[Roma] Problema molto strano con Rai Mux 1 e Banda Vhf

KingChrisma

Digital-Forum New User
Registrato
5 Novembre 2013
Messaggi
11
Località
Roma
Salve a tutti, sono un nuovo utente e mi rivolgo a voi poichè ho visto che siete uno dei forum più professionali che ci sono in giro :). Premetto che sono un grande appassionato di tecnologia e computer, però sono un neofita per quanto concerne i segnali tv e l'impiantistica in generale.
Passiamo quindi allo strano problema che afflige l'impianto tv che ho in casa: sono circa 15 giorni che improvvisamente non riesco più a vedere i canali del Mux 1 Rai sulla frequenza Vhf 219,5 Mhz. Preciso che abito in Roma - zona Borghesiana, con le antenne rivolte verso Monte Cavo (che da casa mia si vede ad occhio nudo). Come potete vedere dalle foto ho due antennne Fracarro (Vhf e Uhf) collegate ad un amplificatore, da cui parte un cavo d'uscita verso uno "sdoppiatore" che si divide in 3 linee destinate ai 3 piani di casa mia (per un totale di 10 prese a cui collegare la tv). Vi elenco ora tutte le prove che ho fatto per provare a capire dove si trova il problema:

- ho collegato il cavo dell'antenna Vhf direttamente ad un televisore e tutto funziona perfettamente, con potenza e qualità del Rai Mux 1 98/100;
- ho cambiato amplificatore con uno nuovo che avevo in casa (il Teleco della foto) ed il problema persiste, con assenza dei canali Rai Mux 1.
- ho collegato il cavo out dell'amplificatore montato a muro direttamente ad un televisore, ed il problema persiste.
- ho collegato il cavo out dell'amplificatore Teleco direttamente ad un televisore, ed il problema persiste.

Ribadisco che fino a 15 giorni fa funzionava tutto egregiamente, con segnale del Rai Mux 1 sempre intorno a 96/100. Tutti gli altri canali Uhf invece si vedono benissimo con potenza e qualità 98/100. Vi ringrazio anticipatamente per tutti i consigli e suggerimenti che riuscirete a darmi.


 
Prova a regolare l'amplificazione del VHF, partendo dal minimo ed aumentando poco a poco, fermandoti poco oltre rispetto a quando vedi che va bene.

P.S: Benvenuto :)
 
1) Due amplificatori e con quel livello di uscita, per quel numero di utenze sono uno spreco ed un inutile degrado dei segnali. Uno basta ed avanza e la ripartizione della potenza, va fatta in modo passivo non con un altro amplificatore (TMA735)
2) A parte ciò, c'è una incongruenza. Sia l'amplificatore WB321 che il TMA735 (unica differenza fra i due il numero di uscite) hanno ingressi SEPARATI per VHF ed UHF, ma tu, il TMA735 lo usi per suddividere il segnale da un unico cavo (in quale ingresso l'hai collegato?).

Pertanto, se entri nellingresso UHF del TMA735 la banda VHF è tagliata, se entri nell'ingresso VHF del TMA735 è tagliata la UHF.
 
Ah, credevo che avesse sostituito l'amplificatore, non messi i due in cascata, il che è senza ombra di dubbio pazzesco, tanto che continuo a non credere sia così (aspettiamo conferma più precisa)
 
Probabilmente hai ragione tu, mi era sfuggita la sostituzione.
Come non detto.
Può darsi che si sia guastato il primo amplificatore nella parte VHF e che il secondo abbia il livello al minimo.
 
Probabilmente hai ragione tu, mi era sfuggita la sostituzione.
Come non detto.
Può darsi che si sia guastato il primo amplificatore nella parte VHF e che il secondo abbia il livello al minimo.

Come intuito giustamente da areggio, ho provato a sostituire amplificatore usando il Teleco. Quindi il mio impianto ha un solo amplificatore, come si vede nelle foto. Il problema è che anche aumentando i livelli del Vhf, cosa che avevo già provato, i canali Rai Mux 1 non si vedono lo stesso :sad:
 
Come intuito giustamente da areggio, ho provato a sostituire amplificatore usando il Teleco. Quindi il mio impianto ha un solo amplificatore, come si vede nelle foto. Il problema è che anche aumentando i livelli del Vhf, cosa che avevo già provato, i canali Rai Mux 1 non si vedono lo stesso :sad:
Hai provato a fare come ho detto?
Nel tuo caso potrebbe anche essere troppo forte...
 
Hai provato a fare come ho detto?
Nel tuo caso potrebbe anche essere troppo forte...

Purtroppo ancora non ho potuto provare a partire dal minimo livello perché oggi sono impegnato col lavoro. Credo che domani in mattinata sono libero per fare la prova. Comunque la cosa assurda è che il problema è iniziato all'improvviso, da un giorno a un altro. Per anni è funzionato tutto perfettamente. Chiedo veramente il vostro sapiente aiuto perché non ci sto capendo davvero nulla :eusa_wall:
 
O si è guastato l'amplificatore nella sezione VHF, o sono aumentati di livello i segnali creando comunque il problema.
Fai la prova suggerrita da areggio, quando puoi.
...io però ho un'altro dubbio, non è che si sia guastato l'alimentatore e che data la vicinanza ai ripetitori tu veda lo stesso in UHF, mentre in VHF non passa niente?
Mi par molto strano che due diversi amplificatori siano entrambi guasti in VHF.
 
Se fossimo in altri tempi, essendo in area urbana, si potrebbe pensare ad un nuovo ponte radio privato concesso ed attivato, ma oggi come oggi non credo che il VHF attiri/accolga nuovi "ospiti".
Un segnale molto forte potrebbe saturare il centralino, cosa che non avviene, come hai riscontrato, con la sola antenna...però non saprei, bisognerebbe essere lì con un analizzatore...intanto fai la prova che dicevo.
 
...io però ho un'altro dubbio, non è che si sia guastato l'alimentatore e che data la vicinanza ai ripetitori tu veda lo stesso in UHF, mentre in VHF non passa niente?
Mi par molto strano che due diversi amplificatori siano entrambi guasti in VHF.
Ahah...giustissima intuizione, che risolve i dubbi esposti nella mia analisi...ma anche che farebbe ripensare radicalmente l'impianto...eliminando di peso l'amplificatore... :laughing7:
O lasciando l'amplificatore e sostituendo il partitore (vedrai che c'è un partitore) con un derivatore...
 
Se fossimo in altri tempi (fine anni 70), essendo in area urbana, si potrebbe pensare ad un nuovo ponte radio privato... attivato e basta (magari un'emittente FM, col trasferimento in banda I). :laughing7:
 
Ahah...giustissima intuizione, che risolve i dubbi esposti nella mia analisi...ma anche che farebbe ripensare radicalmente l'impianto...eliminando di peso l'amplificatore... :laughing7:

Intanto vi ringrazio davvero per le vostre risposte così puntuali ;). Domattina proverò a partire dal livello minimo del Vhf, così iniziamo a capirci qualcosa in più.
 
Se fossimo in altri tempi (fine anni 70), essendo in area urbana, si potrebbe pensare ad un nuovo ponte radio privato... attivato e basta (magari un'emittente FM, col trasferimento in banda I). :laughing7:
Te l'ho raccontato che in una radio dove andai a lavorare trovai un ponte, regolarmente censito, era solo una ventina d'anni fa, in mezzo alle portanti del canale D, canale su cui in quella cittadina i poveri abitanti vedevano (quelli più vicini mica tanto... :laughing7: ) RAI UNO?
 
Ahah...giustissima intuizione, che risolve i dubbi esposti nella mia analisi...ma anche che farebbe ripensare radicalmente l'impianto...eliminando di peso l'amplificatore... :laughing7:
O lasciando l'amplificatore e sostituendo il partitore (vedrai che c'è un partitore) con un derivatore...

Come vedi nelle foto che ho messo c'è un partitore che divide la linea in 3 linee che vanno ai 3 piani della casa. Comunque domani saprò dirti se ci sono miglioramenti agendo sul livello del Vhf.
 
So che nelle ultime settimane la RAI ha rinnovato la parte VHF del sito di M. Cavo per l'obsolescenza delle antenne.
Però, pur volendo ipotizzare un segnale ad oggi eventualmente eccessivo rispetto ad entrambi gli amplificatori (che magari saturano) non ci siamo con i tempi, perché mi risulta che la cosa risalga ad un tempo notevolmente maggiore di due settimane (forse era ancora Settembre) e poi, se pure il rinnovamento dei sistemi radianti con altri identici può implementare il segnale emesso, non giustificherebbe comunque un aumento tale da creare problemi.

Se non è stato fatto alcun lavoro di modifica all'impianto ricevente, prese e derivazioni incluse, ho alcune domande.
1. Il segnale VHF che manca all'appello è solo quello del Mux 1 RAI sul ch. 11 (219.5 MHz)?
2. Per altri segnali VHF emessi da M. Cavo, tipo il ch. 10 (212.5 MHz) di Tele In o il ch. 5 (177.5 MHz) di Teledonna è pure cambiato qualcosa?
3. Hai la possibilità di provare a ricevere il ch. 9 (205.5 MHz) con il Mux 1 RAI da M. Mario, magari modificando temporaneamente l'orientamento dell'antenna per verificarne la ricevibilità?
 
So che nelle ultime settimane la RAI ha rinnovato la parte VHF del sito di M. Cavo per l'obsolescenza delle antenne.
Però, pur volendo ipotizzare un segnale ad oggi eventualmente eccessivo rispetto ad entrambi gli amplificatori (che magari saturano) non ci siamo con i tempi, perché mi risulta che la cosa risalga ad un tempo notevolmente maggiore di due settimane (forse era ancora Settembre) e poi, se pure il rinnovamento dei sistemi radianti con altri identici può implementare il segnale emesso, non giustificherebbe comunque un aumento tale da creare problemi.

Se non è stato fatto alcun lavoro di modifica all'impianto ricevente, prese e derivazioni incluse, ho alcune domande.
1. Il segnale VHF che manca all'appello è solo quello del Mux 1 RAI sul ch. 11 (219.5 MHz)?
2. Per altri segnali VHF emessi da M. Cavo, tipo il ch. 10 (212.5 MHz) di Tele In o il ch. 5 (177.5 MHz) di Teledonna è pure cambiato qualcosa?
3. Hai la possibilità di provare a ricevere il ch. 9 (205.5 MHz) con il Mux 1 RAI da M. Mario, magari modificando temporaneamente l'orientamento dell'antenna per verificarne la ricevibilità?

Dopo la tua giusta riflessione, ho controllato ed ho verificato che anche Tele In e Teledonna non si vedono alle frequenze da te suggerite. Per quanto riguarda il segnale di Monte Mario, la prova è stata già fatta ed il problema esiste sempre. Inoltre avendo già constatato che l'antenna Vhf funziona perfettamente, il problema deve sorgere per forza dall'amplificatore in poi. Fino a circa 15 giorni fa, funzionava tutto normalmente.
 
E' curioso però il fatto che entrambi gli amplificatori testati diano un problema identico.
Il secondo dei due (il Teleco, intendo), è autoalimentato o si serve dello stesso alimentatore dell'altro?
 
E' curioso però il fatto che entrambi gli amplificatori testati diano un problema identico.
Il secondo dei due (il Teleco, intendo), è autoalimentato o si serve dello stesso alimentatore dell'altro?

L'amplificatore Teleco è autoalimentato (si vede il filo nero nella parte alta della foto). Tra l'altro stamattina ho provato, come suggerito da @areggio, a modificare il livello del Vhf ed il risultato è stato sempre negativo :new_let_it_all_out: . In più ho contollato anche se c'erano dei problemi all'alimentatore dell'amplificatore montato a muro e funziona tutto correttamente. La mia domanda ora è questa: il partitore che si trova subito dopo l'amplificatore, può creare tale problema?
 
Prova a controllare il cavo e le connessioni fra l'amplificatore e il partitore.
Mi è tornato in mente un impianto (roba di venti se non trenta anni fa) che faceva impazzire e alla fine c'era una connessione completamente ossidata o forse addirittura non in contatto, che si comportava selettivamente, passava discretamente l'UHF, ma non il VHF.
Ho pensato di indirizzarti solo in quel punto lì, perchè mi pare che il problema lo hai poi in tutte le discese, giusto?
Comunque, anche in questa cosa ci credo fino a un certo punto, ma proviamo tutto, perchè ormai è ghostbuster...
Poi proviamo anche a cambiare il partitore, se il problema esoterico è sorto dentro a questo...
 
Indietro
Alto Basso