[Rosarno, RC] Problema con l'amplificatore!

Digital Man

Digital-Forum New User
Registrato
20 Maggio 2010
Messaggi
5
Ciao a tutti!
Ho rifatto l'impianto a casa ed ora non mi ricordo come collegare i cavi delle 3 antenne all'amplificatore!

Antenne:
- 2 Larga Banda
- 1 per la Rai.

Amplificatore:
- Fracarro MAP 306.

Le uscite, come ben sapete, sono 6:
- 20dB (UHF)
- 20dB (b5)
- 19bB (b4)
- 24dB (b3)
- 24dB (b1)
- questa è quella che va all'alimentarore.

Le antenne, in quale di queste uscite le dovrei collegare?

Grazie in anticipo!


Cordiali Saluti

Michele
 
Benvenuto nel Forum. :)
Certo, se ci dicessi dove ti trovi potremmo capire quali ripetitori ricevi e cercare di darti le indicazioni più giuste... :icon_rolleyes:

Piuttosto, sposto la discussione nella sezione tecnica, più adatta.
 
Grazie!
Mi trovo a Rosarno (Prov. di Reggio Calabria)! nella zona di paese in cui mi trovo, il segnale è debole e sono costretto a montare le 2 Larga Banda ed 1 per la rai! se il segnale era migliore, montavo 3 logaritmiche, puntandole in direzioni diverse per i vari canali (anche quelli regionali).
Comunque, penso che il segnale lo prendo dal ripetitore di Monte Poro. Non sono sicuro, mi correggano gli esperti, se sbaglio! :)

Michele
 
Ultima modifica:
Scusate, no per metter alcuna fretta...ma c'è qualcuno che mi potrebbe rispondere? :)

Grazie ancora

Cordiali Saluti

Michele
 
Guarda, mi sto "ripassando" la zona nei ritagli di tempo.
Di solito per la tua zona e per la Sicilia Tirrenica (e anche Jonica) capita che risponda proprio io, però in questi giorni sono un po' impicciato...

In effetti volendo ricevere tutti i segnali digitali ed analogici nazionali disponibili in zona, è davvero un'impresa.
Hai poi detto bene affermando che con i segnali non propriamente forti le log sono da evitare... Però per la tua zona sono da evitare a prescindere. Infatti lì in Estate è praticamente la "festa della propagazione" e antenne dalle basse presazioni e poca direttività sono in verità da evitare come la peste!

Da evitare sono però anche le sovrapposizioni di banda, ovvero, l'utilizzo di più antenne diverse e/o diveramente orientate su bande o porzioni di banda in comune, in quanto le reciproche interazioni, a causa delle diverse fasi con cui si riceve un segnale dalle due antenne o a causa della presenza da due direzioni di segnali divesi sullo stesso canale, è sempre fonte di problemi di ricezione sottoforma di interferenza o anche di degradi e annullameni casuali di segnale.

Mi rendo conto che, d'altra parte, procurarsi dei filtri (o addirittura un sofisticato centralino d'antenna a filtri attivi) da impiegare in modo opportuno sia spesso molto complicato oltre che oneroso, per cui, se almeno le due antenne da impiegare entrambe per la UHF sono assolutamente identiche tra loro, forse si possono "limitare i danni" impiegandole a larga banda su direzioni diverse.

Apro e chiudo un altra parentesi... E' improprio ed incompleto die di avere "due antenne larga banda ed una per la RAI", senza specificare di che banda è ciascuna antenna.
Suppongo siano due UHF e una VHF III banda, ma in tal caso i segnali RAI, essendo trasmessi sia in III banda che in UHF, risultano ricevibili potenzialmente da tutte e e tre le antenne o per lo meno dalla III banda e da una delle due UHF.
Perciò, prima di proseguire con altri suggerimenti, cerca di farmi sapere esattamente di che tipo di antenne disponi. O almeno, dammi conferma casomai possiedi davvero due direttive larga banda UHF ed una VHF III banda.
Nel frattempo osserva i tetti dei vicini e carca di stabilire da che parte sono orientate le suddette antenne VHF (o le logaritmiche, se qualcuno le utilizza), così da intuire quale ripetitore RAI risulta meglio ricevibile (credo che sia quello di Vibo Valentia).
Attendo news. ;)
 
Ti ringrazio per la risposta e per il tempo che stai dedicando per risolvermi questo problema. Tra l'altro qui a casa mia, siamo senza tv dal giorno della registrazione al forum ed onde evitare danni all'amplificatore, chiedo consigli a chi di competenza.
Purtroppo nelle confezioni delle antenne (in nessuna delle tre), non portano parametri o semplici indicazioni.
Molti vicini, utilizzano:
- 2 Larga Banda (posizionate in direzioni diverse);
- 1 per la Rai.
Alcuni vicini, utlizzano:
- 2 Larga Banda (posizionate in direzioni diverse);
- 1 per la Rai;
- 1 Logaritmica.

Ho queste antenne:

2:
http://www.shopdolce.com/megastore/images/importer/54_Antenna larga-banda-sud-elettronica_---.jpg

1:
http://digilander.libero.it/i6gfx/images/Antenna3ele4m.jpg
(la mia ha una barra in più, dove si monta lo spinotto con il cavo)


Michele
 
Guarda, la zona di Rosarno si può prestare a diverse soluzioni per una ricezione il più possibile completa.
Dovresti farmi però sapere le abitazioni più vicine a te dove orientano le rispettive antenne.
Considera che le direzioni di riferimento principali sono:
- Gambarie + Monte Scrisi (utilizzata sia per la RAI che per i privati);
- Monte Poro (utilizzato dai privati)
- Vibo Valentia (utilizzata principalmente per ricevere i segnalI RAI, ma utile anche per alcuni altri segnali privati).
Naturalmente per "privati" intendo Madiaset, la7, Deejay TV (Rete A) e le locali.

Ad ogni modo, le antenne che mi hai indicato sono due UHF (utili sia per i segnali RAI che per i privati) e una VHF, presumo i III banda (utile principalmente per il solo segnale di RAI 1).

E' comunque probabile che da te si usi orientare l'antenna VHF verso Gambarie, una delle due UHF in polarizzazione verticale (con gli elementi verticali, perpendicolari al suolo) pure verso Gambarie/M.Scrisi e l'altra UHF in polarizzazione orizzontale verso Monte Poro. Serve però una tua eventuale conferma.

PS: naturalmente quando parlo di segnali "privati" intendo Mediaset, La7, MTV, Deejay TV, Rete A e le TV locali. ;)
 
Le antenne dei vicini, sono posizionate verso Gambarie e Monte Poro. Le mie antenne, sono posizionate precisamente come hai scritto tu. Il problema è solo collegare i cavi nel amplificatore.

Michele
 
ciao digital man... io abito a milazzo ma ricevo anche dai siti che interessano te...
in attesa di mago BRASC :D visto che sara' impegnato io ti dico la mia...
allora collegherei la prima antenna in verticale verso scilla all'ingresso b4 (19db) in modo da ricevere da scrisi i canali da 21 a 37 (23 mds1, 36 timb2 e 37 timb1) piu canale 5 e altri analogici...poi punterei una seconda antenna in orizzontale verso monte poro collegata sull'igresso b5 (20 db) per ricevere il resto (66 dfree) piu' i canali analogici... mds2 (67) dovresti riuscire a riceverlo dall'antenna per poro essendoci a Contrada Costiera - Via Croce Nivera (VV) e su per giu in linea d'aria con poro oppure sul 65 da jacurso (CZ) bene o male sempre il linea con poro..magari puntando leggermente piu' ad est.. per la rai e un po problematico sul digitale... mentre da gambarie ci sono tutti e tre in analogico.. ma forse la tua antenna riceve solo quello sul canale d se lo colleghi in VHF.. (b3) .. su questo ultimo passaggio non conoscendo la zona bene posso solo consigliarti forse una logaritmica per ricevere anche il 26 e il 44 uhf (rai 2 e rai 3) la sdoppi con uno sdoppiatore e fai un ingresso a b3 e uno a uhf...
Questo e il mio parere.. penso che se ricevi questi segnali sia un ottima configurazione...
 
OK, Digital Man, credo che la configurazione suggerita da KunAguero abbia buone possibilità di successo per ricevere i principali segnali nazionali (specie in digitale).
Propongo alcuni accorgimenti, nel caso si riveli necessario usarle per ricezioni di bande in comune (ad es. è possibile che da Monte Poro serva ricevere la UHF per intero).
- Le due antenne larga banda UHF devono essere identiche.
- I cavi di collegamento tra le antenne UHF e l'amplificatore devono essere uguali e di lunghezza identica al 100%.

Ricapitolando, partendo dalla parte bassa del palo, io sistemerei tutto come segue.
1) Antenna VHF III banda da orientare in polarizzazione orizzontale verso Gambarie e collegare all'ingesso VHF (o di III banda) dell'amplificatore.
2) Antenna UHF da orientare in polarizzazione orizzontale verso Monte Poro e da collegare all'ingresso di V banda.
3) Antenna UHF da orientare in polarizzazione verticale verso Gambarie/Monte Scrisi e da collegare all'ingresso di IV banda.

Alternativa al punto 2: collegare l'antenna UHF verso M. Poro ad un ingresso per l'intera UHF, così da ricevere anche alcuni segnali di IV banda provenienti da lì che potrebbero essere di interesse (tipo MTV analogico). :icon_cool:
 
io gli avevo suggerito V banda solo per il semplice motivo che sul 27 da poro c'e mtv ma da scrisi sul 27 gli entra tirrenosat.pero' se tirreno sat magari serve verso sud allora non esiste il problema e usa uhf...se invece gli arriva almeno cosi' il tirreno lo vede.. in quel modo rischia di non vederne nessuno dei 2 ;) .. cmq solo con l'antenna di 3 banda penso avra' problemi con rai 2 e rai 3:doubt:
 
Diciamo che per RAI 2 c'è per lo meno il vantaggio della frequenza libera da altre direzioni.
Per RAI 3 il problema si presenterebbe comunque dato che tanto da Gambarie che da Vibo Valentia è trasmessa in V banda. Forse però potrebbe essere captata senza grosse difficoltà proprio dall'antenna che punta verso Monte Poro, grazie al segnale in arrivo da Vibo nella stessa polarizzazione.
Per Tirreno SAT, non vorrei sbagliare, ma credo che il segnale da M. Scrisi non viaggi verso Nord. ;)
 
gli conviene provare in entrambi i casi..mi sono sempre chiesto perche la rai non copre in digitale tutta questa costa calabrese.. chi e piu' fortunato gli tocca ricevere da trino tipo da scilla in giu' penso
 
Uhmmm, temo che anche da Scilla, Monte Trino non sia così facile da ricevere. :eusa_think:
Questo perché Monte Trino non mi pare irradi i segnali verso la costa Tirrenica Calabrese, poi perché Monte Trino si trova ad una quota non precisamente elevata (appena 100mt circa) ed infine perché da Scilla, specie nella stagione più calda, prima ancora dei segnali inevitabilmente piuttosto deboli del M.Trino, arriverebbe di tutto per effetto di propagazione stagionale (o E-sporadico). :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso