Dkdib
Digital-Forum Silver Master
Xyz wrote:
> Quando è iniziata la migrazione al DVB-T in Italia si sapeva che il passaggio
> definitivo sarebbe stato effettuato soltanto nel 2012; dal 2003/2004, [...]
E' vero, pero' nel 2003/2004 non c'erano proprio decoder in grado di supportare l'H.264 (anche i PC facevano fatica), quindi scegliere di adottare sin da subito questo formato avrebbe richiesto di congelare tutto per alcuni anni.
In Paese come il nostro, dove quasi l'intera attivita' televisiva era basata sull'analogico terrestre, il rischio di non raggiungere gli obiettivi era elevato.
Tutt'ora, pur essendo partiti in anticipo, l'adozione entro il 2012 sara' probabile ma tutt'altro che certa.
Xyz also wrote:
> [...] probabilmente legate ad entrare al più presto in competizione con
> Sky...
Sky c'entra ben poco in questo discorso, dato che con lo switch-over cadra' anche il suo divieto di operare su piattaforme diverse dal satellite (dovrebbe avere campo libero nel 2011 o nel 2012).
Xyz also wrote:
> Sono talmente proprietarie che metà Europa le utilizza per veicolare i
> canali.
Anche in Italia i broadcaster hanno scelto di adottare una piattaforma (MHP) in modo non standard: cio' non vuol dire che sia stata una buona idea, tant'e che i produttori sono stati costretti a continui aggiornamenti software.
Sono scelte di metodo e per una volta che l'Italia ha scelto la via piu' sicura ed accessibile (un decoder MPEG-4 AVC ha costi ben superiori a quelli d'un deocder MPEG-2) non mi sento di lamentrmi.
Tuner wrote:
> ...arriveremo allo switch off ed alla diffusione capillare del DTT sul territorio
> in tempi largamente posteriori alla diffusione su vasta scala dei decoders
> DVB-T2.
Concordo, pero' non lo vedo come uno svantaggio: siamo partiti con una situazione quasi totalmente analogica ed arrivare quanto primi alla digitalizzazione e' un'ottima cosa.
Una volta ottenuta questa base, chi vorra' qualcosa di piu' potra' sempre fare l'upgrade: tanto di qui alla diffusione del DVB-T2 (in Italia ma non solo) i decoder DVB-T avranno raggiunto la loro "naturale" (per uno smanettone
) obsolescenza.
Billy wrote:
> attento che oltre agli LNB fra un po' ti rifileranno anche antenne
> HD-ready!!!!
Ahahah.
> Quando è iniziata la migrazione al DVB-T in Italia si sapeva che il passaggio
> definitivo sarebbe stato effettuato soltanto nel 2012; dal 2003/2004, [...]
E' vero, pero' nel 2003/2004 non c'erano proprio decoder in grado di supportare l'H.264 (anche i PC facevano fatica), quindi scegliere di adottare sin da subito questo formato avrebbe richiesto di congelare tutto per alcuni anni.
In Paese come il nostro, dove quasi l'intera attivita' televisiva era basata sull'analogico terrestre, il rischio di non raggiungere gli obiettivi era elevato.
Tutt'ora, pur essendo partiti in anticipo, l'adozione entro il 2012 sara' probabile ma tutt'altro che certa.
Xyz also wrote:
> [...] probabilmente legate ad entrare al più presto in competizione con
> Sky...
Sky c'entra ben poco in questo discorso, dato che con lo switch-over cadra' anche il suo divieto di operare su piattaforme diverse dal satellite (dovrebbe avere campo libero nel 2011 o nel 2012).
Xyz also wrote:
> Sono talmente proprietarie che metà Europa le utilizza per veicolare i
> canali.
Anche in Italia i broadcaster hanno scelto di adottare una piattaforma (MHP) in modo non standard: cio' non vuol dire che sia stata una buona idea, tant'e che i produttori sono stati costretti a continui aggiornamenti software.
Sono scelte di metodo e per una volta che l'Italia ha scelto la via piu' sicura ed accessibile (un decoder MPEG-4 AVC ha costi ben superiori a quelli d'un deocder MPEG-2) non mi sento di lamentrmi.
Tuner wrote:
> ...arriveremo allo switch off ed alla diffusione capillare del DTT sul territorio
> in tempi largamente posteriori alla diffusione su vasta scala dei decoders
> DVB-T2.
Concordo, pero' non lo vedo come uno svantaggio: siamo partiti con una situazione quasi totalmente analogica ed arrivare quanto primi alla digitalizzazione e' un'ottima cosa.
Una volta ottenuta questa base, chi vorra' qualcosa di piu' potra' sempre fare l'upgrade: tanto di qui alla diffusione del DVB-T2 (in Italia ma non solo) i decoder DVB-T avranno raggiunto la loro "naturale" (per uno smanettone
Billy wrote:
> attento che oltre agli LNB fra un po' ti rifileranno anche antenne
> HD-ready!!!!
Ahahah.