[Roma - Montemario] Consigli su impianto vecchissimo

biosdi

Digital-Forum New User
Registrato
10 Luglio 2013
Messaggi
7
Buonasera a tutti.

Abito in un condominio a Roma in zona Montemario, e ho il ripetitore DGTV che, in linea d'aria, è davvero vicino.

Il problema è che in casa, alle 3 prese presenti il segnale è penoso. I canali RAI si vedono praticamente sempre, ma Mediaset, e altri praticamente mai (squadrettano o si vedono 1 giorno si, due mesi no).

Detto questo, sul terrazzo del condominio ci sono "milioni" di antenne vecchissime (il palazzo è di almeno 50 anni fa), molte rotte e scollegate. Di fatto io non riesco a capire quale sia la/le antenna/e tributarie del mio appartamento.
Per tagliare la testa al toro, avevo intenzione di installare una antenna magari COMBO, far scendere un cavo lungo la facciata (ho già chiesto e posso farlo), ed entrare in casa collegandolo alle 3 prese.

Quale configurazione (magari economica) mi consigliate? Premetto che sarebbe un fai-da-te in quanto ho una discreta dimestichezza con gli attrezzi da lavoro e con l'elettronica in generale...ma sono un pò a digiuno in materia di antenne. Leggendo in giro, comunque, vi chiedo se all'antenna combo sarebbe collegabile un ampli interno, che mi dia già le tre uscite.


Resto in attesa dei vostri lumi!

Grazie mille

PS: Se mi date delle dritte su come migliorare l'impianto attuale sarebbe il top, ma, viste le condizioni in cui versa, la vedo difficile.

Grazie ancora.

Alessandro
 
Ciao e benvenuto sul forum

probabilmente te la potresti cavare con una antenna logaritmica di 3-4-5 banda
un derivatore a 4 uscite per realizzare tre prese ben separate tra loro
1 resistenza di chiusura per la uscita passante del derivatore
e cavo TV quanto basta

ribadisco derivatore da non confondersi con il partitore

tu intanto guardati attorno e dicci se ci sono antenne, dall'aspetto recente simili a questa
http://www.google.it/search?q=log+3...antenna-log-periodica-fracarro-lp345f;300;210
 
In tale situazione sconsiglio vivamente l'utilizzo di antenne poco direttive, logaritmiche incluse, non per questioni legate al maggior guadagno delle antenne più direttive, ma per evitare di captare le fortissime riflessioni ed echi che si generano per ogni dove in un contesto di estrema vicinanza dal sito trasmittente (e parliamo di Monte Mario, non so se rendo l'idea...). :icon_rolleyes:
Eviterei anche un'antenna combo, in quanto la parte VHF di queste antenne è di solito di qualità e direttività assai scadenti.
Prima di aggiungere altro, mi occorre un'altra informazione: oltre l'estrema vicinanza del traliccio RAI perfettamente a vista, com'è la situazione riguardo la zona dei Castelli?
Sono a vista oppure risultano schermati da ostacoli naturali o edifici più alti?
Inoltre, se i Castelli sono a vista, di quanto differiscono all'incirca rispetto al puntamento verso il vicinissimo traliccio Rai?
 
Innanzitutto grazie mille per gli aiuti!!

Cercherò di rispondervi citando, in modo tale da essere il più chiaro possibile.


Sul tetto del mio palazzo le logaritmiche sono la maggior parte ma, sui palazzi adiacenti più nuovi o ristrutturati da poco, compare al 90% questo tipo di antenna che immagino sia una combo
ad73a_149610fot149610001034.jpg


In tale situazione sconsiglio vivamente l'utilizzo di antenne poco direttive, logaritmiche incluse, non per questioni legate al maggior guadagno delle antenne più direttive, ma per evitare di captare le fortissime riflessioni ed echi che si generano per ogni dove in un contesto di estrema vicinanza dal sito trasmittente (e parliamo di Monte Mario, non so se rendo l'idea...). :icon_rolleyes:
Eviterei anche un'antenna combo, in quanto la parte VHF di queste antenne è di solito di qualità e direttività assai scadenti.
Prima di aggiungere altro, mi occorre un'altra informazione: oltre l'estrema vicinanza del traliccio RAI perfettamente a vista, com'è la situazione riguardo la zona dei Castelli?
Sono a vista oppure risultano schermati da ostacoli naturali o edifici più alti?
Inoltre, se i Castelli sono a vista, di quanto differiscono all'incirca rispetto al puntamento verso il vicinissimo traliccio Rai?

I Castelli si vedono così e così, nel senso che si interpongono altri terrazzi e attici. Ad occhio penso che l'angolo fra il ripetitore di M.Mario e i Castelli sia di una 50° di gradi...
 
Ti confermo che l'antenna in foto è una Combo.
Più precisamente è la DAT45 Combo della Televes. Un ottimo marchio, ma resta il fatto che in una zona così esposta a forti segnali e relative riflessioni non va bene, perché tutte le Combo hanno la parte VHF poco direttiva e con scarso rapporto di protezione fronte/retro...

Molto meglio utilizzare una direttiva UHF e una VHF separatamente.
Volendo, è un'ottima scelta anche la stessa Televes DAT45HD per la parte UHF e la 7 elementi Televes per la VHF III banda, da unire con un comune miscelatore VHF/UHF (per questo articolo va bene qualunque marchio). Altrimenti, come antenne vanno benissimo anche le BLU e BLV Fracarro (più facili da reperire e meno costose, ma ugualmente di qualità). Come UHF OK per la BLU10HD, per la VHF invece BLV6F.
Io come puntamento eseguirei diversi tentativi tra M. Mario e M. Cavo. Non mi stupirei se la ricezione dei forti segnali di M. Mario avvenisse regolarmente pur puntando M. Cavo (dove in più trovi il Mux 4 RAI e diverse emittenti locali non presenti a M. Mario).
In casa puoi ripartire il segnale alle prese con un derivatore passante sul genere dei CAD della Fracarro (CAD12 = 2 uscite derivate, CAD13 = 3 uscite, ecc.).
I derivatori passanti si definiscono tali in quanto dispongono di un'uscita passante ad attenuazione ridotta, per il collegamento di eventuali derivatori ulteriori.
Se non utilizzata, questa uscita va OBBLIGATORIAMENTE chiusa con una apposita resistenza da 75 Ohm (detta anche carico da 75 Ohm).

PS: ho suggerito i CAD in quanto hanno l'attenuazione di derivazione tiltata per bande ed è leggermente più elevata in VHF. Ciò eviterà il rischio di eventuali saturazioni dovute al segnale del Mux 1 RAI sul ch. VHF 9 trasmesso da Monte Mario, che come si dice a Roma, "piotta 'na cifra"! :D
 
Mi pare che ti abbiano già ben consigliato... Anche io sono del parere di usare una antenna Combo, c'è anche la Sigma che è più o meno come la Televes DAT. Solo una cosa aggiungo, in una situazione come quella, con il ripetitore di via Cadlolo a poca distanza, tieniti alla larga dagli amplificatori!
 
Effettivamente, pur se sono circondato da COMBO, quasi tutti mi consigliate una VHF + UHF separatamente. Detto questo, chi sarebbe così gentile da postare o linkarmi uno schemino di minima con i componenti che servono? In più, consigliate l'acquisto online o su Roma mi potete consigliare qualche negozio/rivenditore che non mi faccia il pelo?

Grazie mille

Alessandro
 
Come rivenditore, non troppo distante da dove ti trovi, mi pare ce ne sia uno a Via Gregorio VII, sullo stesso lato del cinema Gregory (a proposito, esiste ancora questo cinema?) che peraltro a suo tempo era un rivenditore autorizzato Fracarro (immagino lo sia ancora).

Come schema, in realtà è molto semplice.
Partendo dall'alto del palo devi installare la direttiva UHF, l'antenna VHF (eventualmente puntate in modo diverso, ad es. una su M. Cavo e l'altra su M. Mario, ti conviene fare qualche prova).
Le antenne sul palo dovranno essere distanziate tra loro di almeno 90 cm-1 mt.
Sotto, il miscelatore VHF-UHF.
Dal cavo uscente dal miscelatore, arriverai in casa, entrando nel derivatore passante.
Ciascuna uscita passante andrà alle rispettive prese, mentre la presa passante (che troverai schematicamente indicata sul derivatore stesso), dovrà essere chiusa con la resistenza da 75 Ohm che ti fornirà lo stesso rivenditore.
Utilizza un cavo di qualità, in classe A e NON del tipo con sezione sottile (OK per quelli da 6,7-6,8 mm, assolutamente NO a quelli da 6 o 5 mm o meno).
Mi pare abbastanza semplice, ma se qualcosa non è chiaro siamo qui. ;)
 
Come rivenditore, non troppo distante da dove ti trovi, mi pare ce ne sia uno a Via Gregorio VII, sullo stesso lato del cinema Gregory (a proposito, esiste ancora questo cinema?) che peraltro a suo tempo era un rivenditore autorizzato Fracarro (immagino lo sia ancora).

Come schema, in realtà è molto semplice.
Partendo dall'alto del palo devi installare la direttiva UHF, l'antenna VHF (eventualmente puntate in modo diverso, ad es. una su M. Cavo e l'altra su M. Mario, ti conviene fare qualche prova).
Le antenne sul palo dovranno essere distanziate tra loro di almeno 90 cm-1 mt.
Sotto, il miscelatore VHF-UHF.
Dal cavo uscente dal miscelatore, arriverai in casa, entrando nel derivatore passante.
Ciascuna uscita passante andrà alle rispettive prese, mentre la presa passante (che troverai schematicamente indicata sul derivatore stesso), dovrà essere chiusa con la resistenza da 75 Ohm che ti fornirà lo stesso rivenditore.
Utilizza un cavo di qualità, in classe A e NON del tipo con sezione sottile (OK per quelli da 6,7-6,8 mm, assolutamente NO a quelli da 6 o 5 mm o meno).
Mi pare abbastanza semplice, ma se qualcosa non è chiaro siamo qui. ;)

Tutto chiarissimo, grazie! Per il miscelatore, qualche modello/caratteristica in particolare o no?
 
Non mi sembra che sia una soluzione condivisa:

Sarà che io, le combo, non le sopporto ma mi schiero con AG-BRASC ;)

Ops... leggendo Televes DAT45 ho erroneamente pensato alla Combo... Certo, AG BRASC consiglia antenne separate...
Io continuo a pensare che si potrebbe anche usare la Combo, si fa a meno del miscelatore e si fa prima a montare il tutto...
L'unico vero motivo per cui sarebbe preferibile usare le separate sarebbe se si verificasse l'esigenza di orientare diversamente la VHF dalla UHF, ad esempio quest'ultima verso M.te cavo e la VHF verso M.te mario, anche se sappiamo che il mux 1 Rai in VHF viene trasmesso da entrambi e così pure gli altri mux Rai, Mediaset e TIMB. Fanno eccezione le tv locali, trasmesse quasi tutte solo da M.te cavo, e il mux 4 Rai (sempre che non lo abbiano attivato da M.te Mario).
Resta valido il consiglio di non amplificare, comunque...
 
Effettivamente, pur se sono circondato da COMBO, quasi tutti mi consigliate una VHF + UHF separatamente. Detto questo, chi sarebbe così gentile da postare o linkarmi uno schemino di minima con i componenti che servono? In più, consigliate l'acquisto online o su Roma mi potete consigliare qualche negozio/rivenditore che non mi faccia il pelo?

Grazie mille

Alessandro
eccolo qui:

http://img5.imageshack.us/img5/412/xuwb.jpg

non sapendo la lunghezza dei cavi tra ci ho messo una x, le prese tv sono indicate con SPF00 mentre la resistenza di chiusura con CR75I, tutti i componenti sono Fracarro.
 
Tutto chiarissimo, grazie! Per il miscelatore, qualche modello/caratteristica in particolare o no?
Qualunque miscelatore con un ingresso VHF e uno UHF andrà bene. ;)


@ piersan
Ho spiegato più indietro perché secondo me in questo contesto in particolare non vanno bene le combo... La loro parte VHF è troppo poco direttiva e con rapporto A/I scarso, pertanto raccoglierebbero ogni possibile eco e riflessione. E nei pressi del grande traliccio di M. Mario ve ne sono in quantità massiccia.


@ aq62
Perfetto lo schema.
Aggiungo semplicemente, per opportuna info, che i materiali indicati sono tutti Fracarro.
Riguardo le prese, le SFF... prevedono i connettori di tipo F (quelli del SAT), mentre le SPI i connettori femmina del tipo classico "IEC". ;)
Inoltre le lunghezze di 2 mt per i cavi che vanno dalle antenne al miscelatore sono puramente indicative. Potranno essere lunghi a piacere, quanto basta per un collegamento "comodo" al miscelatore. ;)
 
Ultima modifica:
... Ho spiegato più indietro perché secondo me in questo contesto in particolare non vanno bene le combo... La loro parte VHF è troppo poco direttiva e con rapporto A/I scarso, pertanto raccoglierebbero ogni possibile eco e riflessione. E nei pressi del grande traliccio di M. Mario ve ne sono in quantità massiccia.
Mi esprimerò con una metafora: le combo non sono nè carne, nè pesce.
 
Ragazzi sono stupito dalla rapidità e dalla chiarezza delle vostre risposte!! Grazie mille anche per lo schema! Mi cimenterò nell'"impresa"...e appena avrò fatto vi saprò dire!

Grazie ancora a tutti!!

Alessandro
 
Ragazzi sono stupito dalla rapidità e dalla chiarezza delle vostre risposte!! Grazie mille anche per lo schema! Mi cimenterò nell'"impresa"...e appena avrò fatto vi saprò dire!

Grazie ancora a tutti!!

Alessandro


ciao io sono di roma.se ti serve la dat 45 televes o la combo televes contattami in privato.
ho a casa quello che ti serve.
volendo ti posso dare una mano anche con il montaggio.

sono un hobbista non un negoziante.

fammi sapere.ciao
 
Indietro
Alto Basso