''Roma, ai confini dell'impero'', History Channel ripercorre il potente impero

La parte piu' interessante arriva alla conquista della bretagna. Strano,invece, che non l'abbiano piazzato su SSOD. :eusa_think:
 
Ho cercato più informazioni su questa serie, in realtà il primo episodio non c'entra con gli altri tre, probabilmente si tratta di un'altro documentario aggiunto alla serie nella versione italiana.

L'originale è composto appunto da tre episodi (Onslaught, Revolt, Dominion), si chiama "Roman Invasion Of Britain" ed è curato dalla storica inglese Bettany Hughes.
 
Sì, io ripeto che questo documentario lo vidi tempo fa sul sito della Rai, credo quindi che tu abbia ragione, non c'entra con gli altri.
 
Obiettività o no, spero che questo canale ricominci a trasmettere STORIA, come il suo stesso nome lascerebbe presupporre: ultimamente ci vedo di tutto ("a caccia di" qualunque cosa ...) meno che quella ...
 
Freak71 ha scritto:
Obiettività o no, spero che questo canale ricominci a trasmettere STORIA, come il suo stesso nome lascerebbe presupporre: ultimamente ci vedo di tutto ("a caccia di" qualunque cosa ...) meno che quella ...

Verissimo. Tipo la famiglia di robivecchi o come nasce un hamburger o la salsa di soia, che per carità, è anche interessante ma che non centra un fico secco con un canale di storia.

Del resto abbiamo un canale che dopo aver trasmesso non stop per una anno le avventure di una famiglia di decerebrati che costruiva chopper, ora trasmette 24 ore su 24 come è fatto (interessantisismo fino alla quarantesima replica) e ogni tanto top gear.
Questo per dire che questi canali tematici mi sembra siano diventati monotematici, forse per mancanza di materiale, ma sto andando decisamente OT :)
 
Il commento è stato decisamente mooooolto indulgente nel descrivere i Germani, mentre non ha lesinato critiche ai romani mettendone in evidenza il carattere violento.:eusa_wall:
Il colmo è stato quando ha definito la cultura d'oltre Reno come cultura rispettosa della vita umana in quanto solo agli Dei era concesso togliere la vita agli uomini liberi, contraddicendosi qualche sequenza dopo dove descriveva, in maniera decisamente "soft", la violenza riservata ai prigionieri di guerra romani, ma come gli uomini liberi non dovevano essere rispettati.:eusa_wall:
Altra chicca è stata definire l'atteggiamento di Arminio come umanitario quando ha risparmiato i civili al seguito delle legioni, dimenticandosi di dire che la maggior parte era di etnia barbara e che fu per questo che non furono uccisi.:eusa_wall:
Ma e mai possibile che la nostra TV di Stato non produca documentari sulla NOSTRA STORIA, ma deleghi questo compito ad emittenti TV estranee alla nostra cultura?:mad:
 
Ultima modifica:
Nella programmazione di History non ho trovato una replica della terza parte del documentario andato in onda ieri sera. Possibile ?

La replica della seconda puntata l'avevano trasmessa il mercoledi notte stesso, ma ieri notte non c'era ..
 
Pessimo documentario, veramente pessimo.
Fazioso, ipercritico, astioso, troppo romanzato e anche noiosetto.
Un esempio su tutti: la sedicente professoressa di storia che a un certo punto racconta di Claudio che si presenta su un elefante in Britannia.
Peccato che la "professoressa" abbia citato un libro narrativa di Simon Scarrow (Roma alla conquista del mondo) in cui l'autore nelle note scrive riguardo alla sua invenzione di Claudio che si presenta con gli elefanti da guerra (a spanne) : "La cronaca dell'invasione claudiana consiste in appena ottocento parole scritte da Dione Cassio (vissuto più di cento anni dopo)...il danno storico va a favore del romaziere (che può immaginare gli elefanti in Britannia), ciò detto sarebbe bello se un giorno venissero scoperte delle ossa di elefante nell'Essex..."
In pratica la bella prof cita un romanzo come fonte storica... manca citare "Asterix Legionario" per la guerra civile tra Cesare e Pompeo e siamo a cavallo.
Ridateci i vecchi doc BBC!
 
Indietro
Alto Basso