Roma – Inter in chiaro su “Indosiar”

MEGADISH

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Febbraio 2003
Messaggi
24.315
Lo so che dall’ Italia non potremo mai ricevere il Palapa C2 (113° E).
Neanche se ricavassimo un’ unica parabola da quelle dei circa 50.000 iscritti al forum.
In ogni caso il segnale che parte dall’ Italia per arrivare sul satellite asiatico un qualche tragitto deve pur seguire.
Sarebbe interessante riuscire a ricostruire tale percorso.

Tra i tanti lettori del forum sono certo che qualcuno è in grado di rispondere a questa domanda. :icon_wink:
So infatti che ci leggono pure gli “addetti ai lavori”
Sarebbe carino se qualcuno si facesse vivo…

http://program.indosiar.com/prog_read.htm?id=55018

:wave: :new_infinity:
 
MEGADISH ha scritto:
Lo so che dall’ Italia non potremo mai ricevere il Palapa C2 (113° E).
Neanche se ricavassimo un’ unica parabola da quelle dei circa 50.000 iscritti al forum.
In ogni caso il segnale che parte dall’ Italia per arrivare sul satellite asiatico un qualche tragitto deve pur seguire.
Sarebbe interessante riuscire a ricostruire tale percorso.

Tra i tanti lettori del forum sono certo che qualcuno è in grado di rispondere a questa domanda. :icon_wink:
So infatti che ci leggono pure gli “addetti ai lavori”
Sarebbe carino se qualcuno si facesse vivo…

http://program.indosiar.com/prog_read.htm?id=55018

:wave: :new_infinity:
finalmente abbiamo trovato il limite del grande megadish :D :D non arriva a 113 gradi est :icon_bounce: ciao
 
@Maxicono
E' vero che il satellite non è il solo mezzo che trasporta i segnali da un capo all' altro del pianeta.
Quando però ci sono tante emittenti che trasmettono lo stesso evento allora, forse, è il mezzo più pratico e magari più economico (di questo non ne ho però certezza).

Ho sentito che la partita Palermo - Catania di stasera è stata trasmessa su circa 150 paesi: sicuramente Rai International avrà fatto la parte del leone, magari è stata utilizzata anche la trasmissione via cavo, ma qualche satellite per i "rimbalzi" sarà pure stato utilizzato.
Insisto: qualcuno sa :eusa_whistle:

:wave: :new_infinity:
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
@MEGA

Domandone, ma i satelliti, hanno dei TP per parlarsi tra di loro?

Direi di no. Tutti i segnali credo siano diretti sulla Terra: non c' è un collegamento diretto tra i vari satelliti.

:wave: :new_infinity:
 
mmhmm, quindi per andare dall' altra parte del mondo, già che il segnale è su HB, deve essere direzionato verso l' est, un TP sconosciuto.
 
Maxicono ha scritto:
mmhmm, quindi per andare dall' altra parte del mondo, già che il segnale è su HB, deve essere direzionato verso l' est, un TP sconosciuto.

No, il segnale trasmesso da HotBird viene ricevuto da qualche parte compresa nel suo footprint e da lì ritrasmessa su un satellite più "esotico" ad est. Non ci sono TP sconosciuti! :icon_wink:
 
Maxicono ha scritto:
mmhmm, quindi per andare dall' altra parte del mondo, già che il segnale è su HB, deve essere direzionato verso l' est, un TP sconosciuto.
perché su HB? i main feed delle partite di stasera erano tutti su altri sat, quelli di Sky direi probabilmente sui 5w, quelli di Rai Trade - Rai International sui 7e,La7 sui 10e e Mediaset sui 16e... tutta roba criptata in RAS

poi dall'Indonesia non credo proprio si attacchino a questi feed: probabilmente Rai Trade gli ha dedicato un bel feed da qualche parte in banda C...
 
FOSSA ha scritto:
perché su HB? i main feed delle partite di stasera erano tutti su altri sat, quelli di Sky direi probabilmente sui 5w, quelli di Rai Trade - Rai International sui 7e,La7 sui 10e e Mediaset sui 16e... tutta roba criptata in RAS

poi dall'Indonesia non credo proprio si attacchino a questi feed: probabilmente Rai Trade gli ha dedicato un bel feed da qualche parte in banda C...

Anch' io sono convinto che il satellite di partenza sia l' EW3A (7° E).
In passato è stato utilizzato per gli spostamenti in oriente l' Intelsat 904 (60° E)
Mi è capitato di vedere delle test card con la scritta FUCINO.
All' inizio della partita il segnale veniva codificato in RAS.
Ma da un po' di tempo non ho trovato segnali nè sui 60° E, nè sui 62° E - i satelliti più utilizzati in banda C per i trasferimenti -.
Da qui i miei quesiti iniziali.
Esiste anche la possibilità che la modulazione utilizzata non sia il QPSK, per cui il mio ricevitore non vede il segnale.
E nella casistica non è da escludere che il segnale possa arrivare via Atlantico (22° W - 24.5° W o 58° W), facendo il giro al contrario.
Ma queste sono tutte congetture

:wave: :new_infinity:
 
OK, ragazzi, ma se è come dice MEGADISH, ci vogliono apparecchi diversi dai nostri, e credo, per nulla diffusi. :(

Ciao
 
Indietro
Alto Basso