ritardo segnale da dtt diversi

contenitore21

Digital-Forum Senior Master
Registrato
12 Settembre 2008
Messaggi
1.060
Località
roma -silvi - melfi - pignola
forse se ne è già parlato, ma non ho trovato nulla con ricerca: si può fare nulla per evitare il fastidioso problema del ritardo tra due decoder sintonizzati sullo stesso programma? se si hanno due televisori accesi in casa sullo stesso canale la cosa è fastidiosissima.
grazie
 
Non credo proprio, la soluzione più economica è prendere due decoder/televisioni uguali (o chiudere le porte).
 
Non credo proprio, la soluzione più economica è prendere due decoder/televisioni uguali (o chiudere le porte).
Nemmeno così risolvi, già la tolleranza nelle specifiche può essere notevole, poi, dovrei pensarci un attimo, perchè forse mi sbaglio, ma dipende moltissimo dal momento in cui aggancia il segnale...
 
Questo capita anche a me con due televisori uguali.

Sul mux 1 rai, infatti, l'audio arriva un secondo prima su un tv rispetto all'altro.

Credo sia perché il mux 1 sintonizzato sul primo televisore è in VHF e trasmette da un punto diverso rispetto a quello sintonizzato sul secondo televisore (che lo prende in UHF)
 
Questo capita anche a me con due televisori uguali.

Sul mux 1 rai, infatti, l'audio arriva un secondo prima su un tv rispetto all'altro.

Credo sia perché il mux 1 sintonizzato sul primo televisore è in VHF e trasmette da un punto diverso rispetto a quello sintonizzato sul secondo televisore (che lo prende in UHF)
Un tempo c'era parecchia differenza tra i trasmettitori principali collegati in via terrestre e quelli che ricevevano dal satellite (ritardati questi ultimi).
Sinceramente non so come siano i collegamenti ultimamente.
 
Adesso non può esserci differenza se non di microsecondi tra trasmissioni dello stesso mux su frequenza identica, altrimenti addio SFN. Chiaro che se si confrontano frequenze diverse in MFN, la regola non vale più.
Ti faccio l'esempio per Rai: il riferimento per la finestra I.G. viene inserito a Roma, sia terrestre che satellitare. Nei singoli trasmettitori si possono solo inserire piccoli ritardi che entrino comunque nell'intervallo di guardia. Se però utilizzi un VHF in MFN per servire una determinata zona, nulla vieta di prendere il segnale da un altro trasmettitore in UHF e convertirlo. A questo punto ovviamente inserisci un ritardo più alto. Ma non se l prendi dal sat a 5W perchè quello DEVE essere in perfetto sincro con quello che viaggia sul collegamento terrestre.
 
Dipende da una serie di caratteristiche hardware, anche se i due ricevitori sintonizzano il solito canale ci possono essere comunque percettibili ritardi, e non c'entrano nulla i microsendi di ritardo dell'intervallo di guardia, i ritardi sono introdotti da processi di elaborazione e memorizzazione interni in correlazione al tipo di algoritmo implementato, ma in alcuni apparecchi si può correggere a piacere tale ritardo di qualche millisecondo, ma non sempre si riesce ad attenuare l'effetto riverbero....
 
Dipende da una serie di caratteristiche hardware, anche se i due ricevitori sintonizzano il solito canale ci possono essere comunque percettibili ritardi, e non c'entrano nulla i microsendi di ritardo dell'intervallo di guardia, i ritardi sono introdotti da processi di elaborazione e memorizzazione interni in correlazione al tipo di algoritmo implementato, ma in alcuni apparecchi si può correggere a piacere tale ritardo di qualche millisecondo, ma non sempre si riesce ad attenuare l'effetto riverbero....
Sono d'accordo, infatti avevo interpretato l'intervento di massera più come una curiosità a parte, che io ho infatti piazzato nel passato, per i motivi che ricordava elettt.
 
Indietro
Alto Basso