[Roma - Finocchio] nuovo impianto

pelliccia57

Digital-Forum New User
Registrato
11 Maggio 2013
Messaggi
15
ciao a tutti.
Come da titolo (voglio staccarmi dall'impianto centralizzato)devo rifare l'impianto e vorrei qualche consiglio su buoni prodotti e che magari non costano tanto.
Ho praticamente :palo, e una scatola principale da dove partono 4 cavi che vanno ad altrettante prese.
Il palo dove metterò le antenne dista dalla scatola principale (all'interno è possibile prelevare la corrente per eventuale amplificatore)circa quattro metri.
I cavi che partono dalla scatola principale sono lunghi : (il primo) circa 3 metri , (il secondo) circa 7 metri, (il terzo) circa 12 metri, e (il quarto) circa 20 metri.
Che materiale mi consigliate? (antenne,amplificatore ecc.) Tenendo ben conto della spesa?
Grazie e saluti.
 
Ciao pelliccia57
Dovresti aprire una presa a muro e specificare marca e modello; probabilmente la scatoletta (nel sottotetto?) è un partitore a quattro uscite, ma anche questo è un dato da confermare. Per le antenne non dovrebbero esserci problemi, ne bastano due - io direi che sono sufficienti una log di banda terza e una uhf 22 elementi fracarro (qualcuno della zona potrà confermare). Il fatto di usare un partitore a 4 uscite a monte con lunghezze dei cavi così diverse non è il massimo – è proprio necessario scendere con quattro calate? parliamo di piani diversi?
 
Grazie intanto.
Allora nella scatola di cui parlo (è 35x30x10 cm.stagna ,posta sotto una sporgenza del tetto quindi al riparo dalle intemperie) arriva un cavo dall'impianto centralizzato vi è un derivatore o partitore (non vi è marca)con 1 entrata e 4 uscite che vanno alle rispettive prese.
Per quanto riguarda i cavi sono predisposti in corrugato sottotraccia e partono tutti dallo stesso punto con distanze diverse. Sono su due piani . Non posso modificare . Attualmente specialmente nelle due prese più lontane non vedo bene tutti i canali. Quindi pensavo: mi faccio un impianto autonomo con un amplificatore autonomo magari più potente e risolvo il problema.
In pratica vorrei staccarmi dall'impianto centralizzato e all'ingresso in quella scatola portarci l'ingresso delle mie antenne e mettere un buon amplificatore. Quindi : (penso) 1 antenna VHF 1 antenna UHF Amplificatore ed eventuale nuovo partitore o derivatore, giusto?
Quali componenti (di che marca ) devo comprare?
 
E’ importante sapere se le prese a muro (elementi fondamentali di un impianto) sono dirette/non attenuate oppure finali/attenuate; purtroppo li stai proprio ignorando, serve marca e modello. Altra domanda: ogni discesa va a finire in una presa oppure ci sono delle prese collegate fra loro? Sono info importanti per stabilire una distribuzione equilibrata, se è meglio un partitore o un derivatore e anche il modo per far arrivare i 12 volt necessari per il funzionamento di un piccolo amplificatore. Come antenne, per andare sul sicuro prendi una uhf fracarro blu10 hd e una vhf fracarro 6E512_f, mentre come amplificatore sarà sufficiente un economico fracarro Es1/RVU (un ingresso vhf, un ingresso uhf, 12 dB di guadagno regolabili).
Scusa una domanda: l’impianto centralizzato è piuttosto vetusto e nessuno vuole spenderci un euro?
 
Grazie per la risposta.
Le prese sul muro sono della bticino serie magic e sono tutte finali (il cavo arriva direttamente alla presa e vi è collegato un solo televisore ogni presa) . I cavi hanno una quindicina di anni e sono da 6,8 mm. Addirittura il cavo più lungo , quello di circa 20 metri,esce dal muro 50 cm. e va direttamente alla tv , quindi senza presa. Non ho capito bene se conviene mettere un partitore o un derivatore.
Per quanto riguarda l'impianto centralizzato sarebbe secondo me da rifare, ma agli altri va bene così. Quindi me lo faccio per mio conto.
 
Il fatto che il cavo più lungo non è collegato ad una presa va benissimo perché così si può sfruttare quella calata per collegarci l’alimentatore di antenna. Per quanto riguarda le prese bticino finali per una corretta identificazione occorrerebbe conoscerne la sigla incisa, all’interno della presa, nel frutto; ci sono prese bticino che attenuano anche 14dB e dovendo usare un derivatori al posto del partitore si arriverebbe ad un eccesso di attenuazione; io direi infatti di togliere il partitore e usare due derivatori in questo modo:
-a monte sostituisci il partitore con un derivatore a tre uscite derivate e una uscita passante; le tre uscite derivate le utilizzerai per le prese più vicine, mentre sull’uscita passante ci colleghi il cavo più lungo;
-alla fine del cavo più lungo colleghi un alimentatore di corrente; l’uscita tv dell’alimentatore la colleghi ad un derivatore con una sola uscita derivata che potrai collegare alla tv, mentre nella sua uscita passante ci metti una resistenza di chiusura-linea da 75 ohm.
 
Le prese sono ticino 5152/d e non hanno nessuna resistenza finale.
Per quanto riguarda le antenne da comprare, qui nella mia zona ho provato da tre rivenditori e nessuno di loro tratta fracarro.
Mi vogliono dare un'antenna di una marca che non ho capito bene : mi ha detto che ha 15db di guadagno (è del tipo a 3 stadi). Un amplificatore anch'esso di una marca differente.
Il tutto per circa 70 euro (antenna amplificatore e alimentatore).
Quasi quasi li compro on line i prodotti fracarro.
Poi una curiosità: si può riamplificare un segnale basso proveniente da un impianto centralizzato già amplificato?
 
La bticino 5152/d è una presa finale attenuata, non necessita di resistenza di chiusura e di solito viene usata come presa finale in un sistema di prese passanti in serie. Di fatto il partitore si sposa con questo tipo di prese, ma non con il cavo diretto a una tv (la calata da 20 metri) per cui la proposta precedente di usare due derivatori rimane valida (un derivatore Offel P3-12 a monte e un derivatore Offel P1-12 a valle della calata più lunga).

Per quanto riguarda l’ultima domanda bisogna misurare con uno strumento il segnale che arriva in casa, direttamente all’estremità del cavo escludendo eventuali prese: se il segnale è basso, ma il fattore qualità è buono si può, con l’aggiunta di un piccolo amplificatore volante autoalimentato ottenere segnale sufficiente per dividerlo in varie prese; se invece il segnale non c’è o il fattore qualità è compromesso un amplificatore aggiuntivo non farà altro che peggiorare le cose; di regola è sempre meglio avere la giusta amplificazione a monte e un sistema di distribuzione del segnale corretto.
 
Indietro
Alto Basso