Romani: Attenzione ai decoder low cost per il DTT

Certamente, ma questo rientra nel normale controllo che si dovrebbe fare sui prodotti in vendita, qualsiasi essi siano (ma esiste ancora la polizia annonaria? ... ah già forse adesso si chiama NAS) e sulle valutazioni fatte da riviste e persone competenti (almeno si spera ;) )
 
@Paolo
che dire, hai ragione, certi ci son rimasti male, ma nn è escluso che molti altri con gli stessi modelli si sian trovati bene, d' altro canto noto tantissime lamentele dei più blasonati Telesystem che nn costano così poco, diciamo che bisogna considerare anche la sfortuna.

@Blino
più o meno, diciamo di Carpignan come dite voi. :)

@All
ok, dai , all' unanimita difitalforum abolisce qualsiasi altro bollino. :D

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
@Paolo
che dire, hai ragione, certi ci son rimasti male, ma nn è escluso che molti altri con gli stessi modelli si sian trovati bene, d' altro canto noto tantissime lamentele dei più blasonati Telesystem che nn costano così poco, diciamo che bisogna considerare anche la sfortuna.

@Blino
più o meno, diciamo di Carpignan come dite voi. :)

@All
ok, dai , all' unanimita difitalforum abolisce qualsiasi altro bollino. :D

Ciao
Infatti, giusto or ora: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=76129 ...
 
Chissa perchè, ma ho la strana sensazione che tutti (o quasi) i decoder zapper avranno in pochi giorni questo bollino grigio appiccicato sopra...
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
Chissa perchè, ma ho la strana sensazione che tutti i decoder zapper avranno in pochi giorni questo bollino grigio appiccicato sopra...

il bollino grigio non è solo per gli zapper HD o per tutti ?
 
mi raccomando...vigilate bene come avete vigilato bene sull'innalzamento dei prezzi con l'avvento dell'euro, oppure per il caro petrolio, e anche contro l'innalzamento dei costi dopo la legge bersani...

VIGILATE
 
Più che altro la gente, per risparmiare, rischia di prendere dei catorci che costano poco, poi si rompono dopo pochi mesi e gli tocca comprare un altro decoder e, alla fine, hanno speso più di quello che avrebbero speso comprando un buon decoder subito...:evil5:
 
critico anche io sta operazione bollini...è una buffonata bella e buona visto che non esiste nulla di simile in tutti gli altri prodotti che si comperano

Fra l'altro se un produttore non volesse sottostare a ste vessazioni e ricorresse all'antitrust magari a quella europea ..vedrete che devono correre a staccare i bollini di corsa

Tutta sta operazione è chiaramente diretta a spingere l'acquisto di decoder per la pay tv cioè per MP
 
@liebherr

I bollini servono per garantire che un' apparecchiatura rispetta tutte le specifiche ,questo vale anche per gli zapper (direi soprattutto)

In commercio può capitare di trovare alcuni zapper in cui per esempio LCN funziona a capocchia :D

Non riguarda solo i decoder MHP
 
si ma LCN da quando è diventata legge?? se io produttore di decoder voglio fare e vendere un decoder senza LCN e trovo chi lo compera perchè anche a lui piace così dove è il problema??

in tutti gli altri prodotti tecnologici ci stanno scritte le caratteristiche e uno sceglie quello che gli piace

Se si rompono ci deve essere la garanzia..diciamo l'unica è che sintonizzi le frequenze usate in italia e su questo deve intervenire il ministero

Poi dgtvi è una cosa..il ministero e romani dovrebbero essere altro
 
LCN semplifica moltissimo ,soprattutto per gli anziani ,se non ci fosse stata ti assicuro che come al solito ci sarebbero state moltissime critiche sul fatto che uno poi si trovava tutti i canali sparsi a caso ,prova ad immaginare dopo lo switch off.


Qui a Torino attualmente prendo circa 120 canali,prova ad immaginare se i canali Rai si trovavano buttati sul numero 90 ,vallo a spiegare al vecchietto dove cercarlo.
 
liebherr ha scritto:
si ma LCN da quando è diventata legge?? se io produttore di decoder voglio fare e vendere un decoder senza LCN e trovo chi lo compera perchè anche a lui piace così dove è il problema??

in tutti gli altri prodotti tecnologici ci stanno scritte le caratteristiche e uno sceglie quello che gli piace

Se si rompono ci deve essere la garanzia..diciamo l'unica è che sintonizzi le frequenze usate in italia e su questo deve intervenire il ministero

Poi dgtvi è una cosa..il ministero e romani dovrebbero essere altro

si vede che non hai mai usato uno zapper amstrad!!!!!!!
 
Il DTT essendo un sistema terrestre credo ci possa essere un minimo di libertà di manovra da parte delle singole nazioni... non è come il SAT in cui anche con un ricevitore comprato in Finlandia devo poter ricevere i canali italiani... i canali DTT sono ricevibili solo in Italia!
Quindi per vendere un ricevitore DTT in Italia devi sottostare ai vincoli decisi dagli enti che certificano la versione del DTT Italiano (DGTVI nel nostro caso).

Poi leggendo il DTT Book non mi sembra le richieste siano così esotiche:

- LCN
- Canalizzazione VHF Italiana e Europea
- OSD in Italiano
- Manuale in Italiano
- Scart RGB

... se vai nella sezione ricevitori vedrai quanti zapper da 20 Euro son venduti che manco hanno la sintonizzazione VHF italiana!!!
Certo costano 20 Euro... però come dico sempre io "i soldi miei erano buoni, mica bacati!"

Quegli apparecchi non dovrebbero essere venduti in Italia poiché non conformi :mad:
 
fano ha scritto:
... Quindi per vendere un ricevitore DTT in Italia devi sottostare ai vincoli decisi dagli enti che certificano la versione del DTT Italiano (DGTVI nel nostro caso). ...

:5eek: da quando DGTVI è un ente certificatore ? :5eek:
Se cominciamo anche noi a fare disinformazione ...

Questo è già un bell'esempio: significa che già si è riusciti a far passare DGTVI (un ente privato) come quello che fa le regole del DTT in Italia ...
 
Beh non sarà certificatore... mah son loro a dare i bollini e ad aver scritto il DTT Book e l'HD Book che di fatto dicono come debba essere un decoder DTT SD e HD per essere bollinato.

Poi è vero che non è illegale vendere un decoder non bollinato in italia, però direi che si può dire fortemente sconsigliato...
 
Si, ma le posizioni LCN chi le decide? Un'ente terzo o sempre i soliti Rai e Mediaset (= DGTVi)?

Perchè si parla sempre di apertura, ma alla fine sono questi 2 soggetti che grazie a questo LCN possono di fatto far scomparire un'eventuale emittente concorrente dai decoder (o relegarla agli ultimi posti, che di fatto equivale a scomparire).
 
salve a tutti, controllavo su dgtv le coperture in zona Latina, piu' precisamente Sabaudia, mi pare di non aver visto nella lista i canali rai 1, 2 e 3...c'e' nessuno di Sabaudia che puo' confermare? GRAZIE
 
inoltre volevo chiedervi, alla fine dei vostri vari contributi/pareri, i modelli di decoder con bollino blu' elencati sempre nel dgtv, sono attendibili o no? si possono acquistare tranquillamente o sotto c'e' la 'sola'?
Nel sito si legge: Le aziende produttrici di set top box e televisori integrati che sottoporanno i loro prodotti a test tecnici nei laboratori delle aziende associate DGTVi e firmeranno un accordo contrattuale, potranno utilizzare i Bollini.
Dunque si presume che i laboratori associati con dgtv, siano qualificati per emettere un parere..o no?
 
Indietro
Alto Basso