Roma Aurelio: aiuto per impianto singolo che arranca :-)

Tecno33

Digital-Forum Senior
Registrato
26 Giugno 2009
Messaggi
376
Località
Roma
Buongiorno a tutti,
i miei genitori sono serviti da una antenna singola, amplificatore sul palo, alimentatore in casa e poi un partitore che smista il segnale a 4 prese con distanza crescente.
Finche' hanno usato decoder esterni i problemi di segnale erano quasi assenti.
Ora che hanno acquistato 2 Samsung, un 22 pollici e un 37 pollici, hanno parecchi problemi: segnale debole e su alcuni mux "errori" che arrivano a fondo scala, nonche' il canale 40 (mux rai) completamente assente.
Il tizio che un paio di anni fa mise l'antenna non ha voluto sentir ragioni e non ha messo, come chiedevo io, un ampli piu' potente sul palo, ma ne ha messo uno interno subito dopo il partitore (dice che si fa cosi' perche' altrimenti bisognerebbe andare ogni volta a regolarlo sul tetto)
Il miglioramento c'e' stato ma siamo ancora lontani dal ricevere bene tutto: il canale 40 continua a non vedersi, il segnale squadretta leggermente su quasi tutti i canali (a volte solo "buchi" nell'audio) mentre i canali HD sono decisamente tutti invedibili.

Dato che le prese sono a distanza crescente (10, 15, 20, 25 mt dal partitore)
avrebbe senso potenziare l'ampli sul tetto e poi dietro ad ogni tv usare un attenuatore per dosare meglio il segnale?

Come si puo' fare per ricevere anche il canale 40, considerando che la zona Aurelio e' un po' sfigata, avendo il vaticano che copre in parte montecavo?

Grazie per i suggerimenti che vorrete darmi!
 
Tecno33 ha scritto:
..... i miei genitori sono serviti da una antenna singola, amplificatore sul palo, alimentatore in casa e poi un partitore che smista il segnale a 4 prese con distanza crescente... !

Non conoscendo la zona lascio ad altri la valutazione dei segnali e per il corretto puntamento, ma almeno descrivici attualmente verso dove è diretta ... e che tipo di antenna c'e' montata ..

Tecno33 ha scritto:
... usato decoder esterni i problemi di segnale erano quasi assenti..... !

questo perche' alcuni decoder esterni sono molto + sensibili e riescono a decodificare anche con segnali al limite di soglia..

Tecno33 ha scritto:
... ne ha messo uno interno subito dopo il partitore (dice che si fa cosi' perche' altrimenti bisognerebbe andare ogni volta a regolarlo sul tetto) ...

:D beh questioni di punti di vista.. ;) ci sono molti modi di fare 1 impianto !

Tecno33 ha scritto:
.. Il miglioramento c'e' stato ma siamo ancora lontani dal ricevere bene tutto: il canale 40 continua a non vedersi, il segnale squadretta leggermente su quasi tutti i canali (a volte solo "buchi" nell'audio) mentre i canali HD sono decisamente tutti invedibili.Dato che le prese sono a distanza crescente (10, 15, 20, 25 mt dal partitore) avrebbe senso potenziare l'ampli sul tetto e poi dietro ad ogni tv usare un attenuatore per dosare meglio il segnale? ...

ecco sarebbe il caso che spieghi meglio l'impianto come è strutturato... c'e' qualcosa che non và, se puoi fai delle foto del partitore o scrivi la sigla che c'e' scritta sopra

Tecno33 ha scritto:
...Come si puo' fare per ricevere anche il canale 40, considerando che la zona Aurelio e' un po' sfigata, avendo il vaticano che copre in parte montecavo? ...

:D questo lo lascio agli esperti di ricezione di zona, ;) ce ne sono molti + competenti di me ed 1 è pure della tua città ... ;) molto bravo appena passa di qui sicuramente di darò qualche dritta !!;) :D
 
Ultima modifica:
Quel sedicente tecnico sarebbe bene che semttesse di fare il tecnico... Oops! :eusa_shifty: :D

Ad ogni modo, confermo che sarebbe bene sapere nel modo più dettagliato possibile come è fatto questo impianto. :icon_rolleyes:
 
Grazie ragazzi, appena ho un secondo, credo domani pomeriggio, faccio un salto sul tetto.
Cmq montemario e' a vista mentre montecavo è coperto ma si riceve comunque. Si, ok, devi dirvi come e' fatta l'antenna, lo faro', non duBBitate ;)

PS concordo sul fatto che l'antennista è molto casareccio, ma questo di solito si scopre alla fine del lavoro
PS2 se vi racconto ai tempi di Telepiu' quanto mi e' costato mettere la parabola da parte di un installatore rinomato e certificato, mi internate e buttate la chiave.... (abbondantemente sopra al milione di vecchie e rimpiante lire)
PS3 ovviamente molto molto prima che sky installasse parabole a 90 euro
 
Missione compiuta, ecco le foto:








Ho dimenticato di immortalare l'ampli dentro casa, ma come detto, se possibile, vorrei eliminarlo e risolvere i problemi sul tetto, come penso sia corretto.
Come si vede nella prima foto, Monte cavo e' coperto dai palazzi e dal vaticano, pero' si riceve comunque, immagino attenuato, dato che il 40 da Costarelle e' il primo ad andarsene :icon_rolleyes:
Monte mario invece e' perfettamente a vista, fin dalla base del traliccio.
Vedo che con l' AP1TR5-MLB e' amplificata di 10 dB solo la 5^ banda, a naso proverei a sostituirlo con uno piu' potente, che tiri su 3^ & 4^ banda di 10 dB e la 5^ di 20, vista la calata di 30 mt abbondandi e le numerose derivazioni interne.... pero' non essendo esperto, mi rimetto ai vs consigli, ringraziando fin da ora AG-BRASC e chiunque altro vorra' intervenire.
 
Ultima modifica:
In effetti mi ero un attimo pero questo thread...
La cosa migliore da fare è a mio parare quella di tentare di ricevere meglio l'intera Uhf da Monte Cavo con un'antenna più performante, perche quel pannello, oltre a non essere proprio il massimo, potrebbe essere un P54, riservato alla V banda e quindi non adatto a ricevere i canali di IV banda che risulterebbero troppo attenuati.
Mantenendomi su un prodotto Fracarro, ritengo che una BLU420F possa andar bene.
Naturalmente andrà sostituito anche l'amplificatore, in quanto e servirà uno con un solo ingresso Uhf, al quale collegare la nuova antenna Uhf x M. Cavo, e un solo ingresso Vhf oppure di III banda, al quale collegare la logaritmica, che a quel punto riceverà solo la Vhf III banda.
Per il guadagno in dB, ritengo che qualunque amplificatore avente una decina - quindicina di dB (più o meno come ora) basterà. ;)
 
Tecno33 ha scritto:
Missione compiuta, ecco le foto:
Ho dimenticato di immortalare l'ampli dentro casa, ma come detto, se possibile, vorrei eliminarlo e risolvere i problemi sul tetto, come penso sia corretto.
Come si vede nella prima foto, Monte cavo e' coperto dai palazzi e dal vaticano, pero' si riceve comunque, immagino attenuato, dato che il 40 da Costarelle e' il primo ad andarsene :icon_rolleyes:
Monte mario invece e' perfettamente a vista, fin dalla base del traliccio.
Vedo che con l' AP1TR5-MLB e' amplificata di 10 dB solo la 5^ banda, a naso proverei a sostituirlo con uno piu' potente, che tiri su 3^ & 4^ banda di 10 dB e la 5^ di 20, vista la calata di 30 mt abbondandi e le numerose derivazioni interne.... pero' non essendo esperto, mi rimetto ai vs consigli, ringraziando fin da ora AG-BRASC e chiunque altro vorra' intervenire.

Ciao. Conosco bene la situazione d Roma, prima e dopo lo switch off. No commenti sul tecnico che ha curato il tuo impianto, dopo lo switch off non è più adeguato. Mi aggiungo a quanto già consigliato da AG Brasc, nel sottolineare che è piuttosto normale che tu riceva male quasi tutti i mux digitali, con quell'impianto ante-guerra... e con tanti metri di cavo.
Suggerimenti:
- vanno eliminati sia l'amplificatore sul palo, sia tanto più quello interno
- l'ampli sul palo è assolutamente inadatto, ha ancora la trappola per il canale 43... :mad: e poi, ti fa ricevere la V banda sia da Monte Mario, tramite la logaritmica, sia da Monte Cavo, tramite il pannello... Così si creano echi micidiali. A ROma, secondo me, conviene ricevere la VHF dal ripetitore più libero come ricezione (nel tuo caso Monte Mario), va bene anche la log, usata però solo per la III banda e la UHF da Monte Cavo, se non troppo coperto, poiché alcuni mux (tra i quali Rai sul ch. 40 e DFree su ch. 50) arrivano solo da lì e non da Monte Mario. Ergo, come già suggerito da AG Brasc:
- antenna log verso Monte Mario (da collegare a ingresso VHF)
- antenna BLU 420F verso Monte Cavo (da collegare a ingresso UHF)
- amplificatore da palo tipo MAK 2331 (21 dB VHF/23 dB UHF utilizzi un solo ingresso UHF), ottimo prodotto, dispone di attenuatori fino a -20 dB, quindi puoi regolare il livello ottimale
- in che stato si trova il cavo della discesa da 30 metri? Se è lì da oltre 20 anni va sostituito senz'altro
- che derivatori hai?
Fai queste modifiche e vedrai che avrai segnali corretti su tutti i mux.
 
Ultima modifica:
Grazie ancora per il vostro cortese interessamente ai miei guai antenniferi.
Questo e' il partitore interno, 1 ingresso, 4 uscite.

NON guardate cosa c'e' scritto su questo in foto, e' solo un esempio per farvi capire il tipo.

Il cavo 30 mt e' bello anzianotto, e pure giuntato a meta', dato che l'antennista ha spostato l'antenna in una zona piu' sicura del tetto.
 
Ultima modifica:
Tecno33 ha scritto:
Grazie ancora per il vostro cortese interessamente ai miei guai antenniferi.
Questo e' il partitore interno, 1 ingresso, 4 uscite.

NON guardate cosa c'e' scritto su questo in foto, e' solo un esempio per farvi capire il tipo.

Il cavo 30 mt e' bello anzianotto, e pure giuntato a meta', dato che l'antennista ha spostato l'antenna in una zona piu' sicura del tetto.

Se è uno splitter con connettori F può andare, da ogni uscita parte un cavo che arriva fino alla presa?
Il cavo di discesa, specie se giuntato, andrebbe sostituito. Capisco la difficoltà, ma il costo (0,40 euro al metro) è contenuto e vale tutti i benefici che puoi trarre.
 
piersan ha scritto:
Se è uno splitter con connettori F può andare, da ogni uscita parte un cavo che arriva fino alla presa?
Il cavo di discesa, specie se giuntato, andrebbe sostituito. Capisco la difficoltà, ma il costo (0,40 euro al metro) è contenuto e vale tutti i benefici che puoi trarre.

Si, da ogni uscita parte un cavo che va alle prese.
Mi hanno detto che le "nuove" prese, sempre con connettore F, hanno meno attenuazione di quelle classiche, tipo B-Ticino.
Quindi dovrei sostituire in ogni presa, il connettore che in foto si vede sulla sinistra con quello di destra??

Secondo voi c'e' un fondamento o e' solo una leggenda metropolitana che il segnale ne guadagna, attenuandosi molto meno??

Per il cavo so che va cambiato, ma credimi, e' la cosa che mi "spaventa" meno. Speravo che i miei avessero finalmente un antennista di fiducia a cui ricorrere in caso di probelmi, ma questo qui ne sa meno di me.... (e io non ne so nulla, quindi stiamo tutti appostissimo)

Ricapitolando:
Nuova antenna a pannello Fracarro BLU420F
Rimane "vecchia" logaritmica verso monte mario
Nuovo ampli da palo MAK 2331
Togliere i due vecchi ampli, sul palo e in casa
Nuovo cavo antenna per la calata (che marca, che dimensioni, un consiglio, please, che appena mi vedono capiscono il pollo che hanno difronte e mi rifilano i fondi di magazzino)

A questo punto posso aspettarmi un segnale abbastanza uniforme in casa o i metri di distanza delle 4 prese (10, 15, 20, 25 mt dal partitore) potrebbero creare problemi (segnale troppo alto alle prime, troppo basso alle ultime??)
Grazie ancora e scusate le domande da niubbissimo.
 
Ultima modifica:
Allora, andiamo con ordine...
- Diciamo che tra le prese con connettore F e quelle "tradizionali", se di tipo terminale, non presentano alcuna differenza apprezzabile in termini di attenuazione.
- Per la sostituzione dei cavi (che prima nella fretta ho imperdonabilmente trascurato di citare, ma per foprtuna lo ha fatto piersan, perchè l'importanza di un buon cavo in buone condizioni è fondamentale), casomai verifica se una o più calate sono ancora in buone conizioni, senza crepe, screpolature, irrigidimenti o evidenti segni di alterazione della guaina (colore compreso). In più, nel momento in cui lo scolleghi dal partitore attuale, spellane un po' e controlal che la calza metallica interna non sia ossidata. Se questi segni di degrado non appaiono, c'è la possibilità che il cavo sia ancora in grado di svolgere correttamente il proprio compito.
- OK per le antenne e l'amplificatore (ritengo che dovrai mantenerti "basso" col guadagno in VHF III banda...). Però, parlando di quello in casa, mi pare che tu non abbia proprio citato l'alimentatore... Non è che questo ampli da interno è in realtà l'alimentatore? Serve per dare, tramite lo stesso cavo di discesa, la tensione elettrica necessaria all'amplificatore da palo per poter funzionare. Ad ogni modo, se intendi sostituire l'alimentatore, ricorda che deve essere della stessa tensione (Volt) richiesta dall'amplificatore (praticamente sempre 12V) e deve garantire una corrente continua maggiore o uguale a quella richiesta sempre dall'amplificatore: ad es. se l'amplificatore richiede 100 milli-Ampere (mA), l'alimentatore dovrà erogare una corrente di ALMENO 100mA.
- Il cavo è consigliabile che abbia una buona guaina resistente, ma elastica, e una perfetta schermatura interna (la "calza" metallica + la "stagnola" che avvolgono il direlettrico che racchiude a propria volta il polo centrale). Se la guaina sarà in poli-etilene (questa è solitamente di colore scuro), risulterà più resistente e duratura, specie per i tratti all'aperto. Evita i cavi di sezione sottile (5mm), perché un buon cavo di tipo sottile, e di buone prestazioni, costa molto più di quello di sezione tradizionale e i negozianti, proprio perchè poco conveniente, raramente li trattano. Per cui tantovale prendere direttamente un buon cavo di sezione tradizionale (6.6-6.7mm).
- La differenza in metri di cavo per collegare le prese, giustamente non vanno trascurate, ma con un impianto nuovo e in condizioni ideali di configurazione e funzionamento, 4 o 5 dB di differenza (basta che non siano di più) tra diverse prese (se i cavi saranno tutti uguali/nuovi), tenuto conto di un certo margine abbastanza ampio entro il quale la TV digitale non risente di particolari varizioni nella ricezione, non dovrebbero costituire un problema. :icon_cool:

EDIT: ha ragione Stefano83 (mi era sfuggito...). La BLU420 NON è un pannello, ma un'antenna larga banda di tipo direttivo. E' una di quelle antenne che, vista di fianco, potrebbe somigliare ad una "freccia".
A questo punto, vedi se il seguente thread può darti un aiutino in più...: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Però, parlando di quello in casa, mi pare che tu non abbia proprio citato l'alimentatore... Non è che questo ampli da interno è in realtà l'alimentatore? Serve per dare, tramite lo stesso cavo di discesa, la tensione elettrica necessaria all'amplificatore da palo per poter funzionare. Ad ogni modo, se intendi sostituire l'alimentatore, ricorda che deve essere della stessa tensione (Volt) richiesta dall'amplificatore (praticamente sempre 12V) e deve garantire una corrente continua maggiore o uguale a quella richiesta sempre dall'amplificatore: ad es. se l'amplificatore richiede 100 milli-Ampere (mA), l'alimentatore dovrà erogare una corrente di ALMENO 100mA.

EDIT: ha ragione Stefano83 (mi era sfuggito...). La BLU420 NON è un pannello, ma un'antenna larga banda di tipo direttivo. E' una di quelle antenne che, vista di fianco, potrebbe somigliare ad una "freccia".
A questo punto, vedi se il seguente thread può darti un aiutino in più...: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)

Cavoli quanto hai scritto, per sdebitarmi ci vorra' almeno una buona cena al ristorante ;)
L'alimentatore e' ovviamente gia' presente ed e' subito prima del partitore.
Verifichero' che sia in grado di pilotare correttamente l'ampli sul palo con i giusti mA.
Ok per l'antenna direttiva, anche se mi pare di aver visto su tutti i tetti limitrofi solo il classico "pannello" che ho fotografato. Spero di non aver troppi problemi col puntamento, dato che monte cavo non se vede.
OK per limitare il guadagno sulla 3 banda, chiaramente con monte mario a vista perfetta e a 5 km in linea d'aria non serve davvero pompare troppo l'ampli.
(AG_BRASC hai un msg privato)
Grazie ancora a tutti, gli incalcolabili danni che faro' saranno tutto merito vostro :D :D :D :D :D
 
Tecno33 ha scritto:
.
OK per limitare il guadagno sulla 3 banda, chiaramente con monte mario a vista perfetta e a 5 km in linea d'aria non serve davvero pompare troppo l'ampli.

Considerazione a riguardo: orientando l'antenna VHF verso Monte Mario (5 km) e la UHF verso Monte Cavo (20 km?) hai indubbiamente una differenza di campo, considerate le potenze elevate da entrambi i siti, dovresti avere all'uscita delle antenne circa 75-78 dBmicroV per il mux 1 Rai da Monte Mario e 68/70 per, ad es., il mux Mediaset sul ch. 49. Valori già elevati, ma che comunque sono accettati da un centralino come il MAK, che ha livello max di uscita 109 dBmicroV in VHF e 113 in UHF. Nel consigliartelo ho tenuto conto che non è facile trovare in commercio amplificatori con un basso guadagno in VHF e un guadagno medioin UHF, come serivrebbe a te, quindi l'alternativa sarebbe usare un amplificatore SOLO per la UHF (15-20 dB), miscelando senza amplificare la VHF, che comunque verrebbe leggermente attenuata dal miscelatore. Servirebbe quindi un amplificatore a 1 ingresso + un miscelatore VHF-UHF che lasci passare la corrente continua sull'UHF, per alimetnare l'ampli... Questa l'alternativa. Comunque, occorre tenere presente che tu hai un partitore a 4 vie, che già attenua circa 8/10 dB per uscita, una discesa di 30 metri (vogliamo considerare altri -6 dB in UHF?), più cavi di varia lunghezza (altri -2/3 dB). Fanno dai 16 ai 19 dB, circa, come vedi quasi tutto il guadagno dell'amplificatore se ne va nell'attenuazione dell'impianto di distribuzione, ,ma ti restano ancora segnali comunque di livello elevato alle prese, se anche vogliamo tenere conto dell'attenuazione di queste (1/2 dB?). Infine, il centralino MAK ha attenuatori per ogni canale fino a -20 dB, quindi puoi ben dosare il segnale per evitare eventuali saturazioni. L'amplificazione VHF/UHF separata, poi, ti garantisce che se anche il segnale VHF di Monte Mario fosse un po' altino non avrai intermodulazione e rumore in UHF. Basta, sennò dovrai pagare una pizza anche a me....:D
 
piersan ha scritto:
....... Basta, sennò dovrai pagare una pizza anche a me....:D

Pagare una pizza ad una o piu' persone competenti puo' essere solo che un piacere.
Purtroppo siamo circondati da incompetenti che oltre a causare danni, se li fanno pagare anche salati.
E qui parliamo solo di antenne, fuori di qui c'e' anche chi ha fatto saltare una centrale nucleare, quindi come vedi, possiamo ritenerci ancora dei fortunati ;)

Grazie di cuore anche te per i preziosi consigli, l'amplificatore sara' la prima cosa che cambiero', mi conviene procedere per gradi, così forse riesco meglio a capire se sto lavorando bene o se e' meglio gettare la spugna e chiamare un esperto (a trovarlo, s'intende)
 
Che Waterloo ragazzi.......
cambiato ampli, messo il Mak. cambiato cavo calata, in sostituzione di quello di poro nonno.... tolto ampli in casa....
non dico che va peggio ma poco ci manca: festival del quadretto, mux mancanti, premium e hd invedibile.
provato a collegare solo logaritmica da m mario, prende solo mux rai ch9, guadagno al minimo, segnale 99%, errori zero ma quadretti in abbondanza. se aumento il gain, dal min fino al max non cambia nulla.
prossimo step cambio alimentatore in sost di quello esistente, anziano ma funzionante
step succ tolgo partitore e provo con tv attaccato diretto ad entrata calata.
quello che non mi spiego e': il pannello potrebbe essere di quelli vecchi solo 5 banda, la loga dovrebbe essere ok. come mai tutti sti problemi??????????????*?**
sono avvilito, datemi un aiutino pliiis
 
Tecno33 ha scritto:
Che Waterloo ragazzi.......
cambiato ampli, messo il Mak. cambiato cavo calata, in sostituzione di quello di poro nonno.... tolto ampli in casa....
non dico che va peggio ma poco ci manca: festival del quadretto, mux mancanti, premium e hd invedibile.
provato a collegare solo logaritmica da m mario, prende solo mux rai ch9, guadagno al minimo, segnale 99%, errori zero ma quadretti in abbondanza. se aumento il gain, dal min fino al max non cambia nulla.
prossimo step cambio alimentatore in sost di quello esistente, anziano ma funzionante
step succ tolgo partitore e provo con tv attaccato diretto ad entrata calata.
quello che non mi spiego e': il pannello potrebbe essere di quelli vecchi solo 5 banda, la loga dovrebbe essere ok. come mai tutti sti problemi??????????????*?**
sono avvilito, datemi un aiutino pliiis

Ciao, non scappiamo... Continuo a essere sicuro che le soluzioni che ti abbiamo consigliato sono valide, almeno sulla carta, e che deve esserci qualcos'altro che non va. Dunque, intanto, puoi indicare come hai collegato le due antenne al MAK? Sei sicuro che l'alimentatore funzioni e che al MAK arrivino i 12 volt? Un amplificatore non alimentato è come un tappo, molto peggio di un miscelatore che attenua 1 dB, l'attenuazione in questo caso è elevata. Hai potuto verificare lo stato dei segnali con gli indicatori del decoder? Livello? Qualità? Va peggio il livello o la qualità?
Hai provato a collegare solo la log su Monte Mario, con i risultati che indichi. Prova a fare l'opposto, cioè scollega la log dall'ingresso VHF e lascia solo l'antenna a pannello (sperando che non sia solo di V, comunque i mux si canali dal 38 in su dovrebbe prenderli bene, tipo il ch. 40 di Rai HD). Se così noti che va meglio, è la temuta saturazione delle trasmissioni provenienti da Monte Mario. Considera anche che la log è ANCHE una antenna UHF, quindi invia all'ampli anche questi segnali, che poi vengono filtrati in ingresso VHF ma potrebbero comunque passare e andare a sovrapporsi a quelli ricevuti dell'ingresso UHF. Meglio sarebbe utilizzare una antenna 4 elementi solo VHF (tipo Fracarro 4E512F), ma è presto per consigliarti di spendere altri soldi... Fa prima queste prove: alimentatore, stacca antenna log e lascia solo il pannello (a proposito, hai sostituito il cavo che va al pannello UHF? se no, fallo e controlla anche lo stato della morsettiera). Mi dispiace che ancora non hai trovato la strada giusta... come dico sempre, ci vorrebbe un misuratore di campo per verificare i segnali passo passo e capire dov'è che si degradano, se già dall'antenna o in un altro qualsiasi punto dell'impianto. Così è facile intervenire in quel punto e sanare la situazione.
 
Tecno33 ha scritto:
provato a collegare solo logaritmica da m mario, prende solo mux rai ch9, guadagno al minimo, segnale 99%, errori zero ma quadretti in abbondanza. se aumento il gain, dal min fino al max non cambia nulla.


E' normale che tu riceva solo il ch 9 mux 1 Rai perché hai collegato la log all'jngresso VHF e non ti entrano gli altri mux in UHF da Monte Mario, come si voleva ottenere per avere la ricezione di questi mux SOLO da Monte Cavo per evitare problemi di sincronia SFN. Però, non capisco una cosa: segnale 99%, errori zero, allora perché fa i quadretti? non dovrebbe.

Un'altra cosa: se ruotando l'attenuatore VHF nulla cambia potrebbe essere che l'amplificatore non è alimentato; fai la stessa prova collegando l'antenna a pannello all'ingresso UHF, ruota l'attenuatore e vedi se non cambia nulla. Se è così, forse non hai alimentazione, oppure l'alimentazione c'è ma è "sporca" e l'ampli non funziona bene (mi è capitato, alimentatore che fornisce 11,89 volt con il tester ma non funziona nulla... sostituito, tutto ok...).

Altra possibile causa può essere proprio l'antenna a pannello, che capta i segnali sia da Monte Cavo (dove è indirizzata), sia da Monte Mario, perché ha un angolo di apertura di almeno 30 gradi e i segnali sono molto forti. Questo potrebbe creare sfasamento per quei mux trasmessi in SFN sullo stesso canale da entrambi i siti. Ecco perché ti consigliavamo la direttiva BLU420F... che ha una migliore protezione dei lobi laterali (meglio ancora sarebbe la Sigma 6 HD che non ha quasi lobi laterali di ricezione... ma costa un po' di più). Ma anche qui, non correre a comperare l'antenna, fai prima altre prove per escludere che il problema sia altrove. Non avendo un misuratore di campo, ripeto, purtroppo si possono fare solo ipotesi...
 
sto col cell scusate errori e fretta
collegata anenna log al tv senza ali: segnale 80 errori 0 e quadretti a go go
uff
 
Indietro
Alto Basso