[Ronco Briantino, MB] Antenna unica?

alce64

Digital-Forum New User
Registrato
1 Giugno 2011
Messaggi
7
Salve a tutto il forum.
Sto raccogliendo informazioni per sostituire il gruppo antenne sul tetto della mia abitazione.
Premetto che abito in Brianza e precisamente a Ronco Briantino ed attualmente ho una B3 su Milano, una B4 su Penice e una B5 su Valcava.
Nell’ottica di ottimizzare l’impianto sarei tentato di eliminare la B3 in quanto la RAI la prendo anche da Penice in B4 e sostituire semplicemente le antenne che puntano in Valcava e sul Penice.
E’ corretto o c’è qualche particolare motivo per continuare ad avere una B3 sul tetto?
Sarei altresì tentato di montare una unica UHF verso Valcava, perché ho letto che la RAI comincia a trasmettere anche da lì, o è allo stato attuale troppo rischioso?
Un’ultima questione tecnica: pensate nel caso di un’unica antenna che sia una buona idea l’acquisto dell’antenna attiva (mi sembra della Televes) con equalizzatore di livello per i vari canali integrato?
Grazie per la pazienza.;)
 
alce64 ha scritto:
Salve a tutto il forum.
Sto raccogliendo informazioni per sostituire il gruppo antenne sul tetto della mia abitazione.
Premetto che abito in Brianza e precisamente a Ronco Briantino ed attualmente ho una B3 su Milano, una B4 su Penice e una B5 su Valcava.
Nell’ottica di ottimizzare l’impianto sarei tentato di eliminare la B3 in quanto la RAI la prendo anche da Penice in B4 e sostituire semplicemente le antenne che puntano in Valcava e sul Penice.
E’ corretto o c’è qualche particolare motivo per continuare ad avere una B3 sul tetto?
Sarei altresì tentato di montare una unica UHF verso Valcava, perché ho letto che la RAI comincia a trasmettere anche da lì, o è allo stato attuale troppo rischioso?
Un’ultima questione tecnica: pensate nel caso di un’unica antenna che sia una buona idea l’acquisto dell’antenna attiva (mi sembra della Televes) con equalizzatore di livello per i vari canali integrato?
Grazie per la pazienza.;)
io la terza banda non la toglierei e anche la 4 verso il penice
la terza x i nuovi canali in dvb T2 che rai in futuro e europa 7 in questo mamento trasmettono
e la 4 verso il penice x fruire dei canali di spostitalia
poi vedi tu
vicino a te ( lomagna ) ho realizzato 5 palazzine con la conf seguente vhf sempione 4 penice e 5 valcava
 
Mi sembra che antoniopev ti abbia dato le risposte che cercavi,
se hai bisogno di qualche altra informazione chiedi pure,
ciao
 
Cosa è un'antenna attiva con equalizzatore di livello per i vari canali integrato?
Quanto consuma? E in quali occasioni può migliorare la ricezione dei segnali?
 
alce64 ha scritto:
Un’ultima questione tecnica: pensate nel caso di un’unica antenna che sia una buona idea l’acquisto dell’antenna attiva (mi sembra della Televes) con equalizzatore di livello per i vari canali integrato?
Una piccola nota a margine...come già detto mille volte (e come vi confermerebbero anche i tecnici Televes, NON I PUBBLICITARI, I TECNICI) tale antenna molto semplicemente non esiste.
Anzi se andate a leggere (visto che tutto sommato non sono delinquenti) non mi pare che scrivano equalizzatore PER I VARI CANALI, ma è una leggenda popolare, che nasce probabilmente dal WISHFUL THINKING (una certa cosa sarebbe utile e bella, immaginiamo che esista).
Come ho già detto non solo io ma tutti gli esperti del forum invece non è realizzabile tecnicamente. :evil5:
Ciò che fa quest'antenna (che in qualche caso può essere utile a chi non ha strumenti) MA CHE IN EFFETTI SECONDO ME E' COMPLETAMENTE INUTILE, è di regolare l'amplificazione generale, LA STESSA COSA CHE FATE VOI REGOLANDO LA ROTELLINA DI UN AMPLIFICATORE NORMALE...quindi se c'è un segnale più forte e uno più debole tali rimangono...anzi nel cercare una via di mezzo che vada bene penso che sia sempre meglio andare a mano, perchè per quanto sofisticate le cose automatiche (avete presente il volume di registrazione audio?) se c'è qualcosa di troppo forte hanno la tendenza a zittire tutto...
Quindi prendete le Televes, che sono ottime antenne, ma senza quel dannato affare... :D
 
Diciamo che il dispositivo va considerato per quello che è un semplice preamplificatore.
 
Comunque oltre per i motivi illustrati anche dagli altri amici, io ci aggiungo anche che è sempre preferibile avere antenne separate e non un'unica (salvo il caso raro dove si può ricevere solo con una, essendo assente ad es la III Banda Vhf e si riceve da un unica postazione tutta la IV e V banda Uhf), per far svolgere un lavoro davvero appropriato e come si deve, evitando quindi un eccessivo carico che porterebbe magari a problemi di ricezione. ;)
 
Grazie a tutti per le risposte.
Credo quindi che in base ai vostri consigli monterò di nuovo 3 antenne sul palo,comprea una vhf in banda 3 non monocanale come quella attuale.
L'esigenza di sostituire le antenne, a parte i 15 anni circa di età, è che penso di avere seri problemi soprattutto nelle ricezione della gamma alta (sopra i 600 Mhz).
A fatica sono riuscito quest'anno a permettere a mio padre di sfruttare il suo abbonamento a premium calcio (722 Mhz); più su i segnali sono debolissimi.
Credo proprio in un problema dell'antenna in B5, in quanto il centralino l'ho sostituito da poco. (Prima il segnale di mediaset premium frezzava molto spesso, ora è più stabile).
Per quanto riguarda la Televes dat hd, mi sono fatto fuorviare dal volantino, effettivamente possiede solo un amplificatore con guadagno automatico per stabilizzare il lvello di uscita e non un equalizzatore per singoli canali, peccato.
Ciao:happy3:
 
Finalmente sono riuscito a salire sul tetto e sostituire il parco antenne: ho puntato una b4 verso Penice; una B3 verso Milano e una UHF verso Valcava.
Con mia grande sorpresa il puntamento verso Penice è risultato piuttosto difficoltoso, evidentemente devono aver diminuito il campo trasmesso perchè non riuscivo a superare "qualità 60" (ho usato un PC sul tetto con chiavetta e programmi vari di test).
Con mia massima sorpresa mi sono anche accorto di ricevere tutti i canali (RAI compresa in B4) anche da Valcava e con una qualità decisamente migliore rispetto al Penice. Tutto ok invece per la RAI in B3.
Ulteriore sorpresa (come se non bastasse) me l'ha data l'ampli da me acquistato in quanto mi sono accorto che suddivide B4 e B5 sul ch38.
Questo mi ha creato abbastanza fastidio perchè non sono riuscito ad avere un segnale sufficiente da Penice per poter vedere la RAI ed alla fine ho deciso di inserire l'UHF di Valcava nella sezione UHF dell'ampli lasciando staccata l'antenna di B4.
Quindi mi trovo ad avere 3 antenne sul tetto di cui ne utilizzo solo 2 e ad avere un discreto numero di dubbi sul fatto di avere fatto le cose giuste.
Premetto che al momento ricevo tutti i canali, ho però il timore che possano rispegnermi i mux RAI di Valcava e ripiombare al buio con la RAI.
Grazie per i vostri eventuali commenti/suggerimenti.
Ciao
 
Ciao, non sono della zona, ma è come dici tu, ovvero Rai ha attivato da Valcava tutti i suoi mux, per coprire le zone della Brianza (tipo la tua, da quel che mi pare di capire) servite maluccio da Monte Penice. Tranquillo, Rai non spegnerà i mux; probabilmente a te sarebbe bastata una UHF larga banda verso Valcava.
Questo è quello che posso dirti, attendiamo gli esperti della zona.
Ciao! ;)

EDIT: alla fine che antenne hai montato?
 
fatantony ha scritto:
EDIT: alla fine che antenne hai montato?

Una Yagi Fracarro 6 elementi in B3, una Yagi Fracarro in B4 e per l'UHF se non ricordo male è una Emmesse.
Per quanto riguarda l'ampli è un Laem WMX/2/1345U.
;)
 
Probabilmente, per Monte Penice, sarebbe stato opportuno installare un'antenna un po' più performante, data la distanza... Comunque se dici che vedi tutto con Valcava in UHF, potresti lasciare così...
P.S. Vedi anche il ch.33 (mux rete A2)??
 
No, il CH33 non lo vedo, fortunatamente non ci sono canali che mi interessano.
Sabato dovrò andare a dare un'occhiata anche all'impianto dei miei suoceri (Montevecchia LC) che dichiarano di avere problemi di perdita di canali ad alcune ore della giornata.
Anche lì se riesco penso di tener puntata una sola UHF verso Valcava :eusa_think:
Vi farò sapere.
 
Eccomi di nuovo qui per riassumervi brevemente la cronistoria delle modifiche da me effettuate all’impianto d’antenna dei miei suoceri in quel di Montevecchia.
Sui tratta di un impianto per sole due prese d’antenna cui avevo già messo mano un paio d’anni fa prima ancora dello switch off. A quell’epoca la modifica consistette nell’aggiunta di una presa, sostituzione di un’antenna ed aggiunta di un ampli da palo perché splittando in due il segnale non ne avevo più a sufficienza sulla prima presa.
Sabato ho tolto l’antenna in B1 ormai inutile e messo una nuova UHF direzione Valcava .
Ho inoltre staccato dall’ampli la B4 verso Penice per evitare interferenze; lasciando come unica antenna l’UHF di Valcava.
Ad impianto ultimato si vede correttamente in entrambe le Tv con la differenza che nella presa più nuova, ho dovuto aggiungere un attenuatore variabile in quanto il segnale in arrivo è eccessivo, mentre nella presa originale il segnale va bene così.
Poiché le tratte dal partitore nel sottotetto alle due prese TV sono molto simili come lunghezza (6-7 m), immagino che la causa di perdita di segnale sulla prima presa sia da imputare al vecchio cavo, la cui sostituzione è però piuttosto difficoltosa: dovrei scoperchiare mezzo tetto per poter accedere al punto di arrivo del corrugato dall’appartamento.:crybaby2:
Per cui al momento lascerei le cose come stanno; in futuro se ci fossero ulteriori problemi dovuti al vecchio cavo, tenterò la sua sostituzione.
Sono graditi i vostri commenti ed esperienze in merito.
Ciao
 
Ciao, essendo Valcava molto vicino, e avendo solo 2 prese (considerando un partitore a 2 uscite con una perdita di circa 4 dB), prova a togliere l'amplificatore e relativo alimentatore (vedi l'attenuatore che hai dovuto mettere).

Inoltre, per quanto riguarda il cavo di cui parli (che pensi sia danneggiato), è al coperto, o è esposto direttamente a luce solare e intemperie varie? A occhio, come ti sembra? Difficilmente, un cavo non esposto a agenti atmosferici, degrada rapidamente...
Facci sapere
 
E’ il primo tentativo che ho fatto: scendendo direttamente senza ampli sulla prima presa non c’è segnale sufficiente, mentre è ok sulla presa “nuova”.
Il cavo del ramo originale ha ormai più di 30 anni, il diametro potrebbe essere un 7 mm e la sua schermatura, come ho potuto vedere non copre tutto il teflon del conduttore “caldo”, ma lo avvolge solo in parte. Dal lato TV non termina in una presa, ma arriva direttamente il cavo volante con un connettore (mi sembra di ricordare maschio) verso il TV.(verso l’alimentatore).
Ora che ne ho scritto mi rendo conto di non aver controllato il connettore terminale di questo cavo, anche se muovendolo un po’ non si notavano variazioni sul livello ricevuto, comunque controllerò e magari sostituirò il connettore.
PS: il cavo in questione è tutto al coperto.
 
Indietro
Alto Basso