[Roma] Problema spazio su canaline, cavo sat per dtt va bene?

grazie x la risposta....
quindi tu ipotizzi di lasciare l'alimentatore da interno con 1 uscita...giusto?
...ed il doppio cavo di dicscesa da -1 a 0 non mi serve...giusto?

X il discorso dell'antenna che mi consigli?
 
luckyaua ha scritto:
grazie x la risposta....
quindi tu ipotizzi di lasciare l'alimentatore da interno con 1 uscita...giusto?
Giusto

luckyaua ha scritto:
...ed il doppio cavo di dicscesa da -1 a 0 non mi serve...giusto?
Giusto


luckyaua ha scritto:
X il discorso dell'antenna che mi consigli?
Io lascerei l' amoli da palo,ma quell' antenna non l' ho mai usata.
Comunque vedi se passa AG-Brasc, che è della zona, e sa come sono i segnali da quelle parti.
In ogni caso non serve amplificare molto
 
...potrei anche vagliareo anche una soluzione
KIT FRACARRO--> SIGMA HD COMBO + 1 MAP115I + 1 PSU411 e poi dalla singola uscita del PSU vado con lo schema che mi hai segnalato tu
 
Da Infernetto confermo che pensare la ricezione direttamente e tutta da Monte Cavo mi pare la soluzione migliore, anche perché preferire Roma Monte Mario per il Mux 1 RAI in III banda (segnale più potente di quello da M. Cavo) qui perde un po' di significato, vista la distanza da Monte Mario e la quota totale dell'emissione (sito più traliccio).

Tra le Combo della Televes e della Fracarro, non c'è quasi differenza in termini di prestazioni. Io eseminerei le caratteristiche anche meccaniche scegliendo poi quella che pesa di meno (credo la Televes), così da avere meno problemi in caso di vento forte.
Tieni conto che, eventualmente, con una Fracarro BLU220 (o analoga) più una III banda da 4 elementi circa un mentro sotto (due antenne separate, più un minimo di amplificazione, nel caso si adottino i derivatori per un impianto unico, un po' come giustamente indicato poco sopra da elettrodoc), otteresti comunque un risultato ottimo, coin un peso sul palo e una presa sul vento globale più ridotta, malgrado le due antenne. ;)
 
...grazie x la risposta...
..direi che oltre ad esser euna soluzione migliore x il discorso peso/vento è anche economicamente vantaggiosa...
2 antenne (uhf/vhf) 45 euro contro 85 antenna sigma combo...certo c'è da aggiungere il prezzo del miscelatore...però credo che ci siamo.
 
Occhio, ché con i derivatori indicati (perdita di 14 o di 12dB sulle derivate), un po' amplificazione di recupero dovrebbe servirti.
Basterà una minima amplificazione, direi una quindicina, masismo ventina di dB, tramiteun amplificatore con un ingresso VHF (o III banda) e uno UHF, propio come per il miscelatore.
Ovviamente è necessario dotare l'impianto anche dell'alimentatore, che però mi pare di capire che non sarà un problema collocarlo nel sottotetto, al riparo. ;)
 
RICAPITOLIAMO:

Doppia antenna (ad 1 metro l'una dall'altra):
-UHF Fracarro BLU 220F
-VHF Fracarro Banda III intera banda 4 elementi 4E512_F

-amplificatore doppio ingresso Fracarro MAP208 (fa anche da miscelatore...giusto?)
-alimentatore da interno PSU411

che ne dici?

Altro problema....in estate vorrei dotare il gazebo esterno di tv...il tutto deve passare esternamente...la mia intenzione iniziale era quella di riutilizzare l'attuale logaritmica mettendola sul palo in basso rispetto alla combo.....ora che utilizzo una soluzione a doppia antenna non credo di avere più lo spazio per la logaritmica sul palo....come fare?
 
MAP208? 35dB? :5eek:
E' un'assurda esagerazione!
A te ne bastano e avanzano una ventina appena...

PS: confermo che un qualunque amplificatore multi-ingressi ha anche la funziona di miscelare i segnali.
 
scusa..ma nel catalogo fracarro mi sembrava l'unico III+uhf...in realtà c'è il MAP106 (VHF+UHF) costa 15 euro ed ha sempre però 34db...altrimenti steso prezzo c'è il modello ES2/Q 22db con morsetti a vite.


OOPS il MAP106 è ad ingresso unico non avevo visto...il modello giusto è il MAP204 26/24db vhf/uhf!
 
Ultima modifica:
Un'alta domanda quale antenna III banda scegliere fra Fracarro 4E512_F e BLV4F?
 
Il MAP204 è un tantino sovradimensionato, ma va già meglio.
Semmai chiedi al rivenditore se ha qualcosa dal guadagno più contenuto, anche di altre marche. L'importante è che abbia un ingresso solo per VHF (o III banda) più un ingresso solo per UHF (NON andranno bene eventuali ingressi III+UHF o III+IV o "log").
Per l'antenna, meglio la BLV4F della 4E512, che ha una direttività e un guadagno veramente "infimi".
OK invece, se non trovi le antenne della serie BLV, per la 6E512F. ;)
 
...il discorso dei derivatori invece mi preme vanno bene come lo schema...volendo usare quelli a morsetto quali mi consigli?

un'idea invece per risolvere il problema tv esterna....palo + alto e soluzione di riutilizzo logaritmica?
Grazie.
 
Per i derivatori passanti c'è la serie Fracarro CD...
In pratica le stesse caratteristiche dei DE..., solo con connessioni a morsetto.

Per la presa esterna, io sarei comunque orientato ad avere un unico impianto d'antenna di riferimento. Basta eventualmente usare un derivatore con un'uscita derivata in più alla quale collegare il cavo hce porterà alla presa esterna.
 
il problema è che di spazio nella canalina dal sottotetto all'esterno non ce n'è +...quindi devo risolkvere fuori!!
 
Non capisco il problema...
Le due antenne saranno sul palo e i rispettivi cavi vanno all'amplificatore, dal quale ne esce sempre solo uno, cioè quello che già ora entra nel sottortetto...
Per la presa esterna puoi ripartire il segnale dalla presa interna più vicina al punto dove devi collocare quella fuori (ad es. con una pesa passante Fracarro SPI05 più una SPI00 come terminale per l'esterno). Dubito che una perdita di circa 4dB di un partitore a due vie (la passante SPI05 equivale ad un partitore a due uscite) vada a compromettere un segnale con livelli e qualità elevati come quelli ricevibili dalle tue parti...
 
...forse ti ho spiegato male la situazione...
ora ma anche nella nuova situazione c'è un cavo che dal tetto(amplificatore da palo) va all'interno della casa (12mt di filo) nella scatola di derivazione dove c'è l'alimentatore...nella canalina che unisce interno ed esterno non c'è + spazio per far passare altri fili quindi dall'interno non ho nessuna possibilità di riuscire verso l'esterno.
Al massimo con amplifcatore da palo con doppia uscita potrei usare la seconda per la presa esterna credo? che ne pensi?

Cmq oggi ho comprato la Blu420F (la 220F non c'era) + la BLV4F+ amplificatore/miscelatore 25db+alimentatore 12v da interno + i 2 derivatori dello schema.
 
OK per le antenne.
E per la presa esterna... Come la vedi collegare una calata dedicata, magari tramite un partitore da palo?
Per avere poi un segnale bilanciato all'arrivo (rischierebbe altrimenti di essere eccessivo) puoi usare una presa passante tipo SPI10, chiudendo il terminale passante con una resistenza da 75 Ohm.
 
...l'idea mi piace....ma la facciamo come secondo passo:icon_cool:
(ma il partitore da palo fa passare la cc per alimentare poi l'amplificatore? ....tipo questo giusto http://www.ebay.it/itm/SPLITTER-PAR...ER-ANTENNA-TV-DTT-/270546514983#ht_1287wt_945)

Scusa la domanda stupida m non ho mai avuto a che fare con i derivatori:
...il de1-14 ha un input+la derivata 14 dove collego il tv1+l'uscita passante che va al secondo derivatore de4-12 (quindi fin qui tutto ok)
quest'ultimo però ha 4 derivazioni 12 + un out passante
...io utlizzerò solo 3 derivazioni.. la derivcazione restante e l'out che non utlizzerò vanno chiuse con resistenza 75ohm o lasciate aperte?
 
Ultima modifica:
leggendo le tue istruzioni x l'uso e consigli vedo che hai già risposto a questa cosa....DEVO CHIUDERE l'out del de4-12 con resistenza 75ohm mentre x la derivata vuota non c'è bisogno!!
 
Indietro
Alto Basso