Rivalutazione franco svizzero

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.465
Località
Piemunt, Nuara
La banca centrale della confederazione ha messo fine al legame di 1,2euro.

Al momento si cambia a 0,95, diamo fondo alle scorte del cioccolato svizzero nei super, e se avevate intenzione di acquistare un orologio fatelo prima che arrivino i modelli nuovi. :D
 
Grazie del consiglio :D
Non so valutare la validità di questa mossa, leggo comunque una certa preoccupazione sui giornali svizzeri (si veda Corriere del Ticino)
 
beh certo, le aziende svizzere vivono di export, e con questa mossa viene fortemente penalizzato.
Stasera tutti a sentire il TG svizzero. :)
 
beh certo, le aziende svizzere vivono di export, e con questa mossa viene fortemente penalizzato.
Stasera tutti a sentire il TG svizzero. :)


Chi può vederlo direttamente dal proprio televisore sí :badgrin:
Gli altri comuni mortali si accontentano della radio via sat o del sito internet nato da poco che manda le autoproduzioni :)
 
La rivalutazione di una moneta, comunque, avviene automaticamente se tutti comprano beni espressi in quella moneta.
 
beh certo, le aziende svizzere vivono di export, e con questa mossa viene fortemente penalizzato.
Stasera tutti a sentire il TG svizzero. :)

La Lindt è gia corsa ai ripari, useranno molto di più gli stabilimenti esteri

Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2
 
beh certo, le aziende svizzere vivono di export, e con questa mossa viene fortemente penalizzato.
Stasera tutti a sentire il TG svizzero. :)
È stata una decisione unilaterale della Banca Svizzera? O è nell'ambito di accordi "più grandi"? Perché a occhio non vedo vantaggi.....
 
È stata una decisione unilaterale della Banca Svizzera? O è nell'ambito di accordi "più grandi"? Perché a occhio non vedo vantaggi.....

Decisione unilaterale (hanno la sovranità sulla propria moneta).
Dicono che serve a bilanciare il rapporto con il dollaro.
Molti ci vedono anche un'avvisaglia di quella che sarà la decisione di Quantitative Easing che la BCE prenderà alla fine di gennaio.
 
esatto, la banca centrale è fiera della propria indipendenza dal governo federale.

I frontalieri si vedranno quindi un aumento del 20% circa in busta paga? :)
 
esatto, la banca centrale è fiera della propria indipendenza dal governo federale.

I frontalieri si vedranno quindi un aumento del 20% circa in busta paga? :)


Bé non é un aumento della busta in franchi, ma con un cambio più simile a 1 a 1 qualche guadagno di potere di acquisto potrebbero averlo ;)
 
Decisione unilaterale (hanno la sovranità sulla propria moneta).
Dicono che serve a bilanciare il rapporto con il dollaro.
Molti ci vedono anche un'avvisaglia di quella che sarà la decisione di Quantitative Easing che la BCE prenderà alla fine di gennaio.

Il QE della BCE potrebbe però rivelarsi inutile.. se anche essa acquista titoli di stato sui mercati, non è detto poi che gli operatori che avranno in mano il denaro derivante da questo acquisto decidano poi di investirlo, vista l'incertezza che c'è in Europa. Vedremo.
 
Dopo tutta la fatica che abbiamo fatto per averlo ora si dice che é inutile, praticamente siamo senza speranza :D
 
Il fatto è che non è un debito della federazione europea ma dei singoli stati.. è diverso rispetto a quello che fa la federal reserve.

Lo Stato, se vuole esser certo che la moneta che crea venga poi effettivamente spesa, deve spenderla lui. La BCE ha immesso oltre 1100 miliardi nell'economia europea, ma li ha dati alle varie banche, che però non erogano facilmente credito alle imprese poiché non si fidano della possibile restituzione del prestito.

Invece che acquistare titoli potrebbero dare i soldi direttamente ai governi.. anche se ovviamente il QE è meglio che niente.

Riguardo all'argomento del 3d staremo a vedere, Di certo gli Svizzeri si sanno governare meglio e sono più affidabili di noi :D
 
Ieri sera a Falò, trasmissione della RSI, hanno fatto un confronto, due spese identiche, carne, ortaggi, frutta, latte, formaggio ecc, gli stessi prodotti, spesa in Svizzera e spesa in Italia, risutato la spesa in Italia viene il 45% in meno.
Il loro commento è stato che noi siamo stati più bravi nel far scendere il costo della vita, infatti la stessa spesa fatta nel 2011, il risparmio era "solo" del 30%.
 
Sono ignorantissimo in materia quindi scusate la mia domanda. Ma il valore del cambio non è dato dai mercati? Com'è possibile che una banca centrale decida in maniera unica quale sia il valore del cambio?
 
Ieri sera a Falò, trasmissione della RSI, hanno fatto un confronto, due spese identiche, carne, ortaggi, frutta, latte, formaggio ecc, gli stessi prodotti, spesa in Svizzera e spesa in Italia, risutato la spesa in Italia viene il 45% in meno.
Il loro commento è stato che noi siamo stati più bravi nel far scendere il costo della vita, infatti la stessa spesa fatta nel 2011, il risparmio era "solo" del 30%.


Mi sa che non é stata una bravura nostra quanto piuttosto il nostro stato di crisi perenne...questa cura e attenzione ai prezzi in Italia non ce la vedo... :laughing7:

Mi permetto di aggiungere sulla questione rivalutazione una notizia che in Italia non ha avuto grande risalto e che invece ho letto sui giornali ticinesi: il problema franco sta impattando pesantemente anche su alcune economie nelle quali sono stati contratti mutui ancorati al franco, il che potrebbe comportare forti aumenti nel pagamento delle rate: i Paesi più colpiti sono Croazia, Polonia, Ungheria e Slovenia...insomma, ce n'é per tutti...
 
Sono ignorantissimo in materia quindi scusate la mia domanda. Ma il valore del cambio non è dato dai mercati? Com'è possibile che una banca centrale decida in maniera unica quale sia il valore del cambio?

In realtà è piuttosto semplice.
Se uno Stato è sovrano della propria moneta, può decidere qual è il suo prezzo di mercato.
Se lo Stato decide un tetto minimo, il mercato non può comprare ad un valore più basso (per la serie: la moneta è mia e decido io a quanto venderla).
In Italia per anni abbiamo svalutato la moneta. Ora non possiamo farlo più (anche se ci aiuterebbe tantissimo) perché non abbiamo la sovranità sull'Euro.

Quello che ha fatto la Svizzera è stato abbattere il tetto nei confronti dell'euro, e ora la sua moneta può essere scambiata al prezzo che decide il mercato (questo ovviamente porta ad un abbassamento del valore della moneta stessa al di sotto del tetto precedentemente fissato, che era appunto il risultato che gli Elvetici volevano ottenere).
 
Mi sa che non é stata una bravura nostra quanto piuttosto il nostro stato di crisi perenne...questa cura e attenzione ai prezzi in Italia non ce la vedo... :laughing7:

Esatto. In Italia siamo entrati in una fase di stagnazione e poi di vera e propria deflazione.
E' normale che molti prezzi siano più bassi rispetto a Paesi che non hanno adottato l'Euro.
 
Grazie chihuahua, comunque sembrerebbe un autogol. Perché ora i loro prodotti all'estero costeranno di più anche se i cittadini svizzeri invece pagheranno di meno le cose all'estero.
 
Indietro
Alto Basso