[Roma - zona Colosseo] nuova installazione

AZ1970

Digital-Forum New User
Registrato
10 Gennaio 2012
Messaggi
6
Salve a tutti, :icon_cool:
sono un nuovo utente e ho letto con interesse i vostri post precedenti.
Vi illustro il mio problema chiedendovi lumi.
Avendo cambiato appartamento mi trovo nell'esigenza di installare una nuova antenna per il DT (quella vecchia non si riesce a capire quale sia).
Mi trovo a Roma zona Colosseo, palazzo alto con nessun problema di visibilità con M. Cavo e MonteMario. Il mio appartamento è al penultimo piano.
Gentilmente, mi occorrono i consigli su i seguenti acquisti (vi prego di specificare marca e modello):
1) antenna;
2) asta;
2) miscelatore;
3) cavi (mi pare che la scelta cada su Cavel);
4) partitori (ho in casa tre TV);
5) eventuale amplificatore.

Ulteriori consigli sono graditissimi (eventuali indirizzi di rivenditori da comunicare privatamente)
Grazie a tutti e complimenti per la vostra preparazione tecnica.
Angelo
 
Una log uhf/vhf su m.cavo collegato un partitore pa3 che partono i cavi che servono le singole prese.Se il segnele ricevuto e insufficente mettere un amplificatore da palo e subito dopo l'alimentatore,prima del partitore.
 
gd94 ha scritto:
Una log uhf/vhf su m.cavo collegato un partitore pa3 che partono i cavi che servono le singole prese.Se il segnele ricevuto e insufficente mettere un amplificatore da palo e subito dopo l'alimentatore,prima del partitore.
In quest'ultimo caso potrebbe essere consigliabile usare un derivatore al posto del partitore, perchè comunque difficilmente, per tre sole utenze, è necessario tutto il guadagno di un amplificatore pur piccolo.
Meglio dunque investire in disaccoppiamento il segnale di troppo... ;)
Però allora forse conviene stare nel "non amplificato" e usare invece un'antenna con maggior guadagno...
 
areggio ha scritto:
In quest'ultimo caso potrebbe essere consigliabile usare un derivatore al posto del partitore, perchè comunque difficilmente, per tre sole utenze, è necessario tutto il guadagno di un amplificatore pur piccolo.
Meglio dunque investire in disaccoppiamento il segnale di troppo... ;)
Però allora forse conviene stare nel "non amplificato" e usare invece un'antenna con maggior guadagno...
una uhf e vhf separati collegati a un miscelatore.Il derivatore garantisce un ottima separazione tra i tv ache se attenua di più.
 
AZ1970 ha scritto:
Salve a tutti, :icon_cool:
sono un nuovo utente e ho letto con interesse i vostri post precedenti.
Vi illustro il mio problema chiedendovi lumi.
Avendo cambiato appartamento mi trovo nell'esigenza di installare una nuova antenna per il DT (quella vecchia non si riesce a capire quale sia).
Mi trovo a Roma zona Colosseo, palazzo alto con nessun problema di visibilità con M. Cavo e MonteMario. Il mio appartamento è al penultimo piano.
Gentilmente, mi occorrono i consigli su i seguenti acquisti (vi prego di specificare marca e modello):
1) antenna;
2) asta;
2) miscelatore;
3) cavi (mi pare che la scelta cada su Cavel);
4) partitori (ho in casa tre TV);
5) eventuale amplificatore.

Ulteriori consigli sono graditissimi (eventuali indirizzi di rivenditori da comunicare privatamente)
Grazie a tutti e complimenti per la vostra preparazione tecnica.
Angelo

Ciao e Benvenuto!
Se monti solo un'antenna non ti servirà un miscelatore.
Per darti dei consigli sulla distribuzione dovresti dirci come sono dislocate le prese: sono collegate ad una sorta di scatola di derivazione o sono collegate in cascata, una dopo l'altra?
Quale che sia il tipo di collegamento devi dirci indicativamente le lunghezze dei vari cavi e che tipo di prese a muro hai.
Solo così si potrà capire se serve amplificare oppure no.
 
grazie in anticipo,

le prese tv sono a cascata (purtroppo) a distanza di circa 3 metri l'una dall'altra. Dall'antenna all'entrata nell'appartamento ci sono una decina di metri circa.
 
AZ1970 ha scritto:
grazie in anticipo,

le prese tv sono a cascata (purtroppo) a distanza di circa 3 metri l'una dall'altra. Dall'antenna all'entrata nell'appartamento ci sono una decina di metri circa.

Bene, per la distribuzione guarda qui:



Io proverei senza amplificare, se servisse lo puoi sempre fare in seguto.
 
ok, penso anche io che non ci sia bisogno di amplificare anche data l'assenza di ostacoli.
Cmq, consigli sull'antenna da acquistare ?
grazie
 
AZ1970 ha scritto:
ok, penso anche io che non ci sia bisogno di amplificare anche data l'assenza di ostacoli.
Cmq, consigli sull'antenna da acquistare ?
grazie

Preferirei che si esprimesse qualcuno pratico della zona ma in linea di massima potresti provare logaritmica anche se AG-BRASC non sarà daccordo o, al limite, un antenna combo VHF-UHF puntata su Monte Mario.

Sempre se non ci sono problemi tipici della zona che io non posso conoscere; vedrai che AG-BRASC si farà vivo.

Per il cavo va bene quello che hai indicato tu, magari il dg113 e per il palo si dovrebbe sapere che tipo di montaggio devi fare.
 
Sono stato un po' incasinato, ma eccomi.
Ha ragione flash54, io non sono un amante delle antenne logaritmiche. Sebbene offrano un invidiabile rapporto di separazione fronte/retro, nella direzione del lobo di ricezione sono davvero poco direttive al punto di captere con molta facilità segnali riflessi o echi indesiderati (e tra palazzi, cupole e chiese, nel centro sotico capita più facilmente di quanto non si creda) che possono compromettere, a volte in modo anche sostanziale, il segnale.
Io preferirei utilizzare, almeno per la banda UHF, una direttiva tipo BLU420F della Fracarro.
Potrà sembrare esagerata come scelta, ma il suo guadagno sarà prezioso per garantire al 100% che l'amplificazione sarà superflua.

Quindi:
- N. 1 antenna direttiva larga banda UHF (ad es. Fracarro BLU420F) da orientare verso Monte Cavo;
- N. 1 antenna VHF III banda (ad es. BLV4F o anche 6E512F, sempre Fracarro) da orientare verso Monte Mario.*
- N. 1 miscelatore con un ingresso UHF e un ingresso VHF (o di III banda) di qualunque marca;
- cavo coassiale di qualità, evitando quelli di tipo più sottile (è bene scegliare un classe A con sezione tradizionale di 6,7-6,8mm);
- prese passanti come indicato nello schemino già postato da flash54 alle 21.50.

Tutto qui... Facci sapere. ;)


* per la VHF III banda suggerisco Monte Mario perché il Mux 1 RAI sul ch. 09 da Monte Mario offre un segnale ben più elevato del ch. 11 da Monte Cavo. A dire il vero è lo stesso anche per i Mux 2 e 3, ma sono sicurissimo che saranno ugualmente ricevibili senza alcun problema, oltretutto è da Monte Cavo che l'offerta televisiva è completa per tutti i Mux. Ma visto che per il Mux 1 RAI non si adotta l'isofrequenza dai due siti e che è quindi possibile selezionare con certezza quale ricevere, tanto vale orientarsi verso il segnale più forte. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
* per la VHF III banda suggerisco Monte Mario perché il Mux 1 RAI sul ch. 09 da Monte Mario offre un segnale ben più elevato del ch. 11 da Monte Cavo. A dire il vero è lo stesso anche per i Mux 2 e 3, ma sono sicurissimo che saranno ugualmente ricevibili senza alcun problema, oltretutto è da Monte Cavo che l'offerta televisiva è completa per tutti i Mux. Ma visto che per il Mux 1 RAI non si adotta l'isofrequenza dai due siti e che è quindi possibile selezionare con certezza quale ricevere, tanto vale orientarsi verso il segnale più forte.

Stavo per chiedermi perchè la scelta di una blu420 e una vhf separata (anche se non sono un amante delle combo) ma nelle ultime righe del tuo intervento hai già risposto a quella che sarebbe stata la mia domanda.
Ora, dovendo puntare il ripetitore più lontano, pensi che serva amplificare?
Come hai visto la distribuzione è molto semplice e per come la vedo io farei comunque l'impianto senza amplificatore.. si può sempre montarlo in seguito.
Quello che può diventare un problema è la scelta di un centralino autoalimentato o un ampli da palo con alimentatore separato e a questo punto bisogna sapere quali sono le possibilità di montaggio di una o dell'altra tipologia di impianto.
 
AG-BRASC ha scritto:
Ma visto che per il Mux 1 RAI non si adotta l'isofrequenza dai due siti e che è quindi possibile selezionare con certezza quale ricevere, tanto vale orientarsi verso il segnale più forte. ;)

Ciao amici, leggendo questo pezzo dell' intervento di AG-BRASC, mi è sorta spontanea la domanda:

Come mai non si adotta l' isofrequenza per il Mux 1 della rai, da M. Cavo e M. Mario, dopo tutto quello che si è detto su questa tecnologia??:eusa_think:
 
G R A Z I E
(AG-BRASC vedo dall'orario in cui scrivi che sei sul forum h24 !!!! Complimenti !!!)
provvedo ad acquistare quanto suggeritomi e vi faccio sapere. Spero che il buon Tulli abbia tutto a disposizione.

Grazie ancora e a presto.

Angelo
 
siamo a buon punto ma non trovo i cavi CAVEL dg113.

Mi date un'indicazione su Roma? G R A Z I E

A parte Tulli, altro negozio consigliato per la Fracarro blu ?

ARIGRAZIE :D :D :D :D
 
AZ1970 ha scritto:
siamo a buon punto ma non trovo i cavi CAVEL dg113.

Mi date un'indicazione su Roma? G R A Z I E

A parte Tulli, altro negozio consigliato per la Fracarro blu ?

ARIGRAZIE :D :D :D :D

Prova con dg70 o dg80.
 
elettrodoc ha scritto:
Come mai non si adotta l' isofrequenza per il Mux 1 della rai, da M. Cavo e M. Mario, dopo tutto quello che si è detto su questa tecnologia??:eusa_think:
Perché per il Lazio è stato possibile utilizzare più canali VHF differenziali. E' solo dallo switch della Lombardia e successivi che si è deciso per il Mux 1 in VHF e non in SFN di usare solo i canali 5 o 9.
Invece per Sardegna, Piemonte Orientale, Val d'Aosta, Trentino A.A., Lazio e Campania è stata fatta una scelta diversa.
In ogni caso, trattandosi del Mux 1 e del Servizio Pubblico, la stabilità del segnale è maggiormente garantita - più che altro per zone più "problematiche" - con segnali su frequenze differenziate. :icon_cool:


AZ1970 ha scritto:
siamo a buon punto ma non trovo i cavi CAVEL dg113.

Mi date un'indicazione su Roma? G R A Z I E

A parte Tulli, altro negozio consigliato per la Fracarro blu ?

ARIGRAZIE :D :D :D :D
Mi spiace dirlo, ma Tulli ultimamente mi sta un po' deludendo.
Mi credete che l'ultima volta che cisono capitato NON E' STATO POSSIBILE trovare uno straccio di amplificatore con ingressi VHF e UHF separati che non avesse dei guadagni mediamente improponibili (tipo da 28dB in su) per Roma?
Altrimenti solo robaccia tipo ingresso LOG 3/4/5 più ingresso UHF oppure due ingressi TV identici et similia Made in China (e per molte antenne la storia non era diversa)... :eusa_wall:

Io mi trovo bene da Campegiani, solo che è un po' fuori mano, si trova a Ciampino a Via S. Francesco d'Assisi (ho la fortuna di lavorare non molto lontano da lì). Di solito lì sono sempre riuscito a trovare tutto ciò che mi serviva. ;)
 
Altrimenti, sempre in zona "tulli" o "campegiani" c'e' la CET a via Casilina (subito dopo il raccordo verso fuori Roma), altrimenti puoi provare da Morlacco oppure alla "elettrodistribuzione" (ED) mi sembra in viale Kennedy.
Sono i rivenditori piu' qualificati (e forniti) in quelle zone. Hanno generalmente tutti i prodotti Fracarro e FAIT.
 
Morlacco lo conosco solo di nome, mentre alla CET (Centro Elettrico Terradura) ci sono stato, ma direi che è più un grosso fornitore di prodotti per impianti elettrici (infatti ci ero andato per del materiale elettrico), più che articoli al dettaglio per impianti d'antenna (qualcosa ce l'hanno, ma con poco assortimento e per lo più materieli "generici", quasi da Bricocenter), meno che mai prodotti tipo ricambi elettronici o TV. :icon_rolleyes:
Un po' come ad esempio la ex R.E.R., ora SONEPAR (dalle parti della Magliana).
Magari un mega negozio come la CET o la SONEPAR può comunque essere utile (e conveniente) per l'acquisto dei cavi d'antenna, di solito hanno anche quelli di alta qualità/Classe A (dato che forniscono molto materiali per la realizzazione di impianti elettrici, che spesso prevedono anche i cablaggi dei cavi d'antenna, se ad es. si ristruttura un appartamento...).
 
sempre grazie per gli ottimi consigli.
ho trovato tutto tranne il cavel dg113 che vendono solo a matesse da 100 (a me servono al max 25 metri).
Da Campegiani mi hanno consigliato un ITC classe A... che dite? E' equivalente ? Consigli sul tipo di ITC ?
 
Io ho usato più volte i cavi ITC non mi sembrano male...
Sennò OK anche per il FAIT tipo 2028 (è di quelli a sezione tradizionale. Ha una guaina resistente, di colore tendente al giallo e ha una calza di schermatura fittissima), che trovi anche da Sonepar e probabilmente pure da CET.
 
Indietro
Alto Basso