Ritiro digitale di Poste Italiane

theclubber

Digital-Forum Gold Master
Registrato
2 Gennaio 2012
Messaggi
4.573
Località
Bergamo
Buongiorno.

Non so se qualcuno lo conosce, ma Poste Italiane, da qualche anno, ha attivato il ritiro digitale delle raccomandate.

E' possibile attivarlo tramite il sito se si è iscritti o se si possiede una identità digitale SPID con Poste.

Peraltro, da circa un anno, ora la raccomandata eventualmente ricevuta è già disponibile online, mentre prima compariva solo a seguito di un avviso di mancata consegna rilasciato dal postino qualora non trovasse nessuno all'indirizzo indicato.

Per ritirarla serve firmare digitalmente il documento, grazie alla Firma digitale remota (FDR) messa a disposizione gratuitamente per coloro che hanno appunto attivato il servizio Ritiro digitale. Questa firma però può essere utilizzata solo per i prodotti che riguardano Poste (come appunto le raccomandate) e non documenti di altro tipo: in tal caso si deve acquistare la versione a pagamento.

Domanda (se qualcuno ne ha già fatto uso): come avviene step by step la firma? Si fa nel browser, inserendo PIN e OTP, oppure serve per forza il software FirmaOK che è scaricabile dal sito delle Poste? Io non vorrei installare software che magari non sono indispensabili...

Se qualcuno saprà aiutarmi, vi ringrazio.
 
Funzione che per me sarebbe utilissima, al mattino non siamo mai in casa e troviamo sempre la giacenza.
Per la firma dovrebbe funzionare come determinati istituti di credito: valgono pin e codici sicurezza, al momento della firma che e' un tasto da cliccare viene richiesta la conferma con i precedenti codici ed un ulteriore codice inviato via sms.
Ripeto: dovrebbe, se nessuno ti sa dire con precisione recati in una sede e chiedi info a Poste.
 
Sì credo anche io che non possano obbligarti ad usare un software.
Software in realtà necessario per firmare pdf di altra natura (come fatture, curriculum, progetti, ecc...). Ma dal momento che la versione "light" gratis vale solo per i prodotti postali, credo sia inutile scaricarlo.

Io ho ricevuto una notifica (email ed sms) che recita:

Gentile Cliente,

abbiamo preso in carico un invio a te destinato e dotato del servizio Ritiro Digitale. Ti avviseremo non appena l'invio sarà disponibile online per il ritiro.
Per accedere al servizio e per maggiori informazioni vai su ritirodigitale.poste.it.


Quindi attendo. Credo - spero! - sia una raccomandata di Seat per un richiamo di sicurezza sulla mia automobile, so che altri proprietari l'hanno ricevuta in questi giorni.
 
Sì credo anche io che non possano obbligarti ad usare un software.
Software in realtà necessario per firmare pdf di altra natura (come fatture, curriculum, progetti, ecc...). Ma dal momento che la versione "light" gratis vale solo per i prodotti postali, credo sia inutile scaricarlo.

Io ho ricevuto una notifica (email ed sms) che recita:

Gentile Cliente,

abbiamo preso in carico un invio a te destinato e dotato del servizio Ritiro Digitale. Ti avviseremo non appena l'invio sarà disponibile online per il ritiro.
Per accedere al servizio e per maggiori informazioni vai su ritirodigitale.poste.it.


Quindi attendo. Credo - spero! - sia una raccomandata di Seat per un richiamo di sicurezza sulla mia automobile, so che altri proprietari l'hanno ricevuta in questi giorni.

Lo stress e'proprio questo: non sapere ed attendere. Ogni volta sospetto sia una multa della moglie, invece sono faccende di tutt' altra natura che onestamente rendono esagerata la necessita' di una raccomandata.
 
Lo stress e'proprio questo: non sapere ed attendere. Ogni volta sospetto sia una multa della moglie, invece sono faccende di tutt' altra natura che onestamente rendono esagerata la necessita' di una raccomandata.

Io l'ho attivato apposta il Ritiro digitale. Tutte le volte non sai mai cosa aspettarti! Il postino passa SEMPRE quando non c'è nessuno in casa e quindi poi devi aspettare 2 giorni per la giacenza. Poi trova il momento di andare a ritirarla e magari passano altri giorni.

Così arriva subito la notifica e puoi ritirarla direttamente online. Ovviamente solo se il mittente l'ha inviata con questa opzione, se no devi ritirarla comunque cartacea.
 
Io l'ho attivato apposta il Ritiro digitale. Tutte le volte non sai mai cosa aspettarti! Il postino passa SEMPRE quando non c'è nessuno in casa e quindi poi devi aspettare 2 giorni per la giacenza. Poi trova il momento di andare a ritirarla e magari passano altri giorni.

Così arriva subito la notifica e puoi ritirarla direttamente online. Ovviamente solo se il mittente l'ha inviata con questa opzione, se no devi ritirarla comunque cartacea.

Sarebbe interessante sapere se tutte le raccomandate della PA incluse le multe arrivano anche in raccomandata digitale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Credo dipenda dai vari enti.
Mio cugino ha preso una multa dal comune di Genova, arrivata e pagata tramite l’app IO con PagoPA.
La provincia di Brescia spedisce ancora con classica raccomandata.
Dovrebbero uniformarsi tutti con l’app IO che ormai molti la usano.
 
Credo dipenda dai vari enti.
Mio cugino ha preso una multa dal comune di Genova, arrivata e pagata tramite l’app IO con PagoPA.
La provincia di Brescia spedisce ancora con classica raccomandata.
Dovrebbero uniformarsi tutti con l’app IO che ormai molti la usano.

Sembrerebbe che la raccomandata digitale non sia molto gettonata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Sembrerebbe che la raccomandata digitale non sia molto gettonata.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Io l'ho attivata dal primo giorno, che se non erro era il 2019 o il 2020, non ho mai ricevuto una raccomandata inviata in questo modo ( e ne ricevo molte, purtroppo..) più che altro il problema è che il mittente deve inviarla con questa opzione, ma a questo punto a me sembra il doppione di una pec, anzi la pec costa sicuramente di meno per il mittente.
 
Lo stress e'proprio questo: non sapere ed attendere. Ogni volta sospetto sia una multa della moglie, invece sono faccende di tutt' altra natura che onestamente rendono esagerata la necessita' di una raccomandata.

Quello lo capisci in due modi: dallo scontrino che ti lascia il postino c'è scritto o "Atti Giudiziari" che sono le buste verdi quindi anche le multe, o "Raccomandata Market" che sono cose importanti ma di solito niente da pagare.
L'altro modo ma devi avere un occhio più esperto è dal numero della raccomandata, le prime tre cifre identificano il tipo di raccomandata.
 
Io l'ho attivata dal primo giorno, che se non erro era il 2019 o il 2020, non ho mai ricevuto una raccomandata inviata in questo modo ( e ne ricevo molte, purtroppo..) più che altro il problema è che il mittente deve inviarla con questa opzione, ma a questo punto a me sembra il doppione di una pec, anzi la pec costa sicuramente di meno per il mittente.

Anch’io ce l’ho attivata da appena è uscito, ma non ho mai ricevuto nulla.
Per questo ho chiesto.
Devo dire che non ho mai ricevuto nulla dalla PA nemmeno sulla Pec, che ho dal 2009, a parte il cedolino della pensione per il quale ho fatto specifica richiesta.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
[…] Questa firma però può essere utilizzata solo per i prodotti che riguardano Poste (come appunto le raccomandate) e non documenti di altro tipo: in tal caso si deve acquistare la versione a pagamento.
[…]
Grazie all'autore del post per la conferma (OP scritto in perfetto italiano tra l'altro, cosa rarissima di questi tempi) visto che in effetti pensavo di poterla utilizzare per altre cose questa benedetta firma digitale (e vabbè, userò lo SPID), in realtà è appunto gratuita solo per le cose di Poste (raccomandate etc.) come già ho utilizzato di fatto per una cosa recentemente. Il procedimento è parecchio semplice (si effettua sul sito di PosteItaliane), per chi leggesse e fosse rimasto curioso al riguardo.
 
Mi sono registrato alla piattaforma SEND tramite app io, ho inserito anche la pec, in teoria le comunicazioni adesso le dovrei ricevere in digitale
 
Mi sono appena accorto che il servizio ritiro digitale adesso si chiama "poste plus" bisogna attivarlo nuovamente per farlo funzionare anche se era già attivo il vecchio sistema.

Riescono sempre a complicarsi la vita quelli di poste.
 
Mi sono appena accorto che il servizio ritiro digitale adesso si chiama "poste plus" bisogna attivarlo nuovamente per farlo funzionare anche se era già attivo il vecchio sistema.

Riescono sempre a complicarsi la vita quelli di poste.
riesumo questa discussione perche anche io ho appena scoperto che, diversamente dal passato dove avevo ritirato raccomandate senza problemi, ora mi chiede di iscrivermi a "poste plus" ed attivare la FEA (firma elettronica avanzata) per ritirare la raccomandata che aspetto.
Ovviamente, da 2 giorni, quando provo ad attivare la FEA su poste plus, inesorabile arriva l'errore:
Siamo spiacenti, per motivi tecnici, l'operazione non puo' essere al momento eseguita.
ovviamente, quando c'era una cosa che funzionava, dovevano sostituirla con una non funzionante
 
Indietro
Alto Basso