ROMA-Tamponamento in metropolitana "A"

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sul sito di repubblica si parla prima della morte di una ragazza nigeriana, poi della morte di una signora trentenne originaria di Pontecorvo, e sembra che sia morto anche il macchinista

Marco
 
AG-brasc ha scritto:
E, a proposito, sai Alex che ti ho pensato? Non appena saputo dell'incidente, ma quando ne ho letto le news nel thread qui sul Forum.
Non so, forse perché mi aspettavo un tuo intervento in modo quasi immediato o forse perché sei molto giovane e la cosa può avermi spinto a pensarti come un assiduo utilizzatore della Metro o anche perché mi sono ricordato di Londra e di come in molti di noi, sapendoti là in vacanza in quel periodo, ci fossimo preoccupati per te pure in quella occasione...
Beh, leggere il tuo intervento mi ha sollevato.
...Anzi, auspico che tutti i Romani che frequentano abitualmente il nostro Forum (o i non Romani che lavorano qui in città) si facciano sentire appena potranno.
In fondo siamo un po' come una specie di famiglia... :icon_rolleyes:
 
vianello_85 ha scritto:
Allora non mi ero sbagliato, avevo sentito giusto.
Poi hanno corretto.

la buona notizia e che i feriti gravi da 10 sono scesi a 5

Marco
 
e stata smentita la morte del macchinista
l'unica persona che risulta deceduta è la signora Alessandra Lisi

Marco
 
AG-brasc ha scritto:
Mi associo al cordoglio. :sad:

E, a proposito, sai Alex che ti ho pensato? Non appena saputo dell'incidente, ma quando ne ho letto le news nel thread qui sul Forum.
Non so, forse perché mi aspettavo un tuo intervento in modo quasi immediato o forse perché sei molto giovane e la cosa può avermi spinto a pensarti come un assiduo utilizzatore della Metro o anche perché mi sono ricordato di Londra e di come in molti di noi, sapendoti là in vacanza in quel periodo, ci fossimo preoccupati per te pure in quella occasione...
Beh, leggere il tuo intervento mi ha sollevato.
Grazie Andrea, per un caso del tutto fortuito non ho preso la metro stamattina. Altrimenti poteva essere che fossì lì proprio in quel momento...
 
Ultima modifica:
YODA ha scritto:
oddio, tante volte guardando dal finestrino quando viaggio in metrò a Milano, vedo dei semafori "rossi" accesi....
bisognerebbe capire che segnali sono visto che poi tutto và regolarmente.
Se ti trovi in prima vettura preoccupati, se li vedi quando ti trovi dal 2-3 vagone in poi non devi preoccuparti: vuol dire che è scattato con il passaggio del treno.
 
Comunque vorrei denunciure che sky tg 24 continua a dire che la stazione precedente a Vittorio Emanuele II è Furio Camillo, quando invece la sequenza esatta è Termini, VITTORIO EMANUELE II, Manzoni (chiusa per lavori di ristrutturazione), San Giovanni, Re di Roma, Ponte Lungo, FURIO CAMILLO...I giornalisti dell'Ansa cambino lavoro...

AGGIORNAMENTO:

Bilancio ufficiale della prefettura: 1 morto, 110 feriti
 
certo che con tutta la tecnologia a disposizione sarebbe così difficile fare un sistema che quando vede a un tot. di metri sullo stesso binario un altro convoglio inizi a frenare anche senza il consenso del guidatore?
a prova di corto-circuito?

nel mio settore usiamo un triplice controllo per evitare disastri...
e non trasportiamo persone... :(
 
Ho sentito al Tg5 che alcuni testimoni si chiedessero durante il viaggio come stesse guidando il conducente, pare in una maniera del tutto folle, con fortissime accellerazioni e brusche frenate improvvise...:eusa_think:
 
YODA ha scritto:
certo che con tutta la tecnologia a disposizione sarebbe così difficile fare un sistema che quando vede a un tot. di metri sullo stesso binario un altro convoglio inizi a frenare anche senza il consenso del guidatore?
a prova di corto-circuito?

nel mio settore usiamo un triplice controllo per evitare disastri...
e non trasportiamo persone... :(
Esiste, non costa neanche molto. Però come ripeterò all'infinito (anche se mi hai giustamente censurato) a Roma si preferisce spendere in concerti, notti bianche e festival del cinema piusttosto che destinare poce centinaia di migliaia di euro alla sicurezza delle metropolitane. Spero che questo incidente cambi qualcosa, ma non ci credo.
 
alex86 ha scritto:
Esiste, non costa neanche molto. Però come ripeterò all'infinito (anche se mi hai giustamente censurato) a Roma si preferisce spendere in concerti, notti bianche e festival del cinema piusttosto che destinare poce centinaia di migliaia di euro alla sicurezza delle metropolitane. Spero che questo incidente cambi qualcosa, ma non ci credo.

quest'uscita demagogica è a mio avviso fuoriluogo.
strumentalizzare una tragedia per fini politici a me personalmente da il voltastomaco.
non credo che se si fossero evitate occassioni come la notte bianca e la festa del cinema si sarebbe investito sulla sicurezza della metropolitana.
in ogni caso aspettiano la conclusione dell'inchiesta


Marco
 
Ultima modifica di un moderatore:
Veramente lo dico da tanto, tanto, tanto tempo... Concordo sul fatto che sia inopportuno in questo momento fare simili dichiarazioni, PERO' la rabbia acceca la ragione, vi chiedo di perdonarmi...
 
Ok, in effetti può capitare, però... Soprattutto tenendo conto dell'errore umano come una delle cause probabili del fatto in questione, cerchiamo davvero di lasciar fuori argomentazioni politiche o demagogiche dalla discussione. :icon_rolleyes:
 
Sì, ma questo tipo d'errore umano è tecnologicamente evitabile oggi... La politica va lasciata fuori, la demagogia pure. La polemica no, perché senza di essa (e tremo all'idea) si potrebbe scordare facilmente il problema.
 
alex86 ha scritto:
Sì, ma questo tipo d'errore umano è tecnologicamente evitabile oggi... La politica va lasciata fuori, la demagogia pure. La polemica no, perché senza di essa (e tremo all'idea) si potrebbe scordare facilmente il problema.
Del resto hai anche ragione tu quando affermi che occorrerebbe investire di più per la metropolitana Romana, e non solo per la sicurezza.
Tra l'altro ho letto che sulla cronaca locale (se non ho capito male di Repubblica) proprio stamani era presente un atricolo che parlava dell'urgente necessità di migliorare e ammodernare proprio la stazione Metro di Piazza Vittorio... E sono perfettamente d'accordo. Sino a poco tempo fa ho abitato a Via Principe Amedeo, proprio dietro la piazza, quindi utilizzavo abbastanza spesso la linea A della Metro e conosco bene la fermata dove oggi è capitato l'incidente. :doubt:
 
Il degrado delle stazioni è altra cosa, che seppur indecente, è secondaria di fronte a questi gravi problemi di sicurezza. Le stazioni più nuove (ma non solo) sono prese di mira dai vandali che scarabocchiano ovunque capiti, nell'incuranza generale di chi dovrebbe controllare con le telecamere piazzate un po' ovunque...Proprio ieri mi stavo lamentando di questo con l'agenzia per la mobilità (atac). Ho compilato, poi, una lista che non ti dico quant'è lunga sui malfunzionamenti dei nuovissimi treni della linea A. L'unica cosa che non s'è ancora rotta (per fortuna) è l'aria condizionata...
 
Ciao a tutto il foro
Condivido pienamente Aspide nella risposta ad Alex, che giustamente imputa la sua reazione all'impulso del momento. Non voglio entrare, e non si potrebbe neanche, in questioni di politica, ma vorrei esprimere una mia riflessione sul fatto. E' vero che in questo momento di crisi tutti cercano di addossare colpe a tutti, criticando anche dove palesemente non conviene a nessuno e strumentalizzando anche il più piccolo fatto quotidiano per poter dire che altri sbagliano e altri non dovevano fare questa o quella cosa etc.
Io abito a Roma e per lavoro la giro in lungo e in largo, quindi posso dire di conoscerne tutti pregi e difetti del vivere e lavorare in questa bellissima città; ho appreso la notizia e sentito i commenti più disparati da parte di amici, clienti e perfino TG sattali e parastatali...e sono adesso un pò sconcertato.
Ho visto nascere la metro a Roma, e anche se non ne faccio molto uso penso sia uno dei migliori mezzi di trasferimento all'interno della città; non ricordo (accetto eventuali smentite) che ci sia stato, almeno negli ultimi decenni, alcun caso di incidenti tra convogli come quello occorso stamattina; ricordo solo i molteplici suicidi avvenuti sulle rotaie, con conseguenti interruzioni di utilizzo.
Quindi il livello di sicurezza mi sembra più che accettabile; non dimentichiamo che purtroppo bisogna anche tenere conto di un fattore di probabilità che determina, nostro malgrado, eventi imprevisti: sembra cinico ma purtroppo è da considerare normale che cadano aerei, anche di supercompagnie, sbandino auto ed affondino navi o traghetti etc. etc..
Mi sembra un pò affrettato addossare colpe a macchinisti, manovratori, sindaci, assessori, musicisti e cinefili per l'accaduto.
Scusate la lunghezza del post.....a presto
Claudio
 
Di incidenti di vario tipo ce ne sono all'ordine del giorno (l'altroieri 45 minuti di ritardo per piccolo incidente), mai di questa gravità negli ultimi 5-10 anni, almeno a memoria. Il morto non c'era mai scappato. Resta però il fatto che piccoli incidenti son sempre avvenuti.
Quindi il livello di sicurezza mi sembra più che accettabile
Su questo obietto molto. La sicurezza non è data dal rapporto incidenti/km di servizio erogati. Essa è data dalle ultime tecnologie. Io non mi rassegnerò nell'addossare colpe finché qualcuno non farà qualcosa. Il sistema di segnalamento E' LO STESSO degli anni '80, ossia della costruzione della linea. I posti di movimento...meglio che stendiamo un velo pietoso... Tecnicamente ce ne sono per tutti i gusti e non mi va di angustiarvi più di tanto. Il macchinista, al momento, rimane il maggior indiziato. Ma vedrete come i sindacati lo difenderanno (tsk...i sindacati più xxxxx, secondo me, sono proprio quelli dei trasporti, che tutto vogliono e niente danno) e additeranno l'amministrazione per la mancanza di fondi nella manutenzione e nell'aggiornamento degli impianti tecnologici di circolazione ferroviaria in Met.Ro. (Metropolitane Romane)
 
bah che i moderatori siano chiamati all'opera anche quando si riferisce di un incidente ferroviario è triste......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso