[Roma] Mux MDS 2: sentite questa (non è un problema in trasmisisone o d'antenna!)...

AG-BRASC

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
1 Agosto 2003
Messaggi
25.853
Località
Roma
Trattasi di impianto centralizzato con le "classiche" tre antenne, nella configurazione sinoa qualche tempo fa sempre ricorrente a Roma (è presso l'abitazione di mia sorella):

a) Yagi 20 elementi IV banda (Fracarro 20BL4) su M. Mario
b) Yagi 6 elementi III banda (Fracarro 6E512 o forse 6G) su M. Mario
c) Pannello PU4 su Monte Cavo / Castelli Romani.

Centralino multi-ingressi Fracarro serie XC... non ricordo esattamente quale (erano prodotti già negli anni '90), con banda I, III, IV , V e UHF e avente guadagno 16÷36dB e 119dBµV max out in UHF (in VHF non ricordo con esattezza, mi pare 10÷30dB e 116dBµV).

Antenna a -> IV banda
Antenna b -> III banda
Antenna c -> V banda

Dato che in tale configurazione risultava impossibile ricevere il Mux Rete A 2 sul ch.33 e quello di Tivuitalia sul 34 (entrambi disponibili solo dai Castelli) e che anche il ch.36 di Mediaset 2 non godeva di ottima salute, mi limitai a suo tempo a spostare "brutalmente" il cavetto del pannello UHF dalla V banda alla UHF, tanto per verificare il risultato.

Ebbene, per colmo di fortuna, salvo il ch. 28 di Napoli TV e, in parte, il 24 di Retesole, tutto ha dato risultati perfetti, anche al controllo strumentale. Anche la ricezione del ch.25 Mux 6 RAI (Test RAI...) trasmesso solo da Monte Mario è rimasta perfetta, assolutamente inalterata.

Quindi esito più che felice, con praticamente tutti i Mux nazionali e locali in IV banda finalmente ricevuti in modo completo e corretto.

Un paio di settimane fa, mia sorella mi chiama dicendomi che IRIS (ch. 36, Mux Mediaset 2), dove con mio cognato sono soliti guardare vari film, ha iniziato a "svalvolare", con una ridda di immagini spixellate che rendevano inguardabile qualsiasi trasmissione.

L'altra sera sono andato da lei a cena, così da ricontrollare la situazione. Mi sono portato anche un notch Fracarro FUS45 (filtro trappola) preventivamente da me tarato sul ch.36 e, già che c'ero, pure sul 33, così da eliminarli in ricezione dall'antenna di IV banda.
Effettivamente la ricezione del ch. 36 era compromessa, anche con occasionali totali assenze di segnale. Lo strumento però non dava una situazione così drammatica, sebbene non ottimale come la ricordavo, ma sapevo che un piccolo margine di rischio esisteva... In pratica, notavo un S/N che oscillava tra 26.5 e 30dB.

Senza perdere tempo, sono salito nel sottotetto e ho misurato il segnale pure lì (con un prelievo a -25dB). L'andamento era pressoché identico, così e ho subtio piazzato il filtro sull'antenna di IV banda. Misurato di nuovo il segnale, tutto è andato a posto, S/N 30.75dB.

Scendo in casa e trovo mia sorella furibonda... "Che hai combinato?!? Ora anche RAI 1, 2 e 3 squadrettano!!!" (solita cieca fiducia dei propri familiari). :badgrin:
Ed effettivamente era vero, per quanto inspiegabile.
Ma ho provato a smuovere l cavo di collegamento tra TV e presa antena (non di quelli acquistati!), notando che tutto si sistemava. Così, per sicurezza, ho reintestato il cavo sugli spinotti e la RAI è tornata OK.

Ma IRIS, sempre lo stesso disastro.
Inizio a sospettare un'anomalia del televisore, perché stavolta lo strumento dava un risultato assolutamente perfetto.
Mi ero anche portato un'antenna a pannello per una prova al volo dal balcone, favorevolmente esposto proprio verso i Castelli... E anche in questo caso il ch. 36 non funzionava: stesso identico problema!

Al ché il sospetto di un'anomalia del TV (Philips 42PFL8654H) inizia a farsi più concreto, per quanto strano... Perché solo sul 36? E perché solo da due settimane? :eusa_think:

Allora, più per scrupolo, ma con poca convinzione (anche perché per quanto prova empirica, un collegamento dal balcone antenna-cavo-TV con Monte Cavo a vista avrebbe dovuto funzionare), ho iniziato a controllare il passaggio del cavo d'antenna dalle scale alla presa, trovando un tratto di cavo sostituito e unito a quello in arrivo dalle scale alla maniera degli elettricisti (nastratura a mazzo), anche se non era una giunzione con terzi cavi.
Malgrado però la correzione di questo errore, nulla di nuovo: il ch. 36 non ne voleva sapere.

A quel punto, per quanto strano, visto che anche con l'antenna sul balcone il problema era identico, il verdetto: "E' un'anomalia della TV".

Però... Mentre riordinavo rassegnato i miei strumenti nella valigetta, mi cade l'occhio sul router Wi-Fi di Vodafone sistemato dietro al ripiano dove si trova la TV. :icon_eek:
L'illuminazione!!! Lo spengo e vedo che succede... Niente. Il problema sul ch.36 rimane. :doubt:

Però, nel riaccendere il router, ho involontariamente scollegato dalla presa di corrente il telefono cordless di casa (un Panasonic di produzione abbastanza recente, anche se non ne ricordo il modello)...
E, come per magia, IRIS (alias il ch. 36), ove era rimasto sintonizzato il televisore, è apparso in tutto il suo meraviglioso fulgore! :5eek: :D

Ebbene, la base di di questo cordless presenta una qualche armonica in uscita che ricade giustappunto sui 594MHz del ch.36, impedendone la corretta ricezione... E solamente sul televisore, perché lo strumento non rilevava anomalie!

In pratica, mia sorella ha ricordato che il router e il cordless erano stati spostati e sistemati su quel ripiano giusto due o tre settimane fa, solo che lì per lì per qualche giorno non era mai capitato di guardare IRIS...
Così è bastato posizionare la base del cordless in un punto più lontano dalla TV risolvendo definitivamente la questione! :D

Per me le interferenze dagli apparecchii domestici come Wi-Fi TV sender o, men che mai, i cordless erano sempre stati percepiti come leggende metropolitane... Ma questa è l'ennesima dimostrazione che non si finisce mai d'imparare e di fare esperienza! :icon_cool:

PS: in tutto questo casino, abbiamo poi finito per cenare alle 23.30! :lol:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ebbene, la base di di questo cordless presenta una qualche armonica in uscita che ricade giustappunto sui 594MHz del ch.36, impedendone la corretta ricezione... E solamente sul televisore, perché lo strumento non rilevava anomalie!

In pratica, mia sorella ha ricordato che il router e il cordless erano stati spostati e sistemati su quel ripiano giusto due o tre settimane fa, solo che lì per lì per qualche giorno non era mai capitato di guardare IRIS...
Così è bastato posizionare la base del cordless in un punto più lontano dalla TV risolvendo definitivamente la questione! :D

Per me le interferenze dagli apparecchii domestici come Wi-Fi TV sender o, men che mai, i cordless erano sempre stati percepiti come leggende metropolitane... Ma questa è l'ennesima dimostrazione che non si finisce mai d'imparare e di fare esperienza! :icon_cool:
Immagina cosa succederà tra un po' con i telefonini LTE ... che trasmetteranno/riceveranno in banda UHF televisiva ... :icon_rolleyes: ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Per me le interferenze dagli apparecchii domestici come Wi-Fi TV sender o, men che mai, i cordless erano sempre stati percepiti come leggende metropolitane... Ma questa è l'ennesima dimostrazione che non si finisce mai d'imparare e di fare esperienza! :icon_cool:

PS: in tutto questo casino, abbiamo poi finito per cenare alle 23.30! :lol:

Di cose strane ne ho viste pure io...

http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1700621#post1700621

:D
 
AG-BRASC ha scritto:
Trattasi di impianto centralizzato con le "classiche" tre antenne, nella configurazione sinoa qualche tempo fa sempre ricorrente a Roma (è presso l'abitazione di mia sorella):

Così è bastato posizionare la base del cordless in un punto più lontano dalla TV risolvendo definitivamente la questione! :D

Per me le interferenze dagli apparecchii domestici come Wi-Fi TV sender o, men che mai, i cordless erano sempre stati percepiti come leggende metropolitane... Ma questa è l'ennesima dimostrazione che non si finisce mai d'imparare e di fare esperienza! :icon_cool:

PS: in tutto questo casino, abbiamo poi finito per cenare alle 23.30! :lol:

Grazie Andrea, la tua esperienza sarà utile a farci cenare a un'ora più consona, ora che lo sappiamo... (in realtà anche io sapevo di possibli interferenze sui tv dai router wi-fi troppo vicini, ora so che anche i cordless possono dare fastidio...).
 
3750... ha scritto:
Immagina cosa succederà tra un po' con i telefonini LTE ... che trasmetteranno/riceveranno in banda UHF televisiva ... :icon_rolleyes: ;)

Mi dicevano qualche tempo fa sul thread della Lombardia che non avrebbero comunque interferito in quanto non ricevibili come segnali dai tuner tradizionali.

Me la sono bevuta alla grande? :icon_rolleyes:
 
io invece qundo accendo la tv, nelle cuffie wireless del pc si sente un rumore un pò fastidioso per poi svanire quando spengo la tv!!!;)
 
piersan ha scritto:
Grazie Andrea, la tua esperienza sarà utile a farci cenare a un'ora più consona, ora che lo sappiamo... (in realtà anche io sapevo di possibli interferenze sui tv dai router wi-fi troppo vicini, ora so che anche i cordless possono dare fastidio...).

Un Grazie anche da parte mia.
 
qwerty789 ha scritto:
Un Grazie anche da parte mia.
Anche da parte mia, il mio cordless è stato smantellato prima dell'arrivo del DTT, quindi per ora rimangono i soliti echi del MDS2 non digeriti bene da alcuni tv...
 
AG-BRASC ha scritto:
Per me le interferenze dagli apparecchii domestici come Wi-Fi TV sender o, men che mai, i cordless erano sempre stati percepiti come leggende metropolitane... Ma questa è l'ennesima dimostrazione che non si finisce mai d'imparare e di fare esperienza!

Non me ne parlare...
Pensa che a me che ho un cordless a mezzo metro dal tv mi succede spesso che quando ricevo una chiamata, solo il mux 36 squadretta.
Detto ciò ho pensato che il responsabile era mia suocera :D perchè puntualmente quando squadretta, dall'altra parte del telefono c'è sempre lei.
In realtà quello che succede e che non ho nemmeno voglia di sbattermi per capire è che il tv squadretta ma solo nelle ore serali (quando solitamente chiama mia suocera).
Dalle 20 alle 21 il fenomeno è ricorrente, nel resto della giornata non ho mai visto il difetto.
Avrò fatto squillare il cordless chiamandolo da cellulare un centinaio di volte, senza, successo in tutte le ore del giorno.
Onestamente non ho voglia di impazzire anche perchè tutte le prove le dovrei fare in quella ristretta fascia oraria perchè altrimenti inutili.
E' chiaro che sarà una concomitanza di situazioni ma a differenza di ciò che succede a te io il problema lo rilevo sia dalla diagnostica del tv samsung (l'errore oscilla da 0 a 10) che dallo strumento che mi impedisce di leggere il ber perchè oscilla anche lui ma in modo così veloce da impedirmi di capire l'entità di bit errati.

Devo rivolgermi a "Capitan Ventosa" e al suo Ventosa Team?
 
flash54 ha scritto:
Non me ne parlare...
Pensa che a me che ho un cordless a mezzo metro dal tv mi succede spesso che quando ricevo una chiamata, solo il mux 36 squadretta.
Detto ciò ho pensato che il responsabile era mia suocera :D perchè puntualmente quando squadretta, dall'altra parte del telefono c'è sempre lei.
In realtà quello che succede e che non ho nemmeno voglia di sbattermi per capire è che il tv squadretta ma solo nelle ore serali (quando solitamente chiama mia suocera).
Dalle 20 alle 21 il fenomeno è ricorrente, nel resto della giornata non ho mai visto il difetto.
Avrò fatto squillare il cordless chiamandolo da cellulare un centinaio di volte, senza, successo in tutte le ore del giorno.
Onestamente non ho voglia di impazzire anche perchè tutte le prove le dovrei fare in quella ristretta fascia oraria perchè altrimenti inutili.
E' chiaro che sarà una concomitanza di situazioni ma a differenza di ciò che succede a te io il problema lo rilevo sia dalla diagnostica del tv samsung (l'errore oscilla da 0 a 10) che dallo strumento che mi impedisce di leggere il ber perchè oscilla anche lui ma in modo così veloce da impedirmi di capire l'entità di bit errati.

Devo rivolgermi a "Capitan Ventosa" e al suo Ventosa Team?
Ahahah :D solo quando chiama tua suocera? :lol:
Il fatto strano è che questi "fatti strani" accadono solo sul mux 2 MDS, ch. 36... Certo ha una modulazione che fa pena, su questo non ci piove, però anche a me, quando la tv deve squadrettare, lo fa su quel MDS2 :5eek: (eccetto in sti periodi dove proprio si vede poco).
Inutile chiamare Capitan Ventosa, considerando che non lo faranno mai venire per un problema riguardante i multiplex mediaset :eusa_whistle: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso