Romani: Attenzione ai decoder low cost per il DTT

blino

Digital-Forum Gold Master
Registrato
18 Giugno 2003
Messaggi
4.436
Località
Novara
Attenzione ai decoder per la televisione digitale terrestre a poco prezzo e di scarsa qualità: il Ministero dello sviluppo economico vigilerà e saremo molto rigidi.
[...]
Rischiamo di annegare in un mare di decoder di pessima qualità vista la necessità di acquistarne uno al momento del passaggio dall’analogico al digitale terrestre. E ci si può rimproverare di aver obbligato gli italiani a fare un pessimo affare. Per questo su questo punto saremo rigidissimi. All’associazione Dgtv il compito di mettere i bollini di qualità e il sito del ministero pubblicherà tutti i dati delle aziende che avranno passato l’esame

http://www.digital-sat.it/new.php?id=18406
 
Bene se ne sono accorti che ci sono in giro dei bidoni di decoder .... :D :D :D :lol: :lol: :lol:
 
ueh, da Nuara!! :D

bah, il bollino verrà a costare quanto? ecco un altro balzello nascosto per gli Italiani.
Direi che per uno zapper non bisogna andare tanto per il sottile, per l' mhp, vabbè, ci potrebbe anche stare.
ciao
 
Immagino che per apporre il bollino faranno dei seri test di laboratorio ad esempio sulla sensibilità del tuner, sulla qualità del decoder MPEG e dei convertitori digitale/analogico sopratutto nella resa in RGB :eusa_think:

Oppure come temo verificheranno solo la presenza del tanto decantato quanto inutile MHP e della slot per inserire la scheda della PPV???? :icon_twisted: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Immagino che per apporre il bollino faranno dei seri test di laboratorio ad esempio sulla sensibilità del tuner, sulla qualità del decoder MPEG e dei convertitori digitale/analogico sopratutto nella resa in RGB :eusa_think:

Oppure come temo verificheranno solo la presenza del tanto decantato quanto inutile MHP e della slot per inserire la scheda della PPV???? :icon_twisted: :eusa_wall: :eusa_wall:

scusa non è quella la cosa importante :D
 
Maxicono ha scritto:
Direi che per uno zapper non bisogna andare tanto per il sottile, per l' mhp, vabbè, ci potrebbe anche stare.
ciao
Insomma. Ho visto alcuni Zapper che fanno pena. Siccome parecchi probabilmente non sono interessati ai canali a pagamento e vogliono spendere poco, prendono il modello che costa di meno o lo ritengono migliore "alla vista", ma non sanno niente di come funziona. ;)
 
@Dingo
la prima è una cosa che costa, la seconda è una cosa che potrebbero pagare i provider, senza sottoporre ad alcun test i ricevitori.
 
Paolo1969 ha scritto:
Insomma. Ho visto alcuni Zapper che fanno pena. Siccome parecchi probabilmente non sono interessati ai canali a pagamento e vogliono spendere poco, prendono il modello che costa di meno o lo ritengono migliore "alla vista", ma non sanno niente di come funziona. ;)

ma guarda, io ne ho provati anche da 29 euro, e per vedere RAI1,2,3, mediaset e LA7 non avevano alcun problema, tu a che problematiche ti riferisci?
 
Dingo 67 ha scritto:
Immagino che per apporre il bollino faranno dei seri test di laboratorio ad esempio sulla sensibilità del tuner, sulla qualità del decoder MPEG e dei convertitori digitale/analogico sopratutto nella resa in RGB :eusa_think:
:laughing7: :laughing7: :laughing7:
e in ogni caso anche se cosi fosse ci pensano solo ora? dopo che a Torino, e a Roma per non parlare della Sardegna, la gente ha già comprato decoder zapper a vagonate ? sono solo una massa di... ognuno scelga l'aggettivo che ritiene più opportuno.
 
Ultima modifica:
Maxicono ha scritto:
@Dingo
la prima è una cosa che costa
Se veramente fossero dalla parte dei cittadini e contribuenti, testare in maniera scientifica gli zapper in un laboratorio attrezzato visto i numeri e le cifre gioco non costerebbe poi cosi tanto, (di denaro pubblico ne sprecano tanto) la spesa sarebbe irrisoria, sono cose che fanno normalmente alcune riviste specializzate...
 
Ultima modifica:
@FOX
è la parte burocratica che costa, perchè un bollino che a questo punto potrebbe diventare ministeriale, verrebbe a costare per le cartacce, non per il laboratorio, è per questo che sono perplesso all' idea.
Se invece si facesse un bollino, da un ente tipo le associazioni consumatori, magari potrebbe funzionare, a parte le falsificazioni. :)

che ne pensi?
 
Maxicono ha scritto:
@FOX
è la parte burocratica che costa, perchè un bollino che a questo punto potrebbe diventare ministeriale, verrebbe a costare per le cartacce, non per il laboratorio, è per questo che sono perplesso all' idea.
Se invece si facesse un bollino, da un ente tipo le associazioni consumatori, magari potrebbe funzionare, a parte le falsificazioni. :)

che ne pensi?
Su questo hai perfettamente ragione, io ingenuamente avevo pensato solo alla parte tecnica della questione ;)
Allora se veramente fossero persone serie potrebbero fare cosi:
Il ministero, o l'ente preposto potrebbe testare o far testare tutti gli zapper (e non) in commercio, e stilare una lista con marca e modelli che ritengono idonei.
A questo punto basterebbe rendere pubblica la lista con marca e modello dei decoder promossi e proibire la vendita o ritirare dal mercato tutti quelli che non hanno superato i test (e se questo per motivi di mercato non si potesse fare) quantomeno automaticamente l'utente non trovandoli nella lista saprebbe che li acquista a propio rischio, in questo modo l'utente potra scegliere tranquillamente il modello che più gli aggrada
Non c'è bisogno di bollini...
 
Ultima modifica:
Secondo me sotto c'è anche una pressione dei grandi marchi che pagano tutte le royalty durante l'importazione (almeno2/3 eURO A PEZZO), mentre ci sono tantissimi prodotti importati da società minori che non le pagano....
 
Maxicono ha scritto:
@Dingo
la prima è una cosa che costa, la seconda è una cosa che potrebbero pagare i provider, senza sottoporre ad alcun test i ricevitori.
Appunto, allora il bollino è totalmente inutile ed in più aggiunge un costo senza dare nessuno certificazione della qualità come invece sembrerebbe asserire il Vice Ministro :eusa_think:
 
Maxicono ha scritto:
ueh, da Nuara!! :D
Concittadino? :D

Maxicono ha scritto:
bah, il bollino verrà a costare quanto? ecco un altro balzello nascosto per gli Italiani.
Immagino si riferisca ai già presenti bollini blu e bianco DGTVì.
Probabilmente non ci costano poco e nulla ma sicuramente far pensare che solo quelli bollinati vanno bene per il dtt italiano significa limitare il mercato comunitario dei decoder a standard DVB-T, con il rischio di ritrovarci un domani con l'ennesima infrazione UE alle libera circolazione delle merci :icon_rolleyes:
 
Ma perchè altri bollini?
Se su un dispositivo ci metto il logo DVB-T significa che quel dispositivo DEVE soddisfare i requisiti richiesti dal DVB.org; se ci metto il logo HD Ready significa che deve soddisfare quei requisiti e così via per tutte le altre certificazioni, fatte da enti e organismi indipendenti.
Se qualcuno ci mette il logo e non rispetta i requisiti questa si chiama truffa. Punto. Non c'è bisogno di altri bollini, magari da enti più o meno privati.
La proliferazione di bollinature non fa altro che degradare la validità di quelle vere solo per aumentare la fidelizzazione del cliente (leggi " chiusura del mercato")
 
... eh caro alexzoppi :D sono completamente daccordo con quanto hai scritto, una verifica qualitativa su alcuni decoder... :eusa_whistle: però non guasterebbe ;)
 
Indietro
Alto Basso