[Roma - Magliana] Aiuto impianto TV

SimoSi84

Digital-Forum New User
Registrato
9 Gennaio 2013
Messaggi
13
Località
Roma
Salve a tutti, mi sono trasferito da poco con la mia ragazza in un appartamento dove c'è una sola uscita TV a muro, ad occhio risalente agli anni 60-70, che si trova in camera da letto e sono qui per chiedere lumi su come far passare il segnale dell'antenna nei vari punti di casa in quanto io totalmente, o in larga parte, ignorante in materia.
Non conoscendo l'impianto ho solo potuto constatare che:

1) Non vi sono altre scatole di derivazione dove poter lavorare (all'epoca immagino che un televisore era sufficiente a tutta la famiglia)
2) Dovrei addottare una soluzione con cavi e derivatori/partitori esterni al muro
3) Per il soggiorno, che è adiacente alla camera, serviranno 2.5m c.ca di cavo mentre per la cucina c.ca 20m

Scusate se un uso una terminologia per niente tecnica o addirittura impropria ma, ribadisco, sono un neofita :)

Grazie, Simone
 
Innanzitutto benvenuto su Digital-Forum Simone. :)
Per poterti essere di maggiore aiuto, visto che dovremo andare a lavorare sull'impianto sarebbe bene avere un'infarinatura di come è il segnale nella tua zona, pertanto occorre che tu indichi dove è ubicato l'impianto.
In secondo luogo, sicuro non ci sia una scatola di derivazione? Anche in impianti molto datati dovrebbe essere presente, magari controlla anche le canaline dei cavi elettrici, fino a qualche anno fa avevano la brutta abitudine di mescolare tutto. ;)
Felici di poterti aiutare. :)
 
Grazie per la tempestiva risposta, allora la zona è Magliana (Roma 00146), lo stabile è di 6 piani ed il mio si trova al terzo; anche se non ho ancora potuto appurare di persona ma vedendo il resto del quartiere credo trattasi di antenna indipendente montata in terrazza.
Ora che ci penso bene nel soggiorno ce n'è una di scatola di derivazione, stasera quando torno provo ad aprirla e vedo cosa ci passa dentro, anche se credo, per come è collocata solo fili di prese e luci.
 
Provando una tv con il digitale terrestre la qualità del segnale è del 97% mentre l'immagine >65%. Consigli su come poter agire? :)
 
Per quanto riguarda la zona, che personalmente non conosco, credo non ci siano problemi di ricezione, ma su questo penso che AG-BRASC sarà più preciso nel risponderti.
In merito a segnale ricevuto, di norma i rilievi fatti con un decoder o con una tv con decoder integrato sono molto empirici e danno un'indicazione solo sommaria.
Sei riuscito a controllare la scatola di derivazione? :)
 
Da parte mia, non posso che associarmi a quanto richiesto da DTTFANS circa la scatola di derivazione.
Ad ogni modo, a Roma al momento non c'è alcun problema di ricezione trai vari segnali disponibili (a condizione ovviamente che l'impianto di ricezione sia correttamente realizzato). ;)
Da Monte Cavo in particolare sono disponibili tutti i succitati segnali, in parte presenti in isofrequenza anche da Monte Mario. Da Via della Magliana (specie il tratto Piazza Meucci - svincolo viadotto EUR/Autostrada Fiumicino), direi che il sito più idoneo da ricevere è comunque Monte Cavo, eventualmente in modo esclusivo (sia VHF che UHF). :icon_cool:
 
DTTFANS ha scritto:
Per quanto riguarda la zona, che personalmente non conosco, credo non ci siano problemi di ricezione, ma su questo penso che AG-BRASC sarà più preciso nel risponderti.
In merito a segnale ricevuto, di norma i rilievi fatti con un decoder o con una tv con decoder integrato sono molto empirici e danno un'indicazione solo sommaria.
Sei riuscito a controllare la scatola di derivazione? :)

Purtroppo no perchè abbiamo messo gli scatoloni proprio davanti e l'operazione risulta difficoltosa, almeno per il momento.
Comunque la situazione è questa:



A) Dalla terrazza il cavo antenna entra nel muro in questo punto
B) L'unico attacco esistente dove è collegata attualmente la televisione
C) Scatola di derivazione

Leggendo un po' giro la mia idea (parlo sempre da ignorante del settore) era quella di inserire un partitore (o derivatore?) nel punto B per portare il segnale dove ho messo le "icone" della Tv.

Grazie per l'aiuto

P.S. Qualora avessi sbagliato sezione dove postare prego i moderatori di rindirizzarmi in quella giusta :)
 
L'idea del partitore a due uscite potrebbe convincere, se non fosse che di norma non è tecnicamente la più ortodossa per servire direttamente prese e TV.
Infatti il componente corretto da impiegare sarebbe il derivatore passante a due uscite (con l'uscita in più, cioè la passante, terminata, cioè chiusa con una resistenza da 75 Ohm).
Però, dato che il derivatore preleva dalla linea passante solo una piccola percentuale di segnale per servire le derivate, qualora il segnale in arrivo non sia di livello adeguato, il derivatore potrebbe comportare un'eccessiva perdita di dB... Lo dico soprattutto se non si dovesse poter intervenire sull'impianto d'antenna, così da predisporla in modo che fornisca l'adeguato livello di segnale per le opportune derivazioni.
Ad ogni modo, tutto questo discorso non esula dalla possibilità che il segnale alla presa sia più che bastevole e che un derivatore come ad es. il Fracarro DE2-10 possa rivelarsi perfetto per lo scopo! ;)

PS: se proprio vuoi tenere conto delle indicazioni di segnale di TV e decoder, fallo solo per il dato relativo alla qualità.
 
AG-BRASC ha scritto:
L'idea del partitore a due uscite potrebbe convincere, se non fosse che di norma non è tecnicamente la più ortodossa per servire direttamente prese e TV.
Infatti il componente corretto da impiegare sarebbe il derivatore passante a due uscite (con l'uscita in più, cioè la passante, terminata, cioè chiusa con una resistenza da 75 Ohm).
Però, dato che il derivatore preleva dalla linea passante solo una piccola percentuale di segnale per servire le derivate, qualora il segnale in arrivo non sia di livello adeguato, il derivatore potrebbe comportare un'eccessiva perdita di dB... Lo dico soprattutto se non si dovesse poter intervenire sull'impianto d'antenna, così da predisporla in modo che fornisca l'adeguato livello di segnale per le opportune derivazioni.
Ad ogni modo, tutto questo discorso non esula dalla possibilità che il segnale alla presa sia più che bastevole e che un derivatore come ad es. il Fracarro DE2-10 possa rivelarsi perfetto per lo scopo! ;)

PS: se proprio vuoi tenere conto delle indicazioni di segnale di TV e decoder, fallo solo per il dato relativo alla qualità.

Vediamo se ho capito bene:

Il derivatore va collegato alla mascherina della presa TV che si trova al muro, al posto del cavo antenna che c'è adesso, e dopo le due uscite (OUT) le utilizzo per i televisori?
Perdonami ma se me ne servono 3 come li collego se il DE2-10 ha solo due uscite?
 
No, aspetta avevo visto male lo schema.
In questo caso il derivatore potrebbe essere un DE4-12 o anche CD4-12 (il primo ha i collegamenti con connettori F, come quelli del SAT, il secondo i morsetti con viti e incastri).
Un derivatore ha N uscite derivate più una passante.
Quello che ti sto suggerendo ne avrà quindi 4 derivate (non me ne vengono in mente a 3 uscite) + 1 passante.
La passante la devi chiudere con la resistenza che dicevo prima (te la può dare il fornitore), mentre le derivate andranno ai TV (se una derivata resta inutilizzata non fa nulla).
Per l'ingresso, o colleghi il cavo in arrivo alla presa direttamente all'ingresso del derivatore oppure ti prepari un tratto di cavo con lo spinotto di collegamento per la presa presente sulla parete. :icon_cool:
Se (sottolineo se) l'impianto d'antenna è tuo privato (non condominiale, quindi), se e non è provvisto di amplificazione e se il segnale non dovesse risultare particolarmente elevato, si può prendere in considerazione in alternativa l'utilizzo di un partitore a 3 uscite (questi a 3 uscite ci sono), che ha perdite di segnale un po' più contenute, purché la separazione di segnale tra le rispettive uscite sia almeno di 20dB.
In questo senso possono andar i modelli Fracarro PA3 (connettori F) oppure PP3 (morsetti e incastri). ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
No, aspetta avevo visto male lo schema.
In questo caso il derivatore potrebbe essere un DE4-12 o anche CD4-12 (il primo ha i collegamenti con connettori F, come quelli del SAT, il secondo i morsetti con viti e incastri).
Un derivatore ha N uscite derivate più una passante.
Quello che ti sto suggerendo ne avrà quindi 4 derivate (non me ne vengono in mente a 3 uscite) + 1 passante.
La passante la devi chiudere con la resistenza che dicevo prima (te la può dare il fornitore), mentre le derivate andranno ai TV (se una derivata resta inutilizzata non fa nulla).
Per l'ingresso, o colleghi il cavo in arrivo alla presa direttamente all'ingresso del derivatore oppure ti prepari un tratto di cavo con lo spinotto di collegamento per la presa presente sulla parete. :icon_cool:
Se (sottolineo se) l'impianto d'antenna è tuo privato (non condominiale, quindi), se e non è provvisto di amplificazione e se il segnale non dovesse risultare particolarmente elevato, si può prendere in considerazione in alternativa l'utilizzo di un partitore a 3 uscite (questi a 3 uscite ci sono), che ha perdite di segnale un po' più contenute, purché la separazione di segnale tra le rispettive uscite sia almeno di 20dB.
In questo senso possono andar i modelli Fracarro PA3 (connettori F) oppure PP3 (morsetti e incastri). ;)

Ricapitolando:

Prendo questo (che dovrebbe essere il DE4-12)


Mi ricavo un cavetto del genere dove il terminale di sx va alla presa esistente al muro e quella di dx avvitata su IN del derivatore


L'uscita OUT del derivatore va "tappata" suppongo con una di queste


..e tutte le altre uscite del derivatore le sfrutto per collegarci le tv (max 4)?

Grazie dei preziosi consigli :)
 
Esatto! :)
Hai capito alla perfezione i consigli di AG-BRASC.
Come ti sarai reso conto la spesa per i componenti sopracitati è veramente contenuta e puoi fare tu stesso i cablaggi.
 
...E non dimenticare, se vuoi, quanto detto da mardergri, circa il fatto che la Offel produce derivatori con tre uscite derivate. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
...E non dimenticare, se vuoi, quanto detto da mardergri, circa il fatto che la Offel produce derivatori con tre uscite derivate. ;)


Certo, ma penso che il DE4-12 mi abbia già convinto.

Approposito, la misura del cavo e dei morsetti a F per il fracarro me li potreste dire gentilmente?

Grazie, Simone
 
Visto che non hai problemi di spazio (a quanto ho capito il cavo lo farai passare esternamente e non in canaline esistenti) consiglio un buon cavo di sezione non inferiore a 5mm.
I connettori F vanno in base al cavo, ad esempio se userai il cavo da 6,6mm serviranno i connettori per il cavo da 6,6mm.
 
Nel dubbio che il segnale possa essere basso (lo dico non conoscendo l'impianto d'antenna), considerando la perdita di 12dB introdotta dalla derivazione, io preferirei il cavo di sezione tradizionale (6,6-6,8mm), così che le ulteriori perdite per tot metri di cavo siano praticamente trascurabili.

PS: gli spinotti di tipo IEC per la presa a muro sono adattabili a cavi sia tradizionali che sottili.
 
Scusate ma perchè non usare un cad 13 o cad14 della fracarro che non ha bisogno di connettori F? sono 3 euro di risparmio dipende dal negoziante....e poi puo' usare qualsiasi cavo da 5 mm a 7 mm senza problemi
 
Perché ha un'attenuazione tiltata sulle bande (presenta perdite molto più accentuate in VHF). Non sapendo quanto segnale ha a disposizione, ho preferito suggerire prodotti con risposta in frequenza praticamente piatta su tutta la banda televisiva (e SAT).

PS: riguardo la disponibilità di morsetti a vite, avevo suggerito la seria CD, in alternativa alla DE, quindi le possibilità di connessione erano già tutte contemplate.
 
Novità:

Dopo il temporale di questi giorni, ieri sera avevo "Assenza segnale" praticamente su tutti i canali; tra i pochi che resistevano c'erano Rai Premium e Rai Movie ma verso le 23 hanno gettato la spugna pure loro :crybaby2:
A naso ci sono buone possibilità che debba cambiare sia l'antenna che la derivata a muro; il solo cavo che entra in casa è di color grigio, quindi non saprei proprio dire a che epoca risale.
Il progetto sul quale mi avete brillantemente indirizzato rimane sempre valido o bisogna rivedere qualcosa? Per la nuova antenna ci sono delle specifiche che devo tenere in considerazione? Modelli da consigliare?

Grazie, Simone
 
Indietro
Alto Basso