
Amici! Importanti novità !
Intanto ancora un grazie a tutti coloro che mi stanno aiutando a risolvere questo rompicapo.
In particolare voglio ringraziare a00818 per aver chiesto di non “buttarla in caciara”, ma di rimanere invece sul tema.
Poi vorrei dire a DYNAMO (fermo restando che anche a lui va il mio ringraziamento) che SI, antenne e centraline le ho comprate io (quando pensavo scioccamente di dover procedere ad una semplice sostituzione vecchio-nuovo), ma la scelta è stata fatta da venditori qualificati con esperienza pluriennale, negozi che stanno dove stanno dagli anni ’60, e che le antenne le ho montate e orientate di persona, ma utilizzando anche la bussola (anche se bastava copiare quelle delle scale adiacenti), e in quanto ai collegamenti posso dire di non essere l’ultimo arrivato: sono un anziano perito tecnico, non sono certo aggiornatissimo, ma qualcosa la ricordo. Infatti l’impianto in casa MIA non dà alcun problema: le mie derivazioni sono poche e fatte, come ho già detto, con “frutti” all’epoca venduti per lo scopo, non ho mai intrecciato calza-calza e centrale-centrale (come hanno fatto tutti gli altri, effettivamente, :eh eh

).
---
Ma veniamo alla novità: ho finito di visionare tutte le scatole di derivazione.
Ho così capito che una delle uscite (quella che nel mio post precedente dicevo “quella che si vede entrare nella scatola del 4° piano”) serve i CAD102 e quindi gli appartamenti di 5°, 4° e 3° piano;
Il partitore al 2° piano (quello che alimenta le case al 3°, cioè), non “prosegue”: il cavo segnale entra da dove è previsto (freccia in ingresso); poi una delle due uscite per così dire “paritarie” serve uno dei due appartamenti del 3° piano, mentre l’altro appartamento è servito da un cavo che esce da quella che nominalmente è l’uscita passante (quello con la freccia in fuori). L’altra uscita “paritaria” non è impiegata: un uso diverso quindi dai partitori dei piani precedenti.
Ne ho dedotto che il cavo che si vede in ingresso nella scatola di derivazione del piano sottostante (il 1° piano, che serve gli appartamenti situati al secondo) è quello che scende direttamente dal partitore MP2 a valle della centralina, di cui non si vedeva l’istradamento: scelta che può starci” (a mio giudizio) in quanto il segnale arriva ad un primo partitore dopo una discesa molto più lunga, per cui la metà della potenza, che a monte era stata avviata su questa strada, viene sfruttata per 4 appartamenti anziché per 6.
Infine il partitore del piano terra, che serve le case al 1° piano, ha anche questo un cavo in ingresso, nel posto previsto, con la freccia in ingresso, ma i due appartamenti sono serviti tramite le due uscite “paritarie”, mentre quella che è l’uscita passante (freccia in uscita, verso eventuali ulteriori utenti) è semplicemente vuota, e dovrebbe forse essere chiusi da un carico 75 ohm.
--
Ecco, credo che ora il quadro sia completo e meglio descritto.
Resto in fiduciosa attesa dei Vs consigli, su cosa si può PROVARE, prima di arrendersi e chiamare l’antennista. Non che a me dispiacerebbe, Vi assicuro, ma come Voi tutti avete già avvisato, direbbe a tutti gli arruffoni che devono mettere mano agli impianti di casa, e PER ME sarebbero DOLORI DI PANCIA

!
Confidando nella Vs comprensione,
Sir Oliver