[Roma - Magliana] Aiuto impianto TV

sara entrata acqua nell amplificatore.... (sempre se cera installato) fossi in te dato che ci sei cambierei anche il cavo cosi sei sicuro che e tutto nuovo e non ci devi mettere dinuovo le mani dopo.....
 
Cristian29 ha scritto:
sara entrata acqua nell amplificatore.... (sempre se cera installato) fossi in te dato che ci sei cambierei anche il cavo cosi sei sicuro che e tutto nuovo e non ci devi mettere dinuovo le mani dopo.....


Grazie Cristian, cifra indicativa per una buona antenna?
 
x una buona antenna da usare nella tua zona aspetta il consiglio di AG-BRASC che conosce la zona e ti indichera la giusta soluzione
 
Scusa, ma "mi manca un pezzo".
Avevi già detto che "credi" di avere un'antenna indipendente.
Ma sei sicuro di questa cosa?
Perché non è che lo puoi capire guardando i tetti delle altre case, ciò non è indicativo per stabilire se invece da te c'è magari un'antenna condominiale centralizzata...
Soprattutto mi "insospettisce" il fatto che l'unico cavo d'antenna che ti arriva in casa si trova nel muro e sbuca da un'unica presa.
Cerca di chiarire per bene questo aspetto fondamentale, sennò dirti che materiale acquistare per ricevere i segnali di Monte Cavo è inutile...
 
E la calata del cavo, dal terrazzo condominiale, arriva direttamente solo a quell'unica presa?
 
AG-BRASC ha scritto:
E la calata del cavo, dal terrazzo condominiale, arriva direttamente solo a quell'unica presa?
Proprio cosi. Sono andato da un fornitore e il DE4-12 non lo aveva..della fracarro gli era rimasto il DE4-18. Non l'ho preso.
 
Sei in grado di determinare, sul terrazzo condominiale, da dove arriva il cavo che hai alla presa e, quindi, quale è la tua antenna? :eusa_think:
 
Ottimo.
Allora, se il cavo di discesa è incanalato nel proprio corrugato dal terrazzo sino a casa tua e se la sua parte esterna è in buone condizioni, senza screpolature, annerimenti o irrigidimenti della guaina, anche dovendo dividere il segnale tra 3 o 4 prese ritengo non occorra amplificare.
Ti occorreranno due antenne, una VHF III banda e una direttiva UHF più un miscelatore VHF/UHF.
Naturalmente un po' di cavo, per le sostituzioni inevitabili dei collegamenti antenne - miscelatore (raccomando un buon cavo in classe A e NON di sezione sottile), dopodiché, in assenza di amplificazione, in casa potresti persino utilizzare un partitore anziché un derivatore (risparmiando qualche dB di perdita), a condizione che la separazione tra le uscite sia almeno di 20dB.
Un prodotto Fracarro valido in questo senso è il PP3 o PP4 (connessioni con morsetti) oppure il PA3 o PA4 (connettori F). la cifra 3 o 4 indica il numero di uscite del partitore. ;)
Le antenne vanno orientate entrambe verso Monte Cavo oppure la UHF verso Monte Cavo e la VHF verso Monte Mario (la VHF serve principalmente per il Mux 1 RAI, quello con RAI 1, 2, 3 e Rai News, che è ricevibile sul ch. VHF 9 da M. Mario o VHF 11 da M. Cavo).
Come prodotti Fracarro posso indicarti la BLU10HD come UHF e la BLV4F per la VHF III banda. ;)
 
Come sempre grazie infinite AG-BRASC dei preziosi consigli.
Faccio l'elenco del materiale da acquistare:
-Cavo con sezione 6.6-6.8mm di Classe A
-Antenna BLU10HD UHF
-Antenna BLV4F VHF
-Miscelatore VHF-UHF
-Partitore PA4
-Connettori a F

Detto ciò avrei alcune domande:

Dovrei sostituire il derivatore DE4-12 con il partitore PA4. Necessita anche questo di resistenza a 75ohm?
Come posso determinare i 20dB di separazione?
E poi vorrei chiederti, ci sarebbe una soluzione ad una sola antenna?

Grazie, Simone.
 
Un partitore (ad es. PA4) non ha uscite passanti da chiudere, ma un numero di uscite equivalenti col segnale entrante ripartito in parti uguali su ogni uscita.
Tuttavia, se una qualunque uscita di un partitore viene lasciata inutilizzata, allora va comunque chiusa con la resistenza da 75 Ohm.

La separazione in dB tra le uscite e altre caratteristiche sono determinabili da listini e cataloghi. Io indico i prodotti Fracarro un po' per abitudine, un po' per la loro facile reperibilità sul mercato e soprattutto perché sui loro cataloghi (scaricabili anche del loro sito) tali caratteristiche sono indicate in modo chiaro e preciso.

Soluzioni ad una sola antenna ci sarebbero.
Ci sono le logaritmiche di III banda + UHF, economiche, ma hanno prestazioni abbastanza mediocri (sebbene siano sufficienti in certi contesti, non le raccomando in questo caso) e le "Combo" di diversi marchi, compresa la Fracarro (serie "Sigma Combo") o anche la Televes o altre.
Però le Combo...:
1. pesano un accidente e sottopongo il palo ad una prese sul vento allucinante (le Fracarro Sigma, anche non-Combo, sono campionesse in questo senso);
2. non consentono di orientare in modo diverso la parte VHF e la parte UHF, qualora emerga che tra i siti disponibili (M. Cavo e M. Mario per Roma), la VHF o la UHF risultino meglio ricevibili da un sito diverso rispetto all'altra banda. Ed è facile che sia così per il Mux 1 RAI sul ch. 9 da M. Mario (che offre in genere un segnale più prestante di quello sul ch. 11 da M. Cavo, anche se da te la differenza sarà poca). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso