(RM) Fracarro Sigma Combo hd a Centocelle

meryxtoni

Digital-Forum New User
Registrato
16 Ottobre 2009
Messaggi
18
Buongiorno a tutti,
l'antenna centralizzata tv del mio condominio e' fatiscente e non si vede la via di rinnovarla...
Ho deciso allora di montarne una personale...
Va bene la Fracarro Sigma HD Combo?
Dal terrazzo in cima al palazzo vedo bene M. Cavo.
Grazie mille a chi volesse rispondermi.
 
Se si tratta strettamente della sola antenna (difficile, si deteriorano e causano problemi molto meno di molti altri componenti della distribuzione) ti conviene mettere a posto quella condominiale a spese tue (evitando qualunque problema di passaggio cavi etc.). Installare un impianto proprio quando c'è già quello condominiale credo non sia nemmeno "legale".

Comincia con lo spiegare quali sono le problematiche, e descrivi come puoi l'impianto attuale.
 
Se si tratta strettamente della sola antenna (difficile, si deteriorano e causano problemi molto meno di molti altri componenti della distribuzione) ti conviene mettere a posto quella condominiale a spese tue (evitando qualunque problema di passaggio cavi etc.). Installare un impianto proprio quando c'è già quello condominiale credo non sia nemmeno "legale".

Comincia con lo spiegare quali sono le problematiche, e descrivi come puoi l'impianto attuale.

Installare un'impianto proprio anche un presenza di quello condominiale funzionante o no , terrestre o satellitare è legale anzi è un diritto.
Diritto riconosciuto da molto tempo dalla giurisprudenza e ribadito chiaramente ed splicitamente dalla recente "riforma del condominio"
ti conviene mettere a posto quella condominiale a spese tue
Piuttosto è vietato ad un condomino manomettere un'impianto condominiale senza l'autorizzazione dell'assemblea, che potrebbe anche richiedere il ripristino allo stato originale con addebito di spese.
 
aggiungo che l'amministrazione é obbligata con o senza remore a far mettere a posto l'impianto d'antenna collettivo a spese di tutti i condomini.

No l'amministratore può intervenire solo con il consenso dell'assemblea, il palazzo non è suo, non può e non deve spendere i soldi altrui a proprio piacimento,può anzi ,deve intervenire solo in caso si creino situazioni di pericolo in questo caso , solo in questo può intervenire senza interpellare l'assemblea.
Figuarati che in alcuni palazzi l'assemblea si è rifiutata di spendere soldi per adeguare alle norme vigenti gli ascensori e gli ascensori sono stati fermati e messi fuori servizio per motivi di sicurezza.
Rimarranno così finchè i condomini approveranno le spese per gli interventi di adeguamento.
 
Infatti...nessuno ha interesse a rifare l'impianto e cmq ci vorrebbero mesi...anche perché quasi tutti hanno parabola con sky...
Io ho un Samsung 55 pollici e vorrei vedere come si deve...al momento il segnale e' al 50%...
La logaritmica condominiale ha perso uno o due elemnti e insieme a quella a pannello e' copmpletamente arruginita...
Durante i lavori ho fatto sistemare un cavo in piu' nella canalina che va al terrrazzo ( per eventuale sat) e quindi avrei un impianto completamente indipendente...
Anche io ho letto che e' diritto dei condomini di avere una antenna indipendente ed ho gia avvisato l'amministratore...
Io vorrei solo sapere se quel tipo di antenna va bene per la mia zona sia per uhf che vhf...
Ho letto di problemi di polarizzazione verticale o orizzontale...
 
Installare un'impianto proprio anche un presenza di quello condominiale funzionante o no , terrestre o satellitare è legale anzi è un diritto.
Diritto riconosciuto da molto tempo dalla giurisprudenza e ribadito chiaramente ed splicitamente dalla recente "riforma del condominio"

Piuttosto è vietato ad un condomino manomettere un'impianto condominiale senza l'autorizzazione dell'assemblea, che potrebbe anche richiedere il ripristino allo stato originale con addebito di spese.

Quindi la normativa "anti-selva" per le antenne è andata definitivamente a farsi friggere? Che fosse diritto (più o meno applicabile) installare un proprio impianto per ricevere ciò che l'impianto comune non riceve (tipo un satellite diverso etc.) era chiaro, quello che volevo dire è che un impianto per il dtt c'è già, e come dice gherardo sarebbe cosa buona e giusta far funzionare quello prima di fare un doppione.

Che poi tra norma e realtà ci stia di mezzo il mare e alla fine si sia comunque costretti a far da se non metto in dubbio... io comunque dovendo solo cambiare un'antenna (se è proprio così) tenterei di offrire l'intervento all'assemblea, in genere quando non c'è da pagare è più facile che siano tutti d'accordo.
 
non puoi saperlo, magari anche tutta la distribuzione é marcia e li si che costa...altro che una antenna! la normativa dice che se l'impianto collettivo non funziona si puo mettere antenne private sul solaio collettivo o sui balconi...da qui ovviamente parte la selva..meglio sarebbe anche secondo me, arrivare ad un accordo fra tutti.
 
non puoi saperlo, magari anche tutta la distribuzione é marcia
Si, capisco che nella maggior parte dei casi sia così, difatti specificavo "se proprio fosse solo l'antenna", e concordo sul concludere che alla fine meryxtony dovrà farsi l'impiantino personale. L'unica cosa che mi lascia perplesso (e qui chiudo l'OT) è che si possa mettere un impianto proprio anche in presenza di uno condominiale funzionante (come dice azzero), quello è un po' un controsenso normativo (e non dubito che azzero sia nel giusto, mi lamento dei legislatori, sia chiaro).
 
Ma io lo faccio solo perché sono passati 6 mesi e non e' successo niente..se un domani dovessero rifare l'impianto sarei anche disposto a condividere l'antenna...il problema e che sicuramente bisognera cambiare anche gli amplificatori e i cavi...
Cmq in casa ho ben 5 televisori...pensate abbia bisogno di un amplificatore?
 
No l'amministratore può intervenire solo con il consenso dell'assemblea, il palazzo non è suo, non può e non deve spendere i soldi altrui a proprio piacimento,può anzi ,deve intervenire solo in caso si creino situazioni di pericolo in questo caso , solo in questo può intervenire senza interpellare l'assemblea.
Figuarati che in alcuni palazzi l'assemblea si è rifiutata di spendere soldi per adeguare alle norme vigenti gli ascensori e gli ascensori sono stati fermati e messi fuori servizio per motivi di sicurezza.
Rimarranno così finchè i condomini approveranno le spese per gli interventi di adeguamento.


per ovviare a questi casi esistono numerosi rimedi dinanzi al Tribunale ma finiremmo coll' andare decisamente O.T. (pur essendo, in questo caso, "in grado" di parlarne).
L' amministratore può agire, senza passare dall' assemblea, solo per opere di piccola manutenzione ordinaria (peraltro che dovrebbero essere inserite in sede di bilancio preventivo) o di urgenza.
Tutti gli altri interventi devono passare dall' assemblea o con un provvedimento dell' Autorità Giudiziaria
 
Quindi la normativa "anti-selva" per le antenne è andata definitivamente a farsi friggere? Che fosse diritto (più o meno applicabile) installare un proprio impianto per ricevere ciò che l'impianto comune non riceve (tipo un satellite diverso etc.) era chiaro, quello che volevo dire è che un impianto per il dtt c'è già, e come dice gherardo sarebbe cosa buona e giusta far funzionare quello prima di fare un doppione.

Che poi tra norma e realtà ci stia di mezzo il mare e alla fine si sia comunque costretti a far da se non metto in dubbio... io comunque dovendo solo cambiare un'antenna (se è proprio così) tenterei di offrire l'intervento all'assemblea, in genere quando non c'è da pagare è più facile che siano tutti d'accordo.

questa la normativa vigente, a seguito della legge di "riforma del condominio"

Art. 1122 bis codice civile
Le installazioni di impianti non centralizzati per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione per le singole utenze sono realizzati in modo da recare il minor pregiudizio alle parti comuni e alle unità immobiliari di proprietà individuale, preservando in ogni caso il decoro architettonico dell'edificio, salvo quanto previsto in materia di reti pubbliche.

E' consentita l'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio di singole unità del condominio sul lastrico solare, su ogni altra idonea superficie comune e sulle parti di proprietà individuale dell'interessato.

Qualora si rendano necessarie modificazioni delle parti comuni, l'interessato ne dà comunicazione all'amministratore indicando il contenuto specifico e le modalità di esecuzione degli interventi. L'assemblea può prescrivere, con la maggioranza di cui al quinto comma dell'articolo 1136, adeguate modalità alternative di esecuzione o imporre cautele a salvaguardia della stabilità, della sicurezza o del decoro architettonico dell'edificio e, ai fini dell'installazione degli impianti di cui al secondo comma, provvede, a richiesta degli interessati, a ripartire l'uso del lastrico solare e delle altre superfici comuni, salvaguardando le diverse forme di utilizzo previste dal regolamento di condominio o comunque in atto. L'assemblea, con la medesima maggioranza, può altresì subordinare l'esecuzione alla prestazione, da parte dell'interessato, di idonea garanzia per i danni eventuali.

L'accesso alle unità immobiliari di proprietà individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l'esecuzione delle opere. non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unità abitative.
 
ah, 5 tv...il costo diventa maggiore ti serve, oltre all'antenna un amplificatore poi devi fare un disegno di come sono distribuiti i cavi e le prese dentro il tuo appartamento sia se ci sono gia sia se le devi ancora montare.......................................................................................................................................................................QUOTE=meryxtoni;4239557]Ma io lo faccio solo perché sono passati 6 mesi e non e' successo niente..se un domani dovessero rifare l'impianto sarei anche disposto a condividere l'antenna...il problema e che sicuramente bisognera cambiare anche gli amplificatori e i cavi...
Cmq in casa ho ben 5 televisori...pensate abbia bisogno di un amplificatore?[/QUOTE]
 
Confermo, sarebbe opprtuno fornire un disegno schematico di come andresti a collegare le cinque prese.
Un ulteriore appunto.
Se sei a Centocelle con Monte Cavo a vista ottica, evita la serie Sigma, non tanto per il problemi di polarizzazione verticale (e non è il caso in esame, visto che a Roma i segnali sono tutti in orizzontale), ma per risparmiarsi spese del tutto inutili, dato che con la serie Fracarro BLU otterresti in UHF le stesse identiche prestazioni, ma con costi più ragionevoli, meno peso sul palo e minor presa sul vento e, con una qualunque antenna Fracarro VHF, inclusa la "stupidissima" piccola 4E512F, avresti prestazioni migliori in VHF rispetto alla "parte VHF" di qualsiasi antenna Combo.
Confermo, inoltre, vista la necessità di derivare il segnale su più prese, che l'utilizzo di un amplificatore (ad es. MAP204 Fracarro) potrebbe essere indicato.

PS: potrai trovare tutto il materiale che ti serve da Comilazio (è un rivenditore ufficiale Fracarro per Roma), a via dei Gelsi 121. ;)
 
Bene...proprio vicinissimo...ha buoni prezzi?...
L'amplicatore deve essere da palo o da interno?
Appensa posso mi faccio fare uno schema dall'operaio...cmq credo che dal filo in ingresso c'e' un partitore dal quale arrivano mi sembra 4 linee...una linea supporta due tv...
 
Da Comilazio paghi il giusto per la qualità che acquisti, senza inutile marketing mirato a rendere un prodotto più appetibile e quindi più caro.
Gli amplificatori sono sempre preferibili da palo, così da non amplificare anche i normali degradi apportati dalle perdite causate dalla lunghezza dei cavi (un buon cavo ha una perdita stimabile in circa 1,5-1,8 dB ogni 10 mt).
Ricorda che un amplificatore da palo va alimentato con apposito alimentatore in casa (fornisce i 12V all'amplificatore attraverso lo stesso cavo di discesa dell'antenna).
Lo schema di collegamento delle prese sarà certamente utile per suggerirti al meglio la scelta dell'amplificatore e relativi derivatori (o prese passanti) per la distribuzione del segnale. ;)
 
Indietro
Alto Basso