[Roma] Problema molto strano con Rai Mux 1 e Banda Vhf

Ai fantasmi non credo ed ai problemi esoterici neanche.
Ipotesi 1: l'amplificatore esistente si è guastato nella sezione VHF e l'altro è ugualmente guasto. (legge di Murphy)
Ipotesi 2: è successo qualcosa al partitore per cui passano i segnali UHF (chissà come) e non quelli VHF

Controllerei sistematicamente, per capire dove si perde il segnale, collegando il decoder in tutti i punti, a partire dall'uscita del centralino. (con l'uscita regolata al minimo, sia in VHF che in UHF, non dovrebbero esserci problemi di saturazione)
 
Scherzavo con l'uso delle parole e noto che la tua seconda ipotesi coincide con la mia, a volte un falso contatto, o se è dentro al partitore una saldatura fredda, può essere o diventare col tempo selettivo di frequenza.
 
Scherzavo con l'uso delle parole e noto che la tua seconda ipotesi coincide con la mia, a volte un falso contatto, o se è dentro al partitore una saldatura fredda, può essere o diventare col tempo selettivo di frequenza.

Ok, allora dovrò controllare scrupolosamente il partitore e casomai compro un derivatore (che, a quanto ho capito, voi consigliate sempre). Spero davvero di non essere stato così "sfortunato" da avere entrambi gli amplificatori rotti nella parte Vhf :sad: . Appena ho fatto queste ulteriori prove, vi aggiorno sulla situazione. Come sempre vi ringrazio per la vostra gentilezza nel consigliarmi ;)
 
Ok, allora dovrò controllare scrupolosamente il partitore e casomai compro un derivatore (che, a quanto ho capito, voi consigliate sempre). Spero davvero di non essere stato così "sfortunato" da avere entrambi gli amplificatori rotti nella parte Vhf :sad: . Appena ho fatto queste ulteriori prove, vi aggiorno sulla situazione. Come sempre vi ringrazio per la vostra gentilezza nel consigliarmi ;)
No no, per mettere il derivatore devi ridisegnare tutta la storia, intanto verifica, come ha detto Tuner, che sia quello, attaccando il decoder prima e dopo.
 
No no, per mettere il derivatore devi ridisegnare tutta la storia, intanto verifica, come ha detto Tuner, che sia quello, attaccando il decoder prima e dopo.

Ah ok, nella mia ignoranza credevo che il derivatore fosse abbastanza simile al partitore :eusa_doh: . Allora farò le dovute prove col partitore che ho e poi vi farò sapere.
 
Giusto per precisare...
Se ho ben capito la configurazione globale dell'impianto, lì dove c'è il partitore è corretto ci sia il partitore.
Immagino che i derivatori (o le prese passanti) siano impiegati nel collegamento diretto delle varie prese.
Se è così, NON devi cambiare il partitore con un derivatore.
Fai le prove suggerite alla ricerca del segnale nei vari "punti", poi facci sapere. ;)
 
Carissimi amici, dopo aver controllato per bene il partitore (che risulta essere funzionante al 100%), ho voluto fare un'ultima prova prima di impazzire :D . Sono andato a cambiare l'amplificatore Teleco che avevo acquistato e sorpresa: era rotto anch'esso nella parte Vhf :icon_twisted: . Prendendone un altro nuovo, si sono risolti tutti i problemi!!! Ora si rivede il Rai Mux 1 perfettamente. Da ciò si evince che anche il vecchio amplificatore WB5-321 era guasto nell'uscita Vhf. Vi ringrazio per tutti i preziosi consigli che mi avete dato e, se dovesse accadere nuovamente qualche problema, non esiterò a chiedere il vostro aiuto ;) .
 
Quindi... era vera la mia Ipotesi n°1 (legge di Murphy)
;)
 
Davvero legge di Murphy... Due amplificatori diversi esattamente con lo stesso difetto! :icon_eek:
Comunque mi fa piacere che tu abbia risolto. :D
 
Davvero legge di Murphy... Due amplificatori diversi esattamente con lo stesso difetto! :icon_eek:
Comunque mi fa piacere che tu abbia risolto. :D

Per la serie "che legge del ca**o" :D :D :D . A parte gli scherzi, sono molto felice anche io d'aver risolto perchè non riuscivo proprio a capire cosa fosse successo al mio impianto tv. Grazie mille dei suggerimenti e dei consigli che tutti voi mi avete dato.
 
Indietro
Alto Basso