma sei sicuro che siano sulle frequenze ATV, perchè prima erano più basse....
però chiudiamo qua....che sono argomenti OT e un po' fuori filosofia del forum....
 
areggio ha scritto:
dovrebbero essere, parlo al condizionale perchè le mie informazioni risalgono a 10 anni fa, analogiche e non criptate, però sono sempre state considerate illegalissime :5eek: ...anche se in fondo è un feed...
PS, ma sei sicuro che siano sulle frequenze ATV, perchè prima erano più basse....
però chiudiamo qua....che sono argomenti OT e un po' fuori filosofia del forum....

non ne so assolutissimamente nulla...
ho fatto una ricerca al volo dopo la richiesta di pierluigip
 
Esatto, chiudiamo qui perchè non è permesso dla regolamento trattare certe cose :)
 
Occhio altrimenti arriva Ercolino... :eusa_whistle: :eusa_whistle: Oltre ad avere sentito di denunce negli anni passati questi segnali sono molto direzionali e se non sei in una determinata zona non si prende nulla, ma come gia detto meglio non scavare in questi argomenti...

Ciao ciao ;) ;)
 
Scusate io volevo solo informazioni teoriche semplicemente per il mio bagaglio culturale, visto che sono appassionato di frequenze e co.! Ma poi dove trovo il materiale per ricevere questi segnali? volevo farvi un ultima domanda... le piccole tv locali (quelle di "serie b", non so se mi capite) come fanno a ricevere dalla loro sede le immagini che arrivano dall'altra parte della città?
 
corona-extra ha scritto:
Salve.

Come tutti sappiamo le trasmissioni dvb hanno un leggero ritardo rispetto a quelle analogiche poichè utilizzano il satellite.
I ponti terrestri che diffondono i segnali analogici come vengono alimentati?
grazie

I 3 Mediaset analogici terrestri attingono dal satellite HotBird, frequenza 11919 V. Il bitrate è molto alto proprio per evitare di ritrasmettere squadrettamenti in analogico, è un segnale in qualità broadcast.
Anzi, questo è il principale motivo per il quale sono via satellite in digitale chiaro già dal 1997, e prima in analogico già dal 1990 su altri satelliti (prima sui 18° ovest e poi sui 63° est). Prima di usare il satellite, Mediaset, all'epoca solo Fininvest, usava le videocassette.

La Rai invece usa il satellite (13° est) solo in alcuni casi; di solito usa la distribuzione tramite ponti terrestri.

La7 ed MTV usano anch'essi i ponti terrestri, ma meno della Rai, infatti si alimenta anche dal satellite, utilizzando i segnali digitali via satellite (12°.5 ovest) del Mux B.

Tempo fa ho postato questo, forse a qualcuno può interessare: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=416779&postcount=10
 
Zwobot ha scritto:
La Rai invece usa il satellite (13° est) solo in alcuni casi; di solito usa la distribuzione tramite ponti

i ponti da dove prendono il segnale?
sono collegati direttamente agli studi televisivi tramite cavi che attraversano l'Italia?

se i canali mediaset analogici prendono il segnale dal sat xke non sono sincronizzati (sono in anticipo) rispetto ai canali mediaset dvb-s e dvb-t?
 
corona-extra ha scritto:
i ponti da dove prendono il segnale?
sono collegati direttamente agli studi televisivi tramite cavi che attraversano l'Italia?

se i canali mediaset analogici prendono il segnale dal sat xke non sono sincronizzati (sono in anticipo) rispetto ai canali mediaset dvb-s e dvb-t?

Non so di peciso come funziona, ma esiste una rete principale chiamata dorsale, che collega tutta una serie di trasmettitori principali ai ripetitori locali.
In pratica si va a rimbalzo da un ripetitore all'altro. Forse questo può essere utile: http://it.wikipedia.org/wiki/Ponte_radio

Quelli analogici dovrebbero essere sincronizzati con quelli su HotBird, 11919 V. Se non lo sono vuol dire che i ricevitori usati per la ricezione (cioè il tuo e quello presso il ripetitore) hanno diversi tempi di elaborazione del flusso di dati che arriva dal satellite. Per il DVB-T invece la sorgente è un'altra, Mediaset attinge i mux così come stanno da altre frequenze.
 
non è proprio così....
La dorsale E' un ponte, un megaponte con vari canali di transito che unisce i centri di produzione e i trasmettitori principali (Venda, Penice, Conero...)
In teoria i ripetitori secondari prendevano come dici tu in banda ad esempio il canale D del Venda, lo convertivano su un altro ed amplificavano uscendo poi in antenna, ma con la situazione caotica dell'etere questo ha dato un sacco di casini e piano piano li hanno collegati in altro modo (satellite, ponti dalle sedi RAI, specialmente questo per poter mandare i programmi regionali).
 
Indietro
Alto Basso