[Roma] MUX ch 26 (514 Mhz) problemi di ricezione

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque, un'anomalia dell'impianto c'era ed ora è a posto.

Però, ricapitoliamo un momento.
Hai detto che il problema si è presentato all'improvviso solo sul TV più grande, un Panasonic. Presumo che inizalmente anche su questa TV fosse tutto a posto, in ogni caso fammi sapere il modello e di che periodo è.

Poi, se riesci, prova a collegare questo Panasonic presso una delle prese dove il mux 3 si riceve. Magari scambia i televisori e fammi sapere se il problema si concentra sempre sul Panasonic... Ho un altro sospetto. :eusa_think:
 
Allora, il modello del TV panasonic è TX-L32C10E e dovrebbe essere del 2009, o almeno è da quella data che lo possiedo...
Ho fatto la prova e ho collegato il panasonic alla presa di cucina dove il mux 3 non mi da' problemi e...sorpresa, il panasonic continua a dare di matto...
Quindi direi che si possono escludere come causa della disfunzione sia la presa della sala, che ora cmq è passante, che il cavo che dalla tv va alla presa, o no?
Ti ringrazio per tutto il tempo che mi stai dedicando.
 
OK, avendo indagato a mia volta, credo di poter affermare che si tratta di un problema di un piccolo bug di software del televisore, solitamente risolvibile aggiornandolo all'ultima versione di software disponibile.
E' capitato anche ad un mio conoscente, che ha un TV simile al tuo (però da 42 o 46 pollici, ora non ricordo bene) e che aveva lo stesso identico problema sullo stesso Mux.
Per fare questo dovresti consultare il sito WEB della Panasonic.
In teoria dovresti riuscire ad aggiornarlo tramite USB, se l'apparecchio ne è provvisto, altrimenti dovresti sentire un centro autorizzato di assistenza Panasonic. ;)
 
Sì, il tv ha una porta USB, ma l'aggiornamento del software non è presente tra quelli disponibili sul sito della panasonic...Ho allora chiamato il centro di assistenza più vicino il quale, mostrando perplessità sulle mie argomentazioni ("MUX che intende per MUX?") e confermando che l'aggiornamento non c'è in internet, mi ha detto di portargli il TV per ricoverarlo e intervenire tramite il "service interno"...bho.
Credo a questo punto che mi dovrò tenere il difetto, perchè, considerando la frequenza con la quale mi recavo sui canali non visibili, ho fatto una piccola valutazione economica e non mi va di regalare soldi all'assistenza...
Mi dispiace averti fatto perdere tempo, ma ti ringrazio per la disponibilità e la competenza...
 
italiauno61 ha scritto:
Abito a Roma N.O.
Da ieri ho problemi di ricezione soltando per i canali trasmessi sul mux del ch 26...
Il mio impianto è centralizzato, è stato rinnovato di recente.
Ho tre prese a muro in casa collegate in serie e due tele collegate, un panasonic 32 inch, ed un toshiba 19 hd, il problema si presenta sul tv più grande. Sintonizzati contemporaneamente ad esempio, sul canale 21, il toshiba non presenta alcun difetto, mentre per l'altro la qualità del segnale non mantiene la costanza, variando dal massimo che è 10 a zero in modo improvviso.
Tenderei ad escludere, pertanto, che il problema possa dipendere dall'antenna ed ho rivolto la mia attenzione alla presa tv, rifacendo i collegamenti, cambiando il frutto, sostituendo il cavetto che dal tv va alla presa con risultati negativi...
C'è qualche altra cosa che posso fare?
Possibile che ci possa essere dispersione di segnale soltanto per quel mux e solo in quella televisione?
Ringrazio le anime buone che perderanno il loro tempo per rispondermi...
a me sta succedendo più o meno la stessa cosa in prov.di Salerno, cioè da 11 giorni ormai solo con un decoder (Humax 4000) non riesco assolutamente più a ricevere 2 mux Rai (il 2 ed il 3=ch26 e ch30), mentre con tutti gli altri decoder in altre stanze li vedo perfettamente ed anche spostando un altro decoder nella stanza dove ho l'Humax li ricevo senza problemi, per cui sto proprio "impazzendo" perchè prima di ora non mi era mai capitata una cosa del genere, mah...:doubt:
X AG-BRASC: adesso apro un thread specifico http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=134679, saresti in grado di darmi una spiegazione tecnica? grazie anticipatamente
 
Ultima modifica:
Aggiornamento E Nuove Delucidazioni

rimando il tutto ad altro 3D...
Grazie e scusate se la procedura non è corretta
 
Ultima modifica:
Forse tantovaleva proseguire qui... Ma dato che nel nuovo thread ci si è addentrati in un aspetto più tecnico nei riguardi dei segnali in antenna, direi che va bene lo stesso.

EDIT: anzi, chiudo questa discussione, così da non generare confusioni.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso